Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/f3/cb/cc/f3cbcce8-24b2-6f22-e562-ee565b83b0cb/mza_4534551798528721064.jpg/600x600bb.jpg
Che cos'è e che cosa non è il lusso
Valeria Torchio
5 episodes
7 hours ago
"Che cos’è e che cosa non è il lusso" è il primo podcast che svela l’autentica essenza del lusso, andando oltre l’apparenza e demolendo i falsi miti che, da sempre, lo circondano.

Ideato e condotto da Valeria Torchio, imprenditrice e formatrice con oltre un decennio di esperienza nel settore del lusso, tale podcast si propone di guidare gli ascoltatori in un raffinato itinerario di scoperta di questo universo tanto affascinante quanto complesso. Attraverso un approccio multidisciplinare, il lusso viene indagato nelle sue dimensioni sociologiche, psicologiche, economiche e culturali, svelandone l’autentica essenza e smascherando le sue contraffazioni concettuali. 
Vengono esplorati miti da decostruire, paradigmi da riconsiderare, strategie manageriali e principi operativi che vanno ad integrarsi alle celebri anti-leggi del marketing formulati al fine di consentire agli operatori (e agli aspiranti tali) di eccellere in questo settore esclusivo.

Il podcast si rivolge a imprenditori, studiosi e cultori del lusso, offrendo strumenti teorici e pratici per interpretare e padroneggiare tale universo.

Un nuovo episodio verrà pubblicato ogni due settimane.


Riferimenti utili

- Profilo social dedicato: Che cos'è e che cosa non è il lusso
- Canale Telegram: The Art of Luxury
- Gruppo Telegram: Luxury Networking
- Siti ufficiali: www.valeriatorchio.com | www.louiseprestige.com
- Contatti: info@valeriatorchio.com 
Show more...
Entrepreneurship
Business,
Management
RSS
All content for Che cos'è e che cosa non è il lusso is the property of Valeria Torchio and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
"Che cos’è e che cosa non è il lusso" è il primo podcast che svela l’autentica essenza del lusso, andando oltre l’apparenza e demolendo i falsi miti che, da sempre, lo circondano.

Ideato e condotto da Valeria Torchio, imprenditrice e formatrice con oltre un decennio di esperienza nel settore del lusso, tale podcast si propone di guidare gli ascoltatori in un raffinato itinerario di scoperta di questo universo tanto affascinante quanto complesso. Attraverso un approccio multidisciplinare, il lusso viene indagato nelle sue dimensioni sociologiche, psicologiche, economiche e culturali, svelandone l’autentica essenza e smascherando le sue contraffazioni concettuali. 
Vengono esplorati miti da decostruire, paradigmi da riconsiderare, strategie manageriali e principi operativi che vanno ad integrarsi alle celebri anti-leggi del marketing formulati al fine di consentire agli operatori (e agli aspiranti tali) di eccellere in questo settore esclusivo.

Il podcast si rivolge a imprenditori, studiosi e cultori del lusso, offrendo strumenti teorici e pratici per interpretare e padroneggiare tale universo.

Un nuovo episodio verrà pubblicato ogni due settimane.


Riferimenti utili

- Profilo social dedicato: Che cos'è e che cosa non è il lusso
- Canale Telegram: The Art of Luxury
- Gruppo Telegram: Luxury Networking
- Siti ufficiali: www.valeriatorchio.com | www.louiseprestige.com
- Contatti: info@valeriatorchio.com 
Show more...
Entrepreneurship
Business,
Management
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/9c45bc55ff09a1e8dfe09ef8b252621b.jpg
Il lusso: un concetto sfuggente e soggetto a incomprensioni
Che cos'è e che cosa non è il lusso
26 minutes
4 weeks ago
Il lusso: un concetto sfuggente e soggetto a incomprensioni
Il lusso si manifesta come un fenomeno che travalica le categorie del possesso, della funzione e della necessità. Esso si inscrive in un orizzonte simbolico, estetico e culturale, dove la materia si trasfigura in linguaggio e l’oggetto diviene veicolo di un’esperienza emotiva e intellettuale. Il lusso non si esaurisce nell’atto del consumo, ma risiede nella capacità di evocare il sogno, di dialogare con l’arte, con la memoria e con l’idea stessa di bellezza assoluta.

La sua natura elusiva e inafferrabile deriva da una costellazione di fattori interdipendenti. Innanzitutto, dalla sua intangibilità: il lusso non è riducibile a parametri oggettivi di valore, funzionalità o prezzo, poiché vive di emozione, mito e immaginario. In secondo luogo, dalla sua radicale opposizione alla logica utilitaristica che domina la modernità: il lusso non si giustifica, esiste come affermazione estetica e come rifiuto dell’efficienza. A questo si aggiunge l’esclusività culturale, che ne fa un linguaggio riservato a chi possiede le chiavi interpretative del bello e del raro e il paradosso dell’accessibilità aspirazionale, che, attraverso i meccanismi della massificazione contemporanea, ha reso porosi i confini tra autentico e surrogato, tra arte e simulacro.

Inoltre, il lusso si distingue per una complessità temporale che ne amplifica la distanza dal quotidiano. Esso è intrinsecamente legato all’idea di atemporalità e di valore che si amplifica con il passare del tempo. In una società che privilegia l’immediatezza e l’obsolescenza programmata, tale prospettiva di lungo termine appare distante e difficile da assimilare.

Il vero lusso appartiene a chi sa comprenderlo, non a chi può acquistarlo. Soltanto l’individuo dotato di sensibilità estetica e profondità intellettuale può realmente coglierne l’essenza. Chi si limita a misurarlo con il metro del mero valore economico ne percepisce solo l’ombra, non la sostanza. Il lusso, infatti, non vive di visibilità ma di discrezione; non si espone, ma si lascia riconoscere.

Nell’esperienza quotidiana, il discrimine si rivela sottile ma inconfondibile: se, di fronte a un oggetto, a un prodotto o a un’esperienza, le prime percezioni si orientano spontaneamente verso la bellezza intrinseca, la maestria artigianale, il savoir-faire, l’heritage e l’eleganza, allora ci si trova dinnanzi al lusso. Al contrario, se la prima (e forse unica) impressione che giunge è quella di un valore economico elevato, allora non ci si trova di fronte al lusso, ma soltanto a qualcosa di alquanto costoso.

Da una prospettiva analitica, il concetto di lusso si biforca in due piani distinti: quello soggettivo e quello oggettivo. Il primo, personale e percettivo, riguarda la sfera dell’esperienza intima — quello che ciascuno definisce come “il proprio lusso”. Il secondo, invece, è quello operativo e settoriale, regolato da principi e criteri rigorosi. Eppure, la globalizzazione e le dinamiche culturali contemporanee hanno progressivamente sfumato i confini tra le suddette dimensioni, generando un relativismo percettivo che, pur ampliando il pubblico del lusso, ne ha eroso in parte la purezza concettuale.

Le sette vie interpretative elaborate nel corso dei secoli — democratica, elitaria, degli esperti, empirica, corporativa, creativa e della negazione — rappresentano altrettanti tentativi di circoscrivere un concetto che, per sua natura, si rifiuta di essere racchiuso. Ciascuna di esse ne coglie un frammento, ma nessuna ne abbraccia la totalità. Il lusso, come un prisma, rifrange la luce della cultura e del desiderio in infinite direzioni, rivelandosi sempre diverso, sempre nuovo, eppure riconoscibile nella sua coerenza profonda: l’elevazione della forma, la celebrazione della bellezza, l’esaltazione del sapere artigianale come espressione di una civiltà.

Dunque, il concetto di lusso si configura come un’entità multiforme che sfugge a una categorizzazione rigida...
Che cos'è e che cosa non è il lusso
"Che cos’è e che cosa non è il lusso" è il primo podcast che svela l’autentica essenza del lusso, andando oltre l’apparenza e demolendo i falsi miti che, da sempre, lo circondano.

Ideato e condotto da Valeria Torchio, imprenditrice e formatrice con oltre un decennio di esperienza nel settore del lusso, tale podcast si propone di guidare gli ascoltatori in un raffinato itinerario di scoperta di questo universo tanto affascinante quanto complesso. Attraverso un approccio multidisciplinare, il lusso viene indagato nelle sue dimensioni sociologiche, psicologiche, economiche e culturali, svelandone l’autentica essenza e smascherando le sue contraffazioni concettuali. 
Vengono esplorati miti da decostruire, paradigmi da riconsiderare, strategie manageriali e principi operativi che vanno ad integrarsi alle celebri anti-leggi del marketing formulati al fine di consentire agli operatori (e agli aspiranti tali) di eccellere in questo settore esclusivo.

Il podcast si rivolge a imprenditori, studiosi e cultori del lusso, offrendo strumenti teorici e pratici per interpretare e padroneggiare tale universo.

Un nuovo episodio verrà pubblicato ogni due settimane.


Riferimenti utili

- Profilo social dedicato: Che cos'è e che cosa non è il lusso
- Canale Telegram: The Art of Luxury
- Gruppo Telegram: Luxury Networking
- Siti ufficiali: www.valeriatorchio.com | www.louiseprestige.com
- Contatti: info@valeriatorchio.com