Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/d5/52/83/d5528363-ec57-c370-4d5c-83d0ea261f4a/mza_5051841627112812808.jpg/600x600bb.jpg
Parole in tema. Un podcast di CriticaLetteraria
CriticaLetteraria
21 episodes
1 day ago
Arriva la seconda stagione del nostro podcast: si chiama "Parole in tema", un podcast di CriticaLetteraria per chi crede nel potere delle parole. Incontri in redazione, incontri con ospiti e tanti tanti consigli di lettura!
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Parole in tema. Un podcast di CriticaLetteraria is the property of CriticaLetteraria and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Arriva la seconda stagione del nostro podcast: si chiama "Parole in tema", un podcast di CriticaLetteraria per chi crede nel potere delle parole. Incontri in redazione, incontri con ospiti e tanti tanti consigli di lettura!
Show more...
Books
Arts
Episodes (20/21)
Parole in tema. Un podcast di CriticaLetteraria
Libri che curano le paure (non solo ad Halloween)

Halloween? Oggi non vi raccontiamo i libri che ci hanno messo paura, ma quelli che ci hanno aiutato o ci stanno aiutando a curarle!


  • R. Bradbury, Il popolo dell’autunno (Mondadori) - lo ha scelto Giulia, che ha paura degli specchi

  • S. Della Sala, Perché dimentichiamo. Una scienza dell’oblio (Feltrinelli) per curare la paura di dimenticare di Samantha

  • S. Fitzek, Mimica (Fazi) cura la paura di Samantha di affidarci solo alla tecnologia pur sapendo che potrebbe essere manipolata ad arte 

  • M. Herron, Le regole di Londra. Le indagini di Jackson Lamb (Feltrinelli) per la paura di Samantha legata ai nuovi modi di diffondere dati e di creare destabilizzazione sociale con i sistemi informatici

  • G. Manganelli, Il rumore sottile della prosa (Adelphi), per curare la paura di una prosa troppo piatta secondo Gloria

  • M. A. Martínez-González, La dittatura dello smartphone (tre60), perché l’abuso delle nuove tecnologie da parte di bimbi e adolescenti non è solo una paura da “boomer”, parola di Gloria

  • M. Pastoureau, Righe (Ponte alle Grazie), che ha curato Gloria dalla paura di indossare vestiti a righe

  • H. Phillips, Um (Nottetempo), per curare dalla paura dell’IA che prenderà il nostro posto

  • M. Suleyman, L’onda che verrà (Garzanti) sull’IA, perché per affrontare una paura bisogna almeno conoscerla

    E voi? Quali libri hanno curato o stanno curando le vostre paure? Vi aspettiamo nei commenti!

Show more...
1 week ago
26 minutes 13 seconds

Parole in tema. Un podcast di CriticaLetteraria
Bonus track: "Wellness" di Nathan Hill

Dopo la puntata sugli amori non sdolcinati che addolciscono e quella sulle famiglie che faticano a parlarsi, abbiamo trovato un libro che racchiude questi temi... e molti altri!

Oggi chiacchieriamo di un romanzo da oltre settecento pagine e del suo autore, che in un incontro a Milano ci ha rivelato un po' di segreti di scrittura: il libro è "Wellness" (libro edito da Rizzoli con la traduzione di Alberto Cristofori) e l'autore Nathan Hill.

Le voci nella puntata sono quelle di Claudia Consoli, Corinna Angelucci e Gloria M. Ghioni.

Avete già letto questo romanzo? Ci state ancora pensando? Fateci sapere!



Show more...
2 weeks ago
18 minutes 2 seconds

Parole in tema. Un podcast di CriticaLetteraria
Amori non sdolcinati che addolciscono

Avete presente quegli amori fatti di quotidianità, di piccole cose, di pazienza? Quelli che non vivono di gesti eclatanti ma che scaldano il cuore e restano nei ricordi?
Nella puntata 7, troviamo una Deborah Donato che propone un classico intramontabile, mentre Giulia Pretta sfila dallo scaffale un bestseller che ha fatto piangere più di una generazione (ma anche il libro nuovo di questo autore non è affatto male!), e intanto Gloria Ghioni consiglia un amore "letterario", o dovremmo dire "editoriale", invece Debora Lambruschini sceglie di raccontare un classico contemporaneo su un amore in tarda età, difficile da eguagliare.
Ecco i romanzi citati:
- Anna Katharina Fröhlich, "La trama dell'invisibile" (Mondadori);
- Kent Haruf, "Le nostre anime di notte" (NN);
- Gabriel García Márquez, "L'amore ai tempi del colera" (Mondadori);
- David Nicholls, "One Day. Un giorno" (Neri Pozza);
- David Nicholls, "Tu sei qui" (Neri Pozza).
Quali amori non sdolcinati dei libri vi hanno addolcito?

Show more...
3 weeks ago
14 minutes 56 seconds

Parole in tema. Un podcast di CriticaLetteraria
Famiglie che faticano a parlarsi

Quante sono le famiglie che faticano a parlarsi in letteratura? Oggi con una Gloria Ghioni che sguazza nel suo tema preferito, una Giulia Pretta che sceglie un libro molto forte e una Debora Lambruschini che ci porta nella sua letteratura americana da (ri)scoprire, andiamo a capire quanto la mancanza di comunicazione faccia (bella) letteratura, tra classici e libri contemporanei.


I romanzi citati nella puntata:

- Jessica Anthony, "Il colpo segreto" (SUR);

- Alba de Céspedes, "Quaderno proibito" (Mondadori);

- Luisella Fiumi, "Come donna, zero" (Neri Pozza);

- Vigdis Hjort, "Eredità" (Fazi);

- Sara Mesa, "La famiglia" (La Nuova Frontiera);

- Jane Smiley, "L'età del disincanto" (La Nuova Frontiera).


E voi? Quali romanzi sulla mancanza di comunicazione in famiglia aggiungereste alla lista?

Show more...
4 weeks ago
17 minutes 34 seconds

Parole in tema. Un podcast di CriticaLetteraria
Nelle case degli altri: famiglie nella storia

Amate anche voi le saghe familiari? Oggi chiacchieriamo di un genere che sta dominando le classifiche da alcuni anni a questa parte.

Giulia Pretta è affezionata alle saghe di famiglia che ci accompagnano di generazione in generazione, Debora Lambruschini non cerca mai saghe formate da chissà quanti libri e Gloria Ghioni spera di non trovare troppi personaggi o si perde... Che altro? Vi aspettiamo nella puntata per entrare nelle case degli altri.

I romanzi presenti nella puntata:

  • Bibbiana Cau, "La levatrice" (Nord);
  • Mazo de la Roche, "Jalna" (Fazi);
  • James McBride, "Il colore dell'acqua" (Fazi);
  • Alessandra Selmi, "Al di qua del fiume" (Nord).


Quali sono i vostri romanzi familiari preferiti che aggiungereste alla lista?

Show more...
1 month ago
18 minutes 26 seconds

Parole in tema. Un podcast di CriticaLetteraria
Ciao ciao, estate!

Benvenuto autunno, ciao ciao estate! Salutiamo la stagione più calda dell'anno con i libri che associamo immediatamente all'estate.

In questa puntata sentirete le voci di Debora Lambruschini, Deborah Donato, Gloria M. Ghioni e Marianna Inserra.


Ecco i nostri libri da "ciao ciao, estate":

  • Francesco Biamonti, "Attesa sul mare" (Einaudi);
  • Marcel Proust, "All'ombra delle fanciulle in fiore" (Feltrinelli);
  • Giorgio Scerbanenco, "Né sempre né mai" (La Nave di Teseo);
  • Charles Simmons, "Acqua di mare" (Sur)
  • Colm Toíbín, "Long Island" (Einaudi).


Quali titoli aggiungereste alla lista? Vi aspettiamo nei commenti!

Show more...
1 month ago
25 minutes 17 seconds

Parole in tema. Un podcast di CriticaLetteraria
Crescere mettendosi in viaggio - intervista a Raffaella Case su "Una testa piena di ricci"

Dopo le puntate su Dark Academia, sui collegi del passato e le scuole del futuro, in questo episodio vediamo quanto si possa crescere mettendosi in viaggio da soli.

Gloria Ghioni ne parla con Raffaella Case, autrice di "Una testa piena di ricci" (Corbaccio), un romanzo di formazione che ora diverte e ora commuove.

Una lettura perfetta anche per i lettori da 14 a 99 anni!

Show more...
1 month ago
21 minutes 27 seconds

Parole in tema. Un podcast di CriticaLetteraria
Collegi del passato e scuole del futuro

Nuova stagione, podcast tutto nuovo: "Parole in tema", un appuntamento settimanale per aprire al meglio il lunedì stando una ventina di minuti insieme. Chiacchiere in redazione, ospiti e soprattutto tanti tanti consigli di lettura 🥰


PUNTATA 2
Collegi del passato e scuole del futuro: quali ci hanno colpito? Ne parliamo con un'affascinata Deborah Donato, l'ex-collegiale Giulia Pretta, la "distopica" Gloria Ghioni e Samantha Viva a caccia di indagini.
I libri di cui parliamo nella puntata:
- H.H. Richardson, "Il collegio delle piccole donne" (Garzanti)

- F. Jaeggy, "I beati anni del castigo" (Adelphi)

- M. Azzalini, "La notte ha il suo profumo" (Laurana)

- C. Dalcher, "La classe" (TEA).
Quali titoli aggiungereste alla lista? Vi aspettiamo nei commenti.
E per restare sempre aggiornati sulle nuove puntate, cliccate sul tasto "segui"!

Show more...
1 month ago
16 minutes 22 seconds

Parole in tema. Un podcast di CriticaLetteraria
Scuole "altre" (e molto Tumblr): Dark Academia

Cos'è la "Dark Academia"? Scopriamolo con un'entusiasta Giulia Pretta, le affascinate Claudia Consoli e Samantha Viva e la neofita Gloria M. Ghioni.


I libri di cui parliamo nella puntata:

- Donna Tartt, "Dio d'illusioni" (Rizzoli)

- Kuang, "Babel " (Mondadori)

  • - Marina e Sergej Djacenko, "Vita nostra" (Fazi)


    Quali titoli aggiungereste alla lista? Vi aspettiamo nei commenti.


    E per restare sempre aggiornati sulle nuove puntate, cliccate sul tasto "segui"!

  • Show more...
    2 months ago
    16 minutes 44 seconds

    Parole in tema. Un podcast di CriticaLetteraria
    PAROLE IN TEMA: trailer

    Cosa "nasconde" la nuova stagione del podcast di CriticaLetteraria?

    Show more...
    2 months ago
    1 minute 10 seconds

    Parole in tema. Un podcast di CriticaLetteraria
    Luglio 2025 (seconda parte)

    Ecco la seconda parte dell’ultima puntata di stagione.


    Qui troverete:


    IL NOSTRO MESE - cosa abbiamo letto a giugno:

    . Anna Bailey, “I nostri ultimi giorni selvaggi” (Feltrinelli)

    . Sacha Naspini, “L’ingrato” (e/o)

    . Georgi Gospodinov, “Il giardiniere e la morte” (Voland)

    . Flavio Nuccitelli, “Quando fuori è buio” (Fandango)


    LIBRI DA METTERE IN VALIGIA

    . Alison Espach, “Appunti sulla tua scomparsa improvvisa” (Bollati Boringhieri)

    . Niviaq Korneliussen, “Una notte a Nuuk” (Iperborea)

    . Alberto Méndez, “I girasoli ciechi” (Sellerio)

    . Liz Moore, “Il peso” (NN)


    In questa seconda parte le voci che avete sentito sono quelle di: Carolina Pernigo, Claudia Consoli, Gloria Ghioni e Marianna Inserra.

    Show more...
    3 months ago
    32 minutes 28 seconds

    Parole in tema. Un podcast di CriticaLetteraria
    Luglio 2025 (prima parte)

    Puntata estiva per salutarci con tanti consigli di lettura!


    In questa prima parte troverete:


    LIBRO-ANNIVERSARIO: 2010

    . Jennifer Egan, “Il tempo è un bastardo” (prima Minimum fax, oggi Mondadori)


    IL NOSTRO MESE - cosa abbiamo letto a giugno:


    . Colette, “Gigi” (L’Orma)

    . Edgar Morin, “L’anno ha perso la sua primavera” (Guanda)
. Federica Brunini, “Effetto Jane Austen” (Feltrinelli)

    . Sara Antonelli, “Domani correremo più forte. Vita letteraria di F. Scott Fitzgerald” (Feltrinelli)

    . Rosario Castelli, “Pentalogia dell’amore” (Pungitopo)

    . Pierre Adrian, “I giorni del mare” (Atlantide)

    . Alcott, “Una ragazza fuori moda” (vecchia edizione)


    LIBRI DA METTERE IN VALIGIA

    . Leonardo Sciascia, “A ciascuno il suo” (Adelphi)

    . Nora Ephron, “Affari di cuore” (Feltrinelli)

    . Paolacci e Ronco, “Rosso profondo” (Ubagu)

    . Claudio Panzavolta, “Lascia stare i morti” (Ponte alle grazie)

    . F. Scott Fitzgerald, “Le disavventure di Paz Hobby” (Mondadori).


    In questa prima parte le voci che avete sentito sono quelle di: Debora Lambruschini, Deborah Donato, Gloria Ghioni, Samantha Viva.

    Show more...
    3 months ago
    43 minutes 24 seconds

    Parole in tema. Un podcast di CriticaLetteraria
    Giugno 2025

    LIBRO-ANNIVERSARIO - 2009: Michela Murgia, “Accabadora” (Einaudi). 


    IL NOSTRO MESE: una selezione delle letture di maggio 2025 

    • ​Michela Panichi, La Cecilia (nottetempo); 
    • ​Roy Fuller, Dietro le quinte (Guanda); 
    • ​Mara Carollo, Promettimi che non moriremo (Rizzoli); 
    • ​Jan Brokken, La scoperta dell’Olanda (Iperborea); 
    • ​Francesca Romana Recchia Luciani, Filosofe. Dieci donne che hanno ripensato il mondo (Ponte alle grazie); 
    • ​Annie Ernaux, Passione semplice (Rizzoli);
    • ​Franck Thilliez, 1991 (Fazi); 
    • ​Paolo Roversi, L’enigma Kaminski (Mondadori); 
    • ​Tracy Chevalier, La ragazza con l’orecchino di perla (Neri Pozza); 
    • ​Seraphina Nova Glass, Una strada tranquilla (Fazi). 


    LIBRI DA TENERE D’OCCHIO. Anticipazioni dal mondo editoriale: 

    • ​Bak Sulmi, Piccoli inganni crudeli (Longanesi - in libreria da fine settembre); 
    • ​Lydie Salvayre, Sette donne (Prehistorica - in libreria da fine agosto). 


    LA SCOPERTA: 

    Sigrid Undset, la trilogia di “Kristin Lavransdatter” (Utopia)


    LETTERA DAL PASSATO:

    Federico De Roberto, Ernesta Valle, Parole d’amore e di letteratura, a cura di S. Z. Muscarà e E. Zappulla, La Nave di Teseo, 2023


    In chiusura: vari libri che attendiamo per il mese di giugno e i primi di luglio.


    Se la puntata ti è piaciuta, ricorda di cliccare sul tasto “segui” per restare sempre aggiornato sulle novità! E ti aspettiamo sul nostro sito www.criticaletteraria.org con le recensioni e gli articoli giornalieri! 


    Facci sapere nei commenti a questa puntata cosa ti piacerebbe ascoltare nella seconda stagione del nostro podcast!

    Show more...
    4 months ago
    1 hour 5 minutes 53 seconds

    Parole in tema. Un podcast di CriticaLetteraria
    #SPECIALEChiacchierata - Libri che consiglieremo a scuola - estate 2025

    L'appuntamento annuale con i consigli di lettura per studentesse e studenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado - a cura di Carolina Pernigo e Gloria Ghioni. In questo video (lunghissimo, vero) vi parleremo di tantissimi libri. In ordine sparso: * Giovannino Guareschi, “Diario clandestino” (BUR)* Ritanna Armeni, “A Roma non ci sono le montagne” (Ponte alle Grazie)* Antonio Albanese, “La strada giovane” (Feltrinelli)* Albrecht Goes, “Notte inquieta” (Marcos y Marcos)* Ben Macintyre, “Prigionieri del castello” (Neri Pozza)* Lia Celi, “Carolina dei delitti” (Salani)* Piergiorgio Pulixi, “Se i gatti potessero parlare” (Marsilio)* Piergiorgio Pulixi, “La libreria dei gatti neri” (Marsilio)* Louise Finch, “L’eterno ritorno di Clara Hart” (Terre di mezzo)* Alessandro Q. Ferrari, “Carlo Angela e il segreto dei matti” (De Agostini)* Manlio Castagna, “Di fuoco e seta” (Mondadori)* - Henry Marsh, "Primo non nuocere" (Ponte alle grazie); * - Manfred Spitzer, "Intelligenza artificiale" (Corbaccio); * Valentina D'Urbano, "Figlia del temporale" (Mondadori); * Gabrielle Zevin, "Elsewhere" (Nord);* Andrej Longo, "Undici" (Sellerio);* Paola Cereda, "L'unico finale possibile" (Bollati Boringhieri); * Michela Panichi, "La Cecilia" (nottetempo)* Mathangi Subramanian, "La casa dei fiori selvatici" (Nord/TEA); * Stefano Liberti, "Tropico Mediterraneo" (Laterza);* Dolen Perkins-Valdez, "Prendi la mia mano" (Nord)

    E alla fine mostriamo qualche nuovo arrivo…!

    Quali libri vi attirano di più? Vi aspettiamo nei commenti

    Show more...
    5 months ago
    1 hour 5 minutes 26 seconds

    Parole in tema. Un podcast di CriticaLetteraria
    #SpecialeChiacchierata - Il nostro Salone del Libro 2025

    Oggi vi raccontiamo come è stato il nostro Salone del Libro di Torino - chiacchierata a cura di Debora Lambruschini, Gloria M. Ghioni, Samantha Viva. Presto leggerete i nostri contributi sul sito di CriticaLetteraria.org!

    Show more...
    5 months ago
    40 minutes 35 seconds

    Parole in tema. Un podcast di CriticaLetteraria
    Maggio 2025

    In questa puntata...


    LIBRO-ANNIVERSARIO - 2008: Giorgio Vasta, “Il tempo materiale”, minimum fax.


    IL NOSTRO MESE: una selezione delle letture di aprile 2025 

    -Antonio Albanese, “La strada giovane”, Feltrinelli;

    -Stephanie Bishop, “L’arte del matrimonio”, Marsilio;

    -Nicola H. Cosentino, “C’è molta speranza (ma nessuna per noi)”, Guanda;

    -Roberto Cotroneo, “La nebbia e il fuoco”, Feltrinelli;

    -Luca Mercadante, “La fame del Cigno”, Sellerio;

    -Benjamin Myers, “Quattro giorni all’hotel Majestic”, Bollati Boringhieri;

    -Susan Stokes-Chapman, “La chiave delle ombre”, Neri Pozza.


    LIBRI DA TENERE D’OCCHIO. Anticipazioni dal mondo editoriale: 

    -La Nuova Frontiera propone: Jane Smiley, “L’età del disincanto”; 

    -Fazi propone: Nadia Noio, “Tornerà la primavera”;

    -NN propone: Amity Gage, “Il cuore della foresta”; 

    -NeriPozza propone: Madhumita Murgia, “Essere umani”. 


    LA SCOPERTA: 

    I. B. Singer, “A che cosa serve la letteratura?”, Adelphi. 


    LETTERA DAL PASSATO:

    Lettera tratta da: Virginia Woolf, una biografia scritta dal nipote Quentin Bell, Garzanti, 1974. 


    In chiusura: vari libri che attendiamo per il mese di maggio e i primi di giugno.


    Se la puntata ti è piaciuta, ricorda di cliccare sul tasto “segui” per restare sempre aggiornato sulle novità!
    E ti aspettiamo sul nostro sito www.criticaletteraria.org con le recensioni e gli articoli giornalieri! 

    Show more...
    6 months ago
    1 hour 7 minutes 11 seconds

    Parole in tema. Un podcast di CriticaLetteraria
    #SPECIALE - I primi 50 anni di "Horcynus orca"

    Un romanzo sfidante, sia per le scelte linguistiche sia per i contenuti e per la mole di oltre milleduecento pagine! "Horcynus orca" di Stefano D'Arrigo è un capolavoro che festeggia i suoi cinquant'anni con una serie di eventi, iniziative accademiche e teatrali e tanto altro.


    Il romanzo è talmente particolare che abbiamo pensato, oltre alla recensione, di dedicargli una puntata speciale del nostro podcast, con approfondimenti a cura di Deborah Donato e un'intervista al prof. Giorgio Forni, studioso dell'opera di Stefano D'Arrigo all'Università di Messina.


    Sul sito trovate già la recensione, anche questa a cura di Deborah Donato.

    Show more...
    6 months ago
    14 minutes 38 seconds

    Parole in tema. Un podcast di CriticaLetteraria
    Aprile 2025

    LIBRO-ANNIVERSARIO - 2007: “La strada” di Cormac McCarthy (Einaudi)


    IL NOSTRO MESE: una selezione delle letture di marzo 2025 

    Edoardo Albinati, “I figli dell’istante” (Rizzoli);

    Sari Bashi, “Maqluba” (Voland); 

    Roberto Bolaño, “Tutti i racconti” (Adelphi);

    Catherine Ryan Howard, “56 giorni” (Fazi);

    Andrej Longo, “Undici” (Sellerio);

    Andrés Neuman, “Le cose che non facciamo” (Sur); 

    Saba Sams, “Send Nudes” (Mondadori). 


    LIBRI DA TENERE D’OCCHIO. Anticipazioni dal mondo editoriale: 

    -L’Ippocampo edizioni suggerisce: “Tokyo Sympathy Tower” di Rie Qudan;

    -Ubagu Press suggerisce: “Rosso profondo” di Antonio Paolani e Paola Ronco;

    -66thand2nd suggerisce: “Brutale” di Salvatore Falzone.


    LA SCOPERTA: 

    Stefano Liberti, “Tropico mediterraneo” (Laterza)


    LETTERA DAL PASSATO:

    Cesare Pavese, Bianca Garufi, “Una bellissima coppia discorde” (Olschki). 


    In chiusura: vari libri che attendiamo per il mese di aprile e i primi di maggio


    Se la puntata ti è piaciuta, ricorda di cliccare sul tasto “segui” per restare sempre aggiornato sulle novità!E ti aspettiamo sul nostro sito www.criticaletteraria.org con le recensioni e gli articoli giornalieri! 

    Show more...
    7 months ago
    59 minutes 27 seconds

    Parole in tema. Un podcast di CriticaLetteraria
    Marzo 2025

    LIBRO-ANNIVERSARIO - 2006: Muriel Barbery, “L’eleganza del riccio” (e/o)


    IL NOSTRO MESE: una selezione delle letture di febbraio 2025

    “Il tempo delle ciliegie” di Monserrat Roig (Mondadori);

    “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli);

    “Il frutto più raro” di Gaëlle Bélem (e/o);

    “Splendeva l’innocenza” di Roberto Camurri (NN);

    “Il giorno dell’ape” di Paul Murray (Einaudi);

    “Tutti i nostri segreti” di Fatma Aydemir (Fazi);

    "La gatta e il generale" di Nino Haratischwili (Marsilio)

    “L’erede” di Camilla Sten (Fazi)


    LIBRI DA TENERE D’OCCHIO. Anticipazioni dal mondo editoriale:

    -Terrarossa suggerisce: “Anatomia della battaglia” di Giacomo Sartori

    -8tto suggerisce: “Sottoterra” di Fabio Ferrari

    -Nottetempo suggerisce: “La mela e il serpente” di Armanda Guiducci


    LA SCOPERTA:

    Romana Petri, “La ragazza di Savannah” (Mondadori)


    LETTERA DAL PASSATO:

    Julio Cortázar, “Carta carbone. Lettere ad amici e scrittori” (Sur)


    In chiusura: vari libri che attendiamo per il mese di marzo


    Se la puntata ti è piaciuta, ricorda di cliccare sul tasto “segui” per restare sempre aggiornato sulle novità!E ti aspettiamo sul nostro sito www.criticaletteraria.org con le recensioni e gli articoli giornalieri!

    Show more...
    8 months ago
    49 minutes 10 seconds

    Parole in tema. Un podcast di CriticaLetteraria
    Febbraio 2025

    Le rubriche nella nostra puntata 1:


    LIBRO-ANNIVERSARIO - 2005: Irène Némirovsky, "Suite francese"


    IL NOSTRO MESE: una selezione delle letture di gennaio 2025

    - Maria Costanza Boldrini, "Gli anni dell'abbondanza" (Nord)

    - Anna Burns, "Amelia" (Keller)

    - Edward Carey, "Edith Holler" (La Nave di Teseo)

    - Eleonora Daniel, "La polvere che respiri era una casa" (Bollati Boringhieri)

    - Stéphanie Hochet, "William" (Voland)

    - S. J. Naudé, "Padri e fuggitivi" (e/o)

    - Emiliano Sbaraglia, "Leggere Dante a Tor Bella Monaca" (e/o)

    - Jessica Schiefauer, "Le portatrici" (Fandango)

    - Yari Selvetella, "La mezz'ora della verità" (Mondadori)

    - Nadia Terranova, "Quello che so di te" (Guanda)

    Tra i saggi citiamo:

    - Ben Macintyre, "Prigionieri del castello" (Neri Pozza)

    - Gabriele Rosso, "Storia del pane" (Il Saggiatore)

    - Bianca Sorrentino, "Pensare come Medea" (Il Saggiatore)

    LIBRI DA TENERE D'OCCHIO:

    - Voland suggerisce: "La vita dopo Kafka" di Magdaléna Platzová (in uscita a metà aprile)

    - Il Mulino suggerisce: "Né oriente né occidente" di Renata Pepicelli (in uscita il 28 febbraio)

    - Bollati Boringhieri suggerisce: "L'estate che ho ucciso mio nonno" di Giulia Lombezzi (in uscita l'11 marzo)


    LA SCOPERTA:

    - Jane Smiley, "Erediterai la terra" (La Nuova Frontiera)


    LETTERA DAL PASSATO:

    - Albert Camus, "Caro signor Germain" (Bompiani)


    In chiusura: vari libri che attendiamo per il mese di febbraio


    Se la puntata ti è piaciuta, ricorda di cliccare sul tasto "segui", così resterai sempre aggiornato sulle novità! E ti aspettiamo sul nostro sitowww.criticaletteraria.org!


    Show more...
    8 months ago
    42 minutes 47 seconds

    Parole in tema. Un podcast di CriticaLetteraria
    Arriva la seconda stagione del nostro podcast: si chiama "Parole in tema", un podcast di CriticaLetteraria per chi crede nel potere delle parole. Incontri in redazione, incontri con ospiti e tanti tanti consigli di lettura!