Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Technology
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/cd/b4/3e/cdb43e6f-bd7f-9f9d-0b69-dbe7379a7045/mza_3295465106146543566.jpg/600x600bb.jpg
Oltrecultura
Gruppo editoriale Athesis
75 episodes
5 days ago
Incoraggiare la conversazione e la collaborazione tra persone e settori differenti, per far crescere una comunità più consapevole e attiva.
Questo è l’obiettivo di Oltrecultura FEST, il ciclo di eventi nelle città di Brescia, Mantova, Vicenza promosso dal quotidiano Bresciaoggi, Gazzetta di Mantova e Telemantova, Il Giornale di Vicenza. Attraverso incontri immersivi mira a riflettere sulla cultura in tutte le sue sfaccettature e su come essa influisce sulla società.
La partecipazione agli appuntamenti è gratuita e si conclude sempre con un aperitivo. Maggiori informazione in base alla città in cui ti trovi su: bresciaoggi.it, gazzettadimantova.it, ilgiornaledivicenza.it
Show more...
News Commentary
Comedy,
Education,
News,
Comedy Interviews,
Self-Improvement
RSS
All content for Oltrecultura is the property of Gruppo editoriale Athesis and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Incoraggiare la conversazione e la collaborazione tra persone e settori differenti, per far crescere una comunità più consapevole e attiva.
Questo è l’obiettivo di Oltrecultura FEST, il ciclo di eventi nelle città di Brescia, Mantova, Vicenza promosso dal quotidiano Bresciaoggi, Gazzetta di Mantova e Telemantova, Il Giornale di Vicenza. Attraverso incontri immersivi mira a riflettere sulla cultura in tutte le sue sfaccettature e su come essa influisce sulla società.
La partecipazione agli appuntamenti è gratuita e si conclude sempre con un aperitivo. Maggiori informazione in base alla città in cui ti trovi su: bresciaoggi.it, gazzettadimantova.it, ilgiornaledivicenza.it
Show more...
News Commentary
Comedy,
Education,
News,
Comedy Interviews,
Self-Improvement
Episodes (20/75)
Oltrecultura
Fabio Testi a Oltrecultura Verona
L'intervista a Fabio Testi durante l'appuntamento di Oltrecultura Verona del 29 settembre 2025.
Nasce a Peschiera del Garda e proprio lì nel ’55 venne costruito uno stabilimento cinematografico specializzato in riprese di film di pirati con una consistente flotta di navi dell’epoca. Molte produzioni italiane ed europee venivano a girare nelle acque del lago, che si prestava benissimo ad essere ripreso come mar dei Carabi.
Qui giovanissimo si avvicina al mondo del cinema cominciando a lavorare prima come comparsa, poi come figurazione speciale e controfigura.
Scelto per apparire in una serie di caroselli televisivi per la Coca-Cola, ne diventa il protagonista e per due anni vi lavora in esclusiva, e nello stesso periodo frequenta l’Accademia di Arte Drammatica Salvatore Solida.
Dopo una breve apparizione in “C’era una volta il west” di Sergio Leone, ed il successo dei primi lavori cinematografici, Fabio comincia a vedere il nuovo lavoro come una possibilità seria di affermarsi nel mondo del cinema.
È l’epoca in cui molte produzioni americane vengono a girare film in Italia.
Vittorio De Sica lo sceglie per il ruolo di Malnate ne “Il Giardino dei Finzi Contini” che vincerà nel 1972 l’Oscar per il miglior film straniero.
Da quel momento Fabio lavora spesso in produzioni straniere recitando in lingua francese, spagnola e inglese, diretto da grandi registi come Claude Chabrol, J. Lee Thompson e Monte Hellman, con oltre 100 film girati tra cinema e televisione.
Le sue interpretazioni più significative per il cinema sono: “Addio fratello crudele” di Giuseppe Patroni Griffi al fianco di Charlotte Rampling, “Camorra” al fianco di Jean Seberg, “I Guappi” di Pasquale Squitieri al fianco di Claudia Cardinale e Franco Nero, “L’importante è amare” di Andrzej Zulawski al fianco di Romy Schneider, “L’eredità Ferramonti” di Mauro Bolognini, nominato per la Palma d’oro come miglior film al festival di Cannes nel quale recita al fianco di Anthony Quinn e Dominique Sanda, “Amore, piombo, furore” (1978) di Monte Hellman, fino ai più recenti “Letters to Juliet” con Vanessa Redgrave e Franco Nero ed infine in “Road to Nowhere” di Monte Hellmann premiato con il Leone d’oro – premio speciale per l’insieme dell’opera – al 67° festival di Venezia.
Moltissime sono le interpretazioni televisive, ma si dedica anche al teatro in numerose produzioni tra cui si ricordano i più recenti “Se devi dire una bugia dilla grossa” per la regia di P. Garinei, con Anna Falchi, Paola Quattrini e Gianfranco Jannuzzo e in Spagna “Zorba el griego” (musical) che lo ha visto in tournée in tutta la Spagna riscuotendo notevole successo.

Promosso da L'Arena e Telearena, presentato da Agsm Aim, BVR Banca Veneto Centrale, Fondazione Cariverona e Matilde Vicenzi, prodotto e distribuito da Zeep! Agency
Show more...
5 days ago
51 minutes

Oltrecultura
Fabio Bix a Oltrecultura Brescia
L'intervista a Fabio Bix durante l'appuntamento di Oltrecultura Bresciaoggi del 24 settembre 2025.
Nasco a Brescia nel 69, città dove vivo e lavoro. Il diploma di Geometra conseguito alla scuola serale mi ha scosso e smosso a esprimermi, all’inizio, usando la parola scritta. Verso i 30 anni ho pubblicato il primo libro di narrativa, poi ne venne un secondo. Poi scrissi alcuni testi teatrali e tenni rubriche su quotidiani e riviste. Verso i 40 lo sconfinamento nell’arte visiva. Dapprima manipolando scarpe - Shoes Art project - in cui scoprii dei volti. Poi ho usato la pastasciutta - Pasta-Asciutta -, le carte da poker - C’Arte da gioco - e, con la fotografia, ho indagato i marciapiedi della mia città - VOLOARASO -, scoprendo bellezza negli scarti. Col medesimo approccio new-dada, ho girato il mondo realizzando sculture effimere - Omnia Alia Sunt project - con semplici fazzoletti di carta che, nelle fotografie, paiono maestose sculture marmoree. Col progetto WOR(L)D - frammenti di un discorso amoroso, sono tornato al primo amore: la parola, ma indagata in ambito artistico, non narrativo.
 
Tramite il gioco e l’ironia accedo ed accendo nuove visioni e prospettive del reale. Uso l’arte come gri-maldello per scardinare “il finito” – il già definito - in favore di altre possibilità di sguardo e percezione. A prescindere che usi la parola, le scarpe, la pasta o la fotografia, adotto uno sguardo obliquo intriso di spirito ludico e leggerezza apparente.

Promosso da Bresciaoggi, presentato da Banca Valsabbina, prodotto e distribuito da Zeep! Agency
Show more...
5 days ago
57 minutes

Oltrecultura
Riccardo Furgoni e Fabio Falchi a Oltrecultura Mantova
L'intervista a Riccardo Furgoni e Fabio Falchi durante l'appuntamento di Oltrecultura Mantova del 23 settembre 2025

Riccardo Furgoni vive e lavora a Mantova, dove svolge l’attività di coordinatore e docente universitario presso il corso di laurea magistrale in “Restauratore di Beni Culturali”, attivato da Istituti Santa Paola presso il Polo Universitario Mantovano (FUM).
Laureato a pieni voti presso l’Università di Roma “La Sapienza” e con all’attivo un master di secondo livello presso il Politecnico di Milano, decide nel 2008 di intraprendere nuove strade e prende la decisione di dedicarsi con piena intensità al mondo dell’astronomia, sua grande passione e campo d’interesse scientifico.
Nel 2010, dopo i primi contatti con l’osservatorio astronomico di San Benedetto Po, inizia una intensa fase di studio e ricerca che lo porta a diventare negli anni uno dei più prolifici scopritori di stelle variabili e uno dei più attivi fotometristi italiani. Questi risultati sono un trampolino di lancio per successive e prestigiose collaborazioni: collabora con il ricercatore mantovano Fabio Falchi alla realizzazione del “Nuovo Atlante Mondiale dell’Inquinamento Luminoso”, autentica pietra miliare nella ricerca applicata all’astronomia, e diviene per dieci anni il responsabile dell’attività di asteroid tracking presso l’Osservatorio del Celado in Trentino, uno dei più potenti telescopi attivi sul suolo nazionale. 
Nel 2025 approda come ricercatore presso il centro di ricerca astronomica “Galhassin” in Sicilia, continuando ad occuparsi di monitorizzazione delle orbite di asteroidi a rischio impatto con la Terra e potendo usufruire di uno dei più potenti strumenti europei per l’osservazione del cielo stellato: il Wide Field Mufara Telescope.
Nell'agosto del 2025 scopre l'asteroide 2025 QK3 dopo quasi vent'anni dall'ultima scoperta italiana di questo tipo. È di fatto il primo mantovano ad aver scoperto un nuovo corpo celeste.
 
Fabio Falchi, fisico, insegna all’I.S. Fermi di Mantova.
Concilia l’insegnamento con la ricerca scientifica come membro di ISTIL, l'Istituto di Scienza e Tecnologia dell'Inquinamento Luminoso, e per l’Accademia delle Scienze Slovacca.
Ha lavorato al National Geophysical Data Center del NOAA, a Boulder, Colorado.
Ha all’attivo oltre 30 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, tra le quali Science, Nature Astronomy, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society e la più antica rivista scientifica, Philosophical Transcations della Royal Society, fondata nel 1665.
È uno degli autori del primo atlante mondiale dell’inquinamento luminoso, pubblicato nel 2001 e ha ideato e guidato la ricerca sfociata nella pubblicazione del nuovo atlante su Science Advances. Quest’ultimo lavoro ha uno dei più alti punteggi Altmetric, risultando nella TOP 10 tra le 2,7 milioni di pubblicazioni scientifiche di quell’anno.
Falchi ha recentemente conseguito il Dottorato di Ricerca in Laser, Photonics and Vision. L’Unione Astronomica Internazionale gli ha dedicato un asteroide che, dal luglio 2025 si chiama Falchi.

Promosso da Gazzetta di Mantova e Telemantova, prodotto e distribuito da Zeep! Agency
Show more...
2 weeks ago
1 hour 4 minutes

Oltrecultura
Luca Bassanese a Talenti Vicenza
L'intervista a Luca Bassanese durante l'appuntamento di Talenti Vicenza del 17 settembre 2025.

“Credo fermamente che la musica abbia il potere di abbattere le barriere culturali e di creare un senso di connessione tra le persone, indipendentemente dalla loro provenienza. La mia musica si ispira alle storie, alle tradizioni e alle lotte quotidiane della gente comune e spero possa suscitare emozioni e riflessioni anche in chi non parla la mia lingua”.
 
Questa breve dichiarazione segna il perimetro artistico di Luca Bassanese cantautore vicentino, polistrumentista interprete riconosciuto a livello internazionale della musica folk, la musica delle radici che porta con sé un forte sentimento di libertà.
Bassanese, che nel 2023 con l’album RESET!, è entrato nella Top 10 della classifica internazionale del Word Music Chart Europe, è artista che utilizza note e parole per rendere popolari argomenti di impegno civile e tematiche legate alla sostenibilità ambientale, scelta che gli è valsa diversi premi e riconoscimenti.
Due sono le tappe fondamentali del suo percorso artistico iniziato più di 20 anni fa: l’ascolto di Fabrizio De Andrè e l’incontro con Stefano Florio, compositore, produttore e regista con il quale collabora dal 2003 nella realizzazione dei brani e nell’allestimento dei concerti che immancabilmente diventano un rito collettivo.
Luca ha pubblicato 16 album, l’ultimo dal titolo “31 canzoni al pianoforte” svela la dimensione più intima dell’artista che ha voluto registrare l’intera produzione nel Mulino di famiglia alle porte di Vicenza, da dove durante il lockdown imposto dal Covid, ha tenuto vivo il rapporto con i fans attraverso “Piazza Bassanese”, delle dirette streaming che hanno consentito a tante persone di combattere l’isolamento stimolando momenti di riflessione e speranza, perché “la musica ha il potere di sensibilizzare, di far riflettere, di unire le persone”.

Promosso da Il Giornale di Vicenza, presentato da Banca del Veneto Centrale, BVR Banca e Zeta Farmaceutici, prodotto e Distribuito da Zeep! Agency
Show more...
3 weeks ago
1 hour 16 minutes

Oltrecultura
Aram Khacheh a Oltrecultura Bresciaoggi
L'intervista a Aram Khacheh durante l'appuntamento di Oltrecultura Bresciaoggi del 27 agosto 2025.
Nato in Italia nel 1997 da una famiglia di artisti di origini persiane, è tra i vincitori del Premio Cantelli 2024, dove sul podio dell’Orchestra Sinfonica di Milano ha ricevuto il Premio Cantelli (terzo premio), il Premio Amici del Teatro Coccia, il Premio della Città di Novara, il Premio Giovani, e il Premio della Critica (all’unanimità), con la seguente motivazione: “Per il suo superiore controllo tecnico, la sua capacità di far cantare l’orchestra, di gestire ogni dimensione - il “micro” e il “macro” - del fraseggio, la singola frase come il grande periodo musicale”.
Ha studiato violoncello e composizione al Conservatorio di Firenze. Si è laureato in Direzione d'orchestra con il massimo dei voti e lode con Umberto Benedetti Michelangeli al Conservatorio di Brescia e ha poi conseguito la laurea specialistica al Conservatorio di Milano, nuovamente con il massimo dei voti, nella classe di Daniele Agiman.
Ad oggi ha diretto orchestre come il Maggio Musicale Fiorentino, i Pomeriggi Musicali, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l'Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra Regionale Toscana, la Royal Oman Symphony Orchestra ed altre ancora, collaborando con solisti tra i quali Francesca Dego, Klaidi Sahatci, Gennaro Cardaropoli, Francesco Manara, Alessandro Milani, Danilo Rossi, Luca Ranieri, Giovanni Sollima, Mario Brunello, Wayne Marshall, Richard Galliano, Giulio Tampalini, e cantanti come Annalisa Stroppa, Martina Gresia, Veronica Simeoni, Iván Ayon-Rivas ed altri ancora.
Fra gli impegni più recenti in ambito operistico: Lucia di Lammermoor e Don Pasquale: il Grande Gioco dell’Amore al Donizetti Festival di Bergamo, Il brutto anatroccolo di Passantino (prima mondiale) al Teatro Coccia di Novara, la Messa di Gloria di Puccini e la Tragédie de Carmen alla Fondazione Teatro Grande di Brescia.
È attualmente Direttore Musicale del Bazzini Consort di Brescia, con il quale ha diretto numerosi concerti lirici e sinfonici, con ampi consensi di critica e pubblico.
Promosso da Bresciaoggi, presentato da Banca Valsabbina, prodotto e distribuito da Zeep! Agency
Show more...
1 month ago
1 hour 2 minutes

Oltrecultura
Thomas Salvaterra a Oltrecultura Mantova
L'intervista a Thomas Salvaterra durante l'appuntamento di Oltrecultura Mantova del 26 agosto 2025.
24 anni, è un calciatore italiano con una passione radicata per il calcio fin dall’infanzia.
Oggi gioca nella Kings League Italy con i TRM, la squadra capitanata da TheRealMarzaa, all’interno di un format che fonde sport e intrattenimento come mai prima d’ora.
Ma il suo impegno non si ferma al campo: Thomas è anche attivo nel mondo social e tra i fondatori dei 7Kings, una squadra a 7 creata insieme ad altri influencer con l’obiettivo di portare il calcio amatoriale a un nuovo livello, unendo community, contenuti e passione sportiva.
Grinta, autenticità e visione fanno di lui una figura emergente e trasversale tra sport e comunicazione.

Promosso da Gazzetta di Mantova e Telemantova, prodotto e distribuito da Zeep! Agency
Show more...
1 month ago
39 minutes

Oltrecultura
Francesco Baccini a Oltrecultura Verona
L'intervista a Francesco Baccini durante l'appuntamento di Oltrecultura Verona del 25 agosto 2025.
Importante esponente di quella scuola cantautorale genovese che grandissimi capolavori ha regalato all’Italia, Baccini ne è l’anello di congiunzione con la musica di oggi. Capace di unire il grande spessore culturale dei suoi testi e della sua musica con una nota ironica tutta sua, va in qualche modo a colmare il vuoto lasciato dai “mostri sacri” Gaber e Jannacci.
Pur di molto più giovane, l’artista genovese ha passato nottate intere a respirare l’aria di casa De André, contribuendo anche attivamente ad alcune creazioni artistiche del grande Faber. Il quale aveva già intuito il grande valore che si andava formando in quel giovane concittadino.
La musica di Baccini, infatti, pur appartenendo dichiaratamente alla scuola cantautorale, oltre allo spessore dei testi e degli argomenti trattati, non risulta mai noiosa, ma piena di energia, ritmo e scanzonata goliardia.
In questo periodo sta lavorando a nuovi singoli (che verranno pubblicati con Azzurra Music) sia di grandi successi rivisti con l’Orchestra Ottovolante di Mauro Ottolini, sia di inediti.
Show more...
1 month ago
1 hour 7 minutes

Oltrecultura
Laura Formenti a Oltrecultura Brescia
L'intervista a Laura Formenti durante l'appuntamento di Oltrecultura Bresciaoggi del 30 luglio 2025.
Dissacrante, ironica e sfacciatamente onesta, Laura Formenti è una delle più conosciute stand up comedian italiane. Comica, attrice e performer, volto di Comedy Central arrivata al grande pubblico con il monologo “Io se fossi un uomo” a Italia’s Got Talent 2021 (20 milioni di visualizzazioni totali e oltre 1 milione su YouTube), seguitissima sui social e con milioni di clic collezionati. Laura nei suoi spettacoli attraverso l’ironia sfata miti, scardina tabù e luoghi comuni con un umorismo intelligente e provocatorio. Style del Corriere ha definito la sua comicità “un mix di battute intelligenti e allo stesso tempo divertenti” e Serena Dandini l'ha convocata a far parte del cast del suo spettacolo “Vieni Avanti Cretina”. Nel 2023 lancia il podcast autoprodotto “Humor Nero” che nel primo mese arriva fino alla decima posizione Spotify, nel 2024 viene nominato ai “Diversity Media Award” e si classifica secondo a Ilpod nella categoria Indie Intrattenimento. “Humor Nero” è stato segnalato da newsletter di settore ma anche da Elle e Il Foglio tra i podcast più interessanti della stagione. Dal 2023 è Ambassador di Medici del Mondo e nel 2024 esce il suo primo special comico per Comedy Central. È stata nominata ai Factanza Awards come creator web satirica che fa “ridere ma anche riflettere” e nel 2025 vince lo Stand up award Paolo Villaggio.
Promosso da Bresciaoggi, presentato da Banca Valsabbina, prodotto e distribuito da Zeep! Agency
Show more...
1 month ago
1 hour 9 minutes

Oltrecultura
Davide Possanzini a Oltrecultura Mantova
L'intervista a Davide Possanzini durante l'appuntamento di Oltrecultura Mantova del 29 luglio 2025.
Quarantanove anni, marchigiano di Loreto (Ancona), l’attuale mister biancorosso ha dedicato la sua intera vita al calcio.
Fin da ragazzino ha lasciato casa per trasferirsi a Torino, dov’è cresciuto nel vivaio granata e poi ha avuto una brillante carriera da attaccante.
Partendo dal basso, dai dilettanti della Recanatese e poi scalando tutte le categorie, fino a giocare in serie A.
Grazie alle doti tecniche, alla velocità e alla generosità, è diventato un idolo soprattutto a Reggio Calabria, dove lo ribattezzarono “Ronaldo dello Stretto” e poi a Brescia, piazza che lo incoronò “Re David”.
Nel mezzo esperienza a Lecco, Varese, alla Sampdoria, al Catania, all’Albinoleffe e al Palermo, per finire con Lugano e Cremonese, dove un problema al cuore lo costrinse ad appendere gli scarpini al chiodo.
Ma da questo stop inizia la sua seconda vita calcistica come allenatore sia in Italia che all’estero, e dal 2023 al Mantova 1911.
Promosso da Gazzetta di Mantova e Telemantova, prodotto e distribuito da Zeep! Agency
Show more...
2 months ago
1 hour 12 minutes

Oltrecultura
Enzo d'Alo a Oltrecultura Verona
L'intervista a Enzo d'Alo durante l'appuntamento di Oltrecultura Verona del 28 luglio 2025.
In occasione del 50° anniversario dalla nascita di Pimpa, la celebre cagnolina a pois rossi creata da Altan, prende vita uno spettacolo teatrale unico nel suo genere: “Pimpa il Musical a Pois”.
Diretto da Enzo d’Alò, tra i più importanti registi europei di cinema d’animazione, lo spettacolo nasce dalla collaborazione creativa tra lo stesso d’Alò e Altan. Un musical originale che celebra l’incontro tra il mondo dell’infanzia, con la sua fantasia inesauribile, e la magia senza tempo del palcoscenico.
Cosa succederebbe se un giorno, a casa di Pimpa e Armando, arrivasse una lettera da un certo William... Shakespeare?
Inizia così una sorprendente avventura a pois dove il gioco diventa teatro e il teatro si reinventa gioco.
A raccontarci questa nuova avventura teatrale lo stesso Enzo d’Alò, che nel 1995 si occupò della regia della serie TV “Pimpa - Le nuove avventure”, con protagonista la nata dalla penna di Francesco Tullio Altan, e che parlerà ora di questa regia a pois e del debutto in prima assoluta al Teatro Romano di Verona nell’ambito dell’Estate Teatrale Veronese venerdì 1 e sabato 2 agosto.
Assieme a lui ci saranno anche gli attori, Gloria Zamprogno, Jacopo Violi, Matteo Fresch, Irene Albanese, e Selene Farinelli (aiuto regia), Luca Zanolli e Mariangela Mazzeo (scene e costumi), Eleonora Beddini (musiche).
Promosso da L'Arena e Telearena, presentato da Agsm Aim, BVR Banca Veneto Centrale, Fondazione Cariverona e Matilde Vicenzi, prodotto e distribuito da Zeep! Agency
Show more...
2 months ago
51 minutes

Oltrecultura
Julio González Ferreira a Talenti Vicenza
L'intervista a Julio González Ferreira durante l'appuntamento di Talenti Vicenza del 23 luglio 2025.
Sognava di diventare un top player, di giocare in serie A, ma il destino aveva in serbo per lui una terribile prova: un incidente automobilistico che la mattina del 22 dicembre 2005 avrebbe infranto il suo sogno di calciatore e cambiato per sempre la sua esistenza.
Quella di Julio Gonzales Ferreira è una storia sul senso profondo della vita e sul coraggio di ricominciare.
Dopo l’esordio a suon di gol nel campionato paraguayano, nel 2001 approda a Vicenza, ma è giudicato ancora acerbo per il calcio italiano. Torna in Sudamerica, il 2004 è l’anno della sua consacrazione, conquista con la sua nazionale la medaglia d’argento alle Olimpiadi di Atene.
È il passaporto per riguadagnare lo stadio che fu di Paolo Rossi. Julio non fallisce la seconda occasione in biancorosso e in breve a suon di gol diventa il beniamino della curva sud.
Davanti a lui si spalanca una grande carriera, ma quando è pronto a firmare per la Roma e approdare in serie A, ecco arrivare la prova: il drammatico incidente in autostrada.
Il bomber in coma viene ricoverato all’ ospedale a Padova, i medici sono costretti ad amputare il braccio sinistro. Ci vogliono settimane perché Julio venga dimesso e nel lasciare l’ospedale le sue prime parole sono: “essere vivo è già un dono di Dio”.
Il ragazzo di Asunción è diventato un uomo che lotta contro il destino, un uomo che a tutti i costi vuol tornare ad essere un calciatore. Il Coni, però, non gli concede l’idoneità e lui sceglie di far rientro in Paraguay dove i regolamenti sono meno rigidi.
Il 16 novembre 2007, a meno di due anni dall’incidente, Julio ritrova il campo.
È un sogno che si realizza.
Il prossimo per Julio è quello di diventare allenatore, chissà magari del Vicenza.
Considerata la sua voglia di vivere e di vincere, qualcuno ritiene che sia impossibile?
Promosso da Il Giornale di Vicenza, presentato da Banca del Veneto Centrale, BVR Banca e Zeta Farmaceutici, prodotto e Distribuito da Zeep! Agency
Show more...
3 months ago
1 hour 7 minutes

Oltrecultura
Sabrina Grazini a Oltrecultura Bresciaoggi
L'intervista a Sabrina Grazini durante l'appuntamento di Oltrecultura Bresciaoggi del 25 giugno 2025.
Consulente del Lavoro iscritta all’Ordine di Brescia, si occupa principalmente di amministrazione del personale per piccole e medie imprese, specializzata in Start-Up ed assunzioni agevolate. È, inoltre, docente di Contrattualistica e Payroll per vari Enti di Formazione. Nel tempo libero utilizza i canali social per divulgare tutte le novità giuslavoristiche del momento. Nel 2023 è stata inserita nella famosissima classifica Forbes 30Under30 Italia nella sezione "Social Media" grazie al suo impegno nella diffusione del diritto del lavoro. A settembre 2023 ha pubblicato il suo primo libro edito da Sperling & Kupfer "E tu lo sapevi? - Tutto ciò che devi conoscere per sopravvivere al mondo del lavoro", un manuale di diritto del lavoro adatto a tutti!  A novembre 2023 ha ricevuto il premio "Standout Woman Award" a Montecitorio e febbraio 2024 è stata nominata da LinkedIn "Top Voice".
Promosso da Bresciaoggi, presentato da Banca Valsabbina, prodotto e distribuito da Zeep! Agency
Show more...
3 months ago
47 minutes

Oltrecultura
Gilberto Pavan a Oltrecultura Mantova
L'intervista a Gilberto Pavan durante l'appuntamento di Oltrecultura Mantova del 24 giugno 2025.
Ex rugbista e attuale head coach del Rugby Viadana 1970, squadra che milita nel massimo campionato italiano di rugby, la Serie A Elite. Gilberto è cresciuto nel vivaio del Benetton Treviso, per poi trasferirsi nel 2005 al Rugby Parma insieme al fratello gemello Riccardo.  Con il club emiliano vinse due Coppe Italia (2007-08 e 2008-09) e una Supercoppa Italiana nel 2008.  Nel 2010 il passaggio agli Aironi, franchigia italiana che partecipava alla Celtic League (oggi United Rugby Championship) di base a Viadana. Dopo lo scioglimento degli Aironi nel 2012, Gilberto si unì al Rugby Viadana, dove giocò fino al 2021, collezionando più di 200 presenze e contribuendo alla vittoria di tre Trofei Eccellenza (2012-13, 2015-16, 2016-17). 
Dopo il ritiro dal rugby giocato, Gilberto intraprende la carriera di allenatore. 
Dal 2015 al 2019 fu assistente allenatore dei Caimani (squadra cadetta del Rugby Viadana 1979) per poi assumere il ruolo di allenatore dei trequarti del Rugby Viadana dal 2019 al 2023. 
Nel 2023 è stato nominato head coach del Rugby Viadana 1970, portando i gialloneri a vincere la regular season e a disputare dopo 14 anni dall'ultima, una storica finale scudetto, vinta però dal Petrarca Rugby, laureatosi Campione d'Italia.
Promosso da Gazzetta di Mantova e Telemantova, prodotto e distribuito da Zeep! Agency
Show more...
3 months ago
46 minutes

Oltrecultura
Andrea D’Amico a Oltrecultura Verona
L'intervista a Andrea D’Amico durante l'appuntamento di Oltrecultura Verona del 30 giugno 2025.
L'agente fifa che ha gestito contratti e successi di campioni come Alessandro Del Piero, Gianluca Vialli, Gianluigi Lentini, Rino Gattuso, Sebastian Giovinco, Pietro Vierchowod, Marco Borriello, Lorenzo Amoruso, Oliver Bierhoff, Thomas Helveg, Paolo Montero, Dino Baggio, Nuno Gomes, Vincenzo Iaquinta, Cristián Zapata, Joachim Björklund, Francesco Toldo, Domenico Criscito, Maxi López, Luca Antonini, determinante per il trasferimento di Fabio Cannavaro all'Al Ahli di Dubai, che ha trattato con Silvio Berlusconi e Giampiero Boniperti, e che ha strappato contratti di sponsorizzazione a colossi come Walt Disney, Pepsi-Cola, Adidas e Luxottica.
A profetizzargli il suo destino fu Carmela Pagani, al secolo Suor Pura, che gli ha salvato la vita quando aveva 14 anni. Cadde con il motorino, battendo la testa contro una barriera di cemento, e restò in coma per un mese. Suor Pura tranquillizzò i suoi genitori: "È grave, ma non preoccupatevi. Guarirà". Quando si risvegliò all'ospedale di Borgo Trento, sentì che la radio parlava di un certo papa Wojtyla. Io sapevo che dopo Paolo VI era stato eletto Albino Luciani, per cui chiese quanti anni erano passati. Accanto al letto c’era lei, suor Pura che gli disse: «Tu il calcio non potrai più giocarlo, ma resterai sempre nel calcio». Mai vaticinio si rivelò più azzeccato.
Non ha mai messo piede in uno stadio, ma dopo una laurea in giurisprudenza, un master in marketing and business administration ed alcuni incontri del destino, è diventato l’agente fifa dei campioni e la sua vita diventa la trama di un film. Ci ha raccontato dei calciatori e personaggi che ha incontrato nella sua carriera, svelando retroscena e come ad esempi ai Mondiali del 2006.
Promosso da L'Arena e Telearena, presentato da Agsm Aim, BVR Banca Veneto Centrale, Fondazione Cariverona e Matilde Vicenzi, prodotto e distribuito da Zeep! Agency
Show more...
3 months ago
1 hour 2 minutes

Oltrecultura
Nicol a Talenti Vicenza
L'intervista a Nicol durante l'appuntamento di Talenti Vicenza del 25 giugno 2025.
“In questo mondo che non guarda più nessuno, mi ritrovo cuore in gola, spalle al muro, io chi sono? Io. Sono barca in questa vita che va e viene come mare”.
È un breve estratto del brano “Come mare” che Nicol, giovane cantautrice di Valdagno, ha presentato a Sanremo Giovani.
La sua musica è il riflesso delle sue esperienze personali, tra emozioni e fragilità, Nicol si impone come portavoce di una generazione che cerca di essere compresa e ascoltata.
Il percorso di Nicol, non privo di ostacoli, è già denso di traguardi.
Nel 2021 entra nel cast di Amici, dodici mesi dopo è protagonista sul palco del Jova Beach party e quest’anno è tornata a fare “coppia” con Jovanotti, aprendo metà date del tour di Lorenzo.
È stato, però, il 2024 l’anno della consacrazione per Nicol, una dopo l’altra ha vissuto da protagonista il palco del Festival, la collaborazione con Fabri Fibra e Canova e l’esperienza di attrice nella serie Adorazione in onda su Netflix.
Talento, determinazione e tanta sensibilità sono racchiusi in Nicol, nella sua voce, descritta come una carezza e un urlo al tempo stesso, e nella convinzione che “le cose belle prima o poi arrivano”.
Promosso da Il Giornale di Vicenza, presentato da Banca del Veneto Centrale, BVR Banca e Zeta Farmaceutici, prodotto e Distribuito da Zeep! Agency
Show more...
3 months ago
1 hour 6 minutes

Oltrecultura
Stefano Cipani a Oltrecultura Bresciaoggi
L'intervista a Stefano Cipani durante l'appuntamento di Oltrecultura Bresciaoggi del 28 maggio 2025.
Classe ’86, si laurea in Critica e storia del cinema all’Università di Bologna DAMS con tesi su Trey Parker: satira al politically correct, per poi ricevere MFA in Fine Art presso la NYFA a Los Angeles.
Il suo debutto cinematografico avviene con Mio fratello rincorre i dinosauri nel 2019, che vince il David di Donatello Giovani e l’EFA Young audience award.
Nel 2020 è alla regia di Fedeltà, serie originale Netflix mentre nel 2022 gira il suo secondo lungometraggio, Educazione Fisica, con Claudio Santamaria e Sergio Rubini, sceneggiatura dei Fratelli D’Innocenzo.
Nel 2024 gli viene affidata la regia di Mrs. Christmas film Amazon in uscita a novembre 2025 con Luisa Ranieri, Alessandro Gassmann, Diego Abatantuono e Angela Finocchiaro.
Tra i vari cortometraggi girati, oltre venti lavori prodotti tra il 2007 e il 2020, vale la pena citare Nuvole Passeggere 2020, Symmetry 2013, While God is watching us 2011 e Napoleon’s Charm 2009.
Promosso da Bresciaoggi, presentato da Banca Valsabbina, prodotto e distribuito da Zeep! Agency
Show more...
4 months ago
59 minutes

Oltrecultura
Sandie Zanini a Oltrecultura Mantova
L'intervista a Sandie Zanini durante l'appuntamento di Oltrecultura Mantova del 27 maggio 2025.
Si dedica in particolare alla divulgazione e al riconoscimento dell’arte digitale nel mercato attuale. Con oltre dieci anni di esperienza nella Comunicazione e nel Marketing, di cui sette a Parigi come Direttrice Comunicazione e Immagine Francia per una multinazionale crede nell’importanza di portare l’arte fuori dai contesti tradizionali, favorendo un dialogo quotidiano con altre realtà.
Co-direttrice di Zanini Arte, una delle gallerie più storiche d’Italia, ha da poco ospitato, nello spazio del Refettorio Monastico di San Benedetto Po, Timeless Icons. la più grande mostra istituzionale di Jisbar, valorizzando il dialogo tra le opere del giovane talentuoso artista contemporaneo e l’identità rinascimentale del luogo.
Promosso da Gazzetta di Mantova e Telemantova, prodotto e distribuito da Zeep! Agency
Show more...
4 months ago
54 minutes

Oltrecultura
Stefano D'Onghia a Oltrecultura Verona
L'intervista a Stefano D'Onghia durante l'appuntamento di Oltrecultura Verona del 27 maggio 2025.
Fin da ragazzo ha amato istintivamente il collezionismo nei settori delle arti decorative, antiquariato, orologi e design e ha avuto la fortuna e la costanza di trasformare la sua passione in lavoro. Dopo gli studi, una delle sue prime tappe è stata l'apertura di una galleria d'arte, in cui ha collaborato con artisti ed editorie di arti grafiche. Nel corso degli anni è stato docente per Workshop di Design, di Storia dell'Arte per Istituti superiori e per corsi legati alle Tecniche di Valutazione. Gestisce il suo negozio ilDONGI second the life shop, con esposizione e compravendita di opere d'arte, di antiquariato e curiosità che gli ha permesso di approfondire le sue conoscenze pregresse e venire in contatto praticamente con tutto ciò che può essere oggetto di stima. Dal 2021 è diventato famoso al grande pubblico come mercante d’arte di Cash or trash - chi offre di più?
Promosso da L'Arena e Telearena, presentato da Agsm Aim, BVR Banca Veneto Centrale, Fondazione Cariverona e Matilde Vicenzi, prodotto e distribuito da Zeep! Agency
Show more...
5 months ago
52 minutes

Oltrecultura
Stefano Ruaro a Talenti Vicenza
L'intervista a Stefano Ruaro durante l'appuntamento di Talenti Vicenza del 21 maggio 2025.

Una storia di vita intessuta di rinascita, di coraggio, di resilienza.
La storia di Stefano Ruaro imprenditore di Schio, ex calciatore, appassionato di gran fondo in biciletta, al quale nel luglio del 2020 viene diagnosticato il Parkinson. Un colpo da ko, Stefano barcolla, rischia di finire al tappeto, a nulla servono le pacche sulle spalle degli amici, a rimetterlo in piedi è la famiglia, che gli ha fatto comprendere che aveva il dovere di ricominciare a vivere. La ripartenza di Stefano è stata accompagnata da una nuova consapevolezza, quella che non esistono limiti ma soltanto freni. Ruaro ha accettato la sfida che gli aveva preparato il destino e ha cominciato a prepararsi per una avventura sportiva che considerava quasi impossibile anche per una persona sana.
Dopo 285 giorni di allenamento ha affrontato l’Ironman Italy di Cervia, una gara di triathlon. Stefano ha percorso 3,8 km a nuoto, 180 km in biciletta e una maratona, ossia 42 chilometri a piedi, riuscendo a tagliare il traguardo entro il tempo massimo, risultando il primo atleta affetto da Parkinson a cimentarsi e completare una competizione tanto massacrante.
Stefano, che continua a misurarsi in competizione di triathlon, nel frattempo ha dato vita al progetto IndomiTRI, gli indomiti del triathlon, che mira a scuotere le persone, colpite da malattie o alle prese con altro tipo di problematiche psicologiche o fisiche, a non arrendersi.
Promosso da Il Giornale di Vicenza, presentato da Banca del Veneto Centrale, BVR Banca e Zeta Farmaceutici, prodotto e Distribuito da Zeep! Agency
Show more...
5 months ago
1 hour 2 minutes

Oltrecultura
Luca Micheletti a Oltrecultura Bresciaoggi
L'intervista a Luca Micheletti durante l'appuntamento di Oltrecultura Bresciaoggi del 30 marzo 2025.

È fra gli artisti più originali ed eclettici della sua generazione. Inizia il suo percorso nel teatro di prosa, divenendo regista stabile e responsabile artistico della Compagnia Teatrale I Guitti di Brescia.
Nel frattempo, consegue un dottorato in Italianistica alla Sapienza di Roma e comincia a firmare creazioni e recitare per i maggiori teatri nazionali, ottenendo i più illustri riconoscimenti del settore, fra cui il Premio Ubu (2011) e il Premio Internazionale Pirandello (2015). I suoi più recenti spettacoli diretti o interpretati sono: Le memorie di Ivan Karamazov, con Umberto Orsini, Il misantropo di Molière (per il quale vince il Premio Franco Enriquez 2024 come Miglior Attore Protagonista), Aiace di Sofocle per il Teatro Greco di Siracusa.
Fra le sue svariate regie d’opera, la più recente è L’ultimo viaggio di Sindbad di Silvia Colasanti per l’Opera di Roma (2024).
In ambito cinematografico partecipa alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia come protagonista di Pagliacci di Marco Bellocchio e Italian gangsters di Renato De Maria.
Dopo anni di studio privato col M° Mario Malagnini, debutta come baritono all’opera, presto esibendosi sui più grandi palcoscenici del mondo fra i quali il Teatro alla Scala, la Royal Opera House Covent Garden, la Sydney Opera House, il Tokyo Bunka Kaikan, il Maggio Musicale Fiorentino, l’Opera di Roma, la Fenice di Venezia, l’Arena di Verona e molti altri.
Nel 2025 è inoltre previsto il suo debutto al Metropolitan di New York, al Teatro Real di Madrid e al Grand Théâtre di Ginevra.
Frequenta spesso i ruoli della trilogia Mozart/Da Ponte (specialmente Don Giovanni, Figaro e il Conte d’Almaviva), molti del repertorio verdiano ed altri ruoli iconici come Escamillo in Carmen e Marcello ne La Bohème.
Sfruttando la sua duttilità d’interprete ha inoltre cantato occasionalmente titoli rari, farse e intermezzi, operette, liederistica, sacra e sinfonica.
Nella sua carriera è stato diretto, fra gli altri, da Riccardo Muti, Zubin Mehta, Myung-Whun Chung, Daniele Gatti, Fabio Luisi, Daniel Harding, Marco Armiliato, Daniel Oren, prendendo parte a spettacoli firmati tra gli altri da Giorgio Strehler, Franco Zeffirelli, Luca Ronconi, David McVicar, Davide Livermore, Hugo de Ana.
Promosso da Bresciaoggi, presentato da Banca Valsabbina, prodotto e distribuito da Zeep! Agency
Show more...
5 months ago
50 minutes

Oltrecultura
Incoraggiare la conversazione e la collaborazione tra persone e settori differenti, per far crescere una comunità più consapevole e attiva.
Questo è l’obiettivo di Oltrecultura FEST, il ciclo di eventi nelle città di Brescia, Mantova, Vicenza promosso dal quotidiano Bresciaoggi, Gazzetta di Mantova e Telemantova, Il Giornale di Vicenza. Attraverso incontri immersivi mira a riflettere sulla cultura in tutte le sue sfaccettature e su come essa influisce sulla società.
La partecipazione agli appuntamenti è gratuita e si conclude sempre con un aperitivo. Maggiori informazione in base alla città in cui ti trovi su: bresciaoggi.it, gazzettadimantova.it, ilgiornaledivicenza.it