Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Health & Fitness
Technology
Sports
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts115/v4/68/84/af/6884af9a-e735-4de3-a11e-c3bac7fc6a86/mza_4411041371797916774.jpg/600x600bb.jpg
Veterinari Podcast
MyLav
117 episodes
6 months ago
Cari Colleghi Veterinari, dopo diversi anni di attività del nostro Blog di Aggiornamento Scientifico vi presentiamo il primo podcast che raccoglie i più interessanti Post ed Articoli pubblicati fino ad oggi.

Sul nostro Blog MyLav all’indirizzo www.mylav.net vengono pubblicati settimanalmente diversi articoli e rubriche fra cui consigli, interviste ai nostri consulenti, riassunti in italiano di articoli scientifici di recente pubblicazione, quesiti di citologia e di diagnostica utili per mettersi alla prova ed imparare.

Tutti gli argomenti sono trattati e discussi in maniera pratica come può avvenire in una discussione fra colleghi, ma senza rinunciare agli aspetti tecnici e scientifici.

Voce Andrea Savoia

Iscriviti alla pagina Facebook
► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/

Visita il Blog
► http://www.mylav.net/
Show more...
Earth Sciences
Science
RSS
All content for Veterinari Podcast is the property of MyLav and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Cari Colleghi Veterinari, dopo diversi anni di attività del nostro Blog di Aggiornamento Scientifico vi presentiamo il primo podcast che raccoglie i più interessanti Post ed Articoli pubblicati fino ad oggi.

Sul nostro Blog MyLav all’indirizzo www.mylav.net vengono pubblicati settimanalmente diversi articoli e rubriche fra cui consigli, interviste ai nostri consulenti, riassunti in italiano di articoli scientifici di recente pubblicazione, quesiti di citologia e di diagnostica utili per mettersi alla prova ed imparare.

Tutti gli argomenti sono trattati e discussi in maniera pratica come può avvenire in una discussione fra colleghi, ma senza rinunciare agli aspetti tecnici e scientifici.

Voce Andrea Savoia

Iscriviti alla pagina Facebook
► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/

Visita il Blog
► http://www.mylav.net/
Show more...
Earth Sciences
Science
Episodes (20/117)
Veterinari Podcast
Sei sicuro che ci sia un problema coagulativo?
Iscriviti alla pagina Facebook
► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/

Visita il Blog
► https://www.mylavblog.net/
Show more...
3 years ago
2 minutes

Veterinari Podcast
Acidi biliari sierici o urinari: quale scegliere?
Iscriviti alla pagina Facebook
► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/

Visita il Blog
► https://www.mylavblog.net/
Show more...
3 years ago
4 minutes

Veterinari Podcast
Scopriamo i segreti dell'emocromo - parte 10
Iscriviti alla pagina Facebook
► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/

Visita il Blog
► https://www.mylavblog.net/
Show more...
3 years ago
6 minutes

Veterinari Podcast
L'effetto della contaminazione ematica sull'esame del liquido cefalo rachidiano
Iscriviti alla pagina Facebook
► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/

Visita il Blog
► https://www.mylavblog.net/
Show more...
3 years ago
2 minutes

Veterinari Podcast
Come quantificare la proteinuria
Iscriviti alla pagina Facebook
► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/

Visita il Blog
► https://www.mylavblog.net/
Show more...
3 years ago
7 minutes

Veterinari Podcast
Valutazione dell'immunità vaccinale e cortisonici
Iscriviti alla pagina Facebook
► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/

Visita il Blog
► https://www.mylavblog.net/
Show more...
3 years ago
2 minutes

Veterinari Podcast
Quali informazioni ci può fornire la chimica urinaria
Iscriviti alla pagina Facebook
► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/

Visita il Blog
► https://www.mylavblog.net/
Show more...
3 years ago
8 minutes

Veterinari Podcast
La proteinuria nel paziente nefropatico cronico
Iscriviti alla pagina Facebook
► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/

Visita il Blog
► https://www.mylavblog.net/
Show more...
3 years ago
4 minutes

Veterinari Podcast
L'effetto della lipemia sull'elettroforesi
Iscriviti alla pagina Facebook
► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/

Visita il Blog
► https://www.mylavblog.net/
Show more...
3 years ago
1 minute

Veterinari Podcast
Il campionamento in microbiologia
Cari colleghi, parleremo oggi delle metodiche di corretto campionamento per eseguire un esame colturale da liquido sinoviale e vi daremo alcuni importanti aggiornamenti per eseguire l’emocoltura, di cui abbiamo già pubblicato un post in passato.

Iscriviti alla pagina Facebook
► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/

Visita il Blog
► https://www.mylavblog.net/
Show more...
3 years ago
3 minutes

Veterinari Podcast
Come gestire le infezioni complicate del tratto urinario
La gestione clinica delle infezioni del tratto urinario può essere tutt’altro che semplice. Molte di queste infezioni sono in realtà complicate da altri fattori predisponenti che possono renderle difficili da trattare. La conseguenza sono i comuni insuccessi terapeutici, frustranti per clinico e proprietario, oltre che pericolosi per il paziente.

Iscriviti alla pagina Facebook
► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/

Visita il Blog
► https://www.mylavblog.net/
Show more...
3 years ago
8 minutes

Veterinari Podcast
È possibile predire la velocità di filtrazione glomerulare a partire dalla creatinina sierica?
È risaputo che la misurazione della creatinina sierica ha dei limiti oggettivi nella valutazione della funzionalità renale. In particolare la sua concentrazione ematica inizia ad aumentare solo quando la maggior parte dei nefroni risultano danneggiati e la velocità di filtrazione glomerulare (GFR) è significativamente diminuita.

Iscriviti alla pagina Facebook
► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/

Visita il Blog
► https://www.mylavblog.net/
Show more...
3 years ago
2 minutes

Veterinari Podcast
Scopriamo i segreti dell'emocromo MyLav - Parte 9
Nella precedente puntata abbiamo iniziato a descrivere la valutazione delle piastrine che viene effettuata nei nostri emogrammi. Abbiamo quindi già discusso la conta totale e la stima piastrinica. Vediamo cosa ci possono dire invece quegli acronimi dall’oscuro significato che compaiono immediatamente sotto la voce PLT (numero totale di piastrine). Va premesso che per questi indici piastrinici non esistono molti dati pubblicati in letteratura nelle specie di interesse veterinario.

Iscriviti alla pagina Facebook
► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/

Visita il Blog
► https://www.mylavblog.net/
Show more...
3 years ago
3 minutes

Veterinari Podcast
E' possibile predire la velocità di filtrazione glomelurale a partire dalla creatinina sierica
È risaputo che la misurazione della creatinina sierica ha dei limiti oggettivi nella valutazione della funzionalità renale. In particolare la sua concentrazione ematica inizia ad aumentare solo quando la maggior parte dei nefroni risultano danneggiati e la velocità di filtrazione glomerulare (GFR) è significativamente diminuita.

Iscriviti alla pagina Facebook
► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/

Visita il Blog
► https://www.mylavblog.net/
Show more...
3 years ago
2 minutes

Veterinari Podcast
La ricerca delle metastasi linfonodali quanto è accurata la citologia
Nell’approccio diagnostico al paziente neoplastico, la ricerca di cellule metastatiche nei linfonodi drenanti la neoplasia è un passo fondamentale per una corretta stadiazione, utile a sua volta per ottimizzare la terapia ed emettere una prognosi. L’esame citologico è un strumento di indagine ottimale per questo scopo, data la ridotta invasività e la maggior velocità di esecuzione e processazione del campione.

Ma qual è la sensibilità e la specificità dell’esame citologico nell’identificare le cellule metastatiche nei linfonodi? Qual è il significato dei campioni non diagnostici? Che importanza ha campionare più di un linfonodo durante il processo di stadiazione?

Iscriviti alla pagina Facebook
► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/

Visita il Blog
► https://www.mylavblog.net/
Show more...
3 years ago
4 minutes

Veterinari Podcast
Come effettuare un corretto campionamento per la ricerca di dermatofiti
L’esame colturale per la ricerca di dermatofiti si esegue per confermare l’ipotesi diagnostica di dermatofitosi e per ottenere la tipizzazione del dermatofita. La tipizzazione del dermatofita permette di ipotizzare l’origine dell’infezione: in caso di isolamento di Microsporum canis la fonte è rappresentata molto probabilmente da un gatto, di Microsporum gypseum dal terreno mentre di una specie di Trichophyton mentagrophytes complex da un roditore selvatico.

La tipizzazione ci permette inoltre di valutare il rischio di trasmissione ad uomo o animali del dermatofita, che è molto elevato nelle infezioni da Microsporum canis, mentre è quasi nullo in quelle sostenute da Microsporum gypseum.

Per poter eseguire un corretto esame colturale per dermatofiti, è necessario rispettare alcuni passaggi che includono: la scelta dei peli, la metodica di campionamento e il corretto invio del materiale al laboratorio. Vediamoli nel dettaglio.

Iscriviti alla pagina Facebook
► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/

Visita il Blog
► https://www.mylavblog.net/
Show more...
3 years ago
4 minutes

Veterinari Podcast
Scopriamo i segreti dell’emocromo MyLav - Parte 7
Iscriviti alla pagina Facebook
► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/

Visita il Blog
► https://www.mylavblog.net/
Show more...
5 years ago
1 minute

Veterinari Podcast
Scopriamo i segreti dell’emocromo MyLav - Parte 6
Iscriviti alla pagina Facebook
► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/

Visita il Blog
► https://www.mylavblog.net/
Show more...
5 years ago
1 minute

Veterinari Podcast
Scopriamo i segreti dell’emocromo MyLav - Parte 5
Iscriviti alla pagina Facebook
► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/

Visita il Blog
► https://www.mylavblog.net/
Show more...
5 years ago
2 minutes

Veterinari Podcast
Scopriamo i segreti dell’emocromo MyLav - Parte 4
Iscriviti alla pagina Facebook
► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/

Visita il Blog
► https://www.mylavblog.net/
Show more...
5 years ago
2 minutes

Veterinari Podcast
Cari Colleghi Veterinari, dopo diversi anni di attività del nostro Blog di Aggiornamento Scientifico vi presentiamo il primo podcast che raccoglie i più interessanti Post ed Articoli pubblicati fino ad oggi.

Sul nostro Blog MyLav all’indirizzo www.mylav.net vengono pubblicati settimanalmente diversi articoli e rubriche fra cui consigli, interviste ai nostri consulenti, riassunti in italiano di articoli scientifici di recente pubblicazione, quesiti di citologia e di diagnostica utili per mettersi alla prova ed imparare.

Tutti gli argomenti sono trattati e discussi in maniera pratica come può avvenire in una discussione fra colleghi, ma senza rinunciare agli aspetti tecnici e scientifici.

Voce Andrea Savoia

Iscriviti alla pagina Facebook
► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/

Visita il Blog
► http://www.mylav.net/