Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/f6/b1/1d/f6b11dea-4207-e35b-6956-2858b01aa0fe/mza_1446992025259799568.jpg/600x600bb.jpg
Napoli e racconti
Mariarosaria Pellino | Podcast Master
34 episodes
3 weeks ago
La narrazione di arti, tradizioni e racconti attraverso i "racconti" di Mariarosaria Pellino voce del duo Sòria, un duo che scrive e reinterpreta la musica classica Napoletana con ritmi e melodie contaminati da suoni mediterranei e latini. In questo podcast conoscerete a fondo i luoghi, i volti, le storie dell'affascinante e misterioso mondo partenopeo.


di Mariarosaria Pellino
Produzione Podcast Master 
Artwork cover - Ida Barbara Vangone 
Original opening and closing music composed by Peppe Pacelli
Show more...
Arts
Fiction,
Leisure
RSS
All content for Napoli e racconti is the property of Mariarosaria Pellino | Podcast Master and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
La narrazione di arti, tradizioni e racconti attraverso i "racconti" di Mariarosaria Pellino voce del duo Sòria, un duo che scrive e reinterpreta la musica classica Napoletana con ritmi e melodie contaminati da suoni mediterranei e latini. In questo podcast conoscerete a fondo i luoghi, i volti, le storie dell'affascinante e misterioso mondo partenopeo.


di Mariarosaria Pellino
Produzione Podcast Master 
Artwork cover - Ida Barbara Vangone 
Original opening and closing music composed by Peppe Pacelli
Show more...
Arts
Fiction,
Leisure
Episodes (20/34)
Napoli e racconti
La Madonna della Neve a Torre Annunziata
Il 22 Ottobre a Torre Annunziata si celebra la festa votiva alla Madonna
della Neve, la Patrona della città. La ricorrenza ricorda la protezione della
città da parte delle Madonna durante la spaventosa eruzione del Vesuvio
del 1822. La devozione del popolo per questa Madonna Bruna venuta da
terre lontane ha una storia millenaria, ritrovata in mare e tanto contesa
dai pescatori Torresi e Castelloni, che secondo leggende e
documentazioni fu assegnata al popolo Torrese che da sempre affida a lei
protezione,paure e speranze future.
Show more...
3 weeks ago
7 minutes

Napoli e racconti
'A festa 'e Piedigrotta
La festa che per per secoli è stata la più amata e partecipata da tutto il popolo napoletano è sicuramente quella legata alla Madonna di Piedigrotta, festa dalle antiche origini pagane dedicate al Dio Priapo, riti propiziatori di fertilità. La festa è legata a suggestive leggende( una rimanda addirittura alla favola di Cenerentola). Piedigrotta è legata inoltre al celebre Festival della Canzone Napoletana che nei primi giorni di settembre incantava il popolo che aspettava trepidante le novità canore del momento. Oggi, dopo un periodo di declino, la festa è stata riqualificata riportando tra folklore, antiche usanze, canzoni e teatro all'antico e fasto splendore.
Show more...
1 month ago
8 minutes

Napoli e racconti
Caramarì e la Madonna di Materdomini
Le feste popolari in Campania sono un mix che fonda tradizione, fede e folklore, legate a ritrovamenti di Icone Sacre in circostanze particolari o in luogli insoliti. Feste legate a riti pagani o leggende suggestive che ne accrescono la bellezza stessa della feste e la sua storia. a Nocera Superiore si svolge la Festa alla Madonna di Materdomini (dal latino La Madre degli Uomini) la Vergine Bruna, una delle sette Sorelle Madonne in Campania, una festa arcaica e contadina ricca di riti che hanno il sapore dell'antico e della cose semplici, tramandate alle nuove generazioni per custodire la tradizione e la storia del paese. 
Show more...
2 months ago
8 minutes

Napoli e racconti
'A festa d'o Carmene
La festa del Carmine a Napoli è tra le feste popolari-religiose più attese in estate nel mese di luglio. Di antichissime origini, la Madonna Bruna venuta da terre orientali affascina ed incanta il popolo napoletano a Lei tanto devoto. Festa legata ai quartieri Mercato, Porto e Pendino a Napoli ma, si svolge anche in altre zone della Campania e non solo è una delle feste più importanti con il suggestivo momento dell'Incendio del Campanile, con processioni, luminarie, fuochi d'artificio, spettacoli e bancarelle in un'atmosfera ricca di fede e devozione. 
Show more...
3 months ago
8 minutes

Napoli e racconti
San Giovanni ad Angri tra storia, leggende e riti pagani
A Giugno ad Angri cittadina dell’Agro Nocerino-Sarnese, maestosa e di
grande partecipazione è la festa di San Giovanni Battista. Il Santo dal
volto bruno a cui gli Angresi si rivolgono con affetto confidenziale
affidando paure e speranze future. La festa celebra l’inizio dell’estate di
antica storia, legata ad antichi culti pagani di purificazione con la
preparazione dell’Acqua di San Giovanni, bagni a mare, e accensione di
fuochi. Una Festa che celebra la vita, oggi ricca di eventi e sagre tipiche. Il
menù della festa prevede piatti tipici della tradizione contadina: Candele
condite con sugo di braciole, parmigiana di melanzane e verdure grigliate
con braciate di carne mista, il tutto annaffiato da vino locale e bibite
artigianali. Sul finale goduriosi dolcetti caserecci con zeppole e graffette.
A conclusione non possono mancare le caratteristiche luminarie e i fuochi
pirotecnici , sicuramente i protagonisti indiscussi della festa... … …
Show more...
4 months ago
9 minutes

Napoli e racconti
A Maronna 'e Vagne e la Fonte Miracolosa
Nel periodo primaverile in Campania sono tante le feste popolari dedicate alle Madonne, nell’area dell’Agro Noverino-Sarnese, zona a metà strada tra Napoli e Salerno nella Valle del Sarno, territorio di origine rurale e contadino si sono sviluppate nei secoli festività di origine pagane associate poi alla figura della Vergine Santa. Festa suggestiva si svolge a maggio all’Ascensione a Bagni frazione di Scafati in provincia di Salerno, festa legata ad una fonte miracolosa capace di guarire mali ricca di particolari riti, colorata e gioiosa, accompagnata da canti e balli con la Tammurriata. Insomma una festività questa legata alla primavera, dove storia, leggende, folklore e tradizioni si fondono richiamando migliaia di fedeli.
Show more...
5 months ago
7 minutes

Napoli e racconti
Riti e tradizioni Pasquali a Sorrento
La Pasqua a Sorrento è famosa sopratutto per le Processioni degli
Incappucciati che si svolgono tra il Giovedi e Venerdi Santo, un antico Rito
risalente al 1300, molto sentito e partecipato dai Sorrentini che
tramandano il loro posto in processione da padre in figlio. La Processione
Bianca e quella Nera di Sorrento sono manifestazioni culturali legate alle
Arciconfraternite presenti di antica formazione, che svolgono diversi
compiti di carità. Molte altre però sono le Processioni in tutta la Penisola
Sorrentina organizzate sempre dalle varie Confraternite presenti. Tante
anche le tradizioni legate al periodo Pasquale, tra le quali la “Tradizione
delle Palme di Confetti”, dono artigianale fatto in casa destinato a parenti
ed amici nella Domenica delle Palme.
Show more...
6 months ago
9 minutes

Napoli e racconti
L'antica città greca e il culto di Cerere
Nell'antica Palepolis nel golfo di Napoli i Greci partenopei fondarono una florida città dedita al Culto di antiche divinità. A S. Gregorio Armeno grazie a particolari ritrovamenti si presume ci fosse l'antico Tempio di Cerere (Demetra per i romani) culto molto sentito e venerato. Alla Dea si rivolgenavo i fedeli nel mese di Aprile con una particolare festa per ottenere un prospero raccolto,un matrimonio felice o un convivenza sociale regolata sulla famiglia, simboli associati alla Dea erano la spiga di grano e la cornucopia con frutti, simboli per eccellenza di fortuna e prosperità. Culto e ritualità quello dedicato a Cerere legato anche alla Sirena Parthenope così come racconta il mito legato alla sua storia... 
Show more...
7 months ago
7 minutes

Napoli e racconti
Le streghe a Napoli - la storia e le storie
Nella Neapolis Romana il culto degli Dei regna sovrano, tanti i
ritrovamenti di resti di Templi a loro dedicati tra cui il sontuoso Tempio di
Diana, il cui culto era dedicato alle sole donne. Le sacerdotesse di Diana,
le Janare esperte conoscitrici di arti mediche capaci di guarire mali. Nel
periodo dell’oscurantismo medioevale queste donne troppo “avanti” in
sapere apparivano strane in gesti e parole, non vi era dubbio: erano
streghe da processare e mandare al rogo! Tante le storie di streghe a
Napoli, storie di donne tormentate da amori infelici o semplicemente
ribelli ad una società bigotta ed oscura.
Show more...
8 months ago
11 minutes

Napoli e racconti
L'epifania a Napoli tra storia, riti e leggende
Con l’arrivo del nuovo anno ecco finire le festività, con la festa dell’Epifania, festa dalle antichissime origini, derivante da antichi culti e riti pagani legati al ciclo delle stagioni, al culto della fertilità e alla purificazione del nuovo anno. Con l’avvento del Cristianesimo, i riti pagani vennero inglobati e associati all’arrivo dei Magi al cospetto di Gesù Bambino, e le figure mitologiche delle Dee (Dea Diana e Strena per i Romani, Holda e Perchta per i popoli Germanici e Alpini) furono associate ad una dolce vecchina coperta di stracci, che volando su una scopa porta doni e dolciumi a tutti i bimbi.
A Napoli, per tradizione, la notte tra il 5 e 6 gennaio si svolge un colorato mercatino, tutti in giro tra bancarelle di dolci e giocattoli che finiranno nella calza dei bambini. Ma attenzione! Per chi è stato monello niente dolci, ma solo carbone e scorz ‘e mandarin…
Show more...
9 months ago
8 minutes

Napoli e racconti
L'immacolata in Campania: racconti di tradizione e fede
Dicembre è sicuramente il mese delle festività per eccelleza che iniziano ufficialmente l' otto con la festa dell'Immacolata Concezione celebrata a Napoli e provincia seguendo vari riti e tradizioni, legata a leggende e miracoli con un menù specifico e di tradizione. Giorno tra l'altro dedicato alla preparazione dell'albero e del Presepe dove ogni famiglia proprio come faceva Luca Cupiello segue uno specifico e personale progetto, un rituale antico e magico che apre la via ad altri riti che si legano in successione facendoci vivere la storia della venuta del Messia sulla Terra.
Show more...
10 months ago
11 minutes

Napoli e racconti
Riti d'autunno partenopei
Il Culto dei defunti a Napoli è usanza fortemente radicata con origini
antiche fin dai tempi dei Greci. Tutto quello che è mistico ed ultraterreno
in Campania è particolarmente sentito, venerato e rispettato! Ritualità
che si concretizzano nella notte del 31 ottobre e 1 e 2 novembre, persino
il Principe De Curtis in arte Totò racconta di questa USANZA nella sua più
famosa poesia ‘A LIVELLA. Ogni anno in Campania ci si prepara a rendere
omaggio alle anime dei defunti, rito ricco di tradizioni legate ovviamente
anche alla cucina con piatti e dolci tipici. Riti affascinanti ed arcaici nel
quale sacro e profano si fondono in una serie di tradizioni che tendono a
preservare il legame con l’aldilà.
Show more...
11 months ago
9 minutes

Napoli e racconti
La Vergine del Rosario
A Napoli e in tutta la Campania la fede è forte e radicata che sfocia in
devozioni viscerali che si manifestano con grandi partecipazioni di massa.
A Pompei nel mese di Ottobre si svolge un rito ormai famoso in tutto il
mondo: La SUPPLICA ALLA BEATA VERGINE DEL ROSARIO. Nella desolata e
arretrata Valle di Pompei terra di contadini e briganti arrivò a metà del
1800 l’Avvocato Bartolo Longo che dopo aver udito una voce si impegnò
nell’opera della diffusione del Rosario. Organizzò feste e riffe per reperire
fondi alla costruzione di una Chiesa, predicando, dedicandosi ad opere pie
e istruendo le genti. E poi il Quadro con la sua suggestiva storia … … …
Insomma quella della Madonna del Rosario è una storia incedibile e
affascinante che ancora oggi smuove le folle e gli animi in cerca di
miracoli e grazie.
Show more...
1 year ago
11 minutes

Napoli e racconti
Madonne Nere
Fin dall’origine dei tempi l’uomo ha affidato la sua anima ad entità
supreme, legate al culto della Dea Madre, la Grande Madre Terra che
tutto genera, raffigurata sotto forma di Luna Crescente. Le prime icone
Mariane erano di colore bruno (il colore della Terra che feconda) solo
successivamente al nero è stato associato un attributo raziale di
paganesimo ed inferiorità, per cui le immagini e le statue di queste icone
venivano nascoste nel “ventre della terra” (negli ipogei e grotte di edifici
sacri) e, venerate segretamente. Tante le icone nere presenti in Italia e
nel mondo la cui origine è legata a ritrovamenti inspiegabili, provenienti
probabilmente da terre lontane, dall’Oriente, considerate detentrici di
poteri miracolosi ed ermetici come raccontano numerose leggende locali.
Insomma una storia affascinante ed eterna che lascia spazio (però) a
numerose teorie che potrebbero mettere in discussione la vera storia
dell’origine di tutta l’umanità.
Show more...
1 year ago
10 minutes

Napoli e racconti
La festa di S. Anna a mare...ad Ischia
Ad Ischia, incantevole isola vulcanica e termale a luglio si svolge la festa, diventata oggi quasi un festival di S. Anna a mare, festa dedicata alle partorienti di cui è protettrice derivante da antichi culti pagani.
Tra sfilate di barche allegoriche, fuochi a mare, giochi di luci, musica e l'incendio del Castello Aragonese, il 26 luglio l'isola si catapulta in un'atmosfera fiabesca ed incantata, un appuntamento atteso non solo dagli isolani (che alla Santa chiedono grazia per donare alle donne parti sicuri)
ma anche dai tanti turisti che accorrono sull'isola per vivere ed assistere nella magica baia di Cartaromana all'evento più atteso di tutta l'estate.
Show more...
1 year ago
6 minutes

Napoli e racconti
I Gigli…a Nola
Non si può parlare di Nola senza parlare di Gigli! La festività per
eccellenza di tutto il popolo Nolano, trasformatasi nei secoli in una
manifestazione di interesse culturale riconosciuta dall’Unesco come bene
immateriale dell’umanità. La manifestazione ha il suo culmine nel mese di
giugno, ma la preparazione dell’evento coinvolge l’intera popolazione per
l’intero anno con diverse fasi tra assegnazioni del Giglio e Barca, scambio
del gonfalone, organizzazione di eventi, spettacoli e tavolate, il tutto per
raccogliere i fondi necessari alla realizzazione della festa e del Giglio
stesso; perché per i Nolani la festa dei Gigli non è solo devozione religiosa
nei confronti del loro Santo Patrono Paolino liberatore, ma un orgoglio
cittadino e la necessità di tramandare ai posteri la storia millenaria della
città.
Show more...
1 year ago
11 minutes

Napoli e racconti
'A mamma de' galline
Subito dopo Pasqua, la domenica immediatamente successiva, un’altra
caratteristica festività dal carattere gioioso si celebra a Pagani, in
provincia di Salerno, in onore della Madonna delle Galline. Una festa dai
toni folkloristici ed ancestrali, dove il Popolo partecipa animatamente e
tenta a tramandare non solo al giovane ma anche al forestiero in visita la
Tradizione di questa antica festa, legata indissolubilmente al ballo con le
Tammurriate, che attraverso il canto diventano “preghiere” alla Vergine
Santa che gira per la città da mattina a sera inoltrata. Festa questa che
negli ultimi anni proprio perché è legata al canto e al ballo sul tamburo
diventa un Festival dove si esibiscono i migliori gruppi storici della
Tammurriata Campana e non solo, visitata da milioni di persone che
arrivano in pullman con tanto di pacchetto organizzato “tutto compreso”.
Una festività dai toni gioiosi, in un’esplosione di suoni, colori, colombi e
galline lanciate al passaggio della Madonna, di origini contadine dove la
presenza degli Anziani è un elemento indispensabile per tramandare la
“Tradizione” attraverso la “Testimonianza” di ciò che è stato e… si spera
continui ad essere.
Show more...
1 year ago
11 minutes

Napoli e racconti
Correre...senza posa
La Fede a Napoli è na’ cosa seria! Tante le feste e i riti religiosi legati agli innumerevoli Santi e Madonne di cui è piena la città e la provincia. Tra le feste più caratteristiche e suggestive per i napoletani vi è sicuramente il Culto della Madonna dell’Arco in Sant' Anastasia, comune della provincia alle falde del Vesuvio. Qui ogni anno il Lunedi in Albis si riversano centinaia di migliaia di fedeli in pellegrinaggio per omaggiare la Madonna, considerata icona di miracoli e liberatrice dai mali. Particolare è la Cerimonia del Fujenti all’ingesso del Santuario, i riti che si svolgono preparati da mesi durante la questua per reperire le offerte per il Santuario in giro per i paesi circostanti. Un Rito che si conclude CORRENDO: FUJENDO appunto! Verso l’altare incontro la Madonna, lasciandosi andare alle emozioni più sfrenate come per liberarsi, manifestando furentemente le angosce, le paure e mali dell’animo.  
Show more...
1 year ago
10 minutes

Napoli e racconti
La Passione
I riti della Pasqua Napoletana si fondono con quelli cattolici e, si
tramandano da generazioni. Un rituale lungo quaranta giorni di attesa e
penitenza. A Napoli però la Pasqua ha il significato di festeggiare l’arrivo
della primavera! Un tempo infatti la Domenica di Pasqua si sfoggiavano i
nuovi abiti cuciti per l’occasione da abili e sapienti sarte, uomini e donne
in abiti eleganti, appunto nuovi (come simbolo di rinnovamento e
rinascita) sfilavano per le strade. Il Giovedì Santo poi con lo STRUSCIO A
TOLEDO, il Venerdì Santo giorno di lutto e Via Crucis, si restava in silenzio
fino alla mezzanotte del Sabato Santo quando al suono delle campane si
esclamava “SI E’SCIOLTA LA GLORIA” e si benediceva il fuoco e l’acqua
che servirà per benedire poi la tavola di Pasqua. Oggi la Pasqua
Napoletana non è cambiata molto, resistono per fortuna le tradizioni
culinarie, le Vie Crucis, la visita ai Sepolcri, il Lunedi in Albis,
in un continuo custodire e tramandare le antiche tradizioni della città.
Show more...
1 year ago
11 minutes

Napoli e racconti
Canta!!!
A Napoli le tradizioni e le feste popolari sono davvero tante! E tutte ricche
di Riti suggestivi e particolari, rituali che seguono un ciclo continuo legato
anche ai mesi e ai cambiamenti climatici. Febbraio mese considerato di
purificazione in questo periodo a Napoli tante le festività che annunciano
la bella stagione, tra cui l’antica festa di S. Biagio. Santo protettore dei
cantanti e non solo a cui è legata una particolare ritualità. Secondo una
leggenda alla sua morte durante la fuga da Sebaste alla volta di Roma( a
causa delle persecuzioni), la nave che trasportava una parte delle sue
reliquie si inbattè in una spaventosa tempesta che costrinse la nave
stessa ad attraccare nelle acque di Maratea presso l’isolotto di
Santojanni, i profughi pensarono allora che fosse la sua sede definitiva,
diventando cosi il primo Santo Patrono di Maratea a cui è dedicato un
Santuario diventato poi Basilica, e che custodisce una parte delle reliquie
del Santo.
Show more...
1 year ago
10 minutes

Napoli e racconti
La narrazione di arti, tradizioni e racconti attraverso i "racconti" di Mariarosaria Pellino voce del duo Sòria, un duo che scrive e reinterpreta la musica classica Napoletana con ritmi e melodie contaminati da suoni mediterranei e latini. In questo podcast conoscerete a fondo i luoghi, i volti, le storie dell'affascinante e misterioso mondo partenopeo.


di Mariarosaria Pellino
Produzione Podcast Master 
Artwork cover - Ida Barbara Vangone 
Original opening and closing music composed by Peppe Pacelli