Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts112/v4/4c/17/0d/4c170d48-dee6-4ae2-f23d-acc5a4c09293/mza_4035359050412153485.jpg/600x600bb.jpg
Geometra 2030
CNGeGL_GEOMETRA2030
28 episodes
8 months ago
Edilizia sostenibile, equilibrio tra le esigenze dell’uomo e quelle della natura e dell’ambiente, un paradigma costruttivo basato sulla riqualificazione edilizia ed energetica che risponde alle richieste dei cittadini di qualità ambientale, salubrità e sicurezza. Questi i contenuti del podcast GEOMETRA 2030, un progetto del CNGeGL con 28 uscite previste fino a giugno 2023. SITO WEB https://www.cngegl.it/
Show more...
News Commentary
News
RSS
All content for Geometra 2030 is the property of CNGeGL_GEOMETRA2030 and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Edilizia sostenibile, equilibrio tra le esigenze dell’uomo e quelle della natura e dell’ambiente, un paradigma costruttivo basato sulla riqualificazione edilizia ed energetica che risponde alle richieste dei cittadini di qualità ambientale, salubrità e sicurezza. Questi i contenuti del podcast GEOMETRA 2030, un progetto del CNGeGL con 28 uscite previste fino a giugno 2023. SITO WEB https://www.cngegl.it/
Show more...
News Commentary
News
Episodes (20/28)
Geometra 2030
Se gli obiettivi ambiziosi al 2030 e al 2050 sono anche ineludibili: l’Italia e l’Europa alla prova del futuro sostenibile
Editoriale  
di Maurizio Savoncelli,
Presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati.


Con la pubblicazione del presente intervento, l’ultimo previsto dal Piano editoriale, si chiude la prima fase del progetto “Geometra 2030”, di informazione e sensibilizzazione ai temi che sempre di più - e sempre più spesso - faranno parte del “lessico familiare” della professione di geometra.   Perché una cosa è certa: la sostenibilità ambientale non è più un’opzione, e forse neanche una scelta obbligata. È – semplicemente – l’unica via per garantire il benessere della collettività  e il futuro delle giovani generazioni.    
Il contenuto completo è disponibile sul sito https://www.cngegl.it
Show more...
1 year ago
8 minutes

Geometra 2030
Umidita’ e muffa negli edifici: i rischi per la salute
La gestione dell'umidità rappresenta da sempre una questione delicata nelle costruzioni, che esige una comprensione approfondita dei vari fenomeni coinvolti, fondamentali per preservarne l'integrità strutturale, l'estetica e gli aspetti igienico-sanitari.   Il risultato di questo sforzo è il raggiungimento della conformità alle normative che regolano il settore edilizio, come il Decreto Ministeriale Sanità del 5 luglio 1975 e l'art. 24 del D.P.R. 380/2001 (modificato dal d.lgs. n.222 del 2016), che fissa i requisiti per il certificato di agibilità.  

Il contenuto completo è disponibile sul sito https://www.cngegl.it

A cura dell’Associazione Nazionale “Donne Geometra – Esperti Edificio Salubre – Gas Radon” del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati
Show more...
1 year ago
17 minutes

Geometra 2030
Gas radon. Caratteristiche, normativa, punti di ingresso, interventi di risanamento
La progettazione degli edifici richiederà sempre più frequentemente un approccio attento alle normative inerenti la salubrità e la radioattività: il Ministero della Transizione Ecologica, in linea con il Codice degli appalti (D.lgs. 50/2016), ha emanato il Decreto 23 giugno 2022 n. 256, che fissa i criteri ambientali minimi per l'edilizia, includendo l'obbligo di adottare soluzioni di mitigazione e controllo del radon. Sulla stessa linea il principio “Do No Significant Harm”, in base al quale  gli interventi previsti nei piani nazionali di ripresa e resilienza (PNRR) devono includere misure per la prevenzione e la riduzione del radon negli ambienti confinati.
Show more...
1 year ago
12 minutes

Geometra 2030
Salubrità, comfort e benessere abitativo
Un edificio può essere sostenibile ma non sano per l’utenza finale, e integrare sostenibilità e salubrità è una sfida per i progettisti, chiamati – secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) - a «edificare ambienti fisici salubri in grado di tutelare la salute, promuovendo il benessere fisico, sociale e mentale dei fruitori, attraverso una progettazione, costruzione, manutenzione e collocazione territoriale in grado di supportare un ambiente sostenibile e una comunità coesa».
Contenuto a cura del Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione Nazionale “Donne Geometra – Esperti Edificio Salubre – Gas Radon” del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati.
Il contenuto completo è disponibile sul sito https://www.cngegl.it
Show more...
1 year ago
11 minutes

Geometra 2030
Efficienza energetica e tutela della salute in casa
Le misure energetiche negli edifici: I vantaggi della ventilazione naturale nella fase di progetto per la qualità dell’aria interna, il risparmio sui costi, la sostenibilità e l’impatto sulla salute.

A cura dell’Associazione Nazionale “Donne Geometra – Esperti Edificio Salubre – Gas Radon” del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati

Il contenuto completo è disponibile sul sito https://www.cngegl.it
Show more...
2 years ago
10 minutes

Geometra 2030
PREVENZIONE E CONTROLLO DELL'INQUINAMENTO. FOCUS SUI SISTEMI DI SCARICO ALTERNATIVI ALLE FOGNATURE PER LO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE
Principalmente in ambito urbano, le attività sociali, produttive e ricreative necessitano di una grande quantità di acqua; ne consegue una produzione di scarichi che, per poter essere restituiti all'ambiente, devono necessariamente essere sottoposti ad un trattamento depurativo. Il contenuto completo è disponibile sul sito https://www.cngegl.it
Show more...
2 years ago
15 minutes

Geometra 2030
PERMEABILIZZAZIONE E DEPERMEABILIZZAZIONE
La permeabilizzazione e la depermeabilizzazione sono processi che riguardano la capacità del terreno di permettere o meno il passaggio dell'acqua attraverso di esso. Quando il terreno è permeabile, l'acqua può penetrare nel suolo e raggiungere il livello freatico o essere assorbita dalle piante; questo processo è importante per mantenere il livello di umidità del suolo, e per sostenere la vita delle piante e degli animali. Di contro, la depermeabilizzazione del terreno si riferisce alla riduzione della capacità del terreno di permettere il passaggio dell'acqua; questo può accadere a causa di una varietà di fattori, tra cui la compattazione del suolo, la costruzione di strade ed edifici conseguenti all’urbanizzazione, l’utilizzo di tecniche agricole intensive quali la coltivazione in terreni in pendenza e la sovrapposizione di strati di terreno di diversa natura o composizione.

Di Pasquale Salvatore past Consigliere Nazionale CNGeGL

Il contenuto completo è disponibile sul sito https://www.cngegl.it
Show more...
2 years ago
11 minutes

Geometra 2030
LA RICOMPOSIZIONE FONDIARIA IN ITALIA
Il tema della ricomposizione fondiaria in Italia può essere affrontato principalmente sotto tre profili: quello storico-giuridico, quello agronomico-forestale e quello economico; le tematiche sono abbastanza articolate e in alcuni casi si intersecano e si condizionano a vicenda, incidendo sulla fisionomia delle aziende agricole quali principali componenti della filiera agro-alimentare. In questo articolo affronteremo alcuni aspetti relativi al primo profilo.
A cura di Pasquale Salvatore past Consigliere Nazionale CNGeGL
Il contenuto completo è disponibile sul sito https://www.cngegl.it
Show more...
2 years ago
17 minutes

Geometra 2030
LA QUALITA' EDILIZIA - Parte 2
La qualità finale dell’opera edilizia - indipendentemente dalla natura pubblica o privata delle risorse impiegate - costituisce non solo un soddisfacimento delle esigenze dei diretti promotori e utilizzatori, ma anche un valore più ampio per la collettività, per le ricadute che ogni intervento di trasformazione del territorio determina in termini culturali, economici, ambientali e sociali.
Show more...
2 years ago
9 minutes

Geometra 2030
LA QUALITA' EDILIZIA - Parte 1
La qualità finale dell’opera edilizia - indipendentemente dalla natura pubblica o privata delle risorse impiegate - costituisce non solo un soddisfacimento delle esigenze dei diretti promotori e utilizzatori, ma anche un valore più ampio per la collettività, per le ricadute che ogni intervento di trasformazione del territorio determina in termini culturali, economici, ambientali e sociali.
Show more...
2 years ago
10 minutes

Geometra 2030
PROCESSO EDILIZIO E CICLO VITAE
L’orientamento verso un’analisi olistica della sostenibilità negli aspetti ambientali, economici e sociali dei prodotti e dei sistemi che tenga in considerazione l’intero arco di vita - dall’estrazione delle materie prime, alla produzione, all’uso e alla sua dismissione finale - lo possiamo definire con l’acronimo LCT - Life Cycle Thinking; tale concetto è poi ulteriormente declinabile in LCA - Life Cycle Assessment, in LCC - Life Cycle Costing, e in Social-LCA - Social-Life Cycle Assessment. Il contenuto completo è disponibile sul sito https://www.cngegl.it
Show more...
2 years ago
10 minutes

Geometra 2030
L’adattamento al cambiamento climatico delle citta’: l’approccio ecosistemico - Parte 2
Con il lancio della nuova Strategia per l’adattamento ai cambiamenti climatici, l’Unione Europea ha esercitato un forte richiamo all’applicazione dell’approccio ecosistemico per affrontare i tre problemi legati ai cambiamenti climatici che maggiormente affliggono le città: alluvioni, isole di calore urbane (UHI) e scarsità d’acqua.
Show more...
2 years ago
10 minutes

Geometra 2030
L’adattamento al cambiamento climatico delle citta’: l’approccio ecosistemico - Parte 1
Molte delle nostre città si trovano sempre più spesso a dover gestire emergenze dovute al cambiamento climatico; tuttavia, l’inadeguatezza degli attuali strumenti di gestione del territorio e la mancanza di una visione strategica conducono a progettualità “tampone”. La manualistica che normalmente orienta le azioni di mitigazione dell’effetto “isola di calore” riconosce nel cosiddetto verde urbano uno degli elementi più importanti: si tratta di un utilizzo orientato alla riduzione delle superfici impermeabili urbane - vere e proprie fonti di accumulo di calore - e di aumento dell’ombreggiatura attraverso l’uso di alberature: una tipologia di interventi che viene similmente adottata da molte città del mondo, con l’obiettivo però di laminare le acque di pioggia.
Show more...
2 years ago
8 minutes

Geometra 2030
L’ECONOMIA CIRCOLARE E IL RIUSO DELL’ESISTENTE. Sviluppo, legislazione e prospettive future
L’Economia Circolare è un modello di sviluppo economico e produttivo che punta alla riduzione ed eliminazione dello scarto, alla differenziazione delle fonti di approvvigionamento e all’allungamento del ciclo vita dei prodotti.
Show more...
2 years ago
12 minutes

Geometra 2030
Analisi del parco immobiliare nazionale
Distribuzione delle unità immobiliari per area territoriale, persone fisiche e persone non fisiche. Lo stock immobiliare complessivo. Analisi degli utilizzi. Dimensioni. Valore. Distribuzione territoriale.
Show more...
2 years ago
11 minutes

Geometra 2030
DIAGNOSTICA DELLE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
La diagnostica strutturale si pone come mezzo per valutare le caratteristiche costruttive e comportamentali del manufatto, analizzandone in primis la sua statica e, contestualmente, il comportamento sotto azione dinamica, con l’espressione di un indice di rischio sismico Ir.

In questo articolo verranno trattate - dalla scala macroscopica alla scala microscopica - le tematiche inerenti alla diagnostica delle strutture e le sue tecniche, illustrandone alcune fra le più diffuse.
Show more...
2 years ago
17 minutes

Geometra 2030
Analisi del piano PAN GPP - Focus CAM - PARTE 2
Prima della pianificazione o definizione di un appalto o della programmazione triennale, la stazione appaltante realizza un’attenta analisi delle proprie esigenze e della eventuale disponibilità di edifici e aree dismesse, al fine di contenere il consumo di suolo e favorirne la permeabilità, contrastare la perdita di habitat, di suoli agricoli produttivi e la distruzione di paesaggio agrario con conseguente riduzione della biodiversità, in particolare in contesti territoriali caratterizzati da elementi naturali di pregio.
Show more...
2 years ago
12 minutes

Geometra 2030
Analisi del piano PAN GPP - Focus CAM - PARTE 1
Green Public Procurement, Piano di Azione Nazionale, Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, Agenda 2030.
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono definiti nell’ambito di quanto stabilito dal Piano per la sostenibilità ambientale e dei consumi del settore della pubblica amministrazione.

La loro applicazione sistematica ed omogenea consente di diffondere le tecnologie ambientali e i prodotti ambientalmente preferibili producendo un effetto-leva sul mercato, inducendo gli operatori economici meno virtuosi a adeguarsi alle nuove richieste della pubblica amministrazione.
Show more...
3 years ago
16 minutes

Geometra 2030
RECUPERO E RIUSO DEGLI EDIFICI E DELLE AREE RURALI
Progettare il recupero dell’architettura rurale.
Gli edifici rurali tradizionali, segno di una diffusa cultura popolare e materiale, rischiano di essere irreversibilmente cancellati dalla spinta dell’industrializzazione e dall’esigenza di produzione di energia.

La loro fragilità rispetto a contesti e interessi diversi ha comportato spesso una difficoltà nel mettere a fuoco un ruolo e un valore condiviso nel territorio, e l’incertezza si è spesso tradotta nel degrado, penalizzandone ogni potenzialità di risorsa economica e culturale.
Show more...
3 years ago
11 minutes

Geometra 2030
I riferimenti legislativi ambientali legati all’edificio, all’ambiente, agli obiettivi nazionali, Europei ed internazionali PARTE 2
PARTE 2 - La “qualità edilizia” nella moderna accezione di qualità funzionale spaziale, tecnologica, tecnica, ambientale, manutentiva, operativa e utile: “from follows sustainability”.
Show more...
3 years ago
13 minutes

Geometra 2030
Edilizia sostenibile, equilibrio tra le esigenze dell’uomo e quelle della natura e dell’ambiente, un paradigma costruttivo basato sulla riqualificazione edilizia ed energetica che risponde alle richieste dei cittadini di qualità ambientale, salubrità e sicurezza. Questi i contenuti del podcast GEOMETRA 2030, un progetto del CNGeGL con 28 uscite previste fino a giugno 2023. SITO WEB https://www.cngegl.it/