Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/b3/70/38/b3703817-ff11-09c6-1e99-423e55f2e78c/mza_7024486969155279313.jpg/600x600bb.jpg
Ondazzurra‘s Podcast
Carla Rotondo and other hosts, Chiara Corbelletto producer
339 episodes
1 week ago
A show made in New Zealand for Italians and lovers of Italy; an assemblage of culture, interviews, music and news of things Italian happening in New Zealand. Fun, flexible, passionately Italian.
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for Ondazzurra‘s Podcast is the property of Carla Rotondo and other hosts, Chiara Corbelletto producer and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
A show made in New Zealand for Italians and lovers of Italy; an assemblage of culture, interviews, music and news of things Italian happening in New Zealand. Fun, flexible, passionately Italian.
Show more...
Society & Culture
Episodes (20/339)
Ondazzurra‘s Podcast
340. Te Titiri per Italiani > primo episodio
Primo episodio della nuova serie su Te Tiriti o Waitangi – un viaggio tra storia, riflessioni e significato nella società contemporanea del trattato fondamentale per Aotearoa NZ. Questo progetto nasce dalla collaborazione con Ōtākou Whakaihu Waka – Otago University, e vuole essere uno spazio di scoperta e dialogo per la nostra comunità italiana in Aotearoa. In questo primo episodio si presentano i componenti del team che ha sviluppato il progetto informativo: Miriam Sessa, Angelo Tedoldi, Davide Castorina e Francesca Marzatico. Ci parlano delle loro intenzioni e competenze col progetto e delle motivazioni che individualmente li ha spinti a riconsiderare la propria posizione di cittadini non-māori in questo paese di adozione. L'intenti del progetto è sensibilizzare la comunità italiana sui principi e valori di Te Tiriti o Waitangi e sulla visione olistica di Te ao Māori. Per il supporto alla realizzazione di questo programma, Ondazzurra ringrazia il Ministry of Ethnic Communities, che promuove la diversità ed inclusione in Aotearoa, e COGS Auckland City, che sostiene iniziative non-profit rivolte alla comunità.   https://www.ethniccommunities.govt.nz/
Show more...
1 week ago
37 minutes

Ondazzurra‘s Podcast
339. Italiani in Aotearoa NZ > conversazione con l'Ambasciatore Cristiano Maggipinto
Ondazzurra ha il piacere di incontrare l’Ambasciatore Cristiano Maggipinto, capo missione all’Ambasciata d’Italia a Wellington dai primi mesi del 2025. L’Ambasciatore ci traccia le tappe principali della sua carriera diplomatica, all’estero presso le Ambasciate di Tel Aviv, Bonn, Berlino, Houston, Washington, Kuala Lumpur; e in Italia alla direzione generale degli Italiani all’Estero e come consigliere diplomatico presso la città di Firenze. In NZ si è trovato subito bene ed ha iniziato una densa attività. Ci parla delle iniziative per celebrare quest’anno la ricorrenza dei 75 anni di relazioni diplomatiche tra l’Italia e la Nuova Zelanda. E degli eventi significativi per il mese di ottobre: la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e il primo Busness Summit Europa-Nuova Zelanda, che fa seguito all’accordo di libero scambio EU-NZ firmato nel 2024. Nel futuro ci saranno occasioni di diplomazia sportiva col comitato olimpico NZese partecipante alle Olimpiadi Invernali a Cortina d’Ampezzo e col prestigioso evento della America's Cup a Napoli nel 2027. Nel settore della ricerca scientifica ci parla della missione italiana in Antartide e di altre occasioni significative per la promozione dei rapporti tra i due paesi. https://ambwellington.esteri.it/en/ Per il supporto alla realizzazione di questo programma Ondazzurra ringrazia l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, che promuove e diffonde la conoscenza della lingua e cultura italiana in Australia e Nuova Zelanda. https://iicsydney.esteri.it/en/
Show more...
2 weeks ago
34 minutes

Ondazzurra‘s Podcast
338. Sul mare luccica .......conversazione su Patricia Grace
Nel terzo episodio di "Sul mare luccica....riflessi d'Italia nella letteratura NZese" Antonella Sarti Evans e Carla Rotondo riflettono sull'importanza di Patricia Grace nella letteratura, storia e cultura di Aotearoa. Patricia Grace è esempio luminoso del rinascimento māori sin dagli anni 70: la sua opera conta ben 7 romanzi, 8 raccolte di racconti e numerosi libri per bambini, fra i primissimi ad essere pubblicati bilingue, in inglese e te reo māori. Patricia Grace è stata la prima autrice māori pubblicata in NZ con la raccolta Waiariki (1975), alla quale hanno fatto seguito titoli amatissimi quali Potiki (1986), Cousins (1992), The Sky People (1994), TU (2004) sino alla recente collezione Bird Child & other stories (2024). La sua opera è stata introdotta al pubblico italiano tradotta da Antonella Sarti Evans per l’editore Joker. Figura portentosa sia nella penna che nelle azioni, Patricia Grace è portavoce lucida, sensibile e costante della lotta per i diritti civici e la lingua māori, insignita di innumerevoli premi e due Dottorati di ricerca onorari in letteratura.  https://antonellasartievans.net Ondazzurra ringrazia l’Ambasciata d’Italia Wellington per il supporto alla realizzazione di questo programma, a promozione della lingua e cultura italiana in Nuova Zelanda  https://ambwellington.esteri.it/en/
Show more...
3 weeks ago
39 minutes

Ondazzurra‘s Podcast
337. Italiani di seconda e terza generazione > conversazione con Michele Giacon
Carla Rotondo talks to Michael Giacon about his kiwi-Italian upbringing and identity. Michael is a poet, performer and former senior lecturer. He was born in Auckland in the ’50s in a large Italian-Pākehā family. His father Luigi was from Montebelluna in Veneto and his mother Mary was from Napier, where they met in the aftermath of the earthquake. His father arrived in NZ in 1928, aged 18 and shortly after started the Terrazzo flooring trade, which still continues today as a well-known family business. Michael grew up in Herne Bay, the youngest of five children, in a house with terrazzo floors and murals built by his father, that was also the center of the Italian and expat community of that time. To convey some of his emotions, Michael read from his book “Undressing in slow motion” recollections about love and loss: his childhood memories of the Italian Club in the ‘60s, the glamour of the Sunday night club gatherings, the singers and film stars of the time….a mix of sadness and wonder, evocative of a time and people all gone. Per il supporto alla realizzazione di questo programma Ondazzurra ringrazia l’Ambasciata d’Italia a Wellington, https://ambwellington.esteri.it/en/ che promuove la lingua e cultura italiana in Nuova Zelanda, e il Ministry for Ethnic Communities che promuove la diversità ed inclusione in Aotearoa. https://www.ethniccommunities.govt.nz/
Show more...
1 month ago
37 minutes

Ondazzurra‘s Podcast
336. I viandanti della cultura > CCCP musica tra terapia e paranoia
Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Danilo Fatur, Annarella Giudici. Un quartetto che ha costituito la base di tanti gruppi musicali. Uno su tutti i CCCP – Fedeli alla linea. Le loro performances dal vivo, che si pongono al punto di incontro tra piece teatrale, lettura di poesie e concerto, sono ricominciate dopo una lunga pausa. Federico Magrin ne parla con Maurizio Zoja, giornalista per Rolling Stone Italia che è stato ad un loro concerto l’anno scorso. Federico e Maurizio parlano della loro critica al consumismo, del tono seducente e cacofonico delle loro canzoni, e della poetica dei loro testi. Un gruppo che, pur cambiando nome più volte negli ultimi quattro decenni, ha continuato a portare avanti uno stile unico e alternativo. Combinando le influenze della religione e del marxismo, con le suggestioni orientali, i CCCP hanno fondato il punk italiano. Per il supporto alla realizzazione di questo programma Ondazzurra ringrazia l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, che promuove e diffonde la conoscenza della lingua e cultura italiana in Australia e Nuova Zelanda. https://iicsydney.esteri.it/en/
Show more...
1 month ago
32 minutes

Ondazzurra‘s Podcast
335. Sul mare luccica ..... conversazione con Susan Jacobs
Nel secondo episodio della serie "Sul mare luccica …riflessi d'Italia nella letteratura NZese" Antonella Sarti Evans e Carla Rotondo incontrano Susan Jacobs: scrittrice e ricercatrice, appassionata di storia e letteratura italiana. Susan racconta degli anni trascorsi in Umbria, Toscana e Friuli Venezia Giulia, e poi dei corsi insegnati all'università di Auckland su autrici italiane del calibro di Grazia Deledda, Sibilla Aleramo, Dacia Maraini, Oriana Fallaci. La sua straordinaria ricerca storica su un periodo complesso come il 1943-45 in Italia, è risultata nel volume Fighting with the Enemy. New Zealand POW and the Italian Resistance (2003), che mette in luce storie di coraggiosa accoglienza da parte di famiglie italiane e di altrettanto coraggiosa lotta di neozelandesi fra i Partigiani. Un'altra interessante prospettiva é offerta nella raccolta di storie vissute fra l'Italia e Aotearoa: In Love and War. Kiwi Soldiers' Romantic Encounters in Wartime Italy (2012), inclusiva di preziose interviste alle spose di guerra italiane in NZ. L'opera di Susan Jacobs rivela un'indiscussa maestria letteraria, ponendosi come significativo ponte culturale fra i nostri due Paesi. https://www.susanjacobs.co.nz/fwte.html   https://antonellasartievans.net/ Ondazzurra ringrazia l’Ambasciata d’Italia Wellington per il supporto alla realizzazione di questo programma, a promozione della lingua e cultura italiana in Nuova Zelanda  https://ambwellington.esteri.it/en/
Show more...
2 months ago
36 minutes 34 seconds

Ondazzurra‘s Podcast
334. I viandanti della cultura > Yuleisy Cruz Lezcano
Il governo Meloni porta avanti il disegno di legge che creerebbe un reato a sé stante per il femminicidio. L’ultima raccolta di poesie Yuleisy Cruz Lezcano, poeta italo-cubana, affronta proprio il tema del femminicidio. L’amore e la violenza. Di un’altra voce sarà la paura tratta di ferite e donne profanate, negazioni e silenzi assordanti. In questa puntata de I viandanti della cultura, Federico Magrin e Yuli discutono delle radici della violenza di genere, della forza femminina e degli strumenti a disposizione dell’arte per prevenire e alleviare questo male che permea la società italiana. Quali evasioni e riconciliazioni si possono cercare? www.yuleisycruz.com Per il supporto alla realizzazione di questo programma Ondazzurra ringrazia l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, che promuove e diffonde la conoscenza della lingua e cultura italiana in Australia e Nuova Zelanda. https://iicsydney.esteri.it/en/  
Show more...
5 months ago
29 minutes 39 seconds

Ondazzurra‘s Podcast
333. Italiani in Aotearoa NZ > conversazione con Giulia Borelli
Giulia Borelli è piemontese, laureata alla Statale di Milano in mediazione linguistica e culturale dove ha studiato inglese e arabo. Ama insegnare e ama viaggiare. Dopo la laurea ha lavorato come tutor di inglese all’università e nel 2019 col suo compagno Guido hanno fatto un lungo viaggio seguendo la “Via della seta”. Entrambi volevano anche conoscere il Pacifico e nel 2022 grazie al visto di lavoro di infermiere di Guido sono arrivati ad Auckland. La passione di Giulia per l’insegnamento l’ha portata a sviluppare un sistema di apprendimento della lingua italiana attraverso argomenti storici, partendo dall’800 e dal Risorgimento. Giulia produce lezioni e podcast nel suo sito online intitolato “Italian Time Zone” e divide la sua attività tra studenti online e studenti in presenza. Giulia è contenta di vivere ad Auckland e dice che ha trovato la natura di Aotearoa ancor più bella ed incontaminata di quanto immaginava. Per seguire il suo lavoro e le sue pubblicazioni: www.italiantimezone.com  Per uno sguardo ai viaggi di Giulia e Guido: www.mignontravels.com Per il supporto alla realizzazione di questo programma Ondazzurra ringrazia l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, che promuove e diffonde la conoscenza della lingua e cultura italiana in Australia e Nuova Zelanda. https://iicsydney.esteri.it/en/
Show more...
5 months ago
27 minutes 51 seconds

Ondazzurra‘s Podcast
332. Sul mare luccica ....conversazione sul romanzo Tu di Patricia Grace
Primo episodio della nuova serie Sul mare luccica... riflessi d'Italia nella letteratura NZese, dedicata alla rappresentazione dell’Italia e della cultura italiana nella letteratura, poesia e screen-production neozelandese. Carla Rotondo e Antonella Sarti Evans conversano su un romanzo iconico dell'incontro storico e culturale fra i due Paesi: TU, della scrittrice māori Patricia Grace. Ambientato in Italia durante la Liberazione e seguendo le vicende del 28esimo battaglione māori, in questo magnifico ponte letterario non si narra soltanto la travagliata storia di un'epoca, ma l'inizio di uno stretto legame fra gente da una parte e dall'altra del mondo. Al di là della cruda descrizione dei campi di battaglia, l'Italia rappresentata da Patricia Grace è profondamente vera, fra squarci di vita quotidiana, di gente profuga nel proprio Paese….ma anche descrizioni di paesaggi, luoghi artistici e calore. L'incanto della lingua e dei modi italiani hanno vinto sull'atrocità della guerra, e ancora oggi in Aotearoa si canta …sul mare luccica l’astro d’argento ... insegnato ai soldati maori dalle famiglie italiane con cui si trovarono coinvolti in amicizia e solidarietà umana. https://antonellasartievans.net/ Ondazzurra ringrazia l’Ambasciata d’Italia Wellington per il supporto alla realizzazione di questo programma, a promozione della lingua e cultura italiana in Nuova Zelanda  https://ambwellington.esteri.it/en/
Show more...
6 months ago
44 minutes 2 seconds

Ondazzurra‘s Podcast
331. Italiani in Aotearoa NZ > conversazione con Sisàra Band
Collegamento con Padova, con la rock-folk band Sisàra un gruppo di cinque componenti che sta lasciando un segno nella scena indi italiana dal 2017. La band autogestita è composta da Irene, vocalista, Andrea alla batteria, Alberto al basso, Renato alla chitarra ritmica e Leonardo chitarra solista. Ci parlano della loro storia, della passione per la musica che li accomuna, dei vantaggi e difficoltà della scena indi in Italia. Il nome della band è particolare ed evocativo: viene dal dialetto padovano e si riferisce alla patina di umidità ghiacciata che d’inverno ricopre erba, rami, foglie, ragnatele creando disegni particolari e misteriosi chiamati appunto sisàra. Il loro sound è introspettivo con influenze autobiografiche ed eterogeene, legato nei titoli e nei testi all’ambiente e al territorio dove sono cresciuti. La prima canzone che ascoltiamo è Adele, parte dall’EP La neve si scioglie del 2024, e il secondo brano è Mar de Cajgo che ci porta nell’atmosfera invernale e ovattata della nebbia padovana. https://www.youtube.com/channel/UCmE6W71Z6e-2GxRXnqVAtOQ Per il supporto alla realizzazione di questo programma Ondazzurra ringrazia l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, che promuove e diffonde la conoscenza della lingua e cultura italiana in Australia e Nuova Zelanda. https://iicsydney.esteri.it/en/
Show more...
7 months ago
34 minutes 43 seconds

Ondazzurra‘s Podcast
330. I viandanti della cultura > Marco Lanterna
Marco Lanterna vive a metà tra Nizza e Milano. Traduttore di moralisti e pensatrici francesi quali Madame de Lambert e Vauvernagues, Lanterna ha scritto due saggi che spiccano per le loro note tragiche: Peisitanathos. Trattato della buona estinzione, e Metafisica cancerosa, uscito quest’anno. La sua scrittura incisiva, frammentaria e crepata lo rende un unicum inattuale nella filosofia italiana. Lanterna è anche un appassionato delle mappature dei linguaggi e delle lingue offerte dai dizionari. L’anno scorso ha pubblicato il primo dizionario onomatopeico della lingua italiana – Patatrac. I testi di Lanterna tracciano il sentiero verso un pensiero lunare, privo di vita, caotico. Lo scrittore meneghino, spargendo queste tracce di un sistema, invita il pubblico a giungere ai limiti della vita, dove la biologia si interrompe per lasciare spazio ai silenzi di Saturno. Per il supporto alla realizzazione di questo programma Ondazzurra ringrazia l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, che promuove e diffonde la conoscenza della lingua e cultura italiana in Australia e Nuova Zelanda. https://iicsydney.esteri.it/en/
Show more...
7 months ago
28 minutes 16 seconds

Ondazzurra‘s Podcast
329 . Italiani in Aotearoa NZ > conversazione con l'Ambasciatore Francesco Calogero
Conversazione con l’Ambasciatore d’Italia Francesco Calogero a conclusione del suo mandato in Aotearoa Nuova Zelanda. Attraverso Ondazzurra, il dott. Calogero invia un messaggio di saluto ai connazionali e di ringraziamento ai rappresentanti e organizzatori delle associazioni, entità ed istituzioni italiane. Ci parla dei momenti significativi, di iniziative realizzate durante i quattro anni della sua missione in NZ, della sua città Napoli e del prossimo ritorno alla vita italiana dopo una lunga carriera all'estero. Ondazzurra si associa alla comunità Italiana nel porgere all’Ambasciatore Calogero e famiglia auguri di un felice proseguimento in Italia. Ondazzurra ringrazia l'Ambasciata d'Italia a Wellington per la collaborazione e supporto alla produzione dei programmi. https://ambwellington.esteri.it/en/
Show more...
8 months ago
14 minutes 10 seconds

Ondazzurra‘s Podcast
328. Italiani in Aotearoa NZ > conversazione con Giulia Dondoli
Giulia è grossetana, vive in Aotearoa NZ da dieci anni, prima ad Hamilton ed ora ad Auckland. Giulia ha un dottorato in diritto internazionale ed è una professionista specializzata in soluzioni AML, anti-money laundering e contrasto al finanziamento del terrorismo, sebbene quest'ultimo sia un rischio minore in NZ. Giulia ci spiega aspetti della sua professione partendo dal fatto che ci sono tipologie di business che per loro natura sono a particolare rischio di riciclaggio di denaro. Ad esempio, il settore bancario e il mercato immobiliare, che gestiscono per clienti grossi investimenti di denaro. Per questi settori ci sono leggi internazionali da rispettare nel monitorare la provenienza ed investimenti. La NZ è considerata un paese molto safe, dove comunque c’è un fenomeno attivo di riciclaggio interno per attività illegali dovute al mercato delle droghe, evasione fiscale e frode. Fuori dalla sfera lavorativa, Giulia si occupa di stand-up comedy bilanciando con l’umorismo la serietà della sua professione. https://www.total-aml.com/about Per il supporto alla realizzazione di questo programma Ondazzurra ringrazia l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, che promuove e diffonde la conoscenza della lingua e cultura italiana in Australia e Nuova Zelanda. https://iicsydney.esteri.it/en/
Show more...
8 months ago
28 minutes 20 seconds

Ondazzurra‘s Podcast
327. Italiani in Aotearoa NZ > Conversazione con Wilma Giordano Laryn
In questo episodio in inglese, Carla incontra Wilma Giordano Laryn per parlare del suo ultimo libro Selvisi, un romanzo di fantascienza e vicende intergalattiche. Wilma ha sempre avuto la passione per la scrittura ma poco tempo per occuparsene; ma dopo aver venduto la loro azienda vinicola ed essersi trasferiti ad Auckland in pensione, ha potuto rivedere tutto il materiale di scrittura accumulato negli anni. Da questi diari è emerso il primo libro di memorie, seguito da una raccolta di racconti e adesso da Selvisi, il suo primo romanzo. Wilma ci parla del processo di sviluppo della storia e dell’importanza dei “primi lettori”, persone che si son rese disponibili a leggere e commentare il manoscritto. In Selvisi il racconto si sviluppa “con il ritmo di un thriller politico intervallato da momenti di pura commedia e con una vasta gamma di personaggi e luoghi” e ci anticipa un romanzo sci-fi con tutti gli elementi di un’avvincente lettura. Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: il MAECI, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale https://www.esteri.it/it/  e la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz
Show more...
9 months ago
32 minutes 2 seconds

Ondazzurra‘s Podcast
326. Italiani in Aotearoa NZ: conversazione con Alessandro Tosetti, Global Solo Challenge
Alessandro è un architetto piemontese, ma soprattutto è un amante del mare e un appassionato velista. Durante gli anni in mare, ha maturato il desiderio di fare una navigazione attorno al mondo e l’occasione si è presentata con la prima edizione della Global Solo Challenge, una regata dai 70 ai 200+ giorni, ideata dal navigatore Marco Nannini, aperta a tutti i tipi di imbarcazione con gli appropriati requisiti tecnici. Nell'autunno 2023, sono partite da A Corũna in Spagna, 21 barche di nazionalità e classi diverse, di cui solo 7 hanno completato il percorso attorno a Cape of Good Hope in Africa, Cape Leeuwin in Australia e Cape Horn in Cile: alcune barche sono affondate, altre hanno subito danni irreparabili. Aspra, la barca di Alessandro ha subito danni nel Pacifico vicino alle isole Chatham e si è fermata ad Auckland in riparazione. Alessandro ci parla di come si è preparato per questa grande avventura tecnicamente, mentalmente e fisicamente e degli stati emozionali che ha attraversato in solitudine in mezzo agli oceani. Alessandro riparte il 10 gennaio verso Cape Horn per continuare il percorso fuori gara ma col desiderio di concludere l’esperienza e rientrare in Italia allo Yacht Club Sanremo, di cui è socio. Mentre la barca era in cantiere ad Auckland, con Raffaella Ramondetti è stato organizzato un gemellaggio di reciprocità tra lo Royal New Zealand Yatch Squadron e lo Yatch Club San Remo, sigillato dallo scambio dei rispettivi guidoni. Per il supporto alla realizzazione di questo programma Ondazzurra ringrazia l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, che promuove e diffonde la conoscenza della lingua e cultura italiana in Australia e Nuova Zelanda. https://iicsydney.esteri.it/en/
Show more...
9 months ago
51 minutes 55 seconds

Ondazzurra‘s Podcast
325. Italiani in Aotearoa NZ: conversazione con Francesca Gallo
Francesca Gallo è livornese e vive in NZ da diciassette anni. La prima volta che prese un volo internazionale era a 27 anni per raggiungere l’Australia dove l'aspettava una bella esperienza di viaggio e conoscenza del paese. Il passo successivo fu alla scoperta della NZ, della quale si innamorò subito. Da allora Francesca vive ad Auckland, città che le piace molto per il mare e per le diverse esperienze culturali. Ha lavorato nel settore della grafica per nove anni, ha studiato te reo māori e si è molto avvicinata alla cultura māori. Suo figlio Heke ha nove anni, segue il sistema educativo māori e parla māori, italiano ed inglese. Qualche anno Francesca fa ha deciso di dedicarsi a qualcosa di nuovo e si è diplomata in permacultura, un sistema di coltivazione e conservazione consapevole che combina varie scienze ecologiche con la conoscenza indigena per operare nel rispetto degli ecosistemi. Ma che è anche una filosofia di vita per condurre con responsabilità le scelte di crescita e di presenza sul pianeta Per il supporto alla realizzazione di questo programma Ondazzurra ringrazia l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, che promuove e diffonde la conoscenza della lingua e cultura italiana in Australia e Nuova Zelanda. https://iicsydney.esteri.it/en/
Show more...
11 months ago
29 minutes 26 seconds

Ondazzurra‘s Podcast
324. L'economia a testa in giù. Conversazione sul trattato di libero scambio UE-NZ
In questo episodio della serie L'economia a testa in giù, Stefano e Alessio incontrano Nicola Comi, Vice-Capo Missione presso l’Ambasciata Italiana a Wellington, e Francesco Petrilli, Business Development Manager presso Mondiale VGL, azienda leader nel trasporto e nella logistica. L'accordo di libero scambio tra Nuova Zelanda e Unione Europea è entrato in vigore il 1 maggio 2024 eliminando i dazi doganali e la burocrazia che le imprese europee devono affrontare quando esportano in Nuova Zelanda. Con Nicola scopriamo alcuni aspetti della procedura di negoziazione tra  le due parti e con Francesco come si sta muovendo il mondo dei trasporti per sfruttare le nuove opportunità. Nella conversazione parliamo inoltre delle indicazioni geografiche e delle politiche green nel mondo della logistica. In chiusura, Nicola Comi ci informa che dopo più di cinque anni lascia la Nuova Zelanda per nuovi incarichi e saluta il pubblico di Ondazzurra.Ondazzurra ringrazia gli sponsor di questo episodio: la Camera di Commercio Italiana in Nuova Zelanda, l'istituzione al servizio delle imprese italiane in NZ e delle imprese neozelandesi interessate a fare business in Italia e in Europa https://iccnz.com e il caseificio ViaVio, formaggi artigianali di alta qualità in autentico stile italiano prodotti a Nelson https://viavio.co.nz
Show more...
12 months ago
34 minutes 16 seconds

Ondazzurra‘s Podcast
323. I viandanti della cultura > Viola Di Grado
Ondazzura partecipa con un secondo episodio alla Settimana della Lingua Italiana sul tema del “libro come veicolo culturale”. In questo episodio ascoltiamo la conversazione tra Federico Magrin, giornalista, filosofo e curatore della serie, e Viola di Grado una delle autrici italiane più entusiasmanti e acclamate dalla critica. Enfant prodige della narrativa, è ora una delle autrici italiane più tradotte al mondo. Viola Di Grado col suo primo romanzo Settanta acrilico trenta lana è stata la più giovane vincitrice del Premio Campiello Opera Prima e la più giovane finalista del Premio Strega. Era il 2011 e aveva 23 anni. Oggi, la scrittrice, saggista e traduttrice siciliana vive a Londra. In questa conversazione, Federico e Viola discutono del limite che separa il memoir, l’autobiografia, il racconto intimo e la scrittura diaristica dal romanzo. Un confine confuso, indistinto, contorto. Il suo ultimo libro pubblicato da La Nave di Teseo è Marabbecca. La cui protagonista è una donna, figlia, fidanzata e amante che crea buio dal buio – come la figura del folclore siciliano marabbecca. Federico e Viola esplorano la metafisica della tristezza che attraversa le opere della scrittrice italiana emigrata nel Regno Unito, discutendo di temi come la morte, l’incrinarsi della figura materna classica e l’autorialità. Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: il MAECI, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale https://www.esteri.it/it/  e la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz   
Show more...
1 year ago
27 minutes 18 seconds

Ondazzurra‘s Podcast
322. I viandanti della cultura > Carlo Rovelli
Ondazzurra partecipa alla Settimana della Lingua Italiana nel mondo che quest’anno ha come tema L’italiano e il libro: il mondo fra le righe con l’obiettivo di esplorare il nesso tra lingua e letteratura nel mondo contemporaneo. Riguardo il tema del "libro come veicolo culturale" Ondazzurra presenta due episodi. Il primo è dedicato a Carlo Rovelli e si svolge in conversazione tra Federico Magrin, giornalista e filosofo, e Vincenzo Fano, professore di logica e filosofia della scienza all’Università di Urbino. Carlo Rovelli è un fisico teorico di fama internazionale, personalità di spicco nella fisica del terzo millennio, un pensatore controcorrente e autore di libri diventati best sellers internazionali. Tra i quali ricordiamo La realtà non è come ci appare, Cortina Editore e Sette brevi lezioni di fisica, Adelphi. Libri che raccontano in maniera affascinante e divulgativa i risultati della ricerca sulla struttura elementare della realtà, del tempo e dello spazio. La riflessione scientifica~filosofica di Rovelli attraversa la meccanica quantistica per farsi diaristica e soggettiva. Il suo ultimo libro pubblicato da Adelphi è Buchi bianchi, dove ipotizza che se nei buchi neri la materia, il tempo e lo spazio scompaiono oltre un orizzonte irraggiungibile, attraverso i buchi bianchi questi vengono rigurgitati fuori. E la domanda che si pone è: come facciamo a capire quello che non abbiamo mai visto? Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: il MAECI, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale https://www.esteri.it/it/  e la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz 
Show more...
1 year ago
28 minutes 20 seconds

Ondazzurra‘s Podcast
321. Appartenenza e identità > Giovani italo-kiwi
Carla e Miriam incontrano Catlianna ed Emanuel, sorella e fratello cresciuti in Italia fino ai 17 e 15 anni rispettivamente e poi a Wellington in seguito al trasferimento della famiglia, composta dal babbo neozelandese e mamma italiana. Ci parlano della loro esperienza nel cambiare paese, delle differenze e novità incontrate. Anche del cambiamento da una visione idealizzata della NZ, che un avevano conosciuto in periodi di vacanze, ad una più realistica. Il passaggio dal liceo italiano alle superiori in NZ è stato facile per entrambi, hanno trovato la scuola neozelandese più facile, più rilassata, con meno materie da studiare. Interagire coi nuovi compagni è stato diverso dal modo italiano di mettersi in rapporto, meno espansivo, meno comunicativo, forse meno curiosità di far conoscenza. La maggior scelta di attività sportive in NZ è piaciuta a Catlianna, che si è appassionata al calcio femminile e l’ha proseguito anche all’Universita. In un prossimo episodio ci parleranno dell’esperienza universitaria e dell’affarcciarsi al mondo del lavoro. Ringraziamo lo sponsor di questo episodio: il MAECI, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale  https://www.esteri.it/it/
Show more...
1 year ago
33 minutes 57 seconds

Ondazzurra‘s Podcast
A show made in New Zealand for Italians and lovers of Italy; an assemblage of culture, interviews, music and news of things Italian happening in New Zealand. Fun, flexible, passionately Italian.