Vino è arte o vino e arte? Ne parliamo con Claudia de Feo, storica dell'arte e docente.
700 anni fa moriva Dante Alighieri, e non potevamo non rendergli omaggio durante #vendemmiatorino: Marco Bonatti, giornalista e scrittore, presenta il suo nuovo libro "Dante a tavola: avventure del cibo e del gusto nella Commedia", edito da Edizioni Terra Santa, raccontando i riferimenti, le simbologie e i significati del vino, della vite e della vigna nella Divina Commedia.
Un excursus tra storia, Sacre Scritture, usanze, simbologia e significato del vino, condotto magistralmente da Don Michele Viviano, Biblista e Rettore della Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino e da Stefania De Vita, direttrice del Museo Casa don Bosco.
Sessione di Mindfulness digitale a cura di Emanuela Morello, Mental Coach e insegnante di Mindfulness Metodo Respira, con un momento esperienziale con un bicchiere di vino.
Wine is the new happy hour? Il rapporto tra giovani e vino raccontato da due ragazzi che hanno vissuto l'evento "Vendemmia a Torino - Grapes in Town" e "Portici Divini".
Presentazione dell'edizione 2021 di "Vendemmia a Torino - Grapes in Town" e "Portici Divini" con i rispettivi ideatori, Alessandra Giani e Germano Tagliasacchi.
Una curiosa pillola su San Martino, protettore dei vignaioli, dei sommelier e degli ubriaconi, la cui festa si celebra l'11 novembre. Secondo la tradizione, infatti, a San Martino ogni mosto diventa vino! Si schiudono le botti e si assaggia il frutto della fatica dei mesi precedenti. A cura di Emanuele Lombardi, laureando in Scienze Religiose presso Università Teologica di Torino.
Teresa Coluccio, architetto specializzato in valutazione di impatto ambientale, racconta del binomio vino e architettura, analizzando alcune delle aziende agricole piemontesi.
Luca Austa, dottorando di Antropologia del Mondo Antico presso l’Università di Siena ci guida in un inedito itinerario tra vino e società: un curioso storytelling sul vino tra Vicino Oriente e Grecia antica.
Un viaggio tra miti e storia del vino nelle antiche culture mediterranee e vicino orientali, leggendo e discutendo insieme del mito ebraico, greco e persiano. A cura di Luca Austa, dottorando di Antropologia del Mondo Antico presso l’Università degli Studi di Siena.
Somewhere Tours&Events racconta i misteri e le leggende legate al vino che vengono proposti durante Torino Magica by Somewhere - Il tour originale, una inedita visita delle bellezze della nostra città.
Wined*ora è un progetto che nasce dalla passione di un piccolo gruppo di imprenditori e sommelier FISAR per valorizzare e promuovere il lavoro dei vignaioli italiani. In un panorama sempre più fertile per l’esportazione di vino made in Italy, Wined*ora ha saputo emergere sul mercato internazionale superando la concorrenza crescente e andando incontro al gusto dei consumatori. In che modo? Lo racconta Nicolò Ghibaudi, Co-Founder dell'azienda.
Il turismo del vino in Italia: un'opportunità da cogliere (?) Ne discute con Maria Elena Rossi, direttore marketing e promozione ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo e Matteo Ascheri, presidente del Consorzio Piemonte Land of Perfection, analizzando come l'enogastronomia italiana e piemontese siano un plus turistico non solo per gli stranieri, ma anche per gli italiani.
lI vino nella poesia assume un significato diverso in base all'autore. Può essere sì un momento di gioia da condividere con gli amici, ma anche il nemico peggiore contro il quale combattere dopo una delusione (per di più d'amore).
Chicca Morone, scrittrice e poetessa, insieme a Chiara Rota, architetto e illustratrice, propone un excursus riflessivo, in cui l'animo umano viene condizionato, in positivo o in negativo, dal nettare degli Dei.
Quante volte il vino, l'uva, la vite o la vigna sono presenti nelle opere d'arte? Possono essere il soggetto principale, un dettaglio importante o un semplice elemento decorativo, ma di sicuro non passano inosservati, perché hanno un significato particolare.
Ripercorriamo l'excurus attraverso una brillantissima lezione di storia dell'arte, con la critica d'arte e docente Claudia de Feo, che racconta anche come cambia il modo di insegnare tramite la DAD.
Nell’anniversario dei 700 anni della morte di Dante Alighieri, la rivisitazione della Divina Commedia, con focus sulla concezione del bere bene, delle vigne e delle viti nelle tre cantiche.
Marco Bonatti, giornalista e autore del libro "Dante a piedi e volando. La Commedia come racconto di viaggio", Edizioni Terra Santa, guida il lettore attraverso l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso, riflettendo su alcuni dei versi più famosi legati alla vite.
E svela anche quello che, secondo lui, sarebbe il vino piemontese
preferito da Dante.
Massimo Martucci, Founder di Trovino, e Massimo Fagotti, wine blogger e autore dell'articolo sulle 10 canzoni sul vino, raccontano alcune di queste canzoni, da ascoltare in abbinamento ad un vino
che, secondo loro, si sposa bene con la melodia.
I social delle aziende vitivinicole e delle cantine: quali aprire, come curare la comunicazione e come mantenere alta l'attenzione attraverso uno storytelling dedicato. Intervengono Stefania Giannicolo, Digital Mentor, e Francesco Marzano, Wine Lover, che hanno aperto un canale dedicato, Vinum Italica, legato alla Digital Wine Communication.
Alla scoperta della vino terapia, il trattamento orientato alla salute e al benessere della persona mediante l’utilizzo di specifiche proprietà contenute nell’uva. Ne parla Chiara Lovera, responsabile S’agapò Cosmetici.
Il consumo del vino in montagna, abbinato a ricette e piatti della tradizione passata, riscoperte e riproposte in questo talk. Intervengono: Cesare Clemente presidente consorzio Via Lattea, e Fabrizio Valentini, imprenditore e ristoratore settore turistico Bardonecchia.