Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/ce/0b/24/ce0b242e-a1b3-867e-58e1-0709a8ab46ce/mza_17674887381241061100.jpg/600x600bb.jpg
Rivoluzionari
FIAP
19 episodes
5 months ago
I podcast della Federazione Italiana delle Associazioni Partigiane sono dedicati a personalità, episodi e periodi centrali della storia d’Italia, con particolare riferimento alle diverse fasi della storia dell’antifascismo e al suo esito: la nascita della Repubblica democratica e l’elaborazione della Costituzione che, dal 1948, è il fondamento dello Stato di diritto e della vita civile nel nostro paese.

La serie dei podcast, curata da Andrea Ricciardi e Marina Barello, è intitolata Rivoluzionari perché le persone di cui si parla sono state capaci di modificare radicalmente il corso della storia e, a costo di rischiare o perdere la vita, di lottare per un futuro di libertà e giustizia.
Show more...
History
News,
Government,
Politics
RSS
All content for Rivoluzionari is the property of FIAP and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
I podcast della Federazione Italiana delle Associazioni Partigiane sono dedicati a personalità, episodi e periodi centrali della storia d’Italia, con particolare riferimento alle diverse fasi della storia dell’antifascismo e al suo esito: la nascita della Repubblica democratica e l’elaborazione della Costituzione che, dal 1948, è il fondamento dello Stato di diritto e della vita civile nel nostro paese.

La serie dei podcast, curata da Andrea Ricciardi e Marina Barello, è intitolata Rivoluzionari perché le persone di cui si parla sono state capaci di modificare radicalmente il corso della storia e, a costo di rischiare o perdere la vita, di lottare per un futuro di libertà e giustizia.
Show more...
History
News,
Government,
Politics
Episodes (19/19)
Rivoluzionari
Matteotti e gli altri - Episodio 1 - Giacomo Matteotti e Gaetano Salvemini
Intervista a Giacomo Matteotti e Gaetano Salvemini, uno dei più importanti intellettuali italiani del Novecento, storico, educatore e docente, militante politico impegnato a rinnovare il Mezzogiorno d’Italia. 

Un secolo fa le loro storie hanno viaggiato su binari paralleli, le loro vite si sono incrociate. La loro unione ideale, paradossalmente, si rafforzò nel nome dell’antifascismo dopo la morte di Matteotti, nel 1924. E noi partiremo proprio da quell’anno per approdare all’oggi, in un viaggio immaginario tra passato e futuro. 

Podcast realizzato da FIAP con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di Missione Anniversari Nazionali ed eventi sportivi nazionali ed internazionali. Scritto dallo storico Andrea Ricciardi, sceneggiato da Donatella Fiorella e Andrea Ricciardi, narrato da Edoardo Mininni, Vittorio Tosi, Donatella Fiorella e Dario Di Stano; con la produzione di Gabriele Beretta.
Show more...
8 months ago
29 minutes

Rivoluzionari
Matteotti e gli altri - Episodio 9 - Giacomo Matteotti e i repubblicani
Il podcast è incentrato sul dialogo tra Piero Gobetti e Carlo Rosselli, due antifascisti di fede repubblicana. Gobetti, un giovane intellettuale torinese, rivoluzionario liberale e antifascista, discute con Carlo Rosselli, anch’egli antifascista e teorico del socialismo liberale, della sorte di Giacomo Matteotti. 

Podcast realizzato da FIAP con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di Missione Anniversari Nazionali ed eventi sportivi nazionali ed internazionali. Scritto dallo storico Andrea Ricciardi, sceneggiato da Donatella Fiorella e Andrea Ricciardi, narrato da Edoardo Mininni, Vittorio Tosi, Donatella Fiorella e Dario Di Stano; con la produzione di Gabriele Beretta.
Show more...
8 months ago
29 minutes

Rivoluzionari
Matteotti e gli altri - Episodio 11 - Giacomo Matteotti e i cattolici
Il podcast è un dialogo immaginario tra Giacomo Matteotti e Luigi Sturzo sui rapporti tra il socialista e i cattolici. Sturzo fu tra i fondatori del Partito Popolare Italiano nel 1919, segretario fino al 1923, antifascista, costretto all’esilio nel 1924 per oltre vent’anni. 

Podcast realizzato da FIAP con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di Missione Anniversari Nazionali ed eventi sportivi nazionali ed internazionali. Scritto dallo storico Luigi Giorgi, sceneggiato da Alina Binaghi, Donatella Fiorella e Andrea Ricciardi; narrato da Edoardo Mininni, Vittorio Tosi, Donatella Fiorella, Laura Graziano; con la produzione di Gabriele Beretta.
Show more...
8 months ago
34 minutes

Rivoluzionari
Matteotti e gli altri - Episodio 7 - Giacomo Matteotti e i massimalisti
Giacomo Matteotti ripercorrerà le tappe di un duello politico che riscaldò gli animi dei socialisti. Fin dalla fondazione del PSI, erano presenti due correnti contrapposte: riformisti e massimalisti. Per questi ultimi, come Giacinto Menotti Serrati e Costantino Lazzari, bisognava puntare alla nascita della società socialista non attraverso la lunga pratica delle riforme.
Ma, al contrario, attraverso la rivoluzione il proletariato avrebbe dovuto prendere il potere.
Scopriremo come Giacomo Matteotti abbia sempre faticato a capirsi con i massimalisti.

Podcast realizzato da FIAP con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di Missione Anniversari Nazionali ed eventi sportivi nazionali ed internazionali. Scritto dallo storico Jacopo Perazzoli, sceneggiato da Donatella Fiorella e Andrea Ricciardi; narrato da Edoardo Mininni, Vittorio Tosi, Donatella Fiorella; con la produzione di Gabriele Beretta.
Show more...
8 months ago
24 minutes

Rivoluzionari
Matteotti e gli altri - Episodio 12 - Giacomo Matteotti e Benito Mussolini
Il podcast è ambientato in una classe liceale e, attraverso il dialogo tra una docente e alcuni studenti, affronta le tappe fondamentali delle vite di Matteotti e Mussolini, di cui si utilizzano brani di articoli e discorsi.
Si va dalla comune militanza nel PSI, in correnti diverse, all'omicidio di Matteotti da parte della Ceka fascista, alle dirette dipendenze di Mussolini.  

Podcast realizzato da FIAP con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di Missione Anniversari Nazionali ed eventi sportivi nazionali ed internazionali. Scritto dallo storico Andrea Ricciardi, sceneggiato da Donatella Fiorella e Andrea Ricciardi, narrato da Edoardo Mininni, Vittorio Tosi, Laura Graziano e Donatella Fiorella; con la produzione di Gabriele Beretta.
Show more...
8 months ago
32 minutes

Rivoluzionari
Matteotti e gli altri - Episodio 5 - Giacomo Matteotti e Giovanni Giolitti
Intervista a Giacomo Matteotti e Giovanni Giolitti, statista liberale che segnò un’epoca della storia italiana e che fu cinque volte Presidente del Consiglio.
Emerge una notevole distanza politica tra i due e un giudizio negativo di Matteotti su Giolitti.
Matteotti accusò Giolitti per scelte politiche incomprensibili alle masse lavoratrici, per il clientelismo e la corruzione nel Mezzogiorno, per l’alleanza con i cattolici, per la guerra di Libia e, infine, per l’atteggiamento di fronte al fascismo.

Podcast realizzato da FIAP con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di Missione Anniversari Nazionali ed eventi sportivi nazionali ed internazionali. Scritto dalla storica Alina Binaghi, sceneggiato da Donatella Fiorella e Andrea Ricciardi; narrato da Edoardo Mininni, Dario di Stano, Donatella Fiorella; con la produzione di Gabriele Beretta.
Show more...
8 months ago
30 minutes

Rivoluzionari
Matteotti e gli altri - Episodio 6 - Giacomo Matteotti e Luigi Albertini
A confronto Giacomo Matteotti e Luigi Albertini: a lungo avversari politici, si avvicinarono con l’ascesa al potere del fascismo. Luigi Albertini, direttore del “Corriere della Sera” per venticinque anni, senatore del Regno d’Italia, di estrazione alto-borghese e di orientamento liberale, conservatore illuminato. 

Podcast realizzato da FIAP con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di Missione Anniversari Nazionali ed eventi sportivi nazionali ed internazionali. Scritto dallo storico Andrea Castagna, sceneggiato da Donatella Fiorella e Andrea Ricciardi; narrato da Edoardo Mininni, Vittorio Tosi, Donatella Fiorella e Dario di Stano; con la produzione di Gabriele Beretta.
Show more...
8 months ago
28 minutes

Rivoluzionari
Matteotti e gli altri - Episodio 10 - Giacomo Matteotti, Filippo Turati e Anna Kuliscioff
Anna Kuliscioff e Filippo Turati sono tra i fondatori del Partito Socialista Italiano e si possono considerare, con Claudio Treves e Giuseppe Emanuele Modigliani, i leader del socialismo riformista. In questa intervista “tripla” si affrontano i loro rapporti con Giacomo Matteotti e rispettive priorità politiche.


Podcast realizzato da FIAP con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di Missione Anniversari Nazionali ed eventi sportivi nazionali ed internazionali. Scritto dagli storici Andrea Castagna e Giovanni Scirocco, sceneggiato da Donatella Fiorella e Andrea Ricciardi; narrato da Edoardo Mininni, Vittorio Tosi, Donatella Fiorella e Dario di Stano; con la produzione di Gabriele Beretta.
Show more...
8 months ago
31 minutes

Rivoluzionari
Matteotti e gli altri - Episodio 2 - Giacomo e Matteo Matteotti
Non è possibile provare a comprendere le caratteristiche di Giacomo Matteotti senza affrontare il rapporto con la sua terra d’origine, il Polesine, e con la famiglia, in particolare con il fratello maggiore Matteo.
L’impegno politico dei fratelli Matteotti si inserisce in una realtà dinamica e conflittuale, orientando la loro attività verso la ricerca di soluzioni concrete capaci di migliorare le condizioni di vita materiale delle classi popolari, in particolare dei contadini e dei braccianti.

Podcast realizzato da FIAP con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di Missione Anniversari Nazionali ed eventi sportivi nazionali ed internazionali. Scritto dallo storico Andrea Castagna, sceneggiato da Donatella Fiorella e Andrea Ricciardi; narrato da Edoardo Mininni, Vittorio Tosi, Donatella Fiorella e Dario di Stano; con la produzione di Gabriele Beretta.

Show more...
8 months ago
25 minutes

Rivoluzionari
Matteotti e gli altri - Episodio 3 - Giacomo Matteotti e Velia Titta - Il Giaki e il Chini
Il Giaki era Giacomo Matteotti, il Chini era Velia Titta. Con questi soprannomi maschili, intimi e misteriosi, si scrivevano.
Fu la scrittura, nei lunghi periodi di separazione, a nutrire e a tenere in vita il loro amore. Attraverso la loro relazione epistolare è possibile restituire un’immagine diversa di Matteotti, rispetto a quella pubblica.
Una vita interiore che si svelò a partire dal 1912, quando Giacomo aprì per la prima volta il suo animo, rivelandolo a sé stesso prima ancora che alla donna che amava. 

Podcast realizzato da FIAP con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di Missione Anniversari Nazionali ed eventi sportivi nazionali ed internazionali. Scritto dalla storica Roberta Cairoli, sceneggiato da Donatella Fiorella e Andrea Ricciardi; narrato da Edoardo Mininni, Dario di Stano, Donatella Fiorella; con la produzione di Gabriele Beretta.
Show more...
8 months ago
31 minutes

Rivoluzionari
Matteotti e gli altri - Episodio 4 - Giacomo Matteotti e Giovanni Amendola
Dialogo tra Giacomo Matteotti e Giovanni Amendola, suo grande amico. Giornalista e uomo politico democratico, volontario decorato nella Prima guerra mondiale. Antifascita come Giacomo, fu uno dei capi dell'opposizione in Parlamento. 
Nel 1924, dopo la morte di Matteotti, Amendola fondò l'Unione Nazionale con l’obiettivo di unire le forze democratiche e liberali antifasciste, animando la secessione dell’Aventino. 

Podcast realizzato da FIAP con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di Missione Anniversari Nazionali ed eventi sportivi nazionali ed internazionali. Scritto dalla storica Alina Binaghi, sceneggiato da Donatella Fiorella e Andrea Ricciardi; narrato da Edoardo Mininni, Vittorio Tosi, Donatella Fiorella e Dario di Stano; con la produzione di Gabriele Beretta.
Show more...
8 months ago
29 minutes

Rivoluzionari
Matteotti e gli altri - Episodio 8 - Giacomo Matteotti e i comunisti
Questo episodio è incentrato sul confronto tra Giacomo Matteotti e Antonio Gramsci, deputato e segretario del Partito Comunista d’Italia. Scopriremo come i rapporti tra Matteotti e i comunisti siano sempre stati difficili. 
Partiremo dal 16 agosto 1924, giorno del ritrovamento del corpo di Matteotti: allora Gramsci scrisse di lui che era stato un “pellegrino del nulla”. Un’espressione ingiusta? In realtà Gramsci rese omaggio all’uomo, senza nascondere i dissensi politici che li avevano divisi. 

Podcast realizzato da FIAP con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di Missione Anniversari Nazionali ed eventi sportivi nazionali ed internazionali. Scritto dalla storica Luisa Righi, sceneggiato da Donatella Fiorella e Andrea Ricciardi; narrato da Edoardo Mininni, Vittorio Tosi, Donatella Fiorella e Dario di Stano; con la produzione di Gabriele Beretta.
Show more...
8 months ago
30 minutes

Rivoluzionari
I Presidenti dell'Assemblea Costituente - Le voci della democrazia nascente - Episodio 4
Nel quarto podcast dedicato ai Presidenti dell’Assemblea Costituente, Giuseppe Saragat e Umberto Terracini, si affronta la struttura della Costituzione anche in rapporto allo Statuto albertino, la carta concessa e non votata che era stata in vigore durante l’Italia liberale e che, complice le scelte del re Vittorio Emanuele III, non aveva impedito l’affermazione del totalitarismo fascista.

L’alto significato della Costituzione viene rimarcato anche attraverso le parole di membri della Costituente, tra cui Piero Calamandrei e Nilde Iotti.


Produzione: FIAP - Federazione Italiana Associazioni Partigiane

Ricerche di fonti, libri e documenti: Andrea Ricciardi, Simone Lauria, Fiorella Imprenti, Roberta Cairoli

Un podcast scritto da Andrea Ricciardi e Donatella Fiorella

Coordinamento: Andrea Ricciardi, Fiorella Imprenti, Roberta Cairoli

Narrato da: Edoardo Mininni e Donatella Fiorella

Produzione tecnica: Gabriele Beretta

Copertina di Emiliano Fanti

Show more...
1 year ago
28 minutes

Rivoluzionari
I Presidenti dell'Assemblea Costituente - Le voci della democrazia nascente - Episodio 3
Nel terzo podcast dedicato ai Presidenti dell’Assemblea Costituente, Giuseppe Saragat e Umberto Terracini, si traccia il profilo ideologico-culturale di Terracini.

Di origine ebraica, con Gramsci fu uno dei fondatori del Partito Comunista d’Italia. Antifascista, arrestato nel 1926, fu condannato nel 1928 dal Tribunale speciale fascista a 23 anni di carcere.

Ebbe un rapporto difficile con il suo partito dal quale, dopo aver criticato il patto di non aggressione tra URSS e Germania del 1939, fu espulso.

Dopo il carcere fu destinato al confino e, poi, espatriò in Svizzera. Riammesso nel PCI, fu membro della Consulta Nazionale e deputato della Costituente, di cui fu eletto presidente nel febbraio 1947 sostituendo Saragat.



Produzione: FIAP - Federazione Italiana Associazioni Partigiane

Ricerche di fonti, libri e documenti: Andrea Ricciardi, Simone Lauria, Fiorella Imprenti, Roberta Cairoli

Un podcast scritto da Andrea Ricciardi e Donatella Fiorella

Coordinamento: Andrea Ricciardi, Fiorella Imprenti, Roberta Cairoli

Narrato da: Edoardo Mininni e Donatella Fiorella

Produzione tecnica: Gabriele Beretta

Copertina di Emiliano Fanti




Show more...
1 year ago
27 minutes

Rivoluzionari
I Presidenti dell'Assemblea Costituente - Le voci della democrazia nascente - Episodio 2
Nel secondo podcast dedicato ai Presidenti dell’Assemblea Costituente, Giuseppe Saragat e Umberto Terracini, si traccia il profilo ideologico-culturale del socialista Saragat, oppositore antifascista, esule politico, incarcerato dai nazifascisti per tre mesi a Roma, membro del Governo Bonomi, primo ambasciatore italiano a Parigi dopo il fascismo.

Eletto deputato all’Assemblea Costituente, ne divenne il presidente votato da una larga maggioranza.

Si dimise dopo la scissione dal Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria con cui diede vita al Partito Socialista dei Lavoratori Italiani, di cui divenne segretario.


Produzione: FIAP - Federazione Italiana Associazioni Partigiane

Ricerche di fonti, libri e documenti: Andrea Ricciardi, Simone Lauria, Fiorella Imprenti, Roberta Cairoli

Un podcast scritto da Andrea Ricciardi e Donatella Fiorella

Coordinamento: Andrea Ricciardi, Fiorella Imprenti, Roberta Cairoli

Narrato da: Edoardo Mininni e Donatella Fiorella

Produzione tecnica: Gabriele Beretta

Copertina di Emiliano Fanti

Show more...
1 year ago
25 minutes

Rivoluzionari
I Presidenti dell'Assemblea Costituente - Le voci della democrazia nascente - Episodio 1
Nel primo podcast dedicato ai Presidenti dell’Assemblea Costituente, Giuseppe Saragat e Umberto Terracini, si affronta il passaggio dalla Liberazione alla genesi della Costituente.

Particolare attenzione è dedicata alle costituenti donne, che votarono per la prima volta il 2 giugno 1946 e che, nello stesso tempo, acquisirono il diritto ad essere elette.


Produzione: FIAP - Federazione Italiana Associazioni Partigiane

Ricerche di fonti, libri e documenti: Andrea Ricciardi, Simone Lauria, Fiorella Imprenti, Roberta Cairoli

Un podcast scritto da Andrea Ricciardi e Donatella Fiorella

Coordinamento: Andrea Ricciardi, Fiorella Imprenti, Roberta Cairoli

Narrato da: Edoardo Mininni e Donatella Fiorella

Produzione tecnica: Gabriele Beretta

Copertina di Emiliano Fanti


Show more...
1 year ago
22 minutes

Rivoluzionari
Ferruccio Parri - Dalla genesi dell'antifascismo alla guida del governo - Episodio 3
Nel terzo podcast dedicato a Ferruccio Parri si affronta il biennio 1944-1945.

In questa fase Parri combatté nella guerra partigiana al vertice del Corpo Volontari della Libertà e al fianco dei rappresentanti delle altre forze politiche del Comitato di Liberazione Nazionale.

Dopo essere rimasto prigioniero dei nazisti per due mesi, fu rilasciato al termine di una difficile trattativa con gli Alleati.

Dopo la Liberazione, dal giugno al novembre 1945, Parri, sempre al fianco della moglie Ester, fu a capo del primo governo di coalizione seguito alla sconfitta del nazifascismo, a cui egli contribuì dal punto di vista militare e politico.

Il suo governo, da un lato, si rivelò fondamentale per i primi passi della rinascita dell’Italia ma, dall’altro, mise in evidenza le difficoltà di portare a termine la rivoluzione democratica che Parri stesso aveva perseguito con i compagni del Partito d’Azione, tra cui Vittorio Foa.


Produzione: FIAP - Federazione Italiana Associazioni Partigiane

Un podcast scritto da Andrea Ricciardi e Donatella Fiorella

Coordinamento: Andrea Ricciardi e Marina Barello

Narrato da: Edoardo Mininni e Donatella Fiorella

Produzione tecnica: Gabriele Beretta

Copertina di Massimo Jatosti
Show more...
1 year ago
30 minutes

Rivoluzionari
Ferruccio Parri - Dalla genesi dell'antifascismo alla guida del governo - Episodio 2
Nel secondo podcast dedicato a Ferruccio Parri si raccontano gli anni della sua militanza in Giustizia e Libertà e nel Partito d’Azione, che egli svolse a Milano mentre lavorava presso la Edison e, poi, in clandestinità.

In questo periodo Parri s’impegnò per mantenere in vita un’opposizione al fascismo che, con la nascita del Partito d’Azione nel 1942, divenne lotta aperta al regime.

Questo avveniva mentre l’Italia, dal 1940, era in guerra al fianco della Germania nazista.

Nel 1943, dopo la caduta di Mussolini e l’armistizio con gli anglo-americani, si sviluppò la Resistenza di cui Parri divenne presto un protagonista assoluto.

Come dirigente del Partito d’Azione, si recò più volte in Svizzera con il suo compagno Leo Valiani per tenere i contatti con i vertici dei servizi segreti anglo-americani.



Produzione: FIAP - Federazione Italiana Associazioni Partigiane

Un podcast scritto da Andrea Ricciardi e Donatella Fiorella

Coordinamento: Andrea Ricciardi e Marina Barello

Narrato da: Edoardo Mininni e Donatella Fiorella

Produzione tecnica: Gabriele Beretta

Copertina di Massimo Jatosti
Show more...
1 year ago
27 minutes

Rivoluzionari
Ferruccio Parri - Dalla genesi dell'antifascismo alla guida del governo - Episodio 1
Nel primo podcast dedicato a Ferruccio Parri si affrontano gli anni della sua giovinezza politica in cui egli, dopo aver combattuto in guerra da ufficiale, conobbe il carcere e il confino politico.

Si parla del decennio successivo alla Prima guerra mondiale, delle prime riflessioni di Parri sull’Italia uscita dal conflitto e, di fronte alla genesi e all’affermazione del fascismo attraverso la violenza, delle lotte condotte al fianco di Riccardo Bauer, Carlo Rosselli e altri oppositori fino alla nascita del movimento Giustizia e Libertà nel 1929.


Produzione: FIAP - Federazione Italiana Associazioni Partigiane

Un podcast scritto da Andrea Ricciardi e Donatella Fiorella

Coordinamento: Andrea Ricciardi e Marina Barello

Narrato da: Edoardo Mininni e Donatella Fiorella

Produzione tecnica: Gabriele Beretta

Copertina di Massimo Jatosti
Show more...
1 year ago
23 minutes

Rivoluzionari
I podcast della Federazione Italiana delle Associazioni Partigiane sono dedicati a personalità, episodi e periodi centrali della storia d’Italia, con particolare riferimento alle diverse fasi della storia dell’antifascismo e al suo esito: la nascita della Repubblica democratica e l’elaborazione della Costituzione che, dal 1948, è il fondamento dello Stato di diritto e della vita civile nel nostro paese.

La serie dei podcast, curata da Andrea Ricciardi e Marina Barello, è intitolata Rivoluzionari perché le persone di cui si parla sono state capaci di modificare radicalmente il corso della storia e, a costo di rischiare o perdere la vita, di lottare per un futuro di libertà e giustizia.