Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/5a/a3/fc/5aa3fc5b-7da2-c41e-f9fe-5dcee266e88a/mza_10867311031271569333.jpg/600x600bb.jpg
Buio in sala
Giostra film
4 episodes
9 months ago
In questo podcast raccontiamo la storia delle nostre sale cinematografiche e di come sia cambiato il modo di vivere il cinema nel nostro paese dalle sue origini ad oggi.
Show more...
Film Interviews
TV & Film
RSS
All content for Buio in sala is the property of Giostra film and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In questo podcast raccontiamo la storia delle nostre sale cinematografiche e di come sia cambiato il modo di vivere il cinema nel nostro paese dalle sue origini ad oggi.
Show more...
Film Interviews
TV & Film
Episodes (4/4)
Buio in sala
04 - Vedo nudo - L'epopea delle luci rosse
Se la televisione trasmetteva buona parte di quella era stata l’offerta cinematografica, il cinema propose qualcosa che non si sarebbe potuto vedere in televisione.
Dopo un decennio di commedie erotiche, anche in Italia, all’apice di una crisi del cinema e delle sale, arrivano i primi film a luci rosse.
Al cinema si chiede di andare oltre, di osare, di trasgredire, di mostrare tutto ciò che fino a quel momento era stato inibito e nascosto, anche a scapito della qualità dei film stessi.

Il fenomeno genera grande curiosità e un successo immediato che avrà una durata relativamente breve.
Riccardo Marchesini raccoglie le testimonianze del comico Gene Gnocchi, del cantautore Samuele Bersani e del pornodivo Franco Trentalance riportandoci alla stagione più trasgressiva del cinema vissuto in sala.
Show more...
5 years ago
23 minutes

Buio in sala
03 - L'invasione degli ultracorpi - La crisi
All’inizio degli anni ottanta il cinema si trova a dover fare i conti con l’”intraprendenza” di un imprenditore milanese, destinato a segnare indelebilmente la storia e la cultura italiana.
Con la nascita delle tv commerciali di Silvio Berlusconi, la proposta televisiva cambia passo.
Soap-opera, telefilm americani, cartoni animati e format stranieri incollano il pubblico alla tv.
Perché allora andare al cinema?
Forse per vedere un bel film, ma Berlusconi ha pensato anche a questo.

Inizia la stagione del cinema in tv traboccante di interruzioni pubblicitarie.
E mentre il gusto, il pensiero e la cultura del paese si trasformano con la televisione, le sale cinematografiche attraversano la loro crisi più profonda.
Il ricordo di quegli anni è affidato ad Alessandro Bergonzoni, Samuele Bersani, Gianni Morandi e Piera Degli esposti intervistati da Riccardo Marchesini.
Show more...
5 years ago
21 minutes

Buio in sala
02 - L'ombra del nemico - Cinema vs Televisione
Mentre la tv si afferma sempre di più, il cinema italiano combatte la sua battaglia incantato il pubblico con film memorabili, sublimi capolavori che riempiono le tante sale del paese, all’epoca frequentatissime.
Pupi Avati, Piera Degli esposti, Gene Gnocchi, Ivano Marescotti e Gianni Morandi intervistati da Riccardo Marchesini ci riportano a una stagione in cui il cinema suscitava sempre reazioni fortissime perché non pulsava soltanto delle emozioni e dei sentimenti che le pellicole provocavano negli spettatori, ma anche di quelle trame e di quella vita che il pubblico stesso portava in sala.
Show more...
5 years ago
22 minutes

Buio in sala
01 - Tempi moderni - Arriva la televisione
Il 3 gennaio del 1954 nasce la tv italiana, primo grande competitor del cinema in sala e così gli esercenti sono costretti a correre ai ripari.
Quando Mike Bongiorno stava per andare in onda i cinematografi interrompevano la proiezione del film in programma, qualsiasi fosse il film, anche il più grande capolavoro della storia del cinema, per seguire le imprese dei concorrenti del celebre quiz.
Riccardo Marchesini raccoglie i ricordi di Pupi Avati, Francesco Guccini, Ivano Marescotti e Gianni Morandi tratti dal omonimo documentario "Buio in sala".
Show more...
5 years ago
21 minutes

Buio in sala
In questo podcast raccontiamo la storia delle nostre sale cinematografiche e di come sia cambiato il modo di vivere il cinema nel nostro paese dalle sue origini ad oggi.