Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/0c/e0/1c/0ce01c68-87f4-d01d-fcd5-59247282a76d/mza_5774387134314061451.jpg/600x600bb.jpg
Voci della matematica
Sanoma - Chora Media
7 episodes
9 months ago
Una serie dedicata a figure notevoli della storia della Matematica, per stimolare la curiosità degli studenti mettendo in evidenza gli inaspettati intrecci fra vita privata e scienza.
Show more...
Education
RSS
All content for Voci della matematica is the property of Sanoma - Chora Media and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Una serie dedicata a figure notevoli della storia della Matematica, per stimolare la curiosità degli studenti mettendo in evidenza gli inaspettati intrecci fra vita privata e scienza.
Show more...
Education
Episodes (7/7)
Voci della matematica
3. Évariste Galois, un matematico rivoluzionario
La mattina del 30 maggio 1832 un contadino passeggia per i campi nei pressi dello stagno di Glacière, alla periferia di Parigi. A un tratto qualcosa interrompe la sua passeggiata. Che cos’è quel mucchietto colorato tra l’erba? Sembrava un fazzoletto, forse dei vestiti. Vestiti, sì. E stivali. Una persona a terra! Avvicinandosi, il contadino scopre che si tratta di un giovane: un giovane insanguinato, svenuto sul ciglio della strada. Il ferito si chiama Évariste Galois.  
Show more...
1 year ago
5 minutes

Voci della matematica
4. Emmy Noether e l’asimmetria di genere
“Questa è un'università, mica un bagno turco!" È il 1915 quando, con queste parole, il celebre matematico tedesco David Hilbert inveisce contro il senato accademico dell'università di Göttingen. Un bagno turco prevede orari e spazi separati per uomini e donne. Per questo Hilbert fa questa similitudine: perché mai un'università dovrebbe fare caso al genere dei professori o, peggio, negare una cattedra a una donna? 
Show more...
1 year ago
7 minutes

Voci della matematica
5. Bernhard Riemann, dagli integrali alla relatività
Il 20 luglio del 1866 a Selasca, sulle rive del Lago Maggiore, muore il matematico tedesco Bernhard Riemann.  Nel suo studio, la governante trova montagne di appunti, il risultato di anni e anni di lavoro e ricerche. Non sapendo cosa farne, decide spensieratamente di prendere tutti quei fogli e bruciarli. Non sapremo mai quanto quel falò sia costato al procedere della matematica di quegli anni. 
Show more...
1 year ago
6 minutes

Voci della matematica
7. Sofja Kovalevskaja, tra matematica e avventura
Nel settembre 1868 Sofja Korvin-Krukovskaya, diciott’anni, seconda di tre figli di una famiglia moscovita benestante, sposa Vladimir Kovalevskij, avvocato progressista ventiquattrenne con una bruciante passione per la paleontologia, non per amore ma per poter studiare.  
Show more...
1 year ago
5 minutes

Voci della matematica
6. Carl Friedrich Gauss, il principe della matematica
Una mattina il maestro Büttner, arrivando in classe, nella sua scuola di un piccolo paese della bassa Sassonia, per tenere a bada i piccoli irrequieti studenti propose loro un quesito di aritmetica: sommare i numeri da uno a cento . 
Il maestro non sapeva di avere come alunno colui che passerà alla storia come il Princeps Mathematicorum: Carl Friedrich Gauss.  
Show more...
1 year ago
8 minutes

Voci della matematica
2. Una medaglia per Maryna Viazovska
5 luglio 2022. Siamo in Finlandia, a Helsinki, in un’aula universitaria solenne. Quattro persone siedono una accanto all’altra, raggianti: tre uomini e una donna. Sono tutti piuttosto giovani, indossano abiti formali e tengono in grembo una scatolina. Ognuna di quelle scatoline contiene la ragione per cui si trovano lì: la medaglia Fields, il premio più importante al mondo a cui possa aspirare chi fa matematica. L’unica donna tra i quattro premiati del 2022 si chiama Maryna Viazovska. 
Show more...
1 year ago
6 minutes

Voci della matematica
1. Hamilton e i quaternioni: una rivoluzione in algebra
Immagina una lavagna nera e tu in piedi lì davanti; immagina un’interrogazione di matematica e un’odiosissima espressione algebrica piena di parentesi e segni meno. Da una riga all’altra, a un certo punto un termine +ab diventa –ba. “Attento al segno!” suggerisce l’insegnante, benevolmente. L’incubo di molti, questi segni. Ma stavolta potresti anche avere una chance insospettata… Tutto merito di William Rowan Hamilton.
Show more...
1 year ago
10 minutes

Voci della matematica
Una serie dedicata a figure notevoli della storia della Matematica, per stimolare la curiosità degli studenti mettendo in evidenza gli inaspettati intrecci fra vita privata e scienza.