Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/6c/0b/c3/6c0bc30d-4908-b117-4c45-bc6bb37f9564/mza_12654994472244940797.jpg/600x600bb.jpg
Incipit di libri
Due Minuti Un Libro
63 episodes
6 days ago
Gli incipit di Due Minuti Un Libro. Il piacere della lettura ad alta voce. Che sia un thriller, un romanzo, un manuale, un libro per bambini o ragazzi, di poesie, un distopico, un autobiografico, uno spirituale a noi piace leggerli. Buon ascolto!
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Incipit di libri is the property of Due Minuti Un Libro and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Gli incipit di Due Minuti Un Libro. Il piacere della lettura ad alta voce. Che sia un thriller, un romanzo, un manuale, un libro per bambini o ragazzi, di poesie, un distopico, un autobiografico, uno spirituale a noi piace leggerli. Buon ascolto!
Show more...
Books
Arts
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_nologo/19074592/19074592-1635870108677-9cd60735ed473.jpg
Leggere di pedagogia tra handicap e specialità
Incipit di libri
12 minutes 37 seconds
2 years ago
Leggere di pedagogia tra handicap e specialità

La pedagogia, quale scienza di diversificati approcci educativi, così come la pedagogia speciale, quale branca a sé della dimensione prioritariamente socio-affettiva, al di là dell’area cognitiva a cui prevalentemente si rivolge, è plasmata dalla natura invasiva e pervasiva del media, attraverso il quale la scuola di oggi, ciascun docente, tenta di tenere un ritmo sempre più incalzante per ri-adattare e ri-adattarsi a una cultura, quella dei giovani, che percorre e precorre strade e bivi non sempre in linea con la “segnaletica” che la scuola stessa vorrebbe loro imporre, spesso negando la presenza dell’oltre… In questo costante mutamento e accelerazione propria di una società sempre più digitale, sempre più nella direzione dell’intelligenza artificiale, scuola e famiglie giocano una sfida quotidiana per comprendere detti mutamenti, per comprendere Bisogni Educativi Speciali che appartengono all’intera comunità educante ed educabile, in un processo di continua ricerca e rinnovamento della sua essenza. Riferendosi a J.S. Bruner, l’autore individua e porta avanti l’obiettivo bruneriano «di adattare una cultura alle esigenze dei suoi membri e di adattare i suoi membri ed i loro modi di conoscere alle esigenze della cultura». Lo studioso, già nella prima parte della sua ricerca, trova nel pensiero di Sigmund Freud la giustificazione della sua particolare scelta, anche lessicale, di definire “a rischio” una certa “genitorialità”; Freud, infatti, asserisce, ci ricorda l’autore, che «i mestieri più difficili sono nell’ordine il genitore, l’insegnante e lo psicologo». Un dialogo interdisciplinare quello che lo studioso fa emergere nel rapporto tra pedagogia speciale e necessità di educare con le sue molteplici e differenti prospettive, ponendo sullo sfondo di ogni valutazione e analisi dei bisogni i processi integrativi e inclusivi (bio-psico-sociali) ricordandoci come la pedagogia appartiene a spazi plurimi e indefiniti che non possono essere relegati in spazi, sì, importanti, come la famiglia, la scuola e territori circoscritti, ma estesi a tutti quei luoghi appartenenti alla presenza umana. L’autore sottolinea che le criticità non possono essere considerate «quelle per così dire istituzionalizzate, bensì quelle legate, forse all’inadeguatezza dell’osservatore […] di trattare le specialità o, meglio, le speciabilità». Dimostrando come la specialità rappresenti per la scienza dell’educazione timone ed energia fondante capace di prometeizzare su molte di quelle quotidiane questioni educative di nutrito interesse.

Leggere di pedagogia tra handicap e specialità. Per una scuola in cerca di mediazione e di medialità. Di Francesco Augello, Edizioni La Bussola

Due Minuti Un Libro

Incipit di libri
Gli incipit di Due Minuti Un Libro. Il piacere della lettura ad alta voce. Che sia un thriller, un romanzo, un manuale, un libro per bambini o ragazzi, di poesie, un distopico, un autobiografico, uno spirituale a noi piace leggerli. Buon ascolto!