
Che cosa accomuna un test nucleare nel deserto del New Mexico del 1945 e il rilascio di un nuovo modello di intelligenza artificiale a Hangzhou nel 2025? Apparentemente nulla. Eppure, entrambi segnano un momento di svolta, in cui la tecnologia non solo innova, ma ridisegna gli equilibri geopolitici globali.
Con Alessandro Aresu, analista di Limes e autore di Geopolitica dell’intelligenza artificiale, esploriamo il lato meno visibile dell’IA: le infrastrutture materiali, la guerra globale dei talenti, la sfida tra USA e Cina e il ritardo strategico dell’Europa. Un viaggio tra codice e potere per capire chi sta davvero scrivendo le regole del futuro.
Hai domande o suggerimenti per i prossimi episodi?
Scrivici a puntinisullai@gmail.com
00:00 Introduzione
01:19 IA e Geopolitica: Un Nuovo Equilibrio
05:03 Geografia del Talento
09:52 Competizione Globale: USA vs Cina (e Emirati Arabi)
16:44 L'Europa e la Sfida dell'Intelligenza Artificiale
28:55 Bussole per l’IA - Risorse per approfondire