C’è una lampadina fulminata in ogni casa. E in ogni coscienza. La guardi, la ignori, ci passi sotto per mesi. In questo episodio, parliamo della strana pigrizia che ci tiene legati alle cose che non funzionano più — e di quella luce che, a volte, non ha bisogno di elettricità per illuminare. Una riflessione ironica (ma non troppo) su tutto ciò che rimandiamo, e su quanto sia comodo restare nella penombra.
Credits
Ideazione, voce e parole: Lorenzo Marone
Registrato a Napoli, con la luce che ancora funziona (ma non quella in bagno).
Un episodio di Tutto questo per dire niente.
C’è un tipo d’amore che non protegge perfettamente, che fa acqua da tutte le parti, ma che resta. È l’amore degli oggetti storti, degli ombrelli piegati che portiamo con noi anche quando non servono più. In questo episodio, una riflessione tenera e ironica su ciò che continuiamo a tenerci accanto, anche quando smette di funzionare. Perché certi ombrelli — come certe persone — anche rotti, restano unici.
Testo, voce e ideazione: Lorenzo Marone
Un episodio autoprodotto in un giorno di pioggia, parte del podcast Tutto questo per dire niente.
Ci sono cinque minuti che non esistono su nessun orologio.
Accadono prima che la sveglia suoni, prima che il mondo entri.
Cinque minuti in cui tutto è ancora possibile.
Un tempo storto, sospeso, fragile.
In questo episodio ci sto dentro, insieme a voi.
E forse anche con un coniglio in ritardo.
Testo e voce: Lorenzo Marone
Effetti sonori: ticchettio d’orologio, sveglia, esplosione
Produzione: Tutto questo per dire niente
Grazie a chi ogni tanto si sveglia piano,
e resta cinque minuti in più
in quel posto senza nome
tra il sogno e la resa.
C’è una molletta, storta e scolorita, che da anni tiene lo stesso filo. Non scatta più con forza, ma resiste. Non fa rumore, ma tiene. In questo episodio, parlo di lei. Di tutte le cose piccole che ti ritrovi quando tutto il resto cede.
Un gesto semplice. Un atto d’amore.
Una storia minuscola, che forse è anche la nostra.
Voce, testo e ideazione: Lorenzo Marone
Effetti sonori: vento tra i panni, pioggia
Produzione: Tutto questo per dire niente
Registrato a Napoli, con una molletta vera in mano.
Una voce, un microfono, un libro mai finito, e una domanda senza risposta.
Tutto questo per dire niente è un podcast inutile, ma onesto.
Amava una matita, e per aiutarla a essere più precisa, l’ha temperata ogni giorno.
A ogni errore, una carezza. A ogni sbavatura, un giro di lama.
Finché lei è diventata sempre più sottile. Più fragile. Più vicina alla fine.
Allora si chiede:
“Le ho dato amore, o l’ho consumata?”
Una riflessione inutile (ma onesta) sull’amore, sul confine tra cura e annullamento.
E su tutte le volte in cui, volendo far bene, finiamo per accorciare chi abbiamo vicino.
Tutto questo per dire niente.
C’è un angolo in ogni casa che è anche un angolo della mente. Un cassetto che raccoglie oggetti che non servono più, ma che non si riesce a buttare. Dentro ci trovi graffette aperte, pile esauste, tappi di plastica, biglietti dell’autobus, un portachiavi senza chiavi. E magari, nascosto in fondo, un personaggio che non dimenticherete. In questa puntata si parla di memoria, accumulo, e del mistero quotidiano delle cose che restano. Anche quando non servono più.
Credits
Scritto e letto da Lorenzo Marone
Voce ospite: Il temperamatite – interpretato da un oggetto dimenticato
Produzione e montaggio:
Podcast Tutto questo per dire niente – © 2025
Distribuito su Spotify, Apple Podcasts, Amazon Music e tutte le principali piattaforme.
C’è chi ha un cane. Qualcuno un gatto. Ma c’è anche chi vive con un camaleonte, un coniglio, un sauro, una tartaruga, undici uccelli, tre acquari e — naturalmente — Greta. Questo episodio è un piccolo omaggio alla fauna domestica che ci guarda, ci accompagna, ci ascolta (forse) e ci sopporta (di sicuro). Gli animali in casa non sono solo compagnia: sono famiglia. Anche quando fanno rumore, puzzano, perdono piume o si accoppiano nel momento sbagliato.
🎙 Credits:
Scritto e letto da Lorenzo Marone
Produzione e montaggio: Podcast Tutto questo per dire niente – © 2025
Distribuito su Spotify, Apple Podcasts, Amazon Music e tutte le principali piattaforme.
Esistono conflitti eterni. La pace nel mondo. L’ordine nei cassetti. Ma su tutti, c’è una guerra che si combatte ogni autunno: quella tra il piumone e il copripiumone. Un balletto tragicomico, un duello corpo a corpo in cui si rischia l’identità, la fiducia, il fiato. E in fondo, questo episodio parla anche di noi, delle cose che ci fanno impazzire e della strana soddisfazione che arriva, a volte, proprio alla fine della fatica. Spoiler: il piumone non entra. Mai.
Scritto e letto da Lorenzo Marone
Produzione e montaggio:
Podcast Tutto questo per dire niente – © 2025
Distribuito su Spotify, Apple Podcasts, Amazon Music, Deezer e tutte le principali piattaforme.
Da piccoli ci insegnavano a cucire i bottoni. Ma nessuno ci ha mai detto cosa fare di quello in più, cucito all’interno dei vestiti. Il bottone di scorta, il bottone cash: piccolo, muto, dimenticato. Eppure lui è lì, pronto a entrare in scena quando tutto si stacca. Un episodio su ciò che non serve (quasi) mai, ma che resta: per sicurezza, per tradizione, o per un inspiegabile bisogno di non perdere i pezzi.
🎙 Credits:
Scritto e letto da Lorenzo Marone
Produzione e montaggio: Podcast Tutto questo per dire niente – © 2025
Distribuito su Spotify, Apple Podcasts, Amazon Music e tutte le principali piattaforme.
Le formiche non si fermano. Se inciampano, si rialzano. Se trovano un ostacolo, lo girano. Se non ce la fanno da sole, arrivano le altre. Non si arrabbiano, non si lamentano, non si scoraggiano. Portano avanti la briciola, un passo alla volta, come se non esistesse fallimento. E se ci fosse qualcosa da imparare da loro? Una lezione semplice e antica: non mollare mai, nemmeno quando sei grande la metà di quello che devi portare.
🎙 Credits:
Scritto e letto da Lorenzo Marone
Produzione e montaggio: Podcast Tutto questo per dire niente – © 2025
Distribuito su Spotify, Apple Podcasts, Amazon Music e tutte le principali piattaforme.
Un seme non è solo una promessa. È una possibilità, una sfida lanciata al futuro. Ma quanti semi piantiamo ogni giorno senza saperlo? E quanti restano nel palmo, in attesa che troviamo il coraggio di lasciarli andare? In questo episodio, si riflette sulla potenza nascosta delle piccole cose, e su quanto – a volte – sia più difficile seminare che raccogliere.
🎙 Credits:
Scritto e letto da Lorenzo Marone
Produzione e montaggio: Podcast Tutto questo per dire niente – © 2025
Distribuito su Spotify, Apple Podcasts, Amazon Music e tutte le principali piattaforme.
Si dice che ognuno abbia il suo spazzolino. Un oggetto intimo, inalienabile, persino poetico, se lo si guarda abbastanza a lungo. Ma cosa dice di noi, in fondo, il nostro spazzolino? E perché, tra tutti gli oggetti del bagno, è proprio lui a creare confini così netti? Un episodio sull’identità, sull’igiene e su quei piccoli strumenti che, senza saperlo, custodiscono chi siamo.
🎙 Credits:
Scritto e letto da Lorenzo Marone
Contiene un estratto d’archivio dallo spot Mentadent (1983), reperito da YouTube a solo scopo di citazione culturale.
Produzione e montaggio: Podcast Tutto questo per dire niente – © 2025
Distribuito su Spotify, Apple Podcasts, Amazon Music e tutte le principali piattaforme.
C’è sempre una ciabatta, una sola, che si gira al contrario. Che non collabora. Che ti fa inciampare appena scendi dal letto. Ed è sempre quella, come se avesse un piano.
Un episodio filosofico e ironico sull’inciampo dell’esistenza, sulle giornate che iniziano storte, sulle imperfezioni che ci accolgono fin dal primo passo. Perché ogni mattina si riparte inciampando. E forse è proprio lì che comincia la vita vera: nel piccolo disastro del risveglio, quando neanche le ciabatte ti seguono.
Podcast: Tutto questo per dire niente
Ideazione, testo e voce: Lorenzo Marone
Citazione audio: da Il secondo tragico Fantozzi di Paolo Villaggio
Musica originale: Music Box (Ludwig van Beethoven)
Effetti sonori: freesound.org
Da quando i tappi non si staccano più, qualcosa in noi si è rotto. Un’epopea di frustrazione e adattamento che racconta meglio di mille saggi l’era della plastica e del controllo. Satira a tappo chiuso.
Credits:
Scritto e letto da Lorenzo Marone
Produzione e montaggio:
Podcast Tutto questo per dire niente – © 2025
Distribuito su Spotify, Apple Podcasts, Amazon Music e tutte le principali piattaforme.
Un filo elettrico lasciato in un cassetto si attorciglia da solo. Perché succede? E soprattutto: perché succede sempre quando hai fretta? Un episodio ironico e filosofico sull’entropia, il caos, le seconde possibilità, e sul mistero dell’universo che sembra divertirsi a fare nodi. E alla fine, lui si attorciglia lo stesso. Perché forse l’ordine è solo una pausa nel disordine. E un filo dritto, una rara forma di grazia.
Podcast: Tutto questo per dire niente
Ideazione e scrittura: Lorenzo Marone
Voce narrante: Lorenzo Marone
Effetti sonori: freesound.org
Mix & montaggio: autoprodotto da Lorenzo Marone
Un piccolo elogio del caffè che si raffredda mentre non guardi. Un episodio filosofico e ironico sull’elasticità del tempo: come cambia quando facciamo qualcosa che ci annoia rispetto a quando siamo felici. Con una citazione della relatività di Einstein e un sorso amaro di realtà.
Credits:
Scritto e letto da Lorenzo Marone
Produzione e montaggio: Podcast Tutto questo per dire niente – © 2025
Distribuito su Spotify, Apple Podcasts, Amazon Music e tutte le principali piattaforme.
Una riflessione poetica e ironica su quel piccolo gesto sbadato: lasciare il cucchiaino nel bicchiere del latte. Una distrazione minima che racconta una stanchezza più grande, un’abitudine affettuosa, un mondo che trabocca di piccoli inciampi quotidiani. E forse, proprio lì, tra latte e metallo, si nasconde un modo più umano di abitare la mattina.
🎧 Tutto questo per dire niente
un podcast inutile ma onesto, di Lorenzo Marone
voce: Lorenzo Marone
musica: Music Box (Beethoven)
effetti sonori: freesound.org
montaggio: fatto a casa, con poco ordine ma molto amore
Ordini uno spritz. Ma chi l’ha deciso? Tu o le circostanze? Un episodio fresco e amarognolo sul libero arbitrio, sulla potenza degli automatismi, e sull’illusione di essere sempre noi a scegliere.
Credits:
Scritto e letto da Lorenzo Marone
Produzione e montaggio:
Podcast Tutto questo per dire niente – © 2025
Distribuito su Spotify, Apple Podcasts, Amazon Music e tutte le principali piattaforme.
Greta guarda fuori dalla finestra. È ferma, immobile, assorta. Ma a cosa pensa un cane? O non pensa affatto? In questo episodio si riflette – ironicamente ma con dolcezza – sull’invidia che proviamo per quella meravigliosa inconsapevolezza animale, su cosa significhi esistere senza progettare, e su quanto ci manchi la libertà di stare nel presente come loro.
Credits:
Scritto e letto da Lorenzo Marone
Produzione e montaggio:
Podcast Tutto questo per dire niente – © 2025
Distribuito su Spotify, Apple Podcasts, Amazon Music e tutte le principali piattaforme.