Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/6c/0b/c3/6c0bc30d-4908-b117-4c45-bc6bb37f9564/mza_12654994472244940797.jpg/600x600bb.jpg
Incipit di libri
Due Minuti Un Libro
63 episodes
5 days ago
Gli incipit di Due Minuti Un Libro. Il piacere della lettura ad alta voce. Che sia un thriller, un romanzo, un manuale, un libro per bambini o ragazzi, di poesie, un distopico, un autobiografico, uno spirituale a noi piace leggerli. Buon ascolto!
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Incipit di libri is the property of Due Minuti Un Libro and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Gli incipit di Due Minuti Un Libro. Il piacere della lettura ad alta voce. Che sia un thriller, un romanzo, un manuale, un libro per bambini o ragazzi, di poesie, un distopico, un autobiografico, uno spirituale a noi piace leggerli. Buon ascolto!
Show more...
Books
Arts
Episodes (20/63)
Incipit di libri
A ciascuno il suo diavolo

Il diavolo-custode di Agnese è Greta, un androgino, residuo del connubio cielo-terra, ambiguo di genere e di pensiero. Le sta intorno per sedurla da quando Agnese era una bambina, acquisendo varie forme ma lasciandole la libertà di decidere, come fatto un tempo con Eva.

Durante il racconto del viaggio di Agnese per le Americhe, il demone Greta si confronta con l’arcangelo Michele, il Cavaliere, che l’ha scovato nascosto nel seno di un atomo.

In questo dialogo tra bene e male, si ripercorre la vita di Agnese, nata forse con lo zampino di una masca, una strega, e impegnata nel cammino verso la fede, come voluto dal padre Mimmone e nonostante il peccaminoso affetto di don Giorgio.

Adesso, però, qualcosa nella quotidianità di Agnese sta per cambiare…

A ciascuno il suo diavolo, di Gennaro Maria Guaccio, Homo scrivens

Vedi i dettagli del libro qui

www.dueminutiunlibro.it

Show more...
5 days ago
11 minutes 26 seconds

Incipit di libri
Leo risposte

Risposte è un’opera che esplora il pensiero di Leo Amici attraverso un approccio filosofico dialettico, ovvero di domande a lui poste in cui vengono toccati ambiti tra i più disparati dello scibile umano, con un obiettivo sempre molto chiaro: portare gli uomini più vicini alla Verità.

Chiamato maestro – pur senza mai ergersi in cattedra – egli risponde a interrogativi esistenziali con una logica schiacciante e una profondità e umiltà disarmanti, indirizzando a compiere soltanto un primo passo, la ricerca, certo che ogni persona possieda dentro di sé tutti i “perché” che la vita gli pone davanti.

Con uno stile semplice, diretto ma profondo, il libro invita ad approfondire l’essenza dell’uomo, a conoscere il senso della vita e il suo Fattore, a far emergere la verità dai meandri più intimi della nostra anima.

Una spinta a prendere in mano il timone della propria esistenza, fare i conti con le proprie scelte e abbracciare una vita libera dal male e dalle paure.

Leo rispsote, a cura di Carlo Tedeschi, Edizioni Dare.

Vedi i dettagli del libro qui

www.dueminutiunlibro.it

Show more...
1 week ago
11 minutes 31 seconds

Incipit di libri
Leo testimonianze

Il volume raccoglie una selezione di testimonianze scritte da persone di diversa estrazione sociale, provenienza, ideologia che nell’incontro con Leo Amici trovano una risoluzione ai loro problemi – malattia, droga, avere un figlio, la morte. Il suo nome riecheggia tra la gente proprio per il suo saper alleviare le sofferenze altrui e dunque lo si cerca per una richiesta di aiuto, ma non mancano quanti ricevono risposte alle domande fondative dell’esistenza umana o che lo rifiutano, fraintendono e denigrano approdando invece a esiti inaspettati.

Il tutto si svolge in un’apparente normalità e il suo agire è così lontano da ogni aspettativa e previsione che nel leggere questi avvenimenti ci si sorprende a mantenere il fiato sospeso: cosa risponderà? cosa accadrà? sarà vero?

Niente è più coinvolgente di fatti accaduti realmente. E ad aprirsi è uno spaccato di altruismo e bontà, semplicità ed eleganza. Una verità rivelata alla parte più vera di noi stessi.

Le storie dei protagonisti poi – man mano che si focalizzano sul rapporto con Leo, sulle sue parole spicciole ma schiette e sincere, sul suo essere sempre presente per ognuno – si intrecciano con il suo sogno di un progetto umanitario tutto da costruire: il Piccolo paese fuori dal mondo.

E con esso figure determinanti alla sua ultimazione: Maria Di Gregorio, sempre accanto a Leo, con il marito Tonino e i figli Daniela e Stefano Natale, e quel giovane di Rapallo, disponibile a ogni evenienza e necessità, divenuto garante della sua memoria, Carlo Tedeschi.

Leo testimonianze, a cura di Carlo Tedeschi, Edizioni Dare.

Vedi i dettagli del libro qui

www.dueminutiunlibro.it

Show more...
2 weeks ago
10 minutes

Incipit di libri
A ovest della felicità

La giovane Lietta, torna al suo paese di origine, in un’isola del Sud Italia, per riaprire la casa ereditata dai genitori. Ritrovare le amiche di infanzia fa rinascere in lei il gusto della vita; partecipa con loro ai canti e ai balli delle serate estive riappropriandosi con gioia delle sue radici. In una di queste occasioni conosce Neirano, e i due si innamorano. Tutto sembra perfetto, ma le ombre sono in agguato. Una sera infatti, accidentalmente, si viene a scoprire che il ragazzo appartiene alla comunità rom, un’etnia che la gente del posto detesta, tanto da averla emarginata in un angolo remoto dell’isola. Il cuore di lei non ha tentennamenti: difende il suo fidanzato e gli abitanti del luogo, che parevano così accoglienti, le voltano le spalle e la disconoscono.

Riuscirà la curiosità per il diverso da sé a sconfiggere l’ignoranza di chi giudica a priori?

Vincerà il suo sentimento o avranno la meglio l’ostilità e l’intolleranza?

A ovest della felicità di Berenice D'Este, Neos Edizioni.

www.dueminutiunlibro.it

Show more...
7 months ago
10 minutes 52 seconds

Incipit di libri
Sangue rosso

All’inizio del 2022, l’Europa è precipitata in un incubo: la guerra della Russia contro l’Ucraina ha fatto riemergere fantasmi che sembravano dissolti. Le democrazie ccidentali, impossibilitate a confrontarsi militarmente per il rischio di una guerra nucleare e i dettami costituzionali che abiurano ogni forma di risposta violenta, sembrano impotenti.
Le forniture militari e il sostegno finanziario all’Ucraina non sono sufficienti a cambiare le sorti del conflitto, che si protrae senza sosta. La scarsità di nuove reclute peggiora la situazione, mentre i mercati finanziari mondiali premono per una soluzione.

In questo scenario, emerge un uomo che non si arrende alla tirannia e all’oppressione. Ispirato dai valori europei, decide di agire con metodi non ufficiali e deve solo convincere alcuni amici a unirsi a lui in questa missione.
Roberto Tarallo ci regala un romanzo intenso e attuale, riflettendo sulle fragilità delle democrazie e la necessità di difendere i valori fondamentali. “Sangue Rosso” è un invito a non arrendersi mai, a trovare la forza di combattere per ciò in cui crediamo, anche quando tutto sembra perduto.

Due Minuti Un Libro

Show more...
8 months ago
9 minutes 54 seconds

Incipit di libri
Vann Nath, un sopravvissuto all'inferno cambogiano

Vann Nath (Battambang 1946/ Phnon Penh 2011), artista e attivista per i diritti umani cambogiano, è stato uno dei pochissimi sopravvissuti all'inferno del regime di Pol Pot in Cambogia.

Salvatosi grazie al suo talento di pittore, Vann Nath è stato il più autorevole testimone della spietata ferocia del regime dei Khmer Rossi guidato da Pol Pot, che terrorizzò la Cambogia, sterminando senza pietà un quarto della popolazione.

Arrestato con la falsa accusa di violazione del codice morale, Vann Nath venne trasferito nella terribile prigione S-21 e lì restò recluso per oltre un anno assistendo a ogni genere di violenza.

Una volta uscito - uno dei sette sopravvissuti all’inferno del centro di detenzione e tortura nel quale vennero uccise oltre ventimila persone, incluse donne e bambini - Vann Nath decise di dedicare il resto della sua vita alla testimonianza di quello che successe in quel tragico periodo.

Il libro di Matteo Mastragostino e Paolo Castaldi racconta la sua storia, in forma di graphic novel. Edito originariamente nel novembre del 2020 dai francesi de "La Boîte à Bulles", viene pubblicato in Italia da Albeggi Edizioni nel gennaio 2025, a 50 anni dall'inizio del regime dittatoriale della Kampuchea Democratica, riportando lo sguardo su questo sconcertante capitolo della storia mondiale che è stato colpevolmente dimenticato.

Qui trovi il booktrailer e tanti altri dettagli sulla graphic novel https://lnx.dueminutiunlibro.it/recensioni/vann-nath/

Show more...
8 months ago
18 minutes 28 seconds

Incipit di libri
Il cammino dei di-Versi

Una raccolta illustrata che trascina il lettore all’interno di una incalzante e dinamica riflessione, non scontata, con versi sempre calibrati, sottili, pungenti, in cui aleggia quell’ironia socratica, quasi un voler mettere in difficoltà la coscienza del singolo, per condurlo a disfarsi, qualora ce ne fosse di bisogno, delle proprie polverose convinzioni; una poesia che si fa dialogo interiore, dove anche la rima diventa “affilata” al pari delle righe di quell’aforisma che il poeta dona e lega alla singola poesia. Poesie ricche di grammatica ermetica, in molte delle quali si percepisce quel fare funambolesco, contro quella polvere che taluni vorrebbero spargere sul senso di giustizia, su quella turris eburnea di cui molti vedono le macerie, ma che con forza ed energia il poeta, nelle parole di ogni poesia, allontana. Un paradigma di pensiero, quello del poeta, che mira, senza dogma e precetto alcuno, a rimuovere quelle voci che infittiscono, con le sue diverse ombre, la quotidianità, creando quel magnetismo empatico con il lettore, consentendogli  di collazionare, attraverso il moto inconscio e istintuale che il testo elicita, la ricerca di quegli indizi rintracciabili sulle coordinate del proprio Sé, unendole con l’ipostasi salvifica che non cessa di fornire palpitanti sensazioni, poesia dopo poesia e verso dopo verso, in un cammino che è proprio dei di-versi.

Show more...
11 months ago
5 minutes 36 seconds

Incipit di libri
Crisalide

Un’indagine a tutto campo sul femminicidio, frutto della collaborazione di due autori che intrecciano analisi storica, giuridica, sociologica e psicologica. Questo libro trascende la semplice categorizzazione dei lettori, offrendo una narrazione che sfida pregiudizi e apatia. Con un approccio multidisciplinare, il volume svela le radici culturali e le dinamiche mentali della violenza di genere, arricchito da testimonianze dirette di donne che hanno condiviso, nell’anonimato necessario, le loro esperienze di violenza. Un’opera che invita a riflettere e a un impegno attivo per un futuro libero dalla discriminazione.

Crisalide, di Francesco Augello e Teresa Messina. Armando Editore

Due Minuti Un libro

Show more...
1 year ago
10 minutes 13 seconds

Incipit di libri
Leo diari di Daniela

Si apre con alcune dediche il diario personale di Daniela, sono di Carlo, suo futuro marito, della madre Maria e di Leo Amici.
Ci viene presentata così la sua figura.
Accanto a Leo, padre e maestro.
Intorno a lui ruota l'intera narrazione.
Di lui coglie movimenti, azioni, parole: un universo da capire, scoprire, decifrare. Tramutare in momento di crescita e maturazione, dove anche il lettore è chiamato a riflettere, scavare, interrogarsi.
Una tale vitalità interiore caratterizza Daniela sin dalla fanciullezza affinandosi nell' età adulta. E quanto più si guarda intorno, vedendo nel dare senza sosta del suo maestro uno sprone a superare limiti e perplessità, tanto più perfeziona la sua ricerca. Come migliorarsi? Come essere utile alla sua missione? Come amare "tutto e tutti" indistintamente?
Ne emerge una personalità dalla forte valenza morale, dolce e intransigente a un tempo, che ha cadenzato i suoi passi puntando dritta alla meta:
"Vi offrirò me stessa, il mio interno trasparente, le miriadi di espressioni più dolci della natura voglio che le vediate rispecchiate in me. Questo voglio offrirvi per ricordarvi che vi amo ora e per sempre e, se continuo ad andare avanti, a salire questa scala di cristalli, è anche per voi".

Show more...
1 year ago
10 minutes 32 seconds

Incipit di libri
Ferite a fior di labbra

Emma Silvestri è una psicologa alle prime armi che si occupa di dipendenze presso uno studio di una piccola città di provincia. Le sono stati affidati dieci pazienti con una dipendenza molto particolare e, nonostante un inizio non proprio felice, le sedute serali procedono senza intoppi, fino a quando una serie di omicidi getta nel panico il quartiere e tra i cadaveri spunta proprio una paziente dello studio.

Ferite a fior di labbra, di Marta Brioschi, Be Strong Edizioni

Due Minuti Un Libro

Show more...
1 year ago
11 minutes 57 seconds

Incipit di libri
Il cordone di fiori #nonunadimeno

In questa seconda parte del Romance “Quei fiori” ritroviamo la protagonista, Maria, impegnata a risolvere il problema dei femminicidi.

Anche questa volta chiederà aiuto agli amici.

Nella cornice della narrativa romantica, l'autrice costruisce un angolo poetico di denuncia, dando corpo a voci che si sono spente.

Riusciranno i personaggi a trovare una soluzione? La risposta è contenuta nel titolo, perché ancora una volta, i veri protagonisti sono i fiori.

Show more...
1 year ago
10 minutes 24 seconds

Incipit di libri
40 anni in Regione

Il giovane Bruno, il protagonista di 40 anni in Regione di Umberto Dodero, è ambizioso, impavido e intraprendente. Muove i primi passi nel mondo del lavoro tentando di farsi strada e conquistare una posizione soddisfacente, ma soprattutto entrare a far parte dell’organico di un’Amministrazione Pubblica, in particolare della Regione Sardegna, è la sua grande aspirazione.

Giunge così il momento tanto agognato, il premio per la sua costanza. Ma ben presto si accorge che intorno a sé nulla è così roseo; se in un primo momento vagheggiava l’idea di un luogo in cui poter conoscere delle persone e con loro affrontare un lungo percorso lavorativo, ora si rende conto che è possibile fino ad un certo punto: imbrogli, raggiri e voltafaccia, esseri ignavi che circolano tra i corridoi interminabili dell’immenso edificio e come guitti impersonano la loro triste esistenza mettendo in scena le loro miserie umane; questo è lo scenario che gli si profila all’orizzonte.

Ma Bruno è un ragazzo che non si lascia spaventare, tenacemente lotta per i suoi diritti, attirandosi molte antipatie ma anche intessendo rapporti costruttivi. Quarant’anni vissuti all’interno di quell’enorme calderone fanno sì che lui ne conosca ogni angolo, ma fondamentalmente subdora l’intrigo perché nulla più lo incanta.

Nonostante il suo percorso lavorativo sia stato molto movimentato, ha saputo trarre dalla sua esperienza un enorme rispetto per il lavoro e per la sua terra.

40 anni in Regione, di Umberto Dodero, Europa Edizioni

Due Minuti Un Libro

Show more...
2 years ago
10 minutes 19 seconds

Incipit di libri
Leggere di pedagogia tra handicap e specialità

La pedagogia, quale scienza di diversificati approcci educativi, così come la pedagogia speciale, quale branca a sé della dimensione prioritariamente socio-affettiva, al di là dell’area cognitiva a cui prevalentemente si rivolge, è plasmata dalla natura invasiva e pervasiva del media, attraverso il quale la scuola di oggi, ciascun docente, tenta di tenere un ritmo sempre più incalzante per ri-adattare e ri-adattarsi a una cultura, quella dei giovani, che percorre e precorre strade e bivi non sempre in linea con la “segnaletica” che la scuola stessa vorrebbe loro imporre, spesso negando la presenza dell’oltre… In questo costante mutamento e accelerazione propria di una società sempre più digitale, sempre più nella direzione dell’intelligenza artificiale, scuola e famiglie giocano una sfida quotidiana per comprendere detti mutamenti, per comprendere Bisogni Educativi Speciali che appartengono all’intera comunità educante ed educabile, in un processo di continua ricerca e rinnovamento della sua essenza. Riferendosi a J.S. Bruner, l’autore individua e porta avanti l’obiettivo bruneriano «di adattare una cultura alle esigenze dei suoi membri e di adattare i suoi membri ed i loro modi di conoscere alle esigenze della cultura». Lo studioso, già nella prima parte della sua ricerca, trova nel pensiero di Sigmund Freud la giustificazione della sua particolare scelta, anche lessicale, di definire “a rischio” una certa “genitorialità”; Freud, infatti, asserisce, ci ricorda l’autore, che «i mestieri più difficili sono nell’ordine il genitore, l’insegnante e lo psicologo». Un dialogo interdisciplinare quello che lo studioso fa emergere nel rapporto tra pedagogia speciale e necessità di educare con le sue molteplici e differenti prospettive, ponendo sullo sfondo di ogni valutazione e analisi dei bisogni i processi integrativi e inclusivi (bio-psico-sociali) ricordandoci come la pedagogia appartiene a spazi plurimi e indefiniti che non possono essere relegati in spazi, sì, importanti, come la famiglia, la scuola e territori circoscritti, ma estesi a tutti quei luoghi appartenenti alla presenza umana. L’autore sottolinea che le criticità non possono essere considerate «quelle per così dire istituzionalizzate, bensì quelle legate, forse all’inadeguatezza dell’osservatore […] di trattare le specialità o, meglio, le speciabilità». Dimostrando come la specialità rappresenti per la scienza dell’educazione timone ed energia fondante capace di prometeizzare su molte di quelle quotidiane questioni educative di nutrito interesse.

Leggere di pedagogia tra handicap e specialità. Per una scuola in cerca di mediazione e di medialità. Di Francesco Augello, Edizioni La Bussola

Due Minuti Un Libro

Show more...
2 years ago
12 minutes 37 seconds

Incipit di libri
Triangolo - Per chi saremmo disposti a fare qualsiasi cosa?

Una sera come tante, una birra con gli amici e il rientro a casa. E lì ad aspettarti qualcuno che non dovrebbe esserci.

Il tentativo di consegnarlo alle forze dell’ordine scatena un’aggressione e tu non hai altra scelta che difenderti, fino alle estreme conseguenze. Nel tempo di un respiro, la vittima diventa il carnefice e mette fine alla vita dell’intruso. Questa è la storia di Emilio Bortot, un piccolo uomo schiavo delle sue debolezze ma potrebbe essere quella di ognuno di noi. Tutto è a posto dunque, la legge è stata rispettata e giustizia è fatta? Forse no. Perché se è chiaro il motivo che ha spinto Emilio a difendersi, le ragioni che hanno condotto l’aggressore fino a lui sembrano sfuggire alle casistiche ordinarie. Niente di prezioso da prendergli, nessun apparente legame che li unisce.

Questa insolita eventualità e l’incerta testimonianza di un vicino, confondono i termini di un problema che sembrava già risolto e ad insospettirsi sono in due, un investigatore e un ispettore di polizia. Leo Rodgher e Guido Sterle, due menti brillanti e avverse, che si scontrano, si inseguono, ognuno dei due convinto che l’altro si stia sbagliando. E almeno uno dei due che si pone l’unica domanda giusta da farsi: per chi saremmo disposti a fare qualsiasi cosa?

Triangolo di Daniele Gonella, Youcanprint

Due Minuti Un Libro

Show more...
2 years ago
10 minutes 49 seconds

Incipit di libri
La cura

Due gruppi familiari si incontrano sullo sfondo di una Sicilia la cui bellezza, oltre a richiamare turisti per i suoi paesaggi mozzafiato, è terra di mestieri remoti (il ricamo, le botteghe artigiane di oggetti unici al mondo) e di leggende e storie del suo tempo. Le città sono arricchite di costruzioni realizzate da popoli stranieri: arabi, normanni e spagnoli. I personaggi protagonisti abitano a Palermo, ovvero, a Bisacquino e a Trapani, precisamente a Pietrosino. Entrambe sono portatrici di malattie neurodegenerative. Tematica principale è l’amore che, a poco a poco, viene sfaccettata nella tematica della Cura, che è un dono che l’equipe medica attua nei confronti della protagonista. Certo, non si tratta di pensare ad amori eterni, ma di condividere, di comprendersi e di accudirsi l’uno con l’altra. Causa principale della Cura è la consapevolezza di riconoscere che la vita dell’uomo è fragile e vulnerabile. Si può parlare a questo punto della cognizione ontologica del dolore. Un pensare l’altro è un sentire l’altro.

Come scrive Edith Stein: “Agire con gli altri nel mondo è anche un sentire l’altro.”

La Cura di Alessandra Palisi, Edizioni del Faro

Due Minuti Un Libro

Show more...
2 years ago
9 minutes 8 seconds

Incipit di libri
Il gioco delle ombre

Quattro anni dopo gli eventi narrati ne "La Casa Gialla", l’autore di gialli Mae Son-Jun parte per il Distretto dei Laghi, in Inghilterra, ospite di un’eccentrica signora francese che ha affittato per lui e la sua famiglia un’antica dimora appartenente al centenario Barone di Windermere. Il soggiorno si rivelerà presto tutt’altro che una rilassante vacanza, quando una misteriosa quanto affascinante ragazza appena conosciuta lo coinvolgerà suo malgrado in una fitta rete di misteri in cui nessuno dei personaggi che popolano Hiraeth House sembra essere escluso, maggiordomo compreso.

Si ringrazia Stefano Mondini per aver messo a disposizione la sua voce nella lettura che apre l'episodio.

Il gioco delle ombre, di Marta Brioschi, Be Strong Edizioni

Due Minuti Un Libro


Show more...
2 years ago
11 minutes 50 seconds

Incipit di libri
Settimana del Libro italiano - Terza edizione

Nata con lo scopo di incrementare la conoscenza della lingua italiana, della letteratura e del mondo dell'editoria, dando voce sia a scrittori emergenti che a scrittori già noti in Italia e all'estero, la Settimana del Libro Italiano, organizzata dall'Istituto Italiano Dante Alighieri di Innsbruck, giunge quest'anno alla sua terza edizione.

Una chiacchierata con le organizzatrici di questa edizione: Francesca Rizzi e Ludovica Russo.

"Il filo conduttore non è solo il libro italiano - scrive il presidente Pietro Salituri - ma anche la lettura, da considerarsi oggi più che mai un importante mezzo per il viaggio e la scoperta.

​Un ringraziamento particolare per il supporto sempre prontamente concessoci va alle seguenti istituzioni: l’Ambasciata Italiana a Vienna, il Consolato Onorario di Innsbruck, il Comune di Innsbruck.

Un sentito grazie va anche ai nostri partner: Tyrolia, Buchhandlung Daffodils, la casa editrice TEKA e la compagnia teatrale Teatriamo, che accompagnano e supportano l'organizzazione di un evento che ci sta così a cuore."

https://www.dante-innsbruck.com/

Due Minuti Un Libro

Show more...
2 years ago
12 minutes 4 seconds

Incipit di libri
L’incantatrice di numeri

Mia è un’aspirante giornalista che svolge il suo praticantato realizzando servizi sull’acuirsi della prostituzione, con la crisi occupazionale del Paese che riversa oltre la frontiera svizzera le italiane, e le strade dello stivale che “luccicano” di più dopo i frequenti sbarchi irregolari. Ma la prostituzione, a dispetto di ogni generalizzazione, non è un discorso né semplice né scontato, e la protagonista che vuole andare a fondo partendo dallo slang del sesso in vendita su Internet (e fuori). Tra offerenti di sesso nuove sul mercato più vecchio al mondo, cifre di denaro espresse in cioccolatini al latte e rose cospicue, Mia realizza una sorta di vocabolario della prostituzione significativo dei tempi tecnologicamente sviluppati e moralmente arretrati che viviamo. I tempi bui dettati pure da tutta l’ipocrisia di un Paese che, negando un discorso in merito alla regolamentazione del “lavoro” sessuale accomune storie diverse perché non tutte sono puttane tra prostitute in rete, in strada e/o indoor mentre si consumano rapporti sessuali (esentasse) del tutto consenzienti o, viceversa, coercitivi. Raccogliendo le loro confidenze, e gli uomini lesti a metter mano al portafogli per un po’ d’amore marcio, o volgare, Mia, tra una donna e l’altra, ore in chat ad indagare l’emporio del sesso su portali in apparenza amichevoli (nei fatti bordelli ai loro interni) dietro un’inserzione tra le migliaia caricate, conosce un uomo addentrandosi in prima persona, un’unica volta, nel mondo dei sentimenti raggirati. Corrotti e più compromessi, spaventati.

L’incantatrice di numeri, di Maria Bellucci. www.mariabell.it

Due Minuti Un Libro


Show more...
2 years ago
13 minutes 17 seconds

Incipit di libri
L'altra Campagna di Russia. CSIR – ARMIR 1941-1943 - Tralerighelibri

Il saggio analizza, grazie a numerose pubblicazioni e a inediti documenti d’archivio, due pagine poco studiate della Campagna di Russia. La prima è legata al viaggio verso la zona di guerra vissuto tra l’esercitazione, il piacere, l’incognita della sfida. Il passaggio attraverso le zone di guerra e l’incontro di un mondo differente con la ferocia tedesca, gli ebrei vestiti di stracci - che avevano una “fame che spaventava” - e poi i prigionieri di guerra russi e francesi sfiniti lungo i binari. La seconda pagina descrive la vita nelle retrovie tra i magazzini, gli ospedali, i reparti autieri. Dispacci, ordini, “suggerimenti”, diramati ai comandi inferiori per contrastare gli incendi, le malattie veneree, i partigiani, i ferimenti accidentali, il freddo e il gelo, l’uso dell’elmetto e cosa fare in caso di attacco aereo. E poi la lotta ai topi, “con le trappole e i gatti”, il contrasto al vezzo di raccogliere cimeli di guerra e nasconderli tra i bagagli per portarli a casa, fino alle ricette tedesche per salvare l’olio di girasole e il burro diventati rancidi. Grazie a questo lavoro è possibile osservare con quanta impreparazione e leggerezza il Regio Esercito Italiano affrontò la guerra in Unione Sovietica.

L'altra Campagna di Russia. CSIR – ARMIR 1941-1943, di Andrea Giannasi, Tralerighe Libri

Due Minuti Un Libro

Show more...
2 years ago
12 minutes 56 seconds

Incipit di libri
La banalità del bene. Dalla pena capitale agli stermini: la morte come progetto politico - Tralerighelibri

C’è un filo logico che collega la pena capitale a uno sterminio: entrambi sono una decretazione di morte inclusa in una volontà politica: la prima individuale, la seconda in massa.

Per spiegare la morte come progetto politico l’autore ha risposto con un approccio multidisciplinare a delle semplici domande: cos’è? Perché? Chi la fa? A chi? Con chi? Dove? Quando? In quale contesto? Con quali conseguenze?

Prendendo poi le mosse dal costrutto della «Banalità del male» di Arendt, l’autore ha elaborato un nuovo punto di vista sugli esecutori, che proprio banali non sono. Non si è trattato di ribaltare completamente il pensiero di Hannah Arendt, ma di aggiungere una aggravante ai loro comportamenti. Per questo l’autore preferisce utilizzare l’espressione «banalità del bene». La banalità del male presuppone un vuoto cognitivo, di giudizio; mentre al contrario la banalità del bene è un pieno di nuove norme morali, di nuovi giudizi, di premeditazione e di passione. In questo contesto è un bene che diventa banale, perché instaura una precisa grammatica di potere che decide chi deve vivere e chi deve morire. Un potere che conduce l’Essere all’essere, insomma solo a un principio biologico della vita. Non importa se il programma di salvezza degli esecutori della morte prevede la dannazione di una parte dell’Umanità.

La banalità del bene. Dalla pena capitale agli stermini: la morte come progetto politico, di Renzo Paternoster, Tralerighe Libri

Due Minuti Un Libro

Show more...
2 years ago
12 minutes 42 seconds

Incipit di libri
Gli incipit di Due Minuti Un Libro. Il piacere della lettura ad alta voce. Che sia un thriller, un romanzo, un manuale, un libro per bambini o ragazzi, di poesie, un distopico, un autobiografico, uno spirituale a noi piace leggerli. Buon ascolto!