Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/3d/0c/39/3d0c3953-6dc9-e232-38a2-0eb4d2656e59/mza_7180317132138433761.jpg/600x600bb.jpg
Transeuropa
OBC Transeuropa
13 episodes
1 month ago
Un podcast per approfondire i temi a noi cari: dal sud-est Europa al datajournalism, passando per l'Europa dei cittadini, la cybersecurity e i diritti digitali. Conversazioni informali, a cadenza irregolare, che vedono coinvolti - assieme ad altri - coloro che, ogni giorno, contribuiscono al progetto OBC Transeuropa
Show more...
News Commentary
News
RSS
All content for Transeuropa is the property of OBC Transeuropa and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un podcast per approfondire i temi a noi cari: dal sud-est Europa al datajournalism, passando per l'Europa dei cittadini, la cybersecurity e i diritti digitali. Conversazioni informali, a cadenza irregolare, che vedono coinvolti - assieme ad altri - coloro che, ogni giorno, contribuiscono al progetto OBC Transeuropa
Show more...
News Commentary
News
Episodes (13/13)
Transeuropa
Brioni, arcipelago capitale - Parte 2
Al largo dell’Istria, le Isole Brioni sono oggi uno dei più bei parchi nazionali della Croazia. La storia turistica del luogo è però recente: fino a fine Ottocento, l’arcipelago era infestato dalla malaria e praticamente disabitato.

Fu l’imprenditore austriaco Paul Kupelwieser ad acquistare le isole nel 1893 e a farne una meta ambita per l’élite dell’Austria-Ungheria, che vi arrivava grazie al treno diretto Vienna-Pola. Gustav Mahler, James Joyce a ancora Thomas Mann furono tra i primi visitatori. Era l’inizio dell’età dell’oro dell’arcipelago.

Dopo la Seconda guerra mondiale, le Brioni divennero la seconda capitale della Jugoslavia socialista: Tito vi passava tra i 4 e i 6 mesi l’anno, ricevendo decine di leader mondiali (e star del cinema) e prendendo importanti decisioni, come la creazione del Movimento dei Paesi non allineati.

Oggi, il Parco porta avanti diversi progetti europei per preservare il patrimonio delle isole e raccontare questa storia unica.

Un Podcast di Giovanni Vale

Musica: Mischief in the Garden by Audio Library Beats Group  Free Download / Stream:   Music promoted by Audio Library: https://youtu.be/lNT1EKSqI00
Show more...
1 month ago
12 minutes

Transeuropa
Brioni, arcipelago capitale- Parte 1
Al largo dell’Istria, le Isole Brioni sono oggi uno dei più bei parchi nazionali della Croazia. La storia turistica del luogo è però recente: fino a fine Ottocento, l’arcipelago era infestato dalla malaria e praticamente disabitato.

Fu l’imprenditore austriaco Paul Kupelwieser ad acquistare le isole nel 1893 e a farne una meta ambita per l’élite dell’Austria-Ungheria, che vi arrivava grazie al treno diretto Vienna-Pola. Gustav Mahler, James Joyce a ancora Thomas Mann furono tra i primi visitatori. Era l’inizio dell’età dell’oro dell’arcipelago.

Dopo la Seconda guerra mondiale, le Brioni divennero la seconda capitale della Jugoslavia socialista: Tito vi passava tra i 4 e i 6 mesi l’anno, ricevendo decine di leader mondiali (e star del cinema) e prendendo importanti decisioni, come la creazione del Movimento dei Paesi non allineati.

Oggi, il Parco porta avanti diversi progetti europei per preservare il patrimonio delle isole e raccontare questa storia unica.

Un Podcast di Giovanni Vale

Musica: Mischief in the Garden by Audio Library Beats Group  Free Download / Stream:   Music promoted by Audio Library: https://youtu.be/lNT1EKSqI00
Show more...
1 month ago
12 minutes

Transeuropa
Vicine di casa - Parte 2
Milica e Silvana sono vicine di casa. Milica è serba, Silvana è croata. Abitano a Krupa, un paesino di circa 50 abitanti nell’entroterra di Zara. Siamo nella cosiddetta Krajina, la regione che nel 1991 si autoproclamò “repubblica” e fu riconquistata dalla Croazia nel 1995, causando l’esodo di oltre 200mila serbi. Oggi quest’area lontana da Zagabria e in parte spopolata è tra le più povere del paese. Si vive perlopiù di agricoltura, anche se il turismo comincia a fare capolino, in particolare lungo i fiumi, azzurri e freschi. Milica e Silvana sono al tempo stesso un’eccezione alla normalità da queste parti. Milica ha usato i fondi di coesione per avviare una piccola attività di allevamento di asini. Silvana ha comprato una casa per affittarla ai turisti, ma alla fine ha deciso di trasferirsi lei stessa in questo angolo di paradiso. Amiche da dieci anni, Milica e Silvana vogliono migliorare le cose a Krupa.

Un reportage di Giovanni Vale per Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa nell'ambito del progetto Energy 4 Future cofinanziato dall’Unione europea (Ue). 

Musica: Wanderlust by Scott Buckley https://soundcloud.com/scottbuckley Creative Commons — Attribution 3.0 Unported — CC BY 3.0 Free Download / Stream: http://bit.ly/l-wanderlust Music promoted by Audio Library https://youtu.be/s3fEbZwiJ94
Show more...
1 year ago
8 minutes

Transeuropa
Vicine di casa - Parte 1
Milica e Silvana sono vicine di casa. Milica è serba, Silvana è croata. Abitano a Krupa, un paesino di circa 50 abitanti nell’entroterra di Zara. Siamo nella cosiddetta Krajina, la regione che nel 1991 si autoproclamò “repubblica” e fu riconquistata dalla Croazia nel 1995, causando l’esodo di oltre 200mila serbi. Oggi quest’area lontana da Zagabria e in parte spopolata è tra le più povere del paese. Si vive perlopiù di agricoltura, anche se il turismo comincia a fare capolino, in particolare lungo i fiumi, azzurri e freschi. Milica e Silvana sono al tempo stesso un’eccezione alla normalità da queste parti. Milica ha usato i fondi di coesione per avviare una piccola attività di allevamento di asini. Silvana ha comprato una casa per affittarla ai turisti, ma alla fine ha deciso di trasferirsi lei stessa in questo angolo di paradiso. Amiche da dieci anni, Milica e Silvana vogliono migliorare le cose a Krupa.

Un reportage di Giovanni Vale per Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa nell'ambito del progetto Energy 4 Future cofinanziato dall’Unione europea (Ue). 

Musica: Wanderlust by Scott Buckley https://soundcloud.com/scottbuckley Creative Commons — Attribution 3.0 Unported — CC BY 3.0 Free Download / Stream: http://bit.ly/l-wanderlust Music promoted by Audio Library https://youtu.be/s3fEbZwiJ94
Show more...
1 year ago
9 minutes

Transeuropa
Dall'Ucraina a Dublino: in cerca di un'Europa solidale
La politica migratoria dell'Unione europea si è rivelata spesso brutale nell'ultimo decennio: respingimenti, ostacoli, accordi con governi e organizzazioni violente, inefficienze e ritardi. L'afflusso dei profughi ucraini in fuga dalla guerra potrebbe portare alcune novità – ma anche far emergere nuove discriminazioni. Ne parliamo con Rossella Vignola
Show more...
3 years ago
29 minutes

Transeuropa
Aumentare la sicurezza riducendo la sicurezza
Lo scandalo legato al software di spionaggio Pegasus ha mostrato che anche in Europa le tecnologie della sorveglianza possono essere usate in modo pervasivo e improprio, tanto da colpire i diritti delle persone o la stessa democrazia. Cosa sta facendo l'Unione europea per coniugare la tutela della sicurezza collettiva con la protezione della privacy individuale, e cos'altro dovrebbe fare? Ne parliamo con Dimitri Bettoni, esperto di sorveglianza e sicurezza.
Show more...
3 years ago
30 minutes

Transeuropa
La cosa più noiosa di cui tutti abbiamo bisogno
Certo, "stato di diritto" è un'espressione un po' noiosa, e non sempre si capisce cosa c'è dietro. Ma appena lo si capisce ci si appassiona: è la democrazia stessa, lo spazio per i movimenti sociali, lo strumento per riparare le ingiustizie, una condizione per comunità migliori. Lo stato di diritto si sta deteriorando in Europa – ma l'UE sta finalmente cambiando atteggiamento e dotandosi di strumenti per agire. Ne parliamo con Luisa Chiodi, direttrice di OBC Transeuropa.
Show more...
3 years ago
29 minutes

Transeuropa
Daphne, Ján e gli altri: l'UE e la libertà di stampa
Negli ultimi anni l'Unione europea ha iniziato a interessarsi sempre più della tutela della libertà di stampa all'interno dei suoi confini, che non può più essere data per scontata. Quali strumenti sta mettendo in campo, e come ci si è arrivati? Qual è stato il ruolo delle organizzazioni della società civile (incluso, nel suo piccolo, OBC Transeuropa)? Ne parliamo con Paola Rosà, coordinatrice del Resource Centre sulla libertà di stampa di OBCT.
Show more...
3 years ago
28 minutes

Transeuropa
L'UE, il gas russo e la transizione energetica
Il boom del costo dell'energia e la guerra in Ucraina hanno modificato i termini del dibattito sulla transizione energetica in Europa: è fattibile e opportuno rinunciare alle forniture russe di gas? Possiamo considerare gas e nucleare delle fonti sostenibili, almeno nel breve termine? Cosa occorre fare e chi si sta impegnando per accelerare la transizione verso fonti di energia rinnovabili? Ne parliamo con Ornaldo Gjergji, analista di OBC Transeuropa appassionato di ambiente e sicurezza.

L'episodio è realizzato nell’ambito del progetto "Il Parlamento dei diritti 3".
Show more...
3 years ago
28 minutes

Transeuropa
L'UE e la crisi in Bosnia Erzegovina
Da alcuni mesi la Bosnia Erzegovina è entrata in una fase nuova e delicata della sua crisi politica. Come sta reagendo l'Unione europea al tentativo di Milorad Dodik di spingere in modo più aggressivo per una secessione dell'entità a maggioranza serba? Quali strumenti può usare l'UE, e quali prospettive può offrire? Ne parliamo con Jens Woelk, costituzionalista ed esperto conoscitore della situazione nel Paese.

L'episodio è realizzato nell’ambito del progetto "Il Parlamento dei diritti 3".
Show more...
3 years ago
30 minutes

Transeuropa
La guida alla Repubblica di Venezia
Presentazione della guida alla Repubblica di Venezia con l'autore Giovanni Vale e con Lorenzo Ferrari. Per Extinguished Countries (Stati scomparsi) la prima serie di guide di paesi che non esistono più (https://extinguishedcountries.com).
Show more...
4 years ago
25 minutes

Transeuropa
Il conflitto in Nagorno Karabakh
A partire da domenica 27 settembre in Nagorno Karabakh c'è la guerra. Senza forze di pace sul campo e con opposti eserciti che occupano le proprie posizioni a distanze estremamente limitate, violazioni del cessate-il-fuoco raggiunto nel 1994 erano da anni all'ordine del giorno. Oggi però sia in Azerbaijan che in Armenia si è dato inizio a una mobilitazione estesa in preparazione a una guerra che potrebbe protrarsi a lungo.

Importante ora è raggiungere un cessate-il-fuoco al più presto, ma senza un serio impegno negoziale, si tratterebbe probabilmente solo di una pausa prima di nuova guerra tra qualche mese. Ne parla il nostro ricercatore ed esperto dell'area post sovietica e degli stati de facto Giorgio Comai.

Per approfondire leggi: https://www.balcanicaucaso.org/aree/Nagorno-Karabakh/Nagorno-Karabakh-il-perche-di-una-guerra-205383
Show more...
5 years ago
13 minutes

Transeuropa
Migliorare la consapevolezza sulla disinformazione
Il ruolo del giornalismo di dati. Intervista a Chiara Sighele per l'European Data Journalism Network presente alla conferenza organizzata dalla DG CONNECT sul tema.
Show more...
5 years ago
36 minutes

Transeuropa
Un podcast per approfondire i temi a noi cari: dal sud-est Europa al datajournalism, passando per l'Europa dei cittadini, la cybersecurity e i diritti digitali. Conversazioni informali, a cadenza irregolare, che vedono coinvolti - assieme ad altri - coloro che, ogni giorno, contribuiscono al progetto OBC Transeuropa