Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/92/5a/1a/925a1aa3-f92b-c95e-21cd-e2e396f07a2a/mza_2891040954766518381.jpg/600x600bb.jpg
Viaggiare in sicurezza
Voci dalla Farnesina
82 episodes
6 days ago
Un appuntamento settimanale per scoprire le attività della Farnesina raccontate dai suoi protagonisti, dedicata alla sicurezza dei viaggi all’estero, all’assistenza ai connazionali, alla promozione del Made in Italy e alla cooperazione culturale e allo sviluppo.

In onda su Rai Isoradio, prodotto dal MAECI.

📅 Anno di pubblicazione: 2023 – in corso
🎧 Numero episodi: 78
Show more...
News
RSS
All content for Viaggiare in sicurezza is the property of Voci dalla Farnesina and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un appuntamento settimanale per scoprire le attività della Farnesina raccontate dai suoi protagonisti, dedicata alla sicurezza dei viaggi all’estero, all’assistenza ai connazionali, alla promozione del Made in Italy e alla cooperazione culturale e allo sviluppo.

In onda su Rai Isoradio, prodotto dal MAECI.

📅 Anno di pubblicazione: 2023 – in corso
🎧 Numero episodi: 78
Show more...
News
Episodes (20/82)
Viaggiare in sicurezza
Intervista a Pierluigi D’Elia, Ambasciatore d’Italia a Mascate
Tra i più sviluppati e stabili paesi arabi, con una popolazione di circa 5 milioni di abitanti, il Sultanato dell'Oman ha conosciuto negli ultimi decenni un vero “rinascimento”.
“L’Oman è in una posizione geografica strategica ed è stato tradizionalmente un paese aperto al dialogo tra culture e popoli. Un paese bellissimo e accogliente anche per i numerosi turisti che lo visitano ogni anno”. I cittadini omaniti sono circa 3 milioni, mentre il resto della popolazione è costituito da cittadini stranieri, principalmente lavoratori. 
La comunità italiana presente in Oman conta circa 350 concittadini che occupano ruoli importanti o strategici nel paese e mantiene uno storico legame di cooperazione sia nel settore turistico sia in quello delle missioni archeologiche.
L’Italia ha con l’Oman un solido rapporto, un paese che “guarda all’Italia come un partner affidabile in tantissimi campii” dalle infrastrutture alle nuove tecnologie passando per le nuove frontiere di approvvigionamento energetico e in particolare l’idrogeno verde.
Approfondiamo la conoscenza dell’Oman con Pierluigi D’Elia, Ambasciatore d’Italia a Mascate.
Show more...
6 days ago
5 minutes

Viaggiare in sicurezza
Intervista a Mauro Battocchi, Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese
La diplomazia della crescita rappresenta uno strumento strategico per potenziare la nostra rete di ambasciate e uffici all’estero, con l’obiettivo di promuovere il sistema Paese e sostenere la crescita del PIL attraverso un’azione diplomatica coordinata ed efficace. L’Italia si è posta un traguardo ambizioso: raggiungere i 700 miliardi di euro di export entro il 2027, lavorando in stretta sinergia con ICE, SIMEST, CdP, le imprese italiane e le associazioni di categoria.
Ne parla Mauro Battocchi, Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese della Farnesina.    
Show more...
1 week ago
4 minutes

Viaggiare in sicurezza
Intervista a Giuseppe Cavagna, Ambasciatore d’Italia a Lubiana
Collocata tra Nord Italia, Austria, Ungheria e Croazia la posizione geografica della Slovenia ha fortemente influenzato la sua storia. “Italia e Slovenia sono due paesi amici e condividono 250 chilometri di confine che, da tempo, non è più un confine che segna un limite ma un punto di incontro e condivisione, un ponte naturale tra i due popoli”.
La minoranza linguistica slovena in Italia e la comunità autoctona italiana in Slovenia sono due “avamposti di amicizia” come ha ricordato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nella sua ultima visita. A sancire questo legame speciale anche il riconoscimento delle due città di Gorizia e Nova Gorica come prima capitale europea congiunta della cultura europea 2025 e, allo stesso tempo, anche “la prima capitale transfrontaliera europea della cultura. Un fenomeno che, per chi conosce il difficile passato di queste terre, ha quasi del miracoloso. Un valido esempio del potere trasformativo della comune appartenenza all’Unione Europea”.
Approfondiamo la conoscenza di questo Paese e della sua evoluzione anche nell’interscambio economico con Giuseppe Cavagna, Ambasciatore d’Italia a Lubiana.
Show more...
2 weeks ago
5 minutes

Viaggiare in sicurezza
Intervista a Niccolò Fontana, Ambasciatore d’Italia a Baghdad.
L’Iraq è un Paese in crescita che, da qualche anno, ha avviato un percorso di rilancio sostenuto da stabilità sociale. Le relazioni con l’Italia, radicate in un legame culturale e storico, sono molto buone e con ampi margini di sviluppo, soprattutto in ambito economico e culturale.
Attualmente, in Iraq operano 22 missioni archeologiche, equamente distribuite tra Iraq e la Regione Autonoma del Kurdistan e l’archeologia moderna è rinata grazie al contributo italiano. La presenza italiana è significativa anche in ambito militare, con attività di addestramento e consulenza alle forze di sicurezza e di polizia irachene, e in campo economico, dove diverse imprese italiane sono attive, in particolare nel settore petrolifero.
Nonostante alcune complicazioni collegate alle restrizioni di sicurezza, l’Iraq offre molte opportunità. La comunità italiana locale, seppur limitata, si concentra in tre macro-settori: quello dell’archeologia, quello della difesa e delle imprese. Inoltre, sono attivi accordi culturali con Università italiane: a Baghdad abbiamo l’unico Dipartimento di Italianistica del Paese, che ogni anno invia studenti in Italia tramite le borse di studio Farnesina, creando così un importante ponte tra i nostri Paesi.

Ne parliamo con Niccolò Fontana, Ambasciatore d’Italia a Baghdad.
Show more...
3 weeks ago
4 minutes

Viaggiare in sicurezza
Intervista a Marco Silvi, Capo Ufficio Cooperazione scientifica bilaterale alla Farnesina
Lo scorso settembre si è tenuta a Napoli la Conferenza degli addetti scientifici, spaziali e agricoli: un’occasione per fare il punto sulle attività promosse dalla Farnesina per sostenere la competitività di questi settori strategici e promuovere le attività legate alla diplomazia scientifica e dello spazio. La rete degli addetti scientifici è fondamentale ed è formata da “scienziati, docenti e ricercatori di rinomata fama ed esperienza internazionale, che portano la loro esperienza al servizio delle Ambasciate, dei Consolati e delle Rappresentanze per aiutare il personale diplomatico”. Una puntata speciale in occasione della Settimana mondiale dello spazio che si celebra dal 4 al 10 ottobre. Ne parliamo con Marco Silvi, Capo Ufficio Cooperazione scientifica bilaterale alla Farnesina
Show more...
1 month ago
4 minutes

Viaggiare in sicurezza
Intervista a Alberto Colella, Ambasciatore d’Italia a San José
Attraversato da una importante e ricca foresta pluviale, noto per le sue spiagge e per i suoi vulcani, il Costa Rica, con i suoi 5 milioni di abitanti, ha investito moltissimo in questi anni nella tutela della biodiversità e nei progetti di conservazione delle foreste.
“E’ un paese che ancora adesso è un piccolo paradiso. Circa 70 anni fa ha preso la decisione radicale di abolire l’esercito e di investire le risorse prima dedicate alla difesa in istruzione e sanità”. Ma “come tutti i Paesi dell’America Latina, negli ultimi 15 anni ha avuto una crisi economica, sociale e di sicurezza pubblica, ed è diventato un paese di transito del narcotraffico”.
“I turisti che vengono in questo bellissimo paese ad ammirare le risorse devono continuare a venire ma prendendo delle precauzioni”. Circa 10.000 gli italiani presenti sul territorio, con numerose imprese italiane attive e circa 12 scuole pubbliche in cui viene insegnato l’italiano.
La famosa colonia italiana di San Vito, nel sud del Paese, nata nel 1954 grazie alla volontà di alcuni imprenditori italiani che ebbero in concessione un grosso appezzamento di terra incolta e portarono 500 famiglie di agricoltori dal nord e dal centro Italia, è ancora oggi attiva e fiorente. Approfondiamo la conoscenza di questa nazione con Alberto Colella, Ambasciatore d’Italia a San José.
Show more...
1 month ago
4 minutes

Viaggiare in sicurezza
Intervista a Domenico Fornara, Console Generale d’Italia a San Paolo
Con i suoi 12 milioni di abitanti, San Paolo è la città più popolosa del Brasile; la presenza di quasi 400mila cittadini italiani registrati la rende, inoltre, “la più grande città italiana all’estero”. La circoscrizione del Consolato Generale d’Italia comprende 5 Stati brasiliani che, sommati, hanno l’estensione di “metà Europa”. “Abbiamo tantissime famiglie che sono venute qui sin dalla fine dell’Ottocento e hanno portato il meglio dell’Italia, e negli ultimi 3-4 anni il Consolato ha quasi raddoppiato l’emissione dei passaporti, grazie a sforzi di riorganizzazione non indifferenti”. Oltre ai servizi consolari, la Sede è molto attiva anche nel campo della promozione economico-commerciale e di quella culturale. “Il Consolato è il baricentro di un Sistema Italia che lavora per promuovere gli interessi e le eccellenza del nostro Paese” – SACE, SIMEST, Agenzia ICE, la Camera di Commercio, l’Istituto di Cultura. In Brasile sono presenti circa 1000 imprese italiane, delle quali il 60% ha il proprio quartier generale nello Stato di San Paolo: “la nostra tecnologia e i nostri macchinari, anche nel campo agricolo e di produzione dell’energia, sono molto richiesti”. Approfondiamo questi temi con Domenico Fornara, Console Generale d’Italia a San Paolo.
Show more...
1 month ago
4 minutes

Viaggiare in sicurezza
Intervista a Sarah Eti Castellani, Ambasciatrice d’Italia in Bosnia-Erzegovina
La presenza diplomatica italiana in Bosnia-Erzegovina risale al 1862, quando il Re Vittorio Emanuele II decise di istituire a Sarajevo il primo Consolato Generale del Regno d’Italia. Oggi le relazioni bilaterali tra i due Paesi sono caratterizzate da scambi ad ogni livello: in Bosnia-Erzegovina risiedono 1.300 italiani iscritti all’AIRE, e l’Italia è il primo Paese esportatore, con oltre 15mila addetti impiegati in imprese italiane nel Paese. Con l’Ambasciatrice d’Italia a Sarajevo, Sarah Eti Castellani, parliamo di tutto questo, ma anche del 30° anniversario dalla firma degli Accordi di Dayton, che hanno definito la complessa architettura istituzionale della Bosnia-Erzegovina. Attualmente lo Stato sta attraversando la più grave crisi politico-istituzionale degli ultimi 30 anni: per scongiurare l’esplosione di tensioni interetniche, l’Italia partecipa, con un proprio contingente, alla missione militare europea EUFOR Althea, che ha da poco compiuto 20 anni.
Show more...
5 months ago
5 minutes

Viaggiare in sicurezza
Intervista a Carmelo Ficarra, Console Generale d’Italia a Hong Kong e Macao
Ex colonia britannica, dal 1997 Hong Kong è una regione amministrativa speciale della Repubblica Popolare Cinese. Terzo centro finanziario al mondo secondo il Global Finance Index, la regione fa parte di un’area estesa e complessa che prende il nome di “Greater Bay Area”, la quale include, oltre a Hong Kong, la regione amministrativa di Macao e nove città della Cina continentale, per una popolazione totale di circa 86 milioni di abitanti e un PIL di 2 trilioni di dollari americani.
La comunità italiana presente nell’area è altamente qualificata e comprende approssimativamente 3.400 connazionali iscritti all’AIRE. “Hong Kong è un hub in tantissimi settori: finanza, commercio, trasporti, turismo, cultura, innovazione.” Il Consolato Generale collabora con i diversi attori del Sistema Italia (a partire dall’unità operativa ICE e gli uffici della Camera di Commercio italiana) per assistere le imprese italiane attive in questo territorio. I settori chiave per le nostre esportazioni sono gioielleria e preziosi, articoli in pelle, abbigliamento, ma anche strumenti ottici, apparecchi del settore medicale, prodotti cosmetici, nautica e agroalimentare. Fondamentali anche il settore culturale e l’attività dell’Istituto Italiano di Cultura: Hong Kong è diventato negli ultimi anni il secondo mercato per l’arte al mondo. Approfondiamo questi temi con Carmelo Ficarra, Console Generale d’Italia a Hong Kong e Macao.
Show more...
5 months ago
5 minutes

Viaggiare in sicurezza
Intervista ad Alessandro Cattaneo, Ambasciatore d’Italia a Ottawa
Il 1° gennaio l’Italia ha consegnato il testimone della Presidenza G7 al Canada, nazione alla quale ci legano rapporti storici, culturali e diplomatici particolarmente importanti. La comunità italiana sul territorio canadese conta circa 1 milione e 600mila persone, e ogni anno nelle principali città si svolgono svariati eventi dedicati alle tradizioni e alla cultura del nostro Paese.
Di recente, in particolare, il Canada ha attratto molti giovani connazionali impegnati sul fronte della ricerca scientifica e dell’innovazione: in occasione della Giornata della Ricerca italiana nel mondo, l’Ambasciatore d’Italia a Ottawa ha premiato alcuni scienziati e ricercatori italiani che si sono particolarmente distinti per le loro attività. “La ricerca scientifica e le attività industriali ad alto valore tecnologico sono tra i canali di lettura più importanti delle nostre relazioni bilaterali. Non a caso, lo scorso anno il Presidente del Consiglio Meloni e il Primo Ministro Trudeau hanno firmato, al margine del vertice G7 di Borgo Egnazia, una roadmap volta a rafforzare la collaborazione bilaterale anche in questo campo”.
Parliamo anche di rapporti politici e di cooperazione multilaterale con Alessandro Cattaneo, Ambasciatore d’Italia a Ottawa.
Show more...
5 months ago
5 minutes

Viaggiare in sicurezza
Intervista a Simone Turchetta,Capo Ufficio per le strategie di internazionalizzazione del sistema economico alla Farnesina
L’Italia è il sesto Paese esportatore a livello mondiale. Nel 2024, “nonostante una congiuntura complessa”, il nostro export ha registrato una sostanziale tenuta, attestandosi a 623,5 miliardi di Euro, con una lieve contrazione nei mercati europei a fronte di un aumento su quelli extra-UE, che hanno fatto registrare la cifra più elevata negli ultimi dieci anni. Con Simone Turchetta, Capo Ufficio per le strategie di internazionalizzazione del sistema economico MAECI, parliamo di diplomazia della crescita e del Piano di Azione per l’Export sui mercati extra-UE ad alto potenziale, elaborato dal Ministro degli Esteri Antonio Tajani con l’obiettivo di arrivare a 700 miliardi di esportazioni entro la fine della legislatura. Per supportare le imprese, la Farnesina conduce un “lavoro di squadra” con le agenzie del Sistema Italia (ICE, SIMEST, SACE e CDP), in costante dialogo con il settore privato. Il Piano di Azione per l’Export nei mercati extra-UE ad alto potenziale si articola su due direttrici complementari: la prima mira a consolidare la presenza italiana in economie avanzate e ad alta capacità di assorbimento dei nostri prodotti, come Canada, Giappone, Regno Unito, Svizzera e USA; la seconda riguarda la valorizzazione di mercati emergenti ad alto tasso di crescita, come in America Latina, Africa, Balcani, Asia-Pacifico e nella Penisola arabica, caratterizzati da margini significativi per espandere la nostra presenza. “Il Piano d’Azione è uno strumento di indirizzo strategico che orienta i nostri sforzi di promozione e di proiezione economico-commerciale su un orizzonte pluriennale – il fulcro di questa strategia è un articolato programma di missioni e di Forum imprenditoriali guidati dal Ministro degli Esteri Antonio Tajani”.
Show more...
6 months ago
5 minutes

Viaggiare in sicurezza
Intervista a Sergio Strozzi, Console Generale d’Italia a San Francisco
San Francisco e la Silicon Valley, dove hanno sede i quartieri generali dei colossi dell’informatica e delle tecnologie americani, catalizzano il 35% circa degli investimenti di venture capital negli Stati Uniti. San Francisco è la quarta città della California per numero di abitanti e il principale centro finanziario della West Coast, nonché una città affermata come primario centro per la ricerca nei settori dell’high-tech, dalle biotecnologie e biomedicale all’aerospazio, fino allo sviluppo di app e software per i vari settori industriali. Le attività del Consolato Generale d’Italia “spaziano dal settore accademico-scientifico, con la collaborazione tra le Università italiane e quelle americane della Silicon Valley, a quello della promozione delle imprese e del Made in Italy, fino al settore culturale, con un focus crescente sull’Intelligenza Artificiale: San Francisco è l’hub internazionale più importante dell’IA.” La comunità italiana di San Francisco ha superato i 32mila utenti iscritti all’Aire e si identifica per l’elevata qualità professionale: “abbiamo imprenditori, manager dei settori tecnologici, ricercatori e professori universitari”. La parola chiave è “innovazione” – “quello che cerchiamo di portare qui, e da qui all’Italia, è tutto ciò che può legare e rafforzare le collaborazioni e gli investimenti in campo innovativo, presentando ai nostri interlocutori locali il meglio dell’eccellenza e dell’innovazione del tech italiano.” Approfondiamo questi temi con Sergio Strozzi, Console Generale d’Italia a San Francisco.
Show more...
6 months ago
5 minutes

Viaggiare in sicurezza
Intervista a Nicolò Tassoni Estense di Castelvecchio, Ambasciatore d’Italia a Yangon
Lo scorso 28 marzo un terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito la parte centrale del Myanmar, provocando una delle catastrofi naturali più devastanti della storia del Sud Est Asiatico. L’Ambasciata d’Italia a Yangon è stata operativa sin da subito, fornendo supporto e assistenza ai nostri connazionali, ma anche alle ONG locali e alle organizzazioni che operano per soccorrere la popolazione. L’Italia ha stanziato complessivamente 3,3 milioni di Euro per supportare il Paese in questa fase delicata. “È stata una catastrofe naturale di proporzioni molto importanti e ci sono numeri che fanno impressione”, seppure derivino da un conteggio per difetto. La situazione al momento è “moderatamente positiva, sia sul piano della risposta internazionale, sia su quello interno. Abbiamo dato da subito piena operatività agli aiuti italiani e siamo stati tra i primi Paesi in grado di rispondere concretamente a questa tragedia”. Approfondiamo con Nicolò Tassoni Estense di Castelvecchio, Capo Missione a Yangon.
Show more...
6 months ago
4 minutes

Viaggiare in sicurezza
Intervista a Raffaella Valentini, Console Generale d’Italia a Los Angeles
È la città più grande della California e la più popolosa degli Stati Uniti occidentali. Centro nevralgico della cinematografia mondiale, Los Angeles è gemellata con Ischia, da cui provennero i primi esponenti della comunità italo-americana in questa area. Di recente, la città ha subito uno dei più drammatici incendi della sua storia, che ha devastato oltre 150 chilometri quadrati di territorio, provocando un danno stimato di oltre 40 miliardi di dollari. Per assistere i nostri connazionali, si è subito attivato il Consolato Generale d’Italia a Los Angeles, la cui circoscrizione copre California del Sud, Nevada, Arizona e New Mexico. Il Consolato lavora anche per supportare le aziende italiane che vogliono operare in questa area. “Sono Stati estremamente interessanti dal punto di vista economico-commerciale. Qui abbiamo un Sistema Italia molto presente e ogni giorno cerchiamo di raccontare le grandi opportunità esistenti per i connazionali”. Los Angeles, peraltro, si configura sempre più come una “capitale dello sport”, preparandosi ad ospitare, tra gli altri, i Mondiali di calcio del 2026 e i Giochi Olimpici del 2028. Ne parliamo con Raffaella Valentini, Console Generale d’Italia a Los Angeles.
Show more...
6 months ago
5 minutes

Viaggiare in sicurezza
Intervista a Massimo Ambrosetti, Ambasciatore d’Italia a Pechino
È il secondo Paese più popoloso al mondo e il primo mercato di sbocco in Asia per l’export italiano. Alla Repubblica Popolare Cinese ci legano oltre 2000 anni di scambi commerciali e culturali. Inoltre, l’Italia ospita la comunità di cittadini cinesi più grande d’Europa, e in Cina risiedono circa 10mila nostri connazionali. Dal 2004 i rapporti diplomatici tra i due Paesi sono definiti dal Partenariato Strategico Globale: “un impegno molto complesso, che ha portato un risultato positivo”. In ambito storico e culturale, ancora oggi sono amatissime dalla popolazione cinese le figure degli italiani Marco Polo e Padre Matteo Ricci: gli unici occidentali ad essere inseriti nella lista dei 100 personaggi che hanno lasciato un’impronta sulla storia della Cina nel complesso scultoreo monumentale di Pechino. Parliamo di tutto questo con Massimo Ambrosetti, Ambasciatore d’Italia a Pechino.
Show more...
7 months ago
5 minutes

Viaggiare in sicurezza
Intervista a Antonio Bartoli, Ambasciatore d’Italia a New Delhi
È destinata a diventare entro il 2030 la terza economia del mondo. Ha un miliardo e quattrocento milioni di abitanti (un sesto dell’umanità) e un’età media di soli 28 anni. Secondo partner commerciale in Asia, è un mercato ricco di opportunità per le aziende e le esportazioni italiane. I punti di congiunzione tra Italia e India sono moltissimi: a livello politico, culturale, storico, industriale e imprenditoriale. “Profonda l’intesa tra i due governi.  A novembre scorso i due Primi Ministri Meloni e Modi hanno siglato un Piano di azione strategico congiunto per rafforzare la collaborazione in dieci aree di comune interesse tra cui: investimenti e industria, connettività, scienza e tecnologia, energia, spazio, difesa, cultura, e scambi tra società. Dobbiamo ora fare i compiti a casa e avviare iniziative e progetti congiunti”. Quarto Paese sulla Luna e terzo al mondo per startup miliardarie, l’India è in vetta alle graduatorie per numero di laureati e ha attratto anche due importanti atenei italiani – Bocconi e Marangoni – che offrono percorsi di studio specifici nel Paese. Il prossimo 11 aprile è in programma a Delhi un ampio Forum bilaterale dedicato a business e scienza per incoraggiare la collaborazione nei settori più dinamici in cui l’Italia ha un grande valore aggiunto: industria e agricoltura 4.0, energia verde, infrastrutture e trasporti, tecnologie di frontiera, con un accento forte su innovazione, ricerca e startup. Ne parliamo con Antonio Bartoli, Ambasciatore d’Italia a New Delhi.
Show more...
7 months ago
5 minutes

Viaggiare in sicurezza
Intervista a Nicola Bazzani, Console Generale a Bahia Blanca
Il Consolato Generale d’Italia a Bahia Blanca ha una competenza che copre tutto il Sud dell’Argentina: una circoscrizione consolare grande tre volte l’Italia, che si estende fino alla Terra del Fuoco e alle isole dell’Antartico. Di recente una devastante alluvione ha causato danni in tutta la città, ma fortunatamente nessun connazionale è rimasto vittima. “Ci siamo attivati subito nell’emergenza, anche grazie alla disponibilità del personale e della collettività. Adesso ci sono segni di ritorno alla normalità; tuttavia, la situazione resta precaria.” Nella regione è attiva la Scuola italiana più meridionale del mondo, che si trova a San Carlos de Bariloche, la quale con i suoi 650 iscritti promuove lo studio della cultura e della lingua italiana. Parliamo di tutto ciò con il Console Generale Nicola Bazzani.
Show more...
7 months ago
5 minutes

Viaggiare in sicurezza
Intervista a Giulia Campeggio, Capo Ufficio promozione lingua ed editoria italiane, internazionalizzazione università e borse di studio
Le borse di studio rappresentano uno strumento prezioso di diplomazia pubblica e culturale, necessario per accrescere e amplificare il soft power del nostro Paese, attrarre talenti, diffondere e promuovere la conoscenza della lingua italiana e favorire la cooperazione culturale e scientifica. Tali obiettivi si collegano alla diplomazia della crescita, volta a facilitare la crescita del nostro Paese, anche attraverso la diffusione della cultura e della lingua italiana. L’offerta di borse di studio, rivolta a 139 Paesi per un totale di oltre 9.400 mensilità, dedica uno sguardo particolare al continente africano, innestandosi quale tassello fondamentale del Piano Mattei.
Ne parliamo con Giulia Campeggio, Capo Ufficio per la promozione della lingua e dell’editoria italiane, internazionalizzazione delle università e borse di studio del Ministero degli Esteri.
Show more...
7 months ago
5 minutes

Viaggiare in sicurezza
Intervista a Giovanni Pugliese, Ambasciatore d’Italia a Vienna
Le ottime relazioni tra Italia e Austria affondano le radici, oltre alla vicinanza geografica, soprattutto in una vicinanza valoriale. Quest’anno festeggiamo insieme 70 anni nelle Nazioni Unite; inoltre, da 30 anni condividiamo il grande progetto dell’Unione Europea. Roma e Vienna hanno un ottimo rapporto di collaborazione sui principali dossier europei, come l’allargamento ai Balcani Occidentali e il tema delle migrazioni. L’Italia è il secondo partner commerciale dell’Austria per interscambio complessivo. Le due nazioni hanno intensi rapporti in ambito culturale, energetico e scientifico, anche grazie alla comunità scientifica italiana in Austria, che è la prima di lingua non tedesca nel Paese. Approfondiamo questi temi con Giovanni Pugliese, Ambasciatore d’Italia a Vienna.
Show more...
8 months ago
5 minutes

Viaggiare in sicurezza
Intervista a Michele Pala, Ambasciatore d’Italia in Svezia.
La Svezia è al primo posto nelle classifiche delle Nazioni Unite sullo sviluppo umano, con un eccellente sistema sociale e un tenore di vita tra i più elevati al mondo. Recentemente è entrata a far parte dell’Alleanza Atlantica, divenendo il 32^ alleato della NATO. Parliamo con Michele Pala, Ambasciatore d’Italia a Stoccolma, anche dei punti di contatto fra Italia e Svezia, due Paesi molto diversi sulla carta. Approfondiamo, inoltre, l’intensificazione della cooperazione bilaterale in campo culturale, scientifico e tecnologico, grazie anche al Sistema Italia, con Agenzia ICE, Istituto di Cultura, Addettanza scientifica e militare e Camera di Commercio.
Show more...
8 months ago
4 minutes

Viaggiare in sicurezza
Un appuntamento settimanale per scoprire le attività della Farnesina raccontate dai suoi protagonisti, dedicata alla sicurezza dei viaggi all’estero, all’assistenza ai connazionali, alla promozione del Made in Italy e alla cooperazione culturale e allo sviluppo.

In onda su Rai Isoradio, prodotto dal MAECI.

📅 Anno di pubblicazione: 2023 – in corso
🎧 Numero episodi: 78