Uno scippo in un tranquillo parco cittadino sembra un caso da risolvere in fretta.
Ma dietro quel gesto si nascondono storie di famiglie affidatarie, di amicizie nuove e vecchie, e di due ragazzi di soli diciassette anni che, seduti fino a poco tempo fa nello stesso banco di scuola, oggi percorrono strade opposte.
Una corsa, una scelta, un errore.
A volte basta un istante per ritrovarsi dall’altra parte: dal lato sbagliato della vita.
Paolo aveva solo 14 anni. Il bullismo lo ha spinto al gesto estremo, lasciando dietro di sé silenzi e colpe che non si possono ignorare. In questo episodio intreccio la sua storia con ciò che vedo nel mio lavoro: ragazzi lasciati soli, genitori che non sanno o non vogliono vedere, denunce che restano carta morta. Ma fino a quando diremo “sono solo ragazzi”?
Non sempre la giustizia passa dalle carte… quella vera, a volte, la trovi guardando un uomo negli occhi.
La storia di Irina Zarutska, uccisa in metro a Charlotte, ci mostra quanto la violenza possa colpire all’improvviso e quanto il silenzio degli spettatori pesi come una seconda coltellata. Un racconto che diventa riflessione sulla giustizia: quella certa e rapida americana e quella garantista, spesso indulgente, che viviamo in Italia.
Un vecchio manicomio abbandonato, torce accese e risate soffocate tra i corridoi fatiscenti. Quella che per un gruppo di ragazzi sembrava solo un’avventura da brivido si trasforma presto in un incontro inaspettato… con la polizia.
L’amore che aveva sfidato i pregiudizi si spezza tra violenze e paura. La chiamata di Justine segna l’inizio del suo riscatto e di una nuova vita per le sue bambine.
Una chiamata segnala l’aggressione di un figlio alla madre. Ma dietro quel gesto c’è la solitudine di un ragazzo di 14 anni, costretto a cambiare scuola contro la sua volontà. Un intervento che, più che di polizia, è stato di cuore.
Nel finale di stagione racconto cosa significa davvero per me indossare la divisa: essere presenza, ascolto, protezione. Un grazie speciale a chi ha camminato al mio fianco in questo viaggio. Ci ritroveremo presto, con nuove storie da vivere insieme.
Un’indagine sulla tratta di esseri umani ci porta a smantellare un’organizzazione che sfruttava giovani donne costrette a prostituirsi sotto minaccia e riti voodoo. Oggi, grazie a una rete di volontari, quelle ragazze hanno finalmente ritrovato la libertà.
Un controllo fuori da scuola porta alla luce una rete di spaccio tra adolescenti organizzata tramite Telegram. Due ragazzi, un involucro a terra, e dietro una realtà che molti genitori non immaginano. Un episodio che invita a non abbassare mai la guardia.
Due ragazzi scappano da una casa famiglia per vivere il loro amore, ostacolato da regole troppo rigide. Li ritroviamo grazie all’aiuto di una ragazza che ha vissuto la stessa esperienza. Perché anche tra chi ha sofferto, l’amore può essere l’unica vera salvezza.
Una chiamata in apparenza tranquilla si trasforma in un intervento surreale tra concerti immaginari, incensi usati come sigarette e una depilazione annunciata. Un racconto divertente ma anche umano, dove la fragilità e il bisogno di aiuto emergono tra una risata e l’altra.
Una donna stremata fugge di casa in pigiama, sotto gli occhi dei passanti. Dietro a quella corsa c’è una lunga storia di violenze psicologiche e paura. In questo episodio è raccontato il momento in cui ha trovato il coraggio di dire basta e di riprendersi la sua vita.
Una truffa ben orchestrata, una nonna ingannata dalla voce di un finto nipote, e una corsa contro il tempo per rimediare. In questo episodio, il cuore e l’umanità si intrecciano con il lavoro di squadra e un piccolo gesto dimenticato che fa tutta la differenza.
Una bambina trovata da sola per strada, una fuga nata da un capriccio e la paura che diventa occasione d’incontro. Una storia di dolcezza, fiducia e piccoli gesti che sanno lasciare un segno.
Un intervento difficile, una madre stanca di subire, un figlio perso nella spirale della droga. In questo episodio racconto un momento in cui la violenza domestica si intreccia con la dipendenza, mostrando quanto possa essere profonda la distruzione che lascia dietro di sé. Una storia vera, amara, ma necessaria.
Claudia che succede? Che hai fatto?
A volte è solo questione di fortuna
L’amore non conta i secondi, conta i sospiri.
Non ti arrendere mai, promesso?
Come una locomotiva anche noi trasportiamo sulle spalle e soprattutto nel cuore centinaia, migliaia di emozioni e pensieri: amore, odio, paure e qualche rimpianto.