In questo podcast raccontiamo la storia delle nostre sale cinematografiche e di come sia cambiato il modo di vivere il cinema nel nostro paese dalle sue origini ad oggi.
All content for Buio in sala is the property of Giostra film and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In questo podcast raccontiamo la storia delle nostre sale cinematografiche e di come sia cambiato il modo di vivere il cinema nel nostro paese dalle sue origini ad oggi.
Se la televisione trasmetteva buona parte di quella era stata l’offerta cinematografica, il cinema propose qualcosa che non si sarebbe potuto vedere in televisione. Dopo un decennio di commedie erotiche, anche in Italia, all’apice di una crisi del cinema e delle sale, arrivano i primi film a luci rosse. Al cinema si chiede di andare oltre, di osare, di trasgredire, di mostrare tutto ciò che fino a quel momento era stato inibito e nascosto, anche a scapito della qualità dei film stessi. Il fenomeno genera grande curiosità e un successo immediato che avrà una durata relativamente breve. Riccardo Marchesini raccoglie le testimonianze del comico Gene Gnocchi, del cantautore Samuele Bersani e del pornodivo Franco Trentalance riportandoci alla stagione più trasgressiva del cinema vissuto in sala.
Buio in sala
In questo podcast raccontiamo la storia delle nostre sale cinematografiche e di come sia cambiato il modo di vivere il cinema nel nostro paese dalle sue origini ad oggi.