Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts115/v4/68/84/af/6884af9a-e735-4de3-a11e-c3bac7fc6a86/mza_4411041371797916774.jpg/600x600bb.jpg
Veterinari Podcast
MyLav
117 episodes
6 months ago
Cari Colleghi Veterinari, dopo diversi anni di attività del nostro Blog di Aggiornamento Scientifico vi presentiamo il primo podcast che raccoglie i più interessanti Post ed Articoli pubblicati fino ad oggi.

Sul nostro Blog MyLav all’indirizzo www.mylav.net vengono pubblicati settimanalmente diversi articoli e rubriche fra cui consigli, interviste ai nostri consulenti, riassunti in italiano di articoli scientifici di recente pubblicazione, quesiti di citologia e di diagnostica utili per mettersi alla prova ed imparare.

Tutti gli argomenti sono trattati e discussi in maniera pratica come può avvenire in una discussione fra colleghi, ma senza rinunciare agli aspetti tecnici e scientifici.

Voce Andrea Savoia

Iscriviti alla pagina Facebook
► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/

Visita il Blog
► http://www.mylav.net/
Show more...
Earth Sciences
Science
RSS
All content for Veterinari Podcast is the property of MyLav and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Cari Colleghi Veterinari, dopo diversi anni di attività del nostro Blog di Aggiornamento Scientifico vi presentiamo il primo podcast che raccoglie i più interessanti Post ed Articoli pubblicati fino ad oggi.

Sul nostro Blog MyLav all’indirizzo www.mylav.net vengono pubblicati settimanalmente diversi articoli e rubriche fra cui consigli, interviste ai nostri consulenti, riassunti in italiano di articoli scientifici di recente pubblicazione, quesiti di citologia e di diagnostica utili per mettersi alla prova ed imparare.

Tutti gli argomenti sono trattati e discussi in maniera pratica come può avvenire in una discussione fra colleghi, ma senza rinunciare agli aspetti tecnici e scientifici.

Voce Andrea Savoia

Iscriviti alla pagina Facebook
► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/

Visita il Blog
► http://www.mylav.net/
Show more...
Earth Sciences
Science
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/2161216311acb5dd47b17390e0c3b2dd.jpg
Come effettuare un corretto campionamento per la ricerca di dermatofiti
Veterinari Podcast
4 minutes
4 years ago
Come effettuare un corretto campionamento per la ricerca di dermatofiti
L’esame colturale per la ricerca di dermatofiti si esegue per confermare l’ipotesi diagnostica di dermatofitosi e per ottenere la tipizzazione del dermatofita. La tipizzazione del dermatofita permette di ipotizzare l’origine dell’infezione: in caso di isolamento di Microsporum canis la fonte è rappresentata molto probabilmente da un gatto, di Microsporum gypseum dal terreno mentre di una specie di Trichophyton mentagrophytes complex da un roditore selvatico.

La tipizzazione ci permette inoltre di valutare il rischio di trasmissione ad uomo o animali del dermatofita, che è molto elevato nelle infezioni da Microsporum canis, mentre è quasi nullo in quelle sostenute da Microsporum gypseum.

Per poter eseguire un corretto esame colturale per dermatofiti, è necessario rispettare alcuni passaggi che includono: la scelta dei peli, la metodica di campionamento e il corretto invio del materiale al laboratorio. Vediamoli nel dettaglio.

Iscriviti alla pagina Facebook
► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/

Visita il Blog
► https://www.mylavblog.net/
Veterinari Podcast
Cari Colleghi Veterinari, dopo diversi anni di attività del nostro Blog di Aggiornamento Scientifico vi presentiamo il primo podcast che raccoglie i più interessanti Post ed Articoli pubblicati fino ad oggi.

Sul nostro Blog MyLav all’indirizzo www.mylav.net vengono pubblicati settimanalmente diversi articoli e rubriche fra cui consigli, interviste ai nostri consulenti, riassunti in italiano di articoli scientifici di recente pubblicazione, quesiti di citologia e di diagnostica utili per mettersi alla prova ed imparare.

Tutti gli argomenti sono trattati e discussi in maniera pratica come può avvenire in una discussione fra colleghi, ma senza rinunciare agli aspetti tecnici e scientifici.

Voce Andrea Savoia

Iscriviti alla pagina Facebook
► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/

Visita il Blog
► http://www.mylav.net/