Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts114/v4/16/86/ce/1686ce10-c5c7-4a5c-8e38-9ca5f30e0368/mza_11815429618529709702.jpg/600x600bb.jpg
5 minuti con A2C - Consulenza tecnica specialistica
A2C
125 episodes
1 week ago
A2C è una associazione di liberi professionisti nei settori della consulenza tecnica specialistica e della progettazione di impianti civili ed industriali, per aziende e privati. Il gruppo, formato da ingegneri, biologi e altri tecnici, dal 2008 ha sede a Salerno. Maggiori dettagli su: www.a2c.it Per informazioni o per richiesta preventivi: info@a2c.it
Show more...
Education
RSS
All content for 5 minuti con A2C - Consulenza tecnica specialistica is the property of A2C and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
A2C è una associazione di liberi professionisti nei settori della consulenza tecnica specialistica e della progettazione di impianti civili ed industriali, per aziende e privati. Il gruppo, formato da ingegneri, biologi e altri tecnici, dal 2008 ha sede a Salerno. Maggiori dettagli su: www.a2c.it Per informazioni o per richiesta preventivi: info@a2c.it
Show more...
Education
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded/9823821/9823821-1602493087633-862a37f661e1d.jpg
Caso studio: campi elettromagnetici su saldatrici a punti e continue - in 5 minuti
5 minuti con A2C - Consulenza tecnica specialistica
6 minutes 12 seconds
2 years ago
Caso studio: campi elettromagnetici su saldatrici a punti e continue - in 5 minuti

Pochi sanno che durante una saldatura si sviluppa un campo elettromagnetico molto intenso. Ma come ridurre il rischio per i lavoratori addetti alle saldature? Esaminiamo un caso studio reale in cui viene preso come modello un'officina di carpenteria metallica. Parliamo di saldatrici a punti e saldatrici continue usate per saldare, ad esempio, cavi e lamiere. Come fonte bibliografica prendiamo di riferimento la Guida dell'Unione Europea collegata alla direttiva 2013/35/UE.   Le saldatrici a punti hanno due piccoli elettrodi, solitamente cilindrici, che si serrano come una morsa sul punto da saldare e fanno scorrere una corrente ad elevata intensità per effettuare la saldatura nel punto serrato. Questa macchina solitamente funziona a 600 A e 50 Hz. L'operatore generalmente staziona davanti al banco o ai lati, ad una distanza mai superiore ai 30 cm dagli elettrodi. La saldatrice continua, invece, ha elettrodi a forma di disco che ruotano mentre il metallo da saldare li attraversa. Solitamente funziona a 7000 A e 50 Hz. In questo caso l'operatore è di solito in piedi ai lati dell'apparecchiatura, piegando testa e tronco ad una distanza di circa 50 cm dal punto in cui gli elettrodi si incontrano. Queste correnti elettriche, generano campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici di elevata intensità, che possono rappresentare rischi per i lavoratori. Generalmente, gli operatori sono di fronte alle saldatrici, in piedi o seduti. Le mani e le braccia sono le parti del corpo più vicine alla sorgente di campi elettromagnetici.  Passiamo, quindi, a valutare i livelli di esposizione per i lavoratori. La prima cosa che deve fare il titolare dell'officina è consultare i manuali delle saldatrici. Però è consigliabile rivolgersi ad un professionista per effettuare delle misure del campo di induzione magnetica generato, poichè sul manuale non sono presenti i valori reali nel contesto in cui si trova la macchina e in cui si posiziona l'operatore.  Il compito del professionista, una volta misurati i valori intorno alla macchina è quello di procedere anche a distanze maggiori intorno al banco per poi confrontare i risultati ottenuti con i valori di riferimento previsti per lavoratori. Mi raccomando di tenere in considerazione anche ai colleghi operatori che lavorano vicino alla macchina di saldatura. Per chi ha un pacemaker, dallo studio della guida Europea emerge che si possono superare i relativi  livelli di riferimento anche ad 1 metro dagli elettrodi. Una volta effettuate le misure, se i valori sono superiori ai limiti occorre mitigare il rischio. La prima operazione è informare i lavoratori e usare l'apposita cartellonistica. Poi potrebbe essere necessario tracciare delle linee di demarcazione intorno alle saldatrici, per indicare i limiti entro cui vengono superati i valori di riferimento. E per i portatori di peacemakers e le lavoratrici in gravidanza è proibito superare tali linee.  Se può interessare, in provincia di Salerno, effettuiamo misure di campi elettromagnetici in alta e bassa frequenza, sia in ambito domestico e sia industriale. Questo ad esempio è uno strumento per la misura dei campi elettromagnetici che usiamo; si tratta di un Microrad, uno strumento professionale certificato, che fornisce delle indicazioni molto precise. Per ulteriori informazioni visita il nostro sito Web:  https://www.a2c.it  Si ringrazia il Dott. Luigi Rescigno per il supporto scientifico   Sommario 0:00:00 - Introduzione 0:00:39 - Caso studio su saldatrici 0:04:39 - Conclusioni  ____________ Per richieste preventivi, scrivere a:   a.rizzo@a2c.it

5 minuti con A2C - Consulenza tecnica specialistica
A2C è una associazione di liberi professionisti nei settori della consulenza tecnica specialistica e della progettazione di impianti civili ed industriali, per aziende e privati. Il gruppo, formato da ingegneri, biologi e altri tecnici, dal 2008 ha sede a Salerno. Maggiori dettagli su: www.a2c.it Per informazioni o per richiesta preventivi: info@a2c.it