Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/bb/fe/ed/bbfeed7b-106b-8af0-38ea-96e5f2e9e7f4/mza_848922363268842944.jpg/600x600bb.jpg
LA FEDE E L'ARTE - GIUBILEO 2025
IL CLUB DI MILANO
5 episodes
17 hours ago
Il racconto di un'opera singola o dell'intero curpus dell'opera di un artista che lascia che la fede operi nella sua arte. L'indagine su opere antiche e attuali che testimoniano — nelle Chiese, nei Musei, nelle collezioni pubbliche e private — della narrazione cattolica. L'esposizione, con l'efficacia della parola, della storia di un monumento o di un manufatto o di una tradizione cristiana. E, ancora, storie di santi e di artisti, che hanno consegnato la loro opera alla nostra lettura. Cogliamo l'occasione della celebrazione del Giubileo 2025 e ne raccontiamo qualche particolare.
Show more...
Arts
RSS
All content for LA FEDE E L'ARTE - GIUBILEO 2025 is the property of IL CLUB DI MILANO and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il racconto di un'opera singola o dell'intero curpus dell'opera di un artista che lascia che la fede operi nella sua arte. L'indagine su opere antiche e attuali che testimoniano — nelle Chiese, nei Musei, nelle collezioni pubbliche e private — della narrazione cattolica. L'esposizione, con l'efficacia della parola, della storia di un monumento o di un manufatto o di una tradizione cristiana. E, ancora, storie di santi e di artisti, che hanno consegnato la loro opera alla nostra lettura. Cogliamo l'occasione della celebrazione del Giubileo 2025 e ne raccontiamo qualche particolare.
Show more...
Arts
Episodes (5/5)
LA FEDE E L'ARTE - GIUBILEO 2025
L'Incoronata di Lodi. L'antica storia del Santuario e la città

La fede e l'arte - Giubileo 2025

L'Incoronata di Lodi. L'antica storia del Santuario e la città

di Fabiola Giancotti

voce narrante Gualtiero Scola

Per la colonna sonora ringraziamo: Vizyonik, Kadimden gelen umut e Dvir Silver-Sonical, Classical for love

Immagini a 360: https://www.marcostucchi.com/Articoli/TempioIncoronata/index.html

Testo in e_book: https://heyzine.com/flip-book/e66b36ae84.html


Questo Tempio scrive la storia di Lodi. Sovrabbondante di tracce rinascimentali, sorprende e meraviglia, ancora oggi, cittadini e viaggiatori. Ne raccontiamo la storia artistica, civile, teologica e quella che i lodigiani oralmente tramandano.

Il Club di Milano 2025

Con il patrocinio e il contributo della Città di Lodi.

Con il contributo della Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi Onlus e della Fondazione Banca Popolare di Lodi


#Lodi #cittadilodi #tempioincoronatalodi #incoronatalodi

Show more...
6 months ago
1 hour 39 seconds

LA FEDE E L'ARTE - GIUBILEO 2025
Hodie non cras. Sant'Espedito Martire. La ricerca di Umberto Angeloni

Hodie non cras. Sant'Espedito Martire. La ricerca di Umberto Angeloni

Testo di Fabiola Giancotti - Voce narrante di Gualtiero Scola

Nella Chiesa di San Carlo Borromeo, in via Nassa a Lugano, da oltre un secolo, tra le statue di santi presenti, ce n’è una che raffigura, con fattezze giovanili, sant’Espedito di Melitene (un’antica città della Cappadocia che si affaccia sull’Armenia), martirizzato il 19 aprile del 303. Della sua storia poco sappiamo, nonostante il culto sia vivissimo in molte parti del mondo, dall’Europa cristiana e ortodossa, all’Asia e all’America del Sud. Citato nei vari martirologi tra cui quello Geronimiano, a lui si rivolge chi chiede grazie rapide e immediate — urgenza suggerita anche dal nome e dal motto “Hodie” (oggi), che egli stesso ostenta inciso sulla croce.

L’attenzione di Umberto Angeloni per sant’Espedito è sorta in seguito a un episodio di vandalismo che ha gravemente compromesso, insieme con altri arredi, la statua del Santo. Ne è sorta l’esigenza di una ricerca sulla storia e sul suo culto a Lugano e in Italia. Il risultato è magnifico: oltre alle preziose e documentatissime informazioni storiche, alle forti testimonianze popolari e ad alcuni episodi che hanno messo a rischio anche la devo- zione, Umberto Angeloni ci fornisce, con una scrittura leggera e sottile, una sua attenta analisi del materiale raccolto. Il volume è arricchito di molte citazioni e molte sono le preghiere, antiche e più vicine a noi, a lui dedicate.

Colonna sonora con le musiche di: Luca Francini, Fae Spencer, Forza1903, Jimmy F. , Oliver Dee


IL CLUB DI MILANO, novembre 2024

Leggi il testo in e_book, con immagini, foto e bibliografia: https://heyzine.com/flip-book/5f63947ba5.html

#espedito #santespedito #expeditus #espeditomartire #hodienoncras #giubileo2025 #fedeearte #umbertoangeloni #chiesasancarloborromeolugano #confraternitasancarloborromeolugano #hodie #cras #martiri #santimartiri #melitene #armenia #podcastfedearte #podcastarte #storiadeisanti #actasantorum #MartyrologiumHieronymianum #cultosantespedito #fabiolagiancotti #gualtieroscola #confraternite #cultodeisanti #intercessione #esercitoromano #lettura #artesacra #Parola #letturaVangeli #narrazioniarte



Show more...
11 months ago
51 minutes 8 seconds

LA FEDE E L'ARTE - GIUBILEO 2025
Il tempo dell'accadimento. L'arte e la disabilità nella vita e nell'opera di Mario Galvagni

Il tempo dell'accadimento. L'arte e la disabilità nella vita e nell'opera di Mario Galvagni, architetto e pittore

Testo di Fabiola Giancotti

Lettura e interpretazione Gualtiero Scola


Mario Galvagni (Milano 1928-2020) è un artista complesso nel panorama italiano e internazionale del ventesimo secolo. Si forma come pittore e architetto, non si accontenta della professione ed esplora la combinazione delle arti e delle scienze, integrandola con l’osservazione della natura e con la difficoltà della scrittura. Entrano nel suo dizionario interi capitoli: dimensioni, ricerche pittoriche e plastiche, particelle liriche, pressioni ed espansioni formali, sospensioni spaziali, piani e piegature, flussi e prospettive continue, interazioni e combinazioni. Con questi termini costruisce non una logica, ma una poetica della complessità.

Affronta anche il tema della cosiddetta disabilità. La casa visitata dagli angeli e Il tempo dell’accadimento sono opere con cui prima indaga poi impagina sulla tela o sulla carta ciò che la società contemporanea sembra dovere curare e trattare e cioè ogni forma di anomalia.

Nello specifico, sono le anomalie elencate nella “Sindrome di Down” diagnosticata fin dalla nascita al figlio Ursino.

Il risultato, in termini biografici, è straordinario. Ma è con l’arte che Mario Galvagni restituisce l’anomalia come unicum e come caso di qualità.

IL CLUB DI MILANO, novembre 2024


Leggi in e_book il testo, con immagini, foto e bibliografia

https://heyzine.com/flip-book/59ff1f194a.html


https://www.academia.edu/125327563/Il_tempo_dellaccadimento_Larte_e_la_disabilit%C3%A0_nella_vita_e_nellopera_di_Mario_Galvagni


#arte #disabilità #arteedisabilità #mariogalvagni #FabiolaGiancotti #GualtieroScola #Galvagniarchitetto #Galvagnipittore #arteearchitettura #arte #architetturacontemporanea #architetturaorganica#ricercapittoricaeplastica #anomalia #Lacasavisitatadagliangeli #Il tempodellaccadimento #SindromediDown #Down #raccontiarte #podcastarte #giubileo2025 #angeli #poeticadellacomplessità #CalvinClavier #InnerTune

#fedeearte #lettura #artesacra #Parola #letturaVangeli #narrazioniarte #podcastarte

Show more...
12 months ago
49 minutes 4 seconds

LA FEDE E L'ARTE - GIUBILEO 2025
When reading rests on lightness. The art and function of ambos

Il Club di Milano present FAITH AND ART - JUBILEE 2025

When reading rests on lightness. The art and function of ambos

Drawings by Nicoletta Reinach Astori. Research by Antonio Bonelli

by Fabiola Giancotti. Translation and narrator Rachel Jane Roberts

e_book https://heyzine.com/flip-book/e878c0d2d4.html

In the first millennium, an impressive architectural structure welcomed readers of the Christian word into city cathedrals. The ancients had a name for it: the ‘ambo’. It was a structure that soared upwards, placed at a point where the voice sounded clearer, to which the congregation would raise their faces, turn their eyes and incline their ears. Architecture, like painting and sculpture, can meet this need and design unique works. Patrons, artists and craftsmen strove to make the ambo an integral part of the liturgical celebration… astounding in its beauty, inexhaustible in its narration. To tell the story of the art and function of this artefact, our starting point is the book Ancient Italian Ambos, Masterpieces of Sculpture, by Antonio Bonelli, with a series of Indian ink drawings by Nicoletta Reinach Astori. Surprisingly, although the authors amassed an impressive photographic archive, there are no photographs in the book. In this way, using words and drawings instead of photographs, the authors prick our curiosity as they accompany us on our journey.

Special thanks to Music from Pixabay by: Evgeny Nazarenko, Music Royal Resonance; Peter Barbaix, Springtime bleu morning blossems; Oleksii Holubiev, The royalty Monument.

#JUBILEE 2025 #f FAITHANDART #reading #artesacra #Parola #letturaVangeli #ambone #arredisacri #narrazioniarte #podcastarte #artereligiosa #artesacramedioevale #letturadellaparoladiDio #NicolettaReinachAstori #Antoniobonelli #fabiolagiancotti #GualtieroScola #RachelJaneRoberts

Show more...
1 year ago
40 minutes 24 seconds

LA FEDE E L'ARTE - GIUBILEO 2025
Quando la lettura poggia sulla leggerezza. Arte e funzione degli amboni

La fede e l'arte. Giubileo 2025

Il Club di Milano presenta

Quando la lettura poggia sulla leggerezza. Arte e funzione degli amboni

Il disegno di Nicoletta Reinach Astori e la ricerca di Antonio Bonelli

di Fabiola Giancotti, voce narrante Gualtiero Scola

Leggi e scarica e_book: https://heyzine.com/flip-book/7205b4c075.html

Nel primo millennio, una imponente struttura architettonica accoglie i lettori del testo cristiano nella cattedrale della città. Già gli antichi lo chiamarono ambone. È una costruzione che svetta verso l’alto, posta nel punto dove è più chiara la voce, verso cui ciascuno alza il viso, volge gli occhi e porge l’orecchio. Anche l’architettura, come la pittura e la scultura, raccoglie questa esigenza e progetta opere uniche. Committenti, artisti e maestranze si sono adoperati perché l’ambone divenisse parte integrante della celebrazione liturgica... sorprendente per la sua bellezza, inesauribile nella sua narrazione. Per raccontare l’arte e la funzione di questo manufatto, prendiamo a pretesto il libro di Antonio Bonelli Gli antichi amboni italiani, capolavori di scultura con una serie di disegni a china di Nicoletta Reinach Astori. Notiamo che pur avendo raccolto un imponente archivio fotografico, nel libro non ci sono fotografie. Così che utilizzando al posto delle fotografie parole e disegni, gli autori stuzzicano la nostra curiosità e ci accompagnano in questo viaggio.

Special thanks to Music from Pixabay by: Evgeny Nazarenko, Royal Resonance; Peter Barbaix, Springtime bleu morning blossems; Oleksii Holubiev, The royalty Monument.

#giubileo2025 #fedeearte #lettura #artesacra #Parola #letturaVangeli #ambone #arredisacri #narrazioniarte #podcastarte #artereligiosa #artesacramedioevale #letturadellaparoladiDio #NicolettaReinachAstori #Antoniobonelli #fabiolagiancotti #GualtieroScola

Show more...
1 year ago
41 minutes 34 seconds

LA FEDE E L'ARTE - GIUBILEO 2025
Il racconto di un'opera singola o dell'intero curpus dell'opera di un artista che lascia che la fede operi nella sua arte. L'indagine su opere antiche e attuali che testimoniano — nelle Chiese, nei Musei, nelle collezioni pubbliche e private — della narrazione cattolica. L'esposizione, con l'efficacia della parola, della storia di un monumento o di un manufatto o di una tradizione cristiana. E, ancora, storie di santi e di artisti, che hanno consegnato la loro opera alla nostra lettura. Cogliamo l'occasione della celebrazione del Giubileo 2025 e ne raccontiamo qualche particolare.