Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/04/c6/01/04c60107-dc9a-822d-0a6e-c03720db4602/mza_11343029273378131605.jpg/600x600bb.jpg
Professione Chimico
Valter Ballantini
281 episodes
4 days ago
Un podcast da un chimico professionista per i professionisti chimici o per chi vuole diventarlo.
Si comincia da 76 perché prima questo era solo un canale YouTube
https://shorturl.at/csEL1
Show more...
Chemistry
Science
RSS
All content for Professione Chimico is the property of Valter Ballantini and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un podcast da un chimico professionista per i professionisti chimici o per chi vuole diventarlo.
Si comincia da 76 perché prima questo era solo un canale YouTube
https://shorturl.at/csEL1
Show more...
Chemistry
Science
Episodes (20/281)
Professione Chimico
344: Cellulosa di bambù: innovazione nel campo delle bioplastiche resistenti e riciclabili
Questa fonte unica di New Scientist discute lo sviluppo di una nuova plastica biodegradabile prodotta dal bambù, una risorsa altamente rinnovabile. La plastica, creata dai ricercatori della Shenyang University of Chemical Technology, è resistente e durevole quanto le plastiche convenzionali, rendendola adatta per applicazioni come gli interni delle automobili e gli elettrodomestici. Il materiale si ottiene trattando la cellulosa del bambù con cloruro di zinco e acido, e i suoi creatori sostengono che sia completamente riciclabile mantenendo il 90% della sua forza originale e che sia biodegradabile in 50 giorni. Sebbene non sia adatta per gli imballaggi più comuni, il suo utilizzo potrebbe alleviare le preoccupazioni relative all'approvvigionamento di alcune plastiche ingegneristiche comunemente utilizzate.
Fonte; https://www.newscientist.com/article/2499052-biodegradable-plastic-made-from-bamboo-is-strong-and-easy-to-recycle/
Show more...
4 days ago
13 minutes

Professione Chimico
343: La base chimica del caffè Kopi Luwak per un gusto superiore
Il podcast estratto da "Composizione Chimica e Sapore del Kopi Luwak" discute la base chimica che potrebbe spiegare il sapore superiore attribuito al caffè Kopi Luwak, noto anche come caffè di zibetto. Questo caffè è prodotto dopo che le bacche vengono mangiate e digerite dallo zibetto delle palme asiatico, un processo che presumibilmente fermenta e modifica i chicchi. Lo studio ha confrontato i chicchi di caffè Robusta raccolti manualmente e quelli derivati dallo zibetto, rilevando che il caffè di zibetto presentava un contenuto di grassi significativamente più elevato e livelli elevati di composti che migliorano il sapore. I ricercatori suggeriscono che la fermentazione naturale all'interno dell'apparato digerente dell'animale altera la composizione chimica dei chicchi, conferendo loro caratteristiche sensoriali distinte. Nonostante il costo elevato e le preoccupazioni etiche legate all'allevamento, lo studio supporta l'idea che il caffè di zibetto sia chimicamente diverso dal caffè convenzionale, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche sulle varietà Arabica e sull'impatto della tostatura.
Fonte: https://www.chemistryworld.com/news/civet-coffee-kopi-luwaks-reputedly-superior-flavour-may-have-chemical-basis/4022381.article
Show more...
5 days ago
14 minutes

Professione Chimico
342: Acqua nanoconfinata: straordinaria conduttività elettrica
Il podcast discute una scoperta significativa riguardante l'acqua confinata in canali su scala nanometrica, dimostrando che le sue proprietà elettriche sono drasticamente alterate rispetto all'acqua sfusa. In particolare, la ricerca condotta da scienziati dell'Università di Manchester, tra cui Laura Fumagalli e Andre Geim, ha rivelato un aumento della conduttività elettrica fino a 100.000 volte lungo il canale quando l'acqua è fortemente confinata. Si ipotizza che questo fenomeno sia dovuto a cambiamenti nella rete di legami a idrogeno in questo ambiente quasi bidimensionale, che porta alla formazione di una struttura a strati. Questa elevatissima conduttività raggiunge il picco quando i due strati di acqua interfacciale si toccano e il valore è paragonabile a quello delle membrane a scambio protonico commerciali. Queste scoperte potrebbero avere vaste implicazioni per la comprensione dei processi biochimici e lo sviluppo di futuri dispositivi nanotecnologici. Il lavoro attuale modifica e supporta i risultati iniziali del 2018 del team, che avevano incontrato notevole scetticismo nella comunità scientifica.
Fonte: https://www.chemistryworld.com/news/water-squeezed-into-2d-channels-conducts-electricity-100000-times-better/4022361.article
Show more...
6 days ago
5 minutes

Professione Chimico
341: Microfulmini e Fuochi Fatui: Svelato il Mistero Secolare
Il podcast descrive la risoluzione di un enigma secolare riguardante i fuochi fatui, le misteriose sfere luminose avvistate in paludi e cimiteri. Tali luci, a lungo attribuite a spiriti maligni e registrate per la prima volta intorno al 1340, hanno eluso una spiegazione scientifica nonostante le speculazioni, risalenti almeno a Isaac Newton, che fossero causate dalla combustione di gas di palude. Un nuovo studio condotto da scienziati di Stanford ha scoperto che una scarica elettrica spontanea, chiamata "microlightning," si verifica quando le microbolle di metano risalgono e scoppiano nell'acqua. Questa scintilla elettrica non solo fornisce la fonte di accensione necessaria per i fuochi fatui, producendo le loro caratteristiche fiamme blu fredde, ma rappresenta anche una nuova forma di sintesi chimica. La scoperta, che amplia la nostra comprensione della chimica interfaciale, ha anche implicazioni significative per campi come la modellazione climatica e potenzialmente l'origine della vita.
Fonte: https://cen.acs.org/environment/water/will-o-wisps-microlighting-chemistry-mystery/103/web/2025/10
Show more...
1 week ago
17 minutes

Professione Chimico
339: Direttiva Amianto 2023/2668: Contenuti e Tutela Lavoratori
Il podcast è basato sulla linea guida INAIL relativa alla Direttiva Europea (UE) 2023/2668, focalizzata sull'aggiornamento delle norme per la tutela dei lavoratori esposti all'amianto. Il documento evidenzia come l'amianto resti un grave cancerogeno occupazionale, responsabile di un alto tasso di mortalità in Europa, nonostante il divieto in vigore dal 2005. La nuova Direttiva mira a ridurre drasticamente il limite di esposizione occupazionale (OEL), inizialmente a 0,01 f/cm³, con un ulteriore abbassamento previsto, e introduce l'obbligo di metodi analitici più sensibili, come la microscopia elettronica, per rilevare le fibre. Vengono inoltre specificate nuove disposizioni in materia di formazione, procedure di notifica dei lavori e l'estensione del campo di applicazione per includere i rischi di esposizione passiva e secondaria. Questo aggiornamento normativo si inserisce nel contesto della strategia di ristrutturazione edilizia dell'UE (Green Deal) e mira a tutelare i lavoratori, soprattutto nel settore edile, dove il rischio di esposizione è più elevato.
Show more...
2 weeks ago
16 minutes

Professione Chimico
338: Metal–Organic Frameworks: altre considerazioni sul Premio Nobel per la Chimica
Il podcast è bastao su un articolo di Chemistry World che illustra il motivo per cui le strutture organo-metalliche (MOF) hanno vinto il Premio Nobel per la Chimica del 2025. Il premio è stato assegnato a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar Yaghi per il loro lavoro pionieristico nella creazione di questi materiali. Le MOF sono materiali altamente porosi formati da ioni metallici collegati da molecole organiche, creando una rete tridimensionale con una superficie interna eccezionalmente ampia. L'articolo spiega come i ricercatori siano riusciti a sintonizzare con precisione la dimensione dei pori delle MOF, ottimizzandole per diverse applicazioni pratiche come l'immagazzinamento di gas, la cattura del carbonio e la filtrazione. Inoltre, il testo mette in evidenza l'enorme crescita del campo e il cambiamento concettuale che le MOF hanno rappresentato nella progettazione di nuovi materiali.
Show more...
3 weeks ago
17 minutes

Professione Chimico
337: Tipologie di Controllo Qualità nel Settore Chimico
Il podcast è un estratto da una mia lezione sul controllo qualità (CQ) nell'industria chimica, focalizzata sulle diverse tipologie di controllo applicate durante il ciclo produttivo. Vengono identificate e definite le tre fasi principali del CQ: il controllo in ingresso delle materie prime, il controllo in corso di lavorazione per monitorare i parametri di processo in tempo reale, e il controllo sul prodotto finito per garantire la conformità finale alle specifiche. L'obiettivo didattico è far comprendere le metodologie, gli strumenti e l'importanza della tracciabilità e della standardizzazione dei controlli, evidenziando come l'integrazione di queste fasi sia essenziale per la qualità e la sicurezza complessiva. La lezione affronta anche concetti avanzati come il controllo statistico di processo (SPC) e l'importanza degli indicatori di performance (KPI).
Show more...
3 weeks ago
23 minutes

Professione Chimico
336: MOF: Il Nobel 2025 e la Chimica Programmabile
LCelebriamo il conferimento del Premio Nobel per la Chimica 2025 a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar M. Yaghi per il loro lavoro pionieristico nello sviluppo dei reticoli metallorganici (MOF). Questi materiali cristallini porosi, descritti come "spugne molecolari," sono formati da ioni metallici e molecole organiche che si uniscono in strutture altamente ordinate e regolabili. I MOF sono lodati per la loro porosità e superficie interna elevatissime, che consentono di catturare, separare o immagazzinare gas e altre sostanze, offrendo soluzioni potenziali per problemi critici come il cambiamento climatico e la purificazione dell'acqua. Il primo tentativo fu di Robson negli anni Ottanta, sebbene le sue strutture fossero fragili, mentre Kitagawa e Yaghi furono cruciali nel rendere i MOF stabili e funzionali per applicazioni pratiche, come la cattura di anidride carbonica e lo stoccaggio di gas. Gli esperti prevedono che i MOF potrebbero rappresentare la più grande scoperta nella scienza dei materiali del XXI secolo, con un impatto profondo in settori che vanno dalla produzione di semiconduttori alla sostenibilità ambientale.
Show more...
3 weeks ago
22 minutes

Professione Chimico
335: Bio-Catrame Tossico: Da Rifiuto Industriale a Bio-Carbonio
Il testo della fonte, proveniente da un articolo di ScienceDaily, presenta una svolta innovativa nel settore dell'energia pulita, concentrandosi sulla trasformazione del bio-catrame tossico, un sottoprodotto della produzione di bioenergia, in un materiale ad alto valore chiamato bio-carbonio. Questo catrame appiccicoso ha rappresentato a lungo un problema di smaltimento, poiché intasa le attrezzature e crea rischi ambientali. Gli scienziati propongono ora di sfruttare le reazioni chimiche naturali del bio-catrame per la polimerizzazione, creando un bio-carbonio che offre numerosi vantaggi. Questo nuovo materiale potrebbe essere utilizzato come adsorbente per la purificazione dell'acqua, come materiale per elettrodi in supercondensatori e come carburante pulito a basse emissioni. Sebbene la produzione su larga scala debba ancora essere ottimizzata, questo approccio promette di migliorare l'efficienza dei sistemi di bioenergia e di generare benefici economici e ambientali significativi.
Fonte: https://www.sciencedaily.com/releases/2025/09/250926035016.htm
Show more...
3 weeks ago
15 minutes

Professione Chimico
334: Nobel per la Chimica 2025: Gli esperti prevedono chi vincerà il premio per la chimica nel 2025
3 weeks ago
13 minutes

Professione Chimico
333 - Assenza di Partecipazione: Chimici e Fisici all'EPAP
Il podcast discute la bassa affluenza alle elezioni dell'EPAP, in particolare tra chimici e fisici, i quali sono l'unica categoria che non raggiunge il quorum del 25%. Viene evidenziato un forte contrasto con altre professioni come agronomi e geologi, che mostrano un maggiore interesse per la governance della loro cassa previdenziale. L'autore ipotizza che la mancanza di partecipazione derivi da un'inefficace comunicazione e azione da parte degli ordini professionali, che vengono percepiti come distanti dalle esigenze degli iscritti. Vengono sollevate questioni specifiche come la gestione insoddisfacente del sistema ECM e la mancanza di coinvolgimento degli ordini nella fase precedente alla pubblicazione di nuove normative che influenzano la professione. In sintesi, l'articolo attribuisce la disaffezione a una percezione di inattività e scarsa rappresentanza da parte dei vertici professionali.
Show more...
3 months ago
5 minutes

Professione Chimico
332 - L'Esame di Stato per la Professione di Chimico
Il podcast affronta il tema dell'Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di chimico in Italia. La prima fonte, "Cos'è l'Esame di Stato", spiega che l'esame è previsto dalla Costituzione Italiana e necessario per l'iscrizione all'Ordine dei Chimici, che tutela i cittadini assicurando professionisti qualificati e aggiornati. Delinea inoltre i compiti specifici riservati ai chimici iscritti all'ordine. La seconda fonte, "L'Esame di Stato e il Caos Ministeriale", critica le tempistiche ministeriali per l'organizzazione dell'esame, lamentando che le decisioni tardive causano difficoltà nella composizione delle commissioni esaminatrici. L'autore evidenzia anche l'incertezza riguardo all'introduzione della laurea abilitante per i chimici, suggerendo una possibile mancanza di considerazione per il ruolo degli ordini professionali da parte del Ministero.
Show more...
3 months ago
6 minutes

Professione Chimico
331 - Statistiche Chimica Germania: Aumento Studenti Stranieri
Il podcast presenta un'analisi delle statistiche sui programmi di laurea in chimica in Germania per il 2024, fornite dalla Società Chimica Tedesca (GDCh). Viene evidenziato un aumento significativo degli studenti internazionali a tutti i livelli di studio, in particolare nei dottorati, che costituiscono il 30% del totale. Sebbene il numero complessivo di studenti che hanno iniziato un percorso di chimica sia leggermente diminuito, si registra un aumento nei laureati con master e nei dottorati. Il rapporto dettaglia inoltre le statistiche per i diversi campi di studio, come chimica/chimica aziendale, biochimica e scienze della vita, e chimica alimentare, includendo dati sulla durata media degli studi e sul successo occupazionale dei laureati, in particolare nel settore chimico e farmaceutico.
Fonte: https://www.chemeurope.com/en/news/1186706/statistics-on-chemistry-degree-programs-in-germany-more-international-students.html
Show more...
3 months ago
6 minutes

Professione Chimico
330 - Nano-Macchine DNA: L'Auto-Assemblaggio Rivoluzionario
Il podcast descrive una nuova metodologia sviluppata da ricercatori della Columbia e di Brookhaven per la fabbricazione di nanostrutture 3D che si autoassemblano. A differenza della stampa 3D tradizionale o della litografia, questo approccio utilizza il DNA come blocchi costruttivi, permettendo la creazione di dispositivi complessi su scala nanometrica interamente in acqua. Il processo sfrutta la capacità prevedibile del DNA di ripiegarsi, guidato da un algoritmo di progettazione inversa chiamato MOSES. Questa tecnologia promette di rivoluzionare la nanofabbricazione, offrendo efficienza, costi ridotti e benefici ambientali per applicazioni che vanno dall'informatica ottica ai biosensori.
Fonte: https://www.sciencedaily.com/releases/2025/07/250709091703.htm
Show more...
3 months ago
6 minutes

Professione Chimico
329 - La modellazione Molecolare Scheletrica: La Rivoluzione Chimica Atomica
Questo podcats esplora il campo emergente dell'editing scheletrico in chimica, concentrandosi sulla capacità di modificare le strutture molecolari a livello atomico. Viene evidenziato come i chimici stiano sviluppando reazioni per inserire, rimuovere o scambiare atomi singoli all'interno del nucleo di molecole organiche complesse. L'obiettivo principale è rivoluzionare la chimica medicinale, permettendo aggiustamenti precisi e intuitivi delle molecole, simili a un'interazione "clicca e modifica"come su un computer. Sebbene il campo sia ancora in fase iniziale e affronti sfide come la necessità di condizioni di reazione più blande e una maggiore generalizzabilità, i progressi recenti mostrano un enorme potenziale per la scoperta di farmacie la creazione di scorciatoie sintetiche per motivi molecolari difficili da ottenere.
Fonte: https://cen.acs.org/synthesis/Skeletal-editing-cutpaste-chemistry/103/web/2025/07
Show more...
3 months ago
7 minutes

Professione Chimico
328 - Riciclo nell'Industria Chimica
Il podcast esplora approfonditamente il riciclo nell'industria chimica, evidenziando la sua importanza per la conservazione delle risorse e la riduzione dei rifiuti. Viene discussa la rigenerazione di prodotti chimici di base come l'acido solforico e cloridrico, oltre al riciclo interno ai processi industriali per ottimizzare l'efficienza. Una sezione significativa è dedicata al riciclo dei polimeri, descrivendo le sfide della raccolta e selezione, le tecniche di riutilizzo diretto, la riconversione in monomeri e la rottura in molecole più piccole per nuovi usi, o l'impiego come combustibili. Infine, il testo tocca il riciclo dei metalli, sottolineando come stia diventando prevalente rispetto alla produzione da minerali primari.
Il testo su cui si base è preso dal sito web da me curato https://www.chimicaindustrialeessenziale.org/processi-industriali/riciclaggio-nellindustria-chimica/
Show more...
3 months ago
9 minutes

Professione Chimico
327 - Chimica per la Conservazione dei Beni Culturali
Il testo proviene dal Capitolo 16 di un manuale intitolato "Come prepararsi per l'Esame di Stato per Chimici" e si concentra sulle indagini e analisi chimiche per la conservazione dei beni culturali e ambientali. Spiega il ruolo fondamentale del chimico in questo campo multidisciplinare, descrivendo le competenze necessarie e gli ambiti di intervento, come opere d'arte, beni architettonici e documenti storici. Il documento illustra inoltre le principali metodologie e tecniche analiticheutilizzate, tra cui spettroscopia, cromatografia, microscopia e diffrazione, per l'identificazione dei materiali e la diagnosi del degrado. Vengono infine trattati i processi di degrado dei materiali organici e inorganici, le tecniche di conservazione, le normative internazionali e il crescente impatto della chimica verde nel settore.
Il testo per fare il podcast è preso dal mio libro per la preparazione dell'esame di stato per chimici che si può acquistare su Amazon https://amzn.eu/d/fa69mFt
Show more...
3 months ago
6 minutes

Professione Chimico
326 - Cobalto: Dal Pigmento Antico alla Scienza Moderna
La sorgente esplora il cobalto, un metallo di transizione con una ricca storia e un'ampia gamma di applicazioni. Il testo traccia le sue origini antiche come pigmento per l'arte e la decorazione, evidenziando la sua presenza in manufatti millenari e suggerendo antichi collegamenti commerciali. Viene poi discussa la sua scoperta scientifica ufficiale nel XVIII secolo da George Brandt e la successiva conferma delle sue proprietà, inclusa la capacità di essere reso magnetico. La fonte sottolinea anche l'importanza moderna del cobalto, dal suo utilizzo in leghe per magneti e turbine, a ruoli cruciali nella tecnologia avanzata, nel trattamento del cancro tramite l'isotopo Cobalto-60, e persino in robotica e ricerca sulla fisica degli atomi. Infine, il testo menziona la sua rilevanza biologica come componente essenziale della vitamina B12 e alcune delle sue curiosità scientifiche, inclusa la sua scoperta in supernove.
Il podcast prende spiunto dalla pagina dedicata al ferro su mio libro dedicato alla tavola priodica degli elementi https://amzn.eu/d/eqHGfzU
Show more...
3 months ago
7 minutes

Professione Chimico
325 - Batterie Litio-Zolfo: Ricarica Veloce per E-Mobility
Il testo proviene da chemeurope.com, una piattaforma completa dedicata all'industria chimica, all'analisi, alla tecnologia di laboratorio e all'ingegneria di processo. Presenta un articolo dettagliato sulle batterie litio-zolfo (LSB), evidenziandone il potenziale per una ricarica rapida e una maggiore densità energetica come successori delle batterie agli ioni di litio. La fonte discute le sfide tecniche delle LSB e le strategie proposte per superarle, tra cui la progettazione del catodo, i materiali catalitici e i nuovi sistemi elettrolitici. Oltre a notizie e articoli, il sito offre anche sezioni dedicate a prodotti innovativi, panoramiche di mercato, white paper con conoscenze applicative e una sezione di conoscenza ed educazione con un'enciclopedia di termini scientifici. La piattaforma facilita la ricerca di fornitori e prodotti, fornendo una risorsa preziosa per professionisti e ricercatori del settore.
Fonte: https://www.chemeurope.com/en/news/1186661/from-0-to-100-in-12-minutes-timetable-for-lithium-sulphur-batteries.html
Show more...
3 months ago
8 minutes

Professione Chimico
324 - Il Sangue del Limulo e le Alternative Farmaceutiche
Questa fonte si concentra sul ruolo cruciale del sangue di granchio a ferro di cavallo nell'industria farmaceutica, in particolare per il test Limulus Amebocyte Lysate (LAL), un metodo per garantire che farmaci e vaccini siano privi di patogeni. Sebbene non siano veri e propri granchi, questi artropodi antichi possiedono un sistema immunitario unico in cui le cellule del sangue formano un coagulo attorno alle endotossine batteriche. Il testo evidenzia che, nonostante il test LAL sia stato considerato un'alternativa più umana ai precedenti test sugli animali, la raccolta del sangue di granchio a ferro di cavallo ha un impatto negativo sulla loro sopravvivenza, contribuendo al declino delle loro popolazioni globali a causa di pratiche di raccolta non regolamentate e alti tassi di mortalità post-sanguinamento. La fonte esplora anche soluzioni alternative, come l'allevamento di granchi a ferro di cavallo in acquacoltura e, soprattutto, lo sviluppo di reagenti sintetici come il fattore C ricombinante (rFC), che offrono un metodo più sostenibile e talvolta più efficiente per i test sulle endotossine, sebbene la loro adozione vari a livello internazionale.
Fonte: https://www.chemistryworld.com/news/why-is-a-prehistoric-creature-still-vital-for-the-pharmaceutical-industry/4021823.article
Show more...
3 months ago
7 minutes

Professione Chimico
Un podcast da un chimico professionista per i professionisti chimici o per chi vuole diventarlo.
Si comincia da 76 perché prima questo era solo un canale YouTube
https://shorturl.at/csEL1