Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/b5/ba/4d/b5ba4de3-56f7-1d8f-a7d7-421a449a8ca9/mza_6437293871798921532.jpg/600x600bb.jpg
Puntini sull'AI
Radio Radicale - a cura di Marco Cerrone
23 episodes
7 hours ago
Puntini sull'AI è la rubrica di Radio Radicale che vi accompagna alla scoperta dell'intelligenza artificiale, un punto alla volta. Ogni episodio è un invito a scoprire un nuovo aspetto dell'IA, attraverso dialoghi con esperti che ci guideranno tra opportunità, sfide e innovazioni emergenti. Un viaggio per esplorare insieme come l'IA possa essere plasmata per migliorare il nostro presente e costruire un futuro più sostenibile e umano.
Show more...
Technology
RSS
All content for Puntini sull'AI is the property of Radio Radicale - a cura di Marco Cerrone and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Puntini sull'AI è la rubrica di Radio Radicale che vi accompagna alla scoperta dell'intelligenza artificiale, un punto alla volta. Ogni episodio è un invito a scoprire un nuovo aspetto dell'IA, attraverso dialoghi con esperti che ci guideranno tra opportunità, sfide e innovazioni emergenti. Un viaggio per esplorare insieme come l'IA possa essere plasmata per migliorare il nostro presente e costruire un futuro più sostenibile e umano.
Show more...
Technology
Episodes (20/23)
Puntini sull'AI
IA nella PA. Dal Piano Triennale alle Linee guida AgID

In questo episodio, Antonio Maria Tambato (Direttore della Direzione Innovazione e Transizione Digitale di AgID) ci aiuta ad esplorare le recenti iniziative legislative e regolatorie per l'utilizzo dell'IA in Italia. 

  • Principi del Piano Triennale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026 
  • Linee guida di AGID per l'utilizzo dell'IA nella Pubblica Amministrazione
  • L'importanza della gestione dei dati e della formazione del personale
  • I ruoli di coordinamento delle autorità competenti previste dalla nuova legge italiana sull'AI.


Risorse suggerite: Libri Il "Federo" e il "Sofista" di Platone


Hai domande o suggerimenti per i prossimi episodi? Scrivici a puntinisullai@gmail.com.


00:00 - Introduzione all'Intelligenza Artificiale in Italia

01:12 - Principi Guida per l'Adozione dell'IA

11:22 - Linee Guida AGID e il Loro Impatto

12:18 - Gestione dei Dati e Interoperabilità

17:43 - Competenze e Formazione nella Pubblica Amministrazione

23:58 - Legge AI e Coordinamento tra Autorità

26:25 - Bussole per l'IA

Show more...
1 week ago
28 minutes 36 seconds

Puntini sull'AI
IA e Creatività. Verso una seconda alfabetizzazione

In questo episodio, Marco Cerrone e Mafe Baggis (Digital Media Strategist e Copywriter) esplorano l'impatto crescente dell'intelligenza artificiale nel campo della creatività e della comunicazione.


Si discute di come l'AI stia cambiando il modo in cui i contenuti vengono creati e utilizzati, le resistenze culturali e professionali all'adozione di queste tecnologie, i rischi di omologazione dei contenuti e le questioni legate al copyright.


Infine, si sottolinea l'importanza dell'alfabetizzazione digitale per sfruttare al meglio le potenzialità dell'AI.


Risorse suggerite: 

  • ​Libro - Of Remixology: Ethics and Aesthetics after Remix (David J. Gunkel)
  • ​Libro - Le macchine del linguaggio.  L'uomo allo specchio dell'intelligenza artificiale. (Alfio Ferrara)


Hai domande o suggerimenti per i prossimi episodi? Scrivici a puntinisullai@gmail.com.


00:00 - Introduzione - "Come le persone usano ChatGPT"

02:01 - L'Impatto dell'AI sulla Creatività

06:10 - Livelli di adozione dell'AI sul lavoro in Italia

10:50 - Rischi e opportunità dell'omologazione dei contenuti

15:28 - Diritto d'autore e riuso nell'Era dell'AI

21:19 - La Seconda Alfabetizzazione e le competenze necessarie

25:02 - Bussole per l'IA

Show more...
3 weeks ago
28 minutes 9 seconds

Puntini sull'AI
IA in Puglia. Lingua, democrazia e politica dell’intelligenza artificiale

Quando parliamo di Large Language Model pensiamo ai colossi di USA e Cina. Ma l’Italia sta costruendo i suoi modelli in lingua italiana per ridurre dipendenze e bias culturali.

In questa puntata partiamo da qui per capire perché la dimensione linguistica dell’IA è anche una questione democratica: trasparenza, controllo pubblico, qualità dei servizi. E lo facciamo guardando alla Puglia, dove Regione, Università di Bari e Treccani collaborano su un progetto che punta a rafforzare la presenza dell’italiano nello spazio digitale.


Con l’Assessore Fabiano Amati (Bilancio, Ragioneria, Finanze e Affari Generali della Regione Puglia) esploriamo la L.R. 4/2025 su innovazione e IA, il caso d’uso del chatbot BiT Puglia per il bollo auto, le opportunità e i rischi nella sanità e negli appalti pubblici, fino al mosaico normativo europeo-nazionale-regionale.


Hai domande o suggerimenti per i prossimi episodi? Scrivici a puntinisullai@gmail.com.


00:00 - Introduzione

01:33 - LLaMAntino: IA made in Puglia

05:36 - La legge regionale su innovazione e IA (L.R. 4/2025)

11:22 - AI Act, DDL IA e Linee guida AgID: freni o opportunità per la PA?

17:45 - BiT Puglia: dal bollo auto ai modelli per appalti e acquisti

27:27 - Bussole per l’IA: risorse per approfondire

Show more...
1 month ago
30 minutes 53 seconds

Puntini sull'AI
IA e Moda. Abiti che restituiscono la privacy nel mondo fisico

Confondere gli algoritmi per difendere i diritti. Immagina di camminare per strada e di essere riconosciuta/o da telecamere intelligenti che sanno chi sei, dove vivi, cosa fai. Non è fantascienza: è il presente in molte città del mondo, dove l’IA alimenta sistemi di riconoscimento facciale spesso invisibili, che raccolgono dati biometrici senza consenso.

In questa puntata di Puntini sull’AI esploriamo come la tecnologia possa diventare alleata dei nostri diritti fondamentali. Con Rachele Didero, fashion e textile designer e CEO di Cap_able, scopriamo come nasce una collezione di abiti pensata per disorientare gli algoritmi di sorveglianza: una intersezione tra estetica, ricerca, diritti umani e intelligenza artificiale.

Dai rischi dei bias discriminatori nei sistemi di riconoscimento alle nuove strategie creative per proteggere la privacy nello spazio pubblico, un viaggio nel lato più umano dell’innovazione.

Hai domande o suggerimenti per i prossimi episodi? Scrivici a puntinisullai@gmail.com.


00:00 Introduzione
01:00 Riconoscimento Facciale e Privacy
04:35 Bias nei Sistemi Biometrici di IA
11:18 Cap_able: Moda, Tecnologia e Etica per la Privacy
18:59 Feedback e Sviluppi Futuri del Progetto Cap_able
25:29 Bussole per l’IA - Risorse per approfondire

Show more...
3 months ago
30 minutes 20 seconds

Puntini sull'AI
IA e Astrazione. Metafore, ragionamento e pensiero invisibile.

Cosa succede quando proviamo a insegnare alle macchine qualcosa che neppure noi comprendiamo pienamente, come il potere delle metafore? In questa puntata esploriamo uno dei territori più affascinanti dell’intelligenza artificiale: la capacità di pensare per astrazione, creare analogie, generare senso dove non ci sono istruzioni esplicite.


Con il Prof. Antonio Lieto – Professore di Informatica all’Università di Salerno, Direttore CIIT Lab ed esperto di architetture cognitive e progettazione simbolica – parliamo di intelligenze “aliene”, ragionamento computazionale, e di METCL, un sistema in grado di produrre metafore nuove e spiegabili, ispirandosi a meccanismi cognitivi umani. Dalla filosofia della mente alla creatività computazionale, passando per limiti e illusioni dei grandi modelli generativi, un viaggio tra linguaggio, logica e immaginazione.


Hai domande o suggerimenti per i prossimi episodi? Scrivici a puntinisullai@gmail.com


00:00 Introduzione

01:07 LRM: La fine dei pappagalli stocastici?

09:22 L'Astrazione e il Pensiero Creativo

15:04 Il Progetto METCL e la Generazione di Metafore

25:25 Normative sull'IA e Opportunità di Ricerca

29:54 Bussole per l’IA - Risorse per approfondire

Show more...
3 months ago
32 minutes 41 seconds

Puntini sull'AI
IA e Geopolitica. La nuova corsa al potere globale

Che cosa accomuna un test nucleare nel deserto del New Mexico del 1945 e il rilascio di un nuovo modello di intelligenza artificiale a Hangzhou nel 2025? Apparentemente nulla. Eppure, entrambi segnano un momento di svolta, in cui la tecnologia non solo innova, ma ridisegna gli equilibri geopolitici globali.


Con Alessandro Aresu, analista di Limes e autore di Geopolitica dell’intelligenza artificiale, esploriamo il lato meno visibile dell’IA: le infrastrutture materiali, la guerra globale dei talenti, la sfida tra USA e Cina e il ritardo strategico dell’Europa. Un viaggio tra codice e potere per capire chi sta davvero scrivendo le regole del futuro.


Hai domande o suggerimenti per i prossimi episodi?

Scrivici a puntinisullai@gmail.com


00:00 Introduzione
01:19 IA e Geopolitica: Un Nuovo Equilibrio
05:03 Geografia del Talento
09:52 Competizione Globale: USA vs Cina (e Emirati Arabi)
16:44 L'Europa e la Sfida dell'Intelligenza Artificiale
28:55 Bussole per l’IA - Risorse per approfondire

Show more...
4 months ago
30 minutes 50 seconds

Puntini sull'AI
IA e Spiritualità. Verso una Rerum Digitalium per il XXI secolo?

In che modo l’intelligenza artificiale sta trasformando il nostro rapporto con la spiritualità, la fede e il senso dell’umano? In questa puntata ne parliamo con Don Luca Peyron, teologo e giurista, tra le voci più autorevoli della Chiesa italiana sul rapporto tra tecnologia e fede.


Dal nuovo magistero digitale della Chiesa al ruolo dell’IA nell’evangelizzazione, passando per il rischio di una spiritualità disincarnata e la crisi di senso nel lavoro umano: un dialogo su come orientarsi nella rivoluzione algoritmica senza perdere il centro della persona.


Hai domande o suggerimenti per i prossimi episodi? Scrivici a puntinisullai@gmail.com


00:00 Introduzione

02:46 Il Ruolo della Chiesa nell'Era Digitale

05:05 Etica dell'IA

10:58 Apostolato Digitale e Intelligenza Artificiale

15:42 La Spiritualità del Lavoro nell'Era dell'IA

23:29 Bussole per l’IA - Risorse per approfondire

Show more...
4 months ago
25 minutes 11 seconds

Puntini sull'AI
IA e Didattica Universitaria. Governare l’innovazione, formare al futuro.

Ogni grande innovazione entra nelle nostre vite prima che esistano regole chiare per governarla. È successo con le automobili, con internet, e oggi accade con l’intelligenza artificiale.


Oggi il mondo accademico si confronta con una trasformazione profonda: l’intelligenza artificiale entra nelle università come strumento per innovare la didattica, ma anche come sfida per chi deve garantire un uso etico, responsabile e regolato.


In questa puntata di Puntini sull’AI ne parliamo con Carlo Mariconda, Professore ordinario e advisor per la didattica digitale, e Dario Da Re, Direttore dell’Ufficio Digital Learning e Multimedia dell’Università di Padova.


Racconteremo come nasce LucrezIA, un assistente virtuale sviluppato internamente all’Ateneo, e approfondiremo le policy educative per affrontare i rischi dell’“AI cheating”, promuovere una AI literacy diffusa e garantire un uso consapevole delle nuove tecnologie.


Hai domande o suggerimenti per i prossimi episodi? Scrivici a puntinisullai@gmail.com


00:00 Introduzione

03:10 Linee Guida per la Didattica in Ateneo

08:50 LucrezIA: uno strumento innovativo per la didattica

16:10 Competenze per l'utilizzo dell'AI nell'Università

23:47 Sviluppi futuri di LucrezIA

28:33 Bussole per l’IA - Risorse per approfondire

Show more...
5 months ago
30 minutes 54 seconds

Puntini sull'AI
IA e Robotica Sociale: Quando i robot ci ascoltano e si prendono cura di noi

Cosa accade quando un robot non si limita a compiere azioni meccaniche, ma entra in relazione con noi? La robotica sociale - ovvero quell’ambito dell’intelligenza artificiale progettato per interagire con le persone - sta già trasformando ospedali, scuole e case di riposo.


Dai robot che accompagnano i pazienti nei reparti sanitari, modulando voce e gesti in base allo stato emotivo della persona, fino a quelli che forniscono assistenza cognitiva agli anziani, oggi questi sistemi non sono più solo prototipi da laboratorio. Ma come cambiano i nostri spazi di cura, educazione e assistenza quando un interlocutore artificiale è capace di leggere emozioni, ricordare preferenze e adattarsi socialmente?


In questa puntata di Puntini sull’AI esploriamo sfide, opportunità e dilemmi della robotica sociale, confrontandoci con temi cruciali come la personalizzazione, l’impatto psicologico, l’accessibilità economica e le implicazioni regolatorie.


Lo facciamo con la Prof.ssa Silvia Rossi, Ordinaria di Informatica all’Università di Napoli Federico II e direttrice del laboratorio PRISCA, uno dei centri di eccellenza italiani nella ricerca su robotica intelligente e interazione uomo-macchina.


Hai domande o suggerimenti per i prossimi episodi? Scrivici a puntinisullai@gmail.com


00:00 Robotica sociale: dove e perché funziona

05:25 Empatia artificiale: può davvero capire come stiamo?

14:41 Robot per tutti? Sfida dell’accessibilità

18:30 Sicurezza e trasparenza: le regole in gioco

22:14 Caso studio

23:57 Bussole per l’IA - Risorse per approfondire

Show more...
5 months ago
26 minutes 10 seconds

Puntini sull'AI
IA e Disinformazione. Bias, fake news e polarizzazione nell’era dei modelli generativi

Secondo il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum, tra i cinque principali rischi globali che potrebbero generare una crisi materiale nel prossimo anno troviamo disinformazione e polarizzazione sociale.


La disinformazione non è solo un problema in sé, ma è anche un moltiplicatore di altri rischi: alimenta sfiducia, frammentazione, radicalizzazione.Dalle Community Notes al fact-checking algoritmico, dai bias nei modelli linguistici alla regolazione dell’IA in Europa, in questa puntata di Puntini sull'AI esploriamo vecchie e nuove sfide dell'informazione nell’era dell’intelligenza artificiale.


Ne parliamo con il Professor Walter Quattrociocchi, ordinario di Informatica presso l’Università La Sapienza di Roma e direttore del Center for Data Science and Complexity for Society, tra i massimi esperti europei in materia di analisi delle reti, disinformazione, polarizzazioni e dinamiche sociali nei contesti digitali.Hai domande o suggerimenti per i prossimi episodi?


Scrivici a puntinisullai@gmail.com


00:00 Community Notes o Fact-checking? Il ruolo dell’IA nel disordine informativo.
13:45  Bias cognitivi, polarizzazione e democrazia
22:12 LLMs e neutralità algoritmica
24:50 Governance e Regolamentazione dell'IA
30:59 Bussole per l’IA - Risorse per approfondire

Show more...
6 months ago
32 minutes 39 seconds

Puntini sull'AI
IA e Sostenibilità. Lavoro, Ambiente e Governance

Quali sono le vere sfide della sostenibilità nell’epoca dell’intelligenza artificiale?
In questa puntata di Puntini sull’AI, affrontiamo il tema da una prospettiva integrata, che mette al centro tre dimensioni fondamentali: lavoro, ambiente e governance.


L'intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il panorama occupazionale globale, ridefinendo competenze richieste e processi produttivi in ogni settore. Questa rivoluzione tecnologica sta modificando sempre di più il rapporto tra essere umano e macchine, creando opportunità inedite, ma anche sfide significative di adattamento.


Allo stesso tempo, se guardiamo alla sostenibilità ambientale, l'IA generativa solleva gravi preoccupazioni. L’uso massivo dell’IA comporta anche un crescente impatto ambientale, legato al consumo energetico dei data center e alle risorse necessarie per alimentare modelli sempre più potenti. 


Ne parliamo con la Dott.ssa Valentina Ravenni, Direttrice dell’area Service e Digital Transformation, Intelligenza Artificiale e Governance dei processi in Enel, con oltre vent’anni di esperienza nell’innovazione tecnologica e promotrice di un approccio inclusivo e sostenibile all’adozione dell’IA.


Hai domande o suggerimenti per i prossimi episodi? Scrivici a puntinisullai@gmail.com


00:00 Il Lavoro nell’Era dell’IA

09:45 Sostenibilità Sociale: Bias, Diversità e Inclusione nel Mondo del Lavoro

17:53 Sostenibilità Ambientale: IA e Ambiente

25:00 Sostenibilità Economica e Policy: la Governance dell’IA

26:55 Bussole per l’IA - Risorse per approfondire

Show more...
6 months ago
30 minutes 36 seconds

Puntini sull'AI
IA e Giornalismo. L’esperimento de “Il Foglio AI”

Cosa succede quando un’intera redazione lascia la penna - o meglio, la tastiera - a un’intelligenza artificiale? Dal 18 marzo 2025, Il Foglio ha lanciato un esperimento senza precedenti: per un mese pubblica, accanto all’edizione tradizionale, un’intera versione del quotidiano scritta da un’IA.


In questa puntata di Puntini sull’AI, Claudio Cerasa, direttore de Il Foglio, racconta come nasce e dove vuole arrivare questo progetto editoriale innovativo, che ha già acceso un ampio dibattito sul futuro del giornalismo.


Quali sono le opportunità e i limiti del giornalismo algoritmico? Come cambiano i processi redazionali e il ruolo dei lettori? E soprattutto: cosa resta del giornalismo se togliamo la firma, quella umana?


Hai domande o suggerimenti per i prossimi episodi? Scrivici a puntinisullai@gmail.com


00:00 L'iniziativa de Il Foglio AI
03:00 Cosa cambia in redazione con l'AI
06:38 I limiti del giornalismo algoritmico
09:17 Prospettive future del giornalismo nell'Era dell'AI
10:50 Bussole per l’IA - Risorse per approfondire

Show more...
7 months ago
12 minutes 53 seconds

Puntini sull'AI
IA e Patrimonio Culturale: Il Futuro del Passato

In questa puntata di Puntini sull’AI, esploriamo come l’IA stia rivoluzionando il settore dei beni culturali, analizzando le sue applicazioni pratiche, i benefici, ma anche le sfide che questa trasformazione porta con sé.

Ne parliamo con la Dott.ssa Arianna Traviglia, direttrice del Centro per le Tecnologie dei Beni Culturali (CCHT) dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), esperta nell’integrazione di IA, computer vision e nanotecnologie nello studio e nella tutela del patrimonio culturale.

Un episodio per scoprire come la tecnologia può non solo proteggere, ma anche rendere più accessibile, comprensibile e attuale il nostro immenso patrimonio artistico, culturale e archeologico.


Hai domande o suggerimenti per i prossimi episodi?

Scrivici a puntinisullai@gmail.com


00:00 Applicazioni e Opportunità dell'IA nel Patrimonio Culturale

07:46 Sfide e Limitazioni

15:32 Progetti Innovativi nel Settore Culturale

22:42 Strategie per il Futuro del Patrimonio Culturale

27:04 Bussole per l’IA - Risorse per approfondire

Show more...
7 months ago
29 minutes 53 seconds

Puntini sull'AI
IA e Ricerca: Le Nuove Frontiere della Scienza e le Sfide per l'Europa

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo della ricerca scientifica, accelerando la scoperta di nuove teorie, analizzando enormi quantità di dati e persino formulando ipotesi innovative.

Dagli LLM (Large Language Models) alla ricerca profonda (deep search), fino alla collaborazione tra agenti intelligenti, i nuovi strumenti di IA stanno trasformando il metodo scientifico e il ruolo dei ricercatori. Ma quali sono le opportunità reali e quali i limiti di questa rivoluzione?

Ne parliamo con Giuseppe Attardi, pioniere dell’IA in Italia e già Professore Ordinario di Informatica all’Università di Pisa, dove ha istituito la prima laurea Magistrale in Intelligenza Artificiale e contribuito alla nascita del Dottorato Nazionale in IA. Con una lunga esperienza nei principali centri di ricerca mondiali, ha contribuito allo sviluppo di tecnologie avanzate nel campo del linguaggio naturale e delle infrastrutture digitali.


Hai domande o suggerimenti per i prossimi episodi? Scrivici a puntinisullai@gmail.com


00:00 Evoluzioni e Nuovi Trend nel campo dell'IA
10:29 Impatti dell'IA sulla Ricerca e sui Ricercatori
17:37 Sfide e Limiti dell'Intelligenza Artificiale
25:00 L'Europa e la Competizione Globale nell'IA
31:54 Bussole per l’IA - Risorse per approfondire

Show more...
8 months ago
33 minutes 39 seconds

Puntini sull'AI
IA e Migrazioni: Le Nuove Frontiere dell'Automazione

L'intelligenza artificiale sta ridisegnando il volto della sorveglianza delle frontiere e della gestione dei flussi migratori. Dai droni dotati di AI alla biometria avanzata, fino ai sistemi decisionali automatizzati: sono tecnologie che promettono di rivoluzionare l'efficienza dei controlli, ma che al contempo aprono scenari complessi e delicati. Queste innovazioni rafforzano davvero la sicurezza delle nostre frontiere o rischiano invece di compromettere i diritti fondamentali dei migranti?


In questa puntata di Puntini sull’AI, esploriamo il ruolo dell’automazione nei sistemi di controllo delle frontiere conFabio Chiusi, giornalista, ricercatore pressoAlgorithmWatch, docente universitario di Giornalismo e nuovi media ed Editoria e media digitali, e autore di saggi sulle implicazioni politiche e sociali delle nuove tecnologie.


Hai domande o suggerimenti per i prossimi episodi? Scrivici a puntinisullai@gmail.com


00:00 Tecnologie AI di Sorveglianza ai Confini

07:30 AI e impatti sui Diritti Umani e Privacy

13:05 Governance e Trasparenza nei sistemi AI di Frontiera

21:10 Nuove prospettive di ricerca in ambito AI e migrazioni

23:48 Bussole per l’IA - Risorse per approfondire

Show more...
8 months ago
26 minutes 3 seconds

Puntini sull'AI
AI e Guerra: L’Intelligenza Artificiale come Arma Invisibile dei Conflitti Moderni

Droni autonomi, cyber-attacchi, propaganda digitale: l’intelligenza artificiale sta ridefinendo la guerra e la sicurezza globale, introducendo nuove capacità strategiche ma anche profondi dilemmi etici. Come cambia la natura dei conflitti con l’integrazione dell’IA? Chi ne controlla lo sviluppo e l’uso nei contesti militari?


Ne parliamo con Carola Frediani, Infosec Technologist a Human Rights Watch, giornalista ed esperta di cybersicurezza, privacy e diritti digitali, autrice di Guerre di Rete e #Cybercrime, oltre che fondatrice del progetto Guerredirete.it. Con il suo aiuto, esploreremo l’impiego delle tecnologie AI nei teatri di guerra, i rischi per i diritti umani e le sfide geopolitiche della difesa digitale.


Dall’impatto dell’AI Act sui sistemi militari alla costruzione di un esercito digitale europeo, fino al ruolo dell’IA nella disinformazione nei conflitti, questa puntata ci guiderà in un viaggio tra tecnologia, etica e geopolitica.


Hai domande o suggerimenti per i prossimi episodi? Scrivici a puntinisullai@gmail.com


00:00 IA nei conflitti moderni: droni, sorveglianza e cyber-war

07:40 Etica e diritti umani nel campo di battaglia digitale

11:40 Governo e controllo dell’IA militare: chi decide?

19:33 Verso una difesa digitale europea?

23:23 Guerra Digitale: tra manipolazione e propaganda

27:01 Bussole per l’IA - Risorse per approfondire

Show more...
9 months ago
29 minutes 22 seconds

Puntini sull'AI
AI Act e le Sfide della Governance Digitale

In questa puntata approfondiamo il primo regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, l’AI Act, e le sue implicazioni per cittadini, imprese e istituzioni.

Ne parliamo con Gianluca Misuraca, Esperto di Policy e Governance del Digitale, Fondatore del Master AI4Gov presso l'Universidad Politecnica de Madrid e presso il Politecnico di Milano.

Dal bilanciamento tra innovazione tecnologica e tutela dei diritti fondamentali, alle sfide globali di competitività, fino agli impatti sui servizi pubblici, analizzeremo come l’Europa intende guidare lo sviluppo di un’IA sicura, affidabile e antropocentrica.

Hai domande, riflessioni o suggerimenti su nuovi temi legati al mondo dell’IA? Scrivici a puntinisullai@gmail.com.


00:00 AI Act: La Genesi e l’Evoluzione del Regolamento Europeo per l’IA.

09:38 L'Europa tra Regolazione e Innovazione

17:05 IA nella PA: Efficienza, Innovazione e Nuove Frontiere

21:27 Policy Maker e IA: Le Competenze Chiave per Governare il Futuro

27:25 Bussole per l'IA - Risorse per approfondire

Show more...
9 months ago
30 minutes 4 seconds

Puntini sull'AI
IA e Università: le nuove frontiere della didattica digitale

Come sta cambiando l’Università nell’Era dell’Intelligenza Artificiale?
In questa puntata esploriamo le sfide e le opportunità della trasformazione digitale nel mondo accademico insieme al Prof. Fortunato Musella, Ordinario di Scienza Politica e Direttore del Centro Federica Web Learning dell’Università di Napoli Federico II​.
Dai MOOC (Massive Open Online Courses) alle piattaforme di apprendimento online, fino alle implicazioni etiche e politiche dell’IA applicata all'Alta Formazione, cercheremo di comprendere il ruolo delle Università pubbliche nel nuovo ecosistema digitale.


00:00 L'Intelligenza Artificiale e il Futuro dell'Educazione

04:33 MOOC e Didattica Digitale nell'Era dell'IA

12:24 Il ruolo delle Università nell'Ecosistema della Formazione Digitale

16:50 Governance dell'IA e Sfide Etiche nell'Educazione

19:26 Bussole per l'IA - Risorse per approfondire

Show more...
10 months ago
22 minutes 1 second

Puntini sull'AI
Diritto d'Autore e AI: Tra Creatività e Algoritmi

Cosa succede quando la creatività incontra l’intelligenza artificiale? L'Avv. Simone Aliprandi - esperto di proprietà intellettuale e nuove tecnologie - ci guida in un'analisi delle implicazioni legali dell'intelligenza artificiale.


Tra diritti d'autore, plagio e nuove forme di creatività ibrida, esploriamo come l'IA sta ridisegnando i confini della proprietà intellettuale. Un viaggio tra innovazione tecnologica e tutela giuridica che solleva domande cruciali sull'evoluzione della creatività nell'era digitale.


00:00 Proprietà Intellettuale e Processi di Addestramento IA

10:51 Chi possiede i Diritti d'Autore sulle Opere Generate con l'IA?

18:27 Differenze Giuridiche e Culturali per la Tutela del Diritto d'Autore

23:55 Creatività e Originalità nell'Era dell'Intelligenza Artificiale

28:34 Bussole per l'IA - Risorse per approfondire

Show more...
10 months ago
30 minutes 51 seconds

Puntini sull'AI
Chi Giudica l'Algoritmo? Autonomia e Responsabilità nell’Era dell’IA

Siamo davvero pronti ad affidare decisioni cruciali a macchine intelligenti? Quando un algoritmo commette un errore, chi deve rispondere?

L'Avv. Andrea R. Castaldo - Professore Ordinario di Diritto Penale presso l'Università degli Studi di Salerno - ci guida in un'analisi  delle opportunità e delle sfide giuridiche sollevate dall'IA.

Dall'identificazione biometrica alla polizia predittiva, dall'autonomia tecnologica alle minacce informatiche, in questa puntata esploriamo i nuovi scenari in cui la giustizia penale si confronta con sistemi sempre più complessi. Un viaggio tra etica, diritto e innovazione che solleva domande cruciali sul futuro della nostra società digitale.


00:00 Sfide e Opportunità dell'IA per la Giustizia Penale

03:16 Autonomia e Responsabilità degli Algoritmi

10:51 AI Act e Polizia Predittiva

16:33 Cybercrime e Cybersecurity

20:10 Bussole per l'IA - Risorse per approfondire

Show more...
10 months ago
22 minutes 43 seconds

Puntini sull'AI
Puntini sull'AI è la rubrica di Radio Radicale che vi accompagna alla scoperta dell'intelligenza artificiale, un punto alla volta. Ogni episodio è un invito a scoprire un nuovo aspetto dell'IA, attraverso dialoghi con esperti che ci guideranno tra opportunità, sfide e innovazioni emergenti. Un viaggio per esplorare insieme come l'IA possa essere plasmata per migliorare il nostro presente e costruire un futuro più sostenibile e umano.