I podcast della Federazione Italiana delle Associazioni Partigiane sono dedicati a personalità, episodi e periodi centrali della storia d’Italia, con particolare riferimento alle diverse fasi della storia dell’antifascismo e al suo esito: la nascita della Repubblica democratica e l’elaborazione della Costituzione che, dal 1948, è il fondamento dello Stato di diritto e della vita civile nel nostro paese.
La serie dei podcast, curata da Andrea Ricciardi e Marina Barello, è intitolata Rivoluzionariperché le persone di cui si parla sono state capaci di modificare radicalmente il corso della storia e, a costo di rischiare o perdere la vita, di lottare per un futuro di libertà e giustizia.
All content for Rivoluzionari is the property of FIAP and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
I podcast della Federazione Italiana delle Associazioni Partigiane sono dedicati a personalità, episodi e periodi centrali della storia d’Italia, con particolare riferimento alle diverse fasi della storia dell’antifascismo e al suo esito: la nascita della Repubblica democratica e l’elaborazione della Costituzione che, dal 1948, è il fondamento dello Stato di diritto e della vita civile nel nostro paese.
La serie dei podcast, curata da Andrea Ricciardi e Marina Barello, è intitolata Rivoluzionariperché le persone di cui si parla sono state capaci di modificare radicalmente il corso della storia e, a costo di rischiare o perdere la vita, di lottare per un futuro di libertà e giustizia.
I Presidenti dell'Assemblea Costituente - Le voci della democrazia nascente - Episodio 2
Rivoluzionari
25 minutes
1 year ago
I Presidenti dell'Assemblea Costituente - Le voci della democrazia nascente - Episodio 2
Nel secondo podcast dedicato ai Presidenti dell’Assemblea Costituente, Giuseppe Saragat e Umberto Terracini, si traccia il profilo ideologico-culturale del socialista Saragat, oppositore antifascista, esule politico, incarcerato dai nazifascisti per tre mesi a Roma, membro del Governo Bonomi, primo ambasciatore italiano a Parigi dopo il fascismo.
Eletto deputato all’Assemblea Costituente, ne divenne il presidente votato da una larga maggioranza.
Si dimise dopo la scissione dal Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria con cui diede vita al Partito Socialista dei Lavoratori Italiani, di cui divenne segretario.
Produzione: FIAP - Federazione Italiana Associazioni Partigiane
Ricerche di fonti, libri e documenti: Andrea Ricciardi, Simone Lauria, Fiorella Imprenti, Roberta Cairoli
Un podcast scritto da Andrea Ricciardi e Donatella Fiorella
Coordinamento: Andrea Ricciardi, Fiorella Imprenti, Roberta Cairoli
Narrato da: Edoardo Mininni e Donatella Fiorella
Produzione tecnica: Gabriele Beretta
Copertina di Emiliano Fanti
Rivoluzionari
I podcast della Federazione Italiana delle Associazioni Partigiane sono dedicati a personalità, episodi e periodi centrali della storia d’Italia, con particolare riferimento alle diverse fasi della storia dell’antifascismo e al suo esito: la nascita della Repubblica democratica e l’elaborazione della Costituzione che, dal 1948, è il fondamento dello Stato di diritto e della vita civile nel nostro paese.
La serie dei podcast, curata da Andrea Ricciardi e Marina Barello, è intitolata Rivoluzionariperché le persone di cui si parla sono state capaci di modificare radicalmente il corso della storia e, a costo di rischiare o perdere la vita, di lottare per un futuro di libertà e giustizia.