Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/bb/7d/b6/bb7db606-987f-cc5e-7f30-6945c4e04323/mza_17897378296347513221.jpg/600x600bb.jpg
Tra Scienza e Pancia
Sarah Faggetter e Ivana Arena
11 episodes
6 days ago
Dialoghi su maternità consapevole e cura nei primi anni di vita. La pediatra Sarah e l’ostetrica Ivana parlano di gravidanza, parto, allattamento, crescita e molto altro con uno sguardo attento, privo di giudizio e basato sulle evidenze scientifiche, senza dimenticare l’istinto e l’esperienza di ogni famiglia. ❤️ 🎧 Nuovi episodi ogni giovedi – Seguici per non perderli!
Show more...
Kids & Family
RSS
All content for Tra Scienza e Pancia is the property of Sarah Faggetter e Ivana Arena and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Dialoghi su maternità consapevole e cura nei primi anni di vita. La pediatra Sarah e l’ostetrica Ivana parlano di gravidanza, parto, allattamento, crescita e molto altro con uno sguardo attento, privo di giudizio e basato sulle evidenze scientifiche, senza dimenticare l’istinto e l’esperienza di ogni famiglia. ❤️ 🎧 Nuovi episodi ogni giovedi – Seguici per non perderli!
Show more...
Kids & Family
Episodes (11/11)
Tra Scienza e Pancia
Alimentazione e integratori: cosa serve davvero?

Tra Scienza e Pancia – Dialoghi su maternità consapevole e cura nei primi anni di vita.

In questo ultimo episodio della prima stagione, Sarah e Ivana si confrontano sul tema dell’alimentazione e dell’integrazione alimentare, tra miti da sfatare e scelte consapevoli. 

In questa puntata parliamo di alimentazione e integrazione in gravidanza, ma anche di molto altro: ci chiediamo cosa significhi davvero nutrirsi con consapevolezza, quando e perché integrare, quali emozioni, miti e verità circondano queste scelte. E, soprattutto, riflettiamo su come il cibo possa prendersi cura di noi e del mondo che ci circonda.

Le informazioni contenute in questo podcast hanno scopo divulgativo e non sostituiscono in alcun modo il parere del proprio medico o di altri professionisti della salute.

🎧 Nuovi episodi ogni giovedì – Seguici per non perderli!


Fonti e link citati:

  1. Nava SA. 1000 giorni di vita: Dal concepimento, un viaggio consapevole nei primi luminosi anni di ogni essere umano. Cesena: Edizioni Eifis; 2022.

  2. Arena, Ivana. Riscoprire lo stile di vita originario. Firenze: Terra Nuova Edizioni, 2024.

  3. Informazioni sulla Bioterapia NutrizionaleⓇ

  4. Keith L. The Vegetarian Myth: Food, Justice, and Sustainability. Oakland, CA: PM Press; 2009 (Trad. it. Il mito vegetariano: Cibo, giustizia e sostenibilità).

  5. Colosi E. Alimentazione e gravidanza: Cibo vero per mamme e bambini sani. 2nd ed. Officina Libraria; 2023.

  6. Zhu Y, Hsu WH, Hollis JH. Increasing the number of masticatory cycles is associated with reduced appetite and altered postprandial plasma concentrations of gut hormones, insulin and glucose. British Journal of Nutrition. 2013;110(2):384-390. doi:10.1017/S0007114512005053

  7. Chuhuaicura P, Dias FJ, Arias A, Lezcano MF, Fuentes R. Mastication as a protective factor of the cognitive decline in adults: A qualitative systematic review. Int Dent J. 2019;69(5):334-340. doi:10.1111/idj.12486

  8. Liang C, Landi F, Çetin IE, et al. Functional adaptation of the infant craniofacial system to mechanical loadings arising from masticatory forces. Proc Biol Sci. 2024;291(2025):20240654. doi:10.1098/rspb.2024.0654


Musica: Feeling Good by Moavii

Show more...
3 months ago
39 minutes 17 seconds

Tra Scienza e Pancia
Il dolore durante il parto: come ci guida il corpo?

Tra Scienza e Pancia – Dialoghi su maternità consapevole e cura nei primi anni di vita.

In questo episodio, Sarah e Ivana ci parlano del dolore del parto, un’esperienza universale ma profondamente personale. Qual’è il ruolo del dolore nel parto? Ci si deve preparare ad affrontare questo dolore? L'epidurale è priva di rischi? Esistono alternative all’epidurale?

Tra spiegazioni scientifiche e racconti dal vissuto, analizziamo il dolore del parto e le sue varie dimensioni, e come affrontarlo al meglio, tra scienza e pancia!

Le informazioni contenute in questo podcast hanno scopo divulgativo e non sostituiscono in alcun modo il parere del proprio medico o di altri professionisti della salute.

🎧 Nuovi episodi ogni giovedì – Seguici per non perderli!


Fonti e link citati:

    1. Bonapace J, Gagné GP, Chagnon M, Hébert E. The Bonapace Method: Efficacy of a Pain Management Technique for the Reduction of Pain During Childbirth. J Pain Res. 2008;1:67-75. doi:10.2147/jpr.s2932

    2. Nascita non disturbare - Documentario

    3. Heitler B. Primary Afferent Depolarization and the Gate Control Theory of Pain: A Tutorial Simulation. J Undergrad Neurosci Educ. 2023;22(1):A58-A65. Published 2023 Dec 17. doi:10.59390/PWFC1224

    4. Lim G, Facco FL, Nathan N, Waters JH, Wong CA, Eltzschig HK. A Review of the Impact of Obstetric Anesthesia on Maternal and Neonatal Outcomes. Anesthesiology. 2018;129(1):192-215. doi:10.1097/ALN.0000000000002182

    5. Una testimonianza su una complicazione rara dell’epidurale-


  • Musica: Feeling Good by Moavii

    Show more...
    3 months ago
    39 minutes 28 seconds

    Tra Scienza e Pancia
    Induzione del parto: una scelta consapevole?

    Tra Scienza e Pancia – Dialoghi su maternità consapevole e cura nei primi anni di vita.

    In questo episodio, Sarah e Ivana affrontano un tema delicato e sempre più diffuso: l’induzione del parto. Quando viene proposta? In quali situazioni è davvero necessaria? Quali metodi esistono e come funzionano? Quali sono i rischi dell’induzione per la salute di madre e bebè?

    Con uno sguardo attento alla scienza e al vissuto, parliamo di evidenze, protocolli ospedalieri, aspettative e pressioni, ma anche di ascolto, fisiologia e fiducia nel corpo.

    Un invito a informarsi, porre domande, e scegliere in modo consapevole.

    Perché ogni nascita merita rispetto. Anche quando ha bisogno di un piccolo aiuto per iniziare. ✨

    Le informazioni contenute in questo podcast hanno scopo divulgativo e non sostituiscono in alcun modo il parere del proprio medico o di altri professionisti della salute.

    🎧 Nuovi episodi ogni giovedì – Seguici per non perderli!


    Fonti e link citati:

    1. Hundley V, Downe S, Buckley SJ. The initiation of labour at term gestation: Physiology and practice implications. Best Pract Res Clin Obstet Gynaecol. 2020;67:4-18. doi:10.1016/j.bpobgyn.2020.02.006
    2. Butler SE, Wallace EM, Bisits A, Selvaratnam RJ, Davey MA. Induction of labor and cesarean birth in lower-risk nulliparous women at term: A retrospective cohort study. Birth. 2024;51(3):521-529. doi:10.1111/birt.12806
    3. Mandruzzato G, Alfirevic Z, Chervenak F, et al. Guidelines for the management of postterm pregnancy. J Perinat Med. 2010;38(2):111-119. doi:10.1515/jpm.2010.057
    4. Mozurkewich EL, Chilimigras JL, Berman DR, et al. Methods of induction of labour: a systematic review. BMC Pregnancy Childbirth. 2011;11:84. Published 2011 Oct 27. doi:10.1186/1471-2393-11-84
    5. Muglu J, Rather H, Arroyo-Manzano D, et al. Risks of stillbirth and neonatal death with advancing gestation at term: A systematic review and meta-analysis of cohort studies of 15 million pregnancies. PLoS Med. 2019;16(7):e1002838. Published 2019 Jul 2. doi:10.1371/journal.pmed.1002838
    6. Regalia A, Colombo G. La nascita: rischi reali, pericoli percepiti. Roma: Carocci Faber; 2018.
    7. Burger RJ, Mol BW, Ganzevoort W, et al. Offspring school performance at age 12 after induction of labor vs non-intervention at term: A linked cohort study. Acta Obstet Gynecol Scand. 2023;102(4):486-495. doi:10.1111/aogs.14520
    8. Wickham S. In your own time: how western medicine controls the start of labour and why this needs to stop. 1st ed. London: Pinter & Martin; 2022.
    9. Zhang J, Troendle J, Meikle S, Klebanoff MA, Rayburn WF. Isolated oligohydramnios is not associated with adverse perinatal outcomes. BJOG. 2004;111(3):220-225. doi:10.1111/j.1471-0528.2004.00060.x
    10. Razali N, Mohd Nahwari SH, Sulaiman S, Hassan J. Date fruit consumption at term: Effect on length of gestation, labour and delivery. J Obstet Gynaecol. 2017;37(5):595-600. doi:10.1080/01443615.2017.1283304


    Musica: Feeling Good by Moavii

    Show more...
    4 months ago
    38 minutes 2 seconds

    Tra Scienza e Pancia
    Allattamento materno: la norma biologica!

    Tra Scienza e Pancia – Dialoghi su maternità consapevole e cura nei primi anni di vita.

    In questo episodio, Sarah e Ivana ci accompagnano in una riflessione profonda sull’allattamento materno, presentandolo non come una scelta tra tante, ma come la norma biologica su cui si basa la salute e il benessere della mamma e del neonato.

    Con uno sguardo attento e privo di giudizio, esplorano le condizioni che possono facilitare o ostacolare l’allattamento, dai primi momenti dopo la nascita fino al sostegno concreto nella quotidianità.

    Parlano dei benefici dell’allattamento per la diade madre-bambino e analizzano come fattori culturali, sociali ed economici influenzino le scelte delle famiglie.

    Non manca uno spazio dedicato all’impatto ambientale dell’allattamento artificiale, spesso poco considerato nel dibattito pubblico.

    Un episodio che invita a guardare l’allattamento con occhi nuovi, tra scienza, esperienza e consapevolezza.

    Le informazioni contenute in questo podcast hanno scopo divulgativo e non sostituiscono in alcun modo il parere del proprio medico o di altri professionisti della salute.

    🎧 Nuovi episodi ogni giovedì – Seguici per non perderli!


    Fonti e link citati:

    1. Pang Y, Wang X, Li H, Tu S. Effect of neonatal breast crawl on breastfeeding: a prospective cohort study. Front Pediatr. 2023;11:1186585. Published 2023 Jun 8. doi:10.3389/fped.2023.1186585

    2. Marketing e allattamento

    3. Zabotti B, Buchini S, Milinco M, Cattaneo A, Pani P, Ronfani L. The economic value of human milk from three cohort studies in Friuli Venezia Giulia, Italy. Int Breastfeed J. 2024;19(1):11. Published 2024 Feb 8. doi:10.1186/s13006-024-00618-z

    4. Ministero della salute: tema allattamento

    5. Raccomandazioni sull'allattamento dell'Istituto Superiore di Sanità

    6. https://www.unicef.it/italia-amica-dei-bambini/insieme-per-allattamento/


    Musica: Feeling Good by Moavii

    Show more...
    4 months ago
    44 minutes 16 seconds

    Tra Scienza e Pancia
    Parto podalico e parto gemellare

    Tra Scienza e Pancia – Dialoghi su maternità consapevole e cura nei primi anni di vita.

    In questo episodio Sarah e Ivana ci parlano del parto podalico, sfatando vari miti e spiegando come questa sia semplicemente una variante fisiologica del classico parto con presentazione cefalica. Ci parleranno anche del parto gemellare e di come anche in questo caso il parto vaginale fisiologico sia possibile!

    “La chiave di volta di tutto questo è riscoprire la fisiologia”. 

    Le informazioni contenute in questo podcast hanno scopo divulgativo e non sostituiscono in alcun modo il parere del proprio medico o di altri professionisti della salute.

    🎧 Nuovi episodi ogni giovedì – Seguici per non perderli!


    Fonti e link citati:

    1. Breech Without Borders

    2. Sarsmaz K, Kulah BB, Orgul G, Tonyalı NV, Yucel A, Tekin OM. Effectiveness of Moxibustion for Breech Presentation: A Prospective Study. Z Geburtshilfe Neonatol. 2022;226(2):112-120. doi:10.1055/a-1579-1436

    3. Morris S, Geraghty S, Sundin D. Breech presentation management: A critical review of leading clinical practice guidelines. Women Birth. 2022;35(3):e233-e242. doi:10.1016/j.wombi.2021.06.011

    4. Fischbein SJ, Freeze R. Twin home birth: Outcomes of 100 sets of twins in the care of a single practitioner. PLoS One. 2024;19(12):e0313941. Published 2024 Dec 11. doi:10.1371/journal.pone.0313941

    5. Escribano García C, Bachiller Carnicero L, Marín Urueña SI, et al. Developmental dysplasia of the hip: Beyond the screening. Physical exam is our pending subject. An Pediatr (Engl Ed). 2021;95(4):240-245. doi:10.1016/j.anpede.2020.07.024


    Musica: Feeling Good by Moavii


    Show more...
    4 months ago
    39 minutes 41 seconds

    Tra Scienza e Pancia
    Taglio cesareo e VBAC

    Tra Scienza e Pancia – Dialoghi su maternità consapevole e cura nei primi anni di vita.

    In questo episodio Sarah e Ivana ci parlano di taglio cesareo e di VBAC (Vaginal Birth After Caesarean) ovvero di come sia possibile partorire dalla vagina anche dopo aver fatto un taglio cesareo.

    Le informazioni contenute in questo podcast hanno scopo divulgativo e non sostituiscono in alcun modo il parere del proprio medico o di altri professionisti della salute.

    🎧 Nuovi episodi ogni giovedì – Seguici per non perderli!

    Fonti e link citati:

      1. VBAC, parto vaginale dopo cesareo: https://www.aogoi.it/media/9818/vbac-parto-vaginale-dopo-cesareo.pdf

      2. Linee guida dell’Istituto Superiore di Sanita sul cesareo: https://www.epicentro.iss.it/materno/lineeguidecesareo2012?utm_source=chatgpt.com

      3. Rapporto “Certificato di assistenza al parto (CeDAP) - Analisi dell'evento nascita - Anno 2023” con statistiche sul parto cesareo in italia: https://www.epicentro.iss.it/materno/cedap-2023

      4. https://rinascerealnaturaleonlus.blogspot.com/



    Musica: Feeling Good by Moavii

    Show more...
    4 months ago
    39 minutes 21 seconds

    Tra Scienza e Pancia
    Cos'è la medicina integrata?

    Tra Scienza e Pancia – Dialoghi su maternità consapevole e cura nei primi anni di vita.

    In questo episodio Sarah e Ivana ci parlano di medicina integrata, sottolineando l'importanza della prevenzione e di come sia importante considerare la salute del corpo ma anche della psiche e dello spirito!

    Sarah è un medico omeopata certificato presso l'Istituto di Ricerca di Medicina Omeopatica di Roma (IRMSO).

    Le informazioni contenute in questo podcast hanno scopo divulgativo e non sostituiscono in alcun modo il parere del proprio medico o di altri professionisti della salute.


    🎧 Nuovi episodi ogni giovedì – Seguici per non perderli!


    Fonti e link citati:

      1. Poli, Erica Francesca. Anatomia della guarigione: I sette principi della nuova medicina integrata. Anima Edizioni, 2014.
      2. Marchant, Jo. Cura te stesso: Tutto quello che sappiamo sull'influenza della mente sul corpo. Mondadori, 2017.
      3. Arena, Ivana. Riscoprire lo stile di vita originario. Firenze: Terra Nuova Edizioni, 2024.


      Musica: Feeling Good by Moavii

    Show more...
    5 months ago
    41 minutes 4 seconds

    Tra Scienza e Pancia
    Il parto di Sarah (parte 2) e l'importanza della placenta!

    Tra Scienza e Pancia – Dialoghi su maternità consapevole e cura nei primi anni di vita.

    In questo episodio Sarah finisce di raccontare la nascita in casa della sua bimba e con Ivana ci parlano della fisiologia dell'adattamento del bebè alla vita extrauterina e dell'importanza della placenta anche dopo il parto!

    Le informazioni contenute in questo podcast hanno scopo divulgativo e non sostituiscono in alcun modo il parere del proprio medico o di altri professionisti della salute.


    🎧 Nuovi episodi ogni giovedì – Seguici per non perderli!


    Fonti e link citati:

    1. Andersson O, Rana N, Ewald U, et al. Intact cord resuscitation versus early cord clamping in the treatment of depressed newborn infants during the first 10 minutes of birth (Nepcord III) - a randomized clinical trial. Matern Health Neonatol Perinatol. 2019;5:15. Published 2019 Aug 29. doi:10.1186/s40748-019-0110-z
    2. Rabe, Heike et al. “What does the evidence tell us? Revisiting optimal cord management at the time of birth.” European journal of pediatrics vol. 181,5 (2022): 1797-1807. doi:10.1007/s00431-022-04395-x
    3. Kemper AR, Newman TB, Slaughter JL, et al. Clinical Practice Guideline Revision: Management of Hyperbilirubinemia in the Newborn Infant 35 or More Weeks of Gestation. Pediatrics. 2022;150(3):e2022058859. doi:10.1542/peds.2022-058859
    4. Pareri legali sulla placenta: https://www.mammadoula.it/documenti/di_chi_e_la_PLACENTA.pdf
    5. Dichiarazione di volontà anticipata per i trattamenti sanitari: https://drive.google.com/file/d/1avexr6wJrzspRHKHGDkOkWLHBLUMfHQg/view?usp=sharing
    6. https://www.nascereedallattareadarte.it/


    Musica: Feeling Good by Moavii

    Show more...
    5 months ago
    41 minutes 9 seconds

    Tra Scienza e Pancia
    Il parto extraospedaliero e la storia del parto di Sarah

    Tra Scienza e Pancia – Dialoghi su maternità consapevole e cura nei primi anni di vita.

    In questo secondo episodio Ivana e Sarah parlano di un argomento che sta a cuore ad entrambe: il parto extraospedaliero. Ci spiegheranno perchè il parto extraospedaliero è sicuro dal punto di vista della madre e del bebé, citando come sempre fonti scientifiche ma basandosi anche sulla loro esperienza e le loro pance!

    Le informazioni contenute in questo podcast hanno scopo divulgativo e non sostituiscono in alcun modo il parere del proprio medico o di altri professionisti della salute.


    🎧 Nuovi episodi ogni giovedì – Seguici per non perderli!


    Fonti e link citati:

    1. Cicero RV, Zambri F, Grandolfo M, Varone F, Smith M, Colaceci S. Characteristics of out-of-hospital births and perinatal outcomes: data from the Lazio Region, Italy, cross-sectional study from 2019 to 2021. Ann Ist Super Sanita. 2024;60(2):98-106. doi:10.4415/ANN_24_02_03 https://www.iss.it/documents/20126/0/ANN_24_02_03+%281%29.pdf/1cc6b9da-2c65-113e-619b-d03ebb6cfa3e?t=1718967003423 
    2. Labor among primitive peoples. Showing the development of the obstetric science of to-day, from the natural and instinctive customs of all races, civilized and savage, past and presentby Engelmann, George J. (George Julius), 1847-1903
    3. Sorveglianza della mortalità materna https://www.epicentro.iss.it/itoss/sorveglianzamortalitamaterno
    4. LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA in gravidanza - https://www.epicentro.iss.it/itoss/pdf/PROFESSIONISTI_WEB.pdf
    5. Burns E, Feeley C, Hall PJ, Vanderlaan J. Systematic review and meta-analysis to examine intrapartum interventions, and maternal and neonatal outcomes following immersion in water during labour and waterbirth [published correction appears in BMJ Open. 2022 Sep 27;12(9):e056517corr1. doi: 10.1136/bmjopen-2021-056517corr1.]. BMJ Open. 2022;12(7):e056517. Published 2022 Jul 5. doi:10.1136/bmjopen-2021-056517


    Musica: Feeling Good by Moavii

    Show more...
    5 months ago
    44 minutes 53 seconds

    Tra Scienza e Pancia
    Tra Scienza e Pancia: perchè questo podcast?

    Tra Scienza e Pancia – Dialoghi su maternità consapevole e cura nei primi anni di vita. 

    In questo primo episodio la pediatra Sarah e l’ostetrica Ivana raccontano chi sono e di come sia nato questo podcast.

    Ci parlano della passione che le unisce per la maternità consapevole, il parto rispettato e la fisiologia! 

    Le informazioni contenute in questo podcast hanno scopo divulgativo e non sostituiscono in alcun modo il parere del proprio medico o di altri professionisti della salute.


    🎧 Nuovi episodi ogni giovedì – Seguici per non perderli! 


    Fonti e link citati:

    1. ​Maternal outcomes and birth interventions among women who begin labour intending to give birth at home compared to women of low obstetrical risk who intend to give birth in hospital: A systematic review and meta-analysesReitsma, Angela et al.eClinicalMedicine, Volume 21, 10031
    2. ​APPROPRIATE TECHNOLOGY FOR BIRTH The Lancet, Volume 326, Issue 8452, 436 - 437
    3. ​Fox H, Topp SM, Lindsay D, Callander E. A cascade of interventions: A classification tree analysis of the determinants of primary cesareans in Australian public hospitals. Birth. 2021 Jun;48(2):209-220. doi: 10.1111/birt.12530. Epub 2021 Feb 11. PMID: 33570208.
    4. ​Ivana Arena, Riscoprire lo stile di vita originario (Firenze: Terra Nuova Edizioni, 2024)
    5. ​https://rewriters.it/nascere-bene-nel-terzo-millennio/
    6. ​Osservatorio sulla Violenza Ostetrica Italia https://ovoitalia.wordpress.com/
    7. ​Progetto V.O.C.E: supporto alle donne vittime di violenza ostetrica - https://amina-odv.org/progetto-v-o-c-e-supporto-alle-donne-violenza-ostetrica/



    Musica: Feeling Good by Moavii

    Show more...
    5 months ago
    40 minutes 15 seconds

    Tra Scienza e Pancia
    Trailer

    Tra Scienza e Pancia – Dialoghi su maternità consapevole e cura nei primi anni di vita. 

    La pediatra Sarah e l’ostetrica Ivana parlano di gravidanza, parto, allattamento, crescita e molto altro con uno sguardo attento, privo di giudizio e basato sulle evidenze scientifiche, senza dimenticare l’istinto e l’esperienza di ogni famiglia. ❤️

    🎧 Primo episodio in arrivo il 22 maggio – Seguici per non perderlo!



    Musica: Feeling Good by Moavii

    Show more...
    6 months ago
    51 seconds

    Tra Scienza e Pancia
    Dialoghi su maternità consapevole e cura nei primi anni di vita. La pediatra Sarah e l’ostetrica Ivana parlano di gravidanza, parto, allattamento, crescita e molto altro con uno sguardo attento, privo di giudizio e basato sulle evidenze scientifiche, senza dimenticare l’istinto e l’esperienza di ogni famiglia. ❤️ 🎧 Nuovi episodi ogni giovedi – Seguici per non perderli!