Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts112/v4/38/e1/86/38e1864e-cc5d-6816-9f74-1f785dd370da/mza_14637913482610912349.jpg/600x600bb.jpg
Tecnofemminismo
Festivaletteratura
4 episodes
7 months ago
Dating apps e violenza online, smart working e nuove forme di sfruttamento digitale, attivismo via social e ingiustizie algoritmiche, identità post-umane e ibridazioni. Negli ultimi anni, la vita delle donne è stata profondamente modificata dalle tecnologie digitali, ma in che modo? Ne sono uscite un po' più emancipate o ancora più oppresse? Come sono cambiate le identità, il lavoro, il modo di desiderare e l’immaginario erotico con la transizione digitale? e che conseguenze ha portato nelle vite delle donne e delle persone queer? Che impatto hanno avuto i social sulle agende, le campagne politiche e l’attivismo in rete? Tecnofemminismo cerca di rispondere a queste ed altre domande, di svelare come la tecnologia si intrecci a ingiustizie di matrice patriarcale e capitalista e di interrogarsi su come “riprendersi” il digitale e usarlo per scardinare l’oppressione di genere ovunque si nasconda.
Show more...
Technology
RSS
All content for Tecnofemminismo is the property of Festivaletteratura and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Dating apps e violenza online, smart working e nuove forme di sfruttamento digitale, attivismo via social e ingiustizie algoritmiche, identità post-umane e ibridazioni. Negli ultimi anni, la vita delle donne è stata profondamente modificata dalle tecnologie digitali, ma in che modo? Ne sono uscite un po' più emancipate o ancora più oppresse? Come sono cambiate le identità, il lavoro, il modo di desiderare e l’immaginario erotico con la transizione digitale? e che conseguenze ha portato nelle vite delle donne e delle persone queer? Che impatto hanno avuto i social sulle agende, le campagne politiche e l’attivismo in rete? Tecnofemminismo cerca di rispondere a queste ed altre domande, di svelare come la tecnologia si intrecci a ingiustizie di matrice patriarcale e capitalista e di interrogarsi su come “riprendersi” il digitale e usarlo per scardinare l’oppressione di genere ovunque si nasconda.
Show more...
Technology
Episodes (4/4)
Tecnofemminismo
4. Cyborgs e tecnologie della riproduzione (con Angela Balzano)
Dietro a ogni utente, lavoratrice o amante c’è un corpo. Nel corpo si possono leggere tutti i rapporti tra noi e il mondo che ci circonda. Con la ricercatrice e attivista Angela Balzano faremo un viaggio tra cyborgs e corpi transumani per capire come le tecnologie della riproduzione e le esperienze tecno-trans-femministe mettano in rilievo la matrice capitalista della nostra società.
Show more...
3 years ago
40 minutes

Tecnofemminismo
3. Influencers e attivismo (con Irene Graziosi)
Gli hashtag sono diventati oggi un modo per manifestare il proprio supporto o allinearsi a una causa politica. Ma davvero la loro diffusione ha contribuito all’avanzamento della lotta che li ha generati? o ha prodotto piuttosto un depotenziamento?
E cosa si cela dietro ai messaggi delle e degli influencers? Campagne pubblicitarie o volontà di attivismo politico? Ne parleremo con la scrittrice e giornalista Irene Graziosi.
Show more...
3 years ago
32 minutes

Tecnofemminismo
2. Lavoro, capitalismo e patriarcato (con Lilia Giugni)
Incorporando i modi di pensare e agire, i valori e le ingiustizie delle società in cui vengono concepite, le tecnologie non sono mai neutrali. Con la politologa e attivista Lilia Giugni cercheremo di capire come queste si rivelino soprattutto oppressive, se analizzate in chiave di vista del genere.
Show more...
3 years ago
39 minutes

Tecnofemminismo
1. Desiderio (con Carolina Bandinelli)
Che impatto hanno avuto le dating app sul modo di desiderare e sulle relazioni sessuali? La studiosa Carolina Bandinelli ci guiderà nella storia delle tecnologie del desiderio per capire come le dating app ci permettano di negoziare e riformulare alcuni dilemmi sociali e culturali legati all’amore e al desiderio, e di produrne allo stesso tempo di nuovi.
Show more...
3 years ago
42 minutes

Tecnofemminismo
Dating apps e violenza online, smart working e nuove forme di sfruttamento digitale, attivismo via social e ingiustizie algoritmiche, identità post-umane e ibridazioni. Negli ultimi anni, la vita delle donne è stata profondamente modificata dalle tecnologie digitali, ma in che modo? Ne sono uscite un po' più emancipate o ancora più oppresse? Come sono cambiate le identità, il lavoro, il modo di desiderare e l’immaginario erotico con la transizione digitale? e che conseguenze ha portato nelle vite delle donne e delle persone queer? Che impatto hanno avuto i social sulle agende, le campagne politiche e l’attivismo in rete? Tecnofemminismo cerca di rispondere a queste ed altre domande, di svelare come la tecnologia si intrecci a ingiustizie di matrice patriarcale e capitalista e di interrogarsi su come “riprendersi” il digitale e usarlo per scardinare l’oppressione di genere ovunque si nasconda.