Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/f3/cb/cc/f3cbcce8-24b2-6f22-e562-ee565b83b0cb/mza_4534551798528721064.jpg/600x600bb.jpg
Che cos'è e che cosa non è il lusso
Valeria Torchio
4 episodes
1 week ago
"Che cos’è e che cosa non è il lusso" è il primo podcast che svela l’autentica essenza del lusso, andando oltre l’apparenza e demolendo i falsi miti che, da sempre, lo circondano.

Ideato e condotto da Valeria Torchio, imprenditrice e formatrice con oltre un decennio di esperienza nel settore del lusso, tale podcast si propone di guidare gli ascoltatori in un raffinato itinerario di scoperta di questo universo tanto affascinante quanto complesso. Attraverso un approccio multidisciplinare, il lusso viene indagato nelle sue dimensioni sociologiche, psicologiche, economiche e culturali, svelandone l’autentica essenza e smascherando le sue contraffazioni concettuali. 
Vengono esplorati miti da decostruire, paradigmi da riconsiderare, strategie manageriali e principi operativi che vanno ad integrarsi alle celebri anti-leggi del marketing formulati al fine di consentire agli operatori (e agli aspiranti tali) di eccellere in questo settore esclusivo.

Il podcast si rivolge a imprenditori, studiosi e cultori del lusso, offrendo strumenti teorici e pratici per interpretare e padroneggiare tale universo.

Un nuovo episodio verrà pubblicato ogni due settimane.


Riferimenti utili

- Profilo social dedicato: Che cos'è e che cosa non è il lusso
- Canale Telegram: The Art of Luxury
- Gruppo Telegram: Luxury Networking
- Siti ufficiali: www.valeriatorchio.com | www.louiseprestige.com
- Contatti: info@valeriatorchio.com 
Show more...
Entrepreneurship
Business,
Management
RSS
All content for Che cos'è e che cosa non è il lusso is the property of Valeria Torchio and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
"Che cos’è e che cosa non è il lusso" è il primo podcast che svela l’autentica essenza del lusso, andando oltre l’apparenza e demolendo i falsi miti che, da sempre, lo circondano.

Ideato e condotto da Valeria Torchio, imprenditrice e formatrice con oltre un decennio di esperienza nel settore del lusso, tale podcast si propone di guidare gli ascoltatori in un raffinato itinerario di scoperta di questo universo tanto affascinante quanto complesso. Attraverso un approccio multidisciplinare, il lusso viene indagato nelle sue dimensioni sociologiche, psicologiche, economiche e culturali, svelandone l’autentica essenza e smascherando le sue contraffazioni concettuali. 
Vengono esplorati miti da decostruire, paradigmi da riconsiderare, strategie manageriali e principi operativi che vanno ad integrarsi alle celebri anti-leggi del marketing formulati al fine di consentire agli operatori (e agli aspiranti tali) di eccellere in questo settore esclusivo.

Il podcast si rivolge a imprenditori, studiosi e cultori del lusso, offrendo strumenti teorici e pratici per interpretare e padroneggiare tale universo.

Un nuovo episodio verrà pubblicato ogni due settimane.


Riferimenti utili

- Profilo social dedicato: Che cos'è e che cosa non è il lusso
- Canale Telegram: The Art of Luxury
- Gruppo Telegram: Luxury Networking
- Siti ufficiali: www.valeriatorchio.com | www.louiseprestige.com
- Contatti: info@valeriatorchio.com 
Show more...
Entrepreneurship
Business,
Management
Episodes (4/4)
Che cos'è e che cosa non è il lusso
L’evoluzione del lusso nel corso dei secoli: da ostentazione a soggettivizzazione
L’episodio 3, “L’evoluzione del lusso nel corso dei secoli: da ostentazione a soggettivizzazione” del podcast “Che cos’è e che cosa non è il lusso”, intende delineare l’evoluzione del concetto di lusso, dalla sua originaria funzione di ostentazione materiale sino alla sua odierna dimensione simbolica e interiore. Tale evoluzione, rappresenta una delle più affascinanti metamorfosi della cultura occidentale.

Nato come linguaggio del potere e come strumento di distinzione sociale, il lusso trovò nelle corti europee la sua prima e più sontuosa manifestazione, ove la magnificenza degli oggetti e la teatralità dei gesti costituivano codici di appartenenza e segni di supremazia. Con l’avvento della borghesia e la progressiva democratizzazione del gusto, esso subì un processo di trasfigurazione, assumendo via via nuove connotazioni, più sottili e interiorizzate, fino a divenire espressione di sensibilità e consapevolezza.

Nel tempo, il lusso ha oltrepassato i confini dell’apparenza, emancipandosi dalla sua dimensione puramente materiale per abbracciare un carattere più intimo e riflessivo. Nella contemporaneità, segnata da mutamento incessante e saturazione estetica, il lusso non si configura più quale semplice strumento di status, ma quale veicolo di identità, ricerca di autenticità e affermazione di un gusto consapevole. È il lusso del tempo, della quiete, della misura; il privilegio dell’essenziale e della profondità, che si contrappone al clamore dell’eccesso.

E tuttavia, tale raffinata interiorità reca in sé una sottile ambiguità: quando il lusso si riduce a esperienza individualistica e autoreferenziale, esso rischia di recidere il legame con la bellezza universale e con il senso culturale che ne ha, per secoli, sorretto l’esistenza. In assenza di un fondamento estetico e intellettuale, esso si svuota, perdendo la sua funzione di custode del bello.

Il lusso autentico, al contrario, si fonda su un equilibrio sapiente tra interiorità e condivisione, tra percezione personale e responsabilità collettiva. È atto di cultura e di consapevolezza, espressione di un sapere che si fa eleganza morale prima ancora che formale. Così inteso, il lusso diviene linguaggio della distinzione spirituale, punto d’incontro tra arte, pensiero e sensibilità, capace di restituire al mondo contemporaneo il senso profondo del valore e dell’autenticità.


Riferimenti utili

Per restare costantemente aggiornati sui nuovi episodi, approfondire contenuti esclusivi, sviluppare sinergie e partecipare a iniziative dedicate al settore del lusso:

- Canale social dedicato al podcast: Instagram

- Canali social di Valeria Torchio: Instagram / LinkedIn / Facebook

- Canale Telegram: The Art of Luxury

- Gruppo Telegram: Luxury Networking

- Sito personale: www.valeriatorchio.com

- Sito aziendale: www.louiseprestige.com

- Contatti: info@valeriatorchio.com




























Show more...
1 week ago
29 minutes

Che cos'è e che cosa non è il lusso
Il lusso: un concetto sfuggente e soggetto a incomprensioni
Il lusso si manifesta come un fenomeno che travalica le categorie del possesso, della funzione e della necessità. Esso si inscrive in un orizzonte simbolico, estetico e culturale, dove la materia si trasfigura in linguaggio e l’oggetto diviene veicolo di un’esperienza emotiva e intellettuale. Il lusso non si esaurisce nell’atto del consumo, ma risiede nella capacità di evocare il sogno, di dialogare con l’arte, con la memoria e con l’idea stessa di bellezza assoluta.

La sua natura elusiva e inafferrabile deriva da una costellazione di fattori interdipendenti. Innanzitutto, dalla sua intangibilità: il lusso non è riducibile a parametri oggettivi di valore, funzionalità o prezzo, poiché vive di emozione, mito e immaginario. In secondo luogo, dalla sua radicale opposizione alla logica utilitaristica che domina la modernità: il lusso non si giustifica, esiste come affermazione estetica e come rifiuto dell’efficienza. A questo si aggiunge l’esclusività culturale, che ne fa un linguaggio riservato a chi possiede le chiavi interpretative del bello e del raro e il paradosso dell’accessibilità aspirazionale, che, attraverso i meccanismi della massificazione contemporanea, ha reso porosi i confini tra autentico e surrogato, tra arte e simulacro.

Inoltre, il lusso si distingue per una complessità temporale che ne amplifica la distanza dal quotidiano. Esso è intrinsecamente legato all’idea di atemporalità e di valore che si amplifica con il passare del tempo. In una società che privilegia l’immediatezza e l’obsolescenza programmata, tale prospettiva di lungo termine appare distante e difficile da assimilare.

Il vero lusso appartiene a chi sa comprenderlo, non a chi può acquistarlo. Soltanto l’individuo dotato di sensibilità estetica e profondità intellettuale può realmente coglierne l’essenza. Chi si limita a misurarlo con il metro del mero valore economico ne percepisce solo l’ombra, non la sostanza. Il lusso, infatti, non vive di visibilità ma di discrezione; non si espone, ma si lascia riconoscere.

Nell’esperienza quotidiana, il discrimine si rivela sottile ma inconfondibile: se, di fronte a un oggetto, a un prodotto o a un’esperienza, le prime percezioni si orientano spontaneamente verso la bellezza intrinseca, la maestria artigianale, il savoir-faire, l’heritage e l’eleganza, allora ci si trova dinnanzi al lusso. Al contrario, se la prima (e forse unica) impressione che giunge è quella di un valore economico elevato, allora non ci si trova di fronte al lusso, ma soltanto a qualcosa di alquanto costoso.

Da una prospettiva analitica, il concetto di lusso si biforca in due piani distinti: quello soggettivo e quello oggettivo. Il primo, personale e percettivo, riguarda la sfera dell’esperienza intima — quello che ciascuno definisce come “il proprio lusso”. Il secondo, invece, è quello operativo e settoriale, regolato da principi e criteri rigorosi. Eppure, la globalizzazione e le dinamiche culturali contemporanee hanno progressivamente sfumato i confini tra le suddette dimensioni, generando un relativismo percettivo che, pur ampliando il pubblico del lusso, ne ha eroso in parte la purezza concettuale.

Le sette vie interpretative elaborate nel corso dei secoli — democratica, elitaria, degli esperti, empirica, corporativa, creativa e della negazione — rappresentano altrettanti tentativi di circoscrivere un concetto che, per sua natura, si rifiuta di essere racchiuso. Ciascuna di esse ne coglie un frammento, ma nessuna ne abbraccia la totalità. Il lusso, come un prisma, rifrange la luce della cultura e del desiderio in infinite direzioni, rivelandosi sempre diverso, sempre nuovo, eppure riconoscibile nella sua coerenza profonda: l’elevazione della forma, la celebrazione della bellezza, l’esaltazione del sapere artigianale come espressione di una civiltà.

Dunque, il concetto di lusso si configura come un’entità multiforme che sfugge a una categorizzazione rigida...
Show more...
3 weeks ago
26 minutes

Che cos'è e che cosa non è il lusso
Introduzione al concetto di lusso: la sua concezione, il suo significato e le sue funzioni
L’episodio 1, “Introduzione al concetto di lusso: la sua concezione, il suo significato e le sue funzioni” del podcast “Che cos’è e che cosa non è il lusso”, intraprende un itinerario concettuale intorno al lusso, indagandone le radici storiche, semantiche e culturali.
Lungi dall’essere mero sinonimo di opulenza o ostentazione, il lusso emerge come esperienza complessa, in cui l’essere umano ricerca bellezza, raffinatezza ed elevazione interiore, oltre la pura funzionalità.

Particolare rilievo assume la duplicità etimologica del termine: da un lato “lux”, simbolo di armonia e misura; dall’altro “luxuria”, eccesso e potenziale decadenza. Tale dualismo svela la sua natura ambivalente: il lusso autentico illumina la vita con una bellezza rara, mentre l’abuso lo degrada in esibizionismo privo di sostanza. Solo i cultori, capaci di coglierne l’essenza, evitano che scivoli nella volgarità e nel simulacro dell’opulenza.

L’episodio analizza, inoltre, la dialettica tra dimensione personale e funzione sociale: la prima, intima e silenziosa, rappresenta il nucleo autentico del lusso; la seconda, inevitabile riflesso esteriore, ne proietta l’immagine nel tessuto collettivo. Quando, però, si emancipa dalla radice interiore, il lusso decade in ostentazione artificiale.

Si delinea, così, il paradosso di un fenomeno apparentemente “superfluo”, ma in realtà essenziale quale veicolo di creatività, sogno e identità culturale. Il lusso, pur apparendo “inutile” e privo di utilità immediata, si inserisce in un complesso dualismo tra esperienza interiore ed effetti concreti sul mondo circostante.

Da un lato, la sua fruizione soddisfa un’esigenza di elevazione estetica e sensoriale dell’individuo, trascendendo la mera funzionalità pratica e configurandosi come esperienza capace di sfidare la razionalità utilitaristica. Dall’altro lato, sotto il profilo economico, la produzione e la gestione del lusso assumono una funzione cardinale nell’economia globale: generano opportunità di lavoro, promuovono innovazione e sviluppo e contribuiscono a valorizzare mestieri, territori e competenze che rischierebbero altrimenti di scomparire sotto la pressione della standardizzazione industriale.

Tale ambivalenza, si riflette anche nella costruzione di una marca di lusso, che richiede un’alchimia sottile tra visioni contraddittorie: conciliare le esigenze economiche, necessarie per la competitività sul mercato, con un’idea anti-economicistica propria del lusso.

Piuttosto che demonizzarlo come un semplice privilegio o segno di disparità, dovremmo sforzarci di comprenderne la complessità e di guidarne l’evoluzione verso un futuro in cui estetica ed elevazione convivano armoniosamente.


Riferimenti utili

Per restare costantemente aggiornati sui nuovi episodi, approfondire contenuti esclusivi, sviluppare sinergie e partecipare a iniziative dedicate al settore del lusso:

- Canali social: Instagram / LinkedIn / Facebook

- Canale Telegram: The Art of Luxury

- Gruppo Telegram: Luxury Networking

- Sito personale: www.valeriatorchio.com

- Sito aziendale: www.louiseprestige.com

- Contatti: info@valeriatorchio.com





Show more...
1 month ago
29 minutes

Che cos'è e che cosa non è il lusso
Podcast Preview
Il podcast “Che cos’è e che cosa non è il lusso” si propone di condurre l’ascoltatore in un itinerario approfondito e multidimensionale nell’universo del lusso, andando oltre la mera apparenza per esplorarne la vera essenza. Attraverso un approccio olistico, Valeria Torchio integra teoria e pratica, offrendo una lettura rigorosa e stratificata del concetto di lusso, delle sue radici sociologiche, implicazioni psicologiche e dimensioni economiche e operative.

Il percorso analizza il lusso in relazione alla sua controparte – le sue emulazioni, il suo surrogato – mettendo in luce le differenze tra autenticità e imitazione, sfidando miti consolidati e narrazioni superficiali. Gli episodi approfondiscono le interconnessioni tra lusso e altri paradigmi culturali, sociali, psicologici ed economici, al fine di tracciare un percorso che rifletta la complessità e la ricchezza del concetto di lusso, rivelando le dinamiche che ne definiscono l’identità contemporanea.

Il podcast affronta, inoltre, il lusso dal punto di vista economico e manageriale, illustrando strategie aziendali, anti-leggi del marketing e principi operativi innovativi, alcuni dei quali inediti sul mercato, offrendo strumenti concreti per imprenditori e professionisti del settore.

Attraverso una prospettiva unica, maturata sia come operatrice del settore sia come cultrice ed estimatrice, Valeria Torchio offre una guida illuminante per comprendere e padroneggiare le complessità del lusso, rendendo il podcast un punto di riferimento imprescindibile non solo per chi aspira a eccellere in questo universo esclusivo dal punto di vista operativo, ma anche per coloro che desiderano penetrarne la vera essenza e comprenderlo in tutta la sua profondità.

Il podcast si rivolge a imprenditori e professionisti del lusso, a cultori ed estimatori del settore, agli studenti e a chiunque desideri avvicinarsi a questa materia con spirito di scoperta.


Riferimenti utili

Il podcast offre un percorso esclusivo e rigoroso alla scoperta del lusso, ma per chi desidera un accompagnamento più diretto e personalizzato, Valeria Torchio mette a disposizione la propria esperienza pluridecennale attraverso servizi formativi, strategici e operativi di eccellenza. Per approfondimenti, si consiglia di prendere visione della seguente pagina: I servizi di Valeria Torchio.

Per restare costantemente aggiornati sui nuovi episodi, approfondire contenuti esclusivi, sviluppare sinergie e partecipare a iniziative dedicate al settore del lusso:

- Canali social: Instagram / LinkedIn / Facebook

- Canale Telegram: The Art of Luxury

- Gruppo Telegram: Luxury Networking

- Sito personale: www.valeriatorchio.com

- Sito aziendale: www.louiseprestige.com

- Contatti: info@valeriatorchio.com




















































Show more...
1 month ago
11 minutes

Che cos'è e che cosa non è il lusso
"Che cos’è e che cosa non è il lusso" è il primo podcast che svela l’autentica essenza del lusso, andando oltre l’apparenza e demolendo i falsi miti che, da sempre, lo circondano.

Ideato e condotto da Valeria Torchio, imprenditrice e formatrice con oltre un decennio di esperienza nel settore del lusso, tale podcast si propone di guidare gli ascoltatori in un raffinato itinerario di scoperta di questo universo tanto affascinante quanto complesso. Attraverso un approccio multidisciplinare, il lusso viene indagato nelle sue dimensioni sociologiche, psicologiche, economiche e culturali, svelandone l’autentica essenza e smascherando le sue contraffazioni concettuali. 
Vengono esplorati miti da decostruire, paradigmi da riconsiderare, strategie manageriali e principi operativi che vanno ad integrarsi alle celebri anti-leggi del marketing formulati al fine di consentire agli operatori (e agli aspiranti tali) di eccellere in questo settore esclusivo.

Il podcast si rivolge a imprenditori, studiosi e cultori del lusso, offrendo strumenti teorici e pratici per interpretare e padroneggiare tale universo.

Un nuovo episodio verrà pubblicato ogni due settimane.


Riferimenti utili

- Profilo social dedicato: Che cos'è e che cosa non è il lusso
- Canale Telegram: The Art of Luxury
- Gruppo Telegram: Luxury Networking
- Siti ufficiali: www.valeriatorchio.com | www.louiseprestige.com
- Contatti: info@valeriatorchio.com