Incoraggiare la conversazione e la collaborazione tra persone e settori differenti, per far crescere una comunità più consapevole e attiva. Questo è l’obiettivo di Oltrecultura FEST, il ciclo di eventi nelle città di Brescia, Mantova, Vicenza promosso dal quotidiano Bresciaoggi, Gazzetta di Mantova e Telemantova, Il Giornale di Vicenza. Attraverso incontri immersivi mira a riflettere sulla cultura in tutte le sue sfaccettature e su come essa influisce sulla società. La partecipazione agli appuntamenti è gratuita e si conclude sempre con un aperitivo. Maggiori informazione in base alla città in cui ti trovi su: bresciaoggi.it, gazzettadimantova.it, ilgiornaledivicenza.it
All content for Oltrecultura is the property of Gruppo editoriale Athesis and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Incoraggiare la conversazione e la collaborazione tra persone e settori differenti, per far crescere una comunità più consapevole e attiva. Questo è l’obiettivo di Oltrecultura FEST, il ciclo di eventi nelle città di Brescia, Mantova, Vicenza promosso dal quotidiano Bresciaoggi, Gazzetta di Mantova e Telemantova, Il Giornale di Vicenza. Attraverso incontri immersivi mira a riflettere sulla cultura in tutte le sue sfaccettature e su come essa influisce sulla società. La partecipazione agli appuntamenti è gratuita e si conclude sempre con un aperitivo. Maggiori informazione in base alla città in cui ti trovi su: bresciaoggi.it, gazzettadimantova.it, ilgiornaledivicenza.it
L'intervista a Fabio Testi durante l'appuntamento di Oltrecultura Verona del 29 settembre 2025. Nasce a Peschiera del Garda e proprio lì nel ’55 venne costruito uno stabilimento cinematografico specializzato in riprese di film di pirati con una consistente flotta di navi dell’epoca. Molte produzioni italiane ed europee venivano a girare nelle acque del lago, che si prestava benissimo ad essere ripreso come mar dei Carabi. Qui giovanissimo si avvicina al mondo del cinema cominciando a lavorare prima come comparsa, poi come figurazione speciale e controfigura. Scelto per apparire in una serie di caroselli televisivi per la Coca-Cola, ne diventa il protagonista e per due anni vi lavora in esclusiva, e nello stesso periodo frequenta l’Accademia di Arte Drammatica Salvatore Solida. Dopo una breve apparizione in “C’era una volta il west” di Sergio Leone, ed il successo dei primi lavori cinematografici, Fabio comincia a vedere il nuovo lavoro come una possibilità seria di affermarsi nel mondo del cinema. È l’epoca in cui molte produzioni americane vengono a girare film in Italia. Vittorio De Sica lo sceglie per il ruolo di Malnate ne “Il Giardino dei Finzi Contini” che vincerà nel 1972 l’Oscar per il miglior film straniero. Da quel momento Fabio lavora spesso in produzioni straniere recitando in lingua francese, spagnola e inglese, diretto da grandi registi come Claude Chabrol, J. Lee Thompson e Monte Hellman, con oltre 100 film girati tra cinema e televisione. Le sue interpretazioni più significative per il cinema sono: “Addio fratello crudele” di Giuseppe Patroni Griffi al fianco di Charlotte Rampling, “Camorra” al fianco di Jean Seberg, “I Guappi” di Pasquale Squitieri al fianco di Claudia Cardinale e Franco Nero, “L’importante è amare” di Andrzej Zulawski al fianco di Romy Schneider, “L’eredità Ferramonti” di Mauro Bolognini, nominato per la Palma d’oro come miglior film al festival di Cannes nel quale recita al fianco di Anthony Quinn e Dominique Sanda, “Amore, piombo, furore” (1978) di Monte Hellman, fino ai più recenti “Letters to Juliet” con Vanessa Redgrave e Franco Nero ed infine in “Road to Nowhere” di Monte Hellmann premiato con il Leone d’oro – premio speciale per l’insieme dell’opera – al 67° festival di Venezia. Moltissime sono le interpretazioni televisive, ma si dedica anche al teatro in numerose produzioni tra cui si ricordano i più recenti “Se devi dire una bugia dilla grossa” per la regia di P. Garinei, con Anna Falchi, Paola Quattrini e Gianfranco Jannuzzo e in Spagna “Zorba el griego” (musical) che lo ha visto in tournée in tutta la Spagna riscuotendo notevole successo.
Promosso da L'Arena e Telearena, presentato da Agsm Aim, BVR Banca Veneto Centrale, Fondazione Cariverona e Matilde Vicenzi, prodotto e distribuito da Zeep! Agency
Oltrecultura
Incoraggiare la conversazione e la collaborazione tra persone e settori differenti, per far crescere una comunità più consapevole e attiva. Questo è l’obiettivo di Oltrecultura FEST, il ciclo di eventi nelle città di Brescia, Mantova, Vicenza promosso dal quotidiano Bresciaoggi, Gazzetta di Mantova e Telemantova, Il Giornale di Vicenza. Attraverso incontri immersivi mira a riflettere sulla cultura in tutte le sue sfaccettature e su come essa influisce sulla società. La partecipazione agli appuntamenti è gratuita e si conclude sempre con un aperitivo. Maggiori informazione in base alla città in cui ti trovi su: bresciaoggi.it, gazzettadimantova.it, ilgiornaledivicenza.it