Dating apps e violenza online, smart working e nuove forme di sfruttamento digitale, attivismo via social e ingiustizie algoritmiche, identità post-umane e ibridazioni. Negli ultimi anni, la vita delle donne è stata profondamente modificata dalle tecnologie digitali, ma in che modo? Ne sono uscite un po' più emancipate o ancora più oppresse? Come sono cambiate le identità, il lavoro, il modo di desiderare e l’immaginario erotico con la transizione digitale? e che conseguenze ha portato nelle vite delle donne e delle persone queer? Che impatto hanno avuto i social sulle agende, le campagne politiche e l’attivismo in rete? Tecnofemminismo cerca di rispondere a queste ed altre domande, di svelare come la tecnologia si intrecci a ingiustizie di matrice patriarcale e capitalista e di interrogarsi su come “riprendersi” il digitale e usarlo per scardinare l’oppressione di genere ovunque si nasconda.
All content for Tecnofemminismo is the property of Festivaletteratura and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Dating apps e violenza online, smart working e nuove forme di sfruttamento digitale, attivismo via social e ingiustizie algoritmiche, identità post-umane e ibridazioni. Negli ultimi anni, la vita delle donne è stata profondamente modificata dalle tecnologie digitali, ma in che modo? Ne sono uscite un po' più emancipate o ancora più oppresse? Come sono cambiate le identità, il lavoro, il modo di desiderare e l’immaginario erotico con la transizione digitale? e che conseguenze ha portato nelle vite delle donne e delle persone queer? Che impatto hanno avuto i social sulle agende, le campagne politiche e l’attivismo in rete? Tecnofemminismo cerca di rispondere a queste ed altre domande, di svelare come la tecnologia si intrecci a ingiustizie di matrice patriarcale e capitalista e di interrogarsi su come “riprendersi” il digitale e usarlo per scardinare l’oppressione di genere ovunque si nasconda.
Gli hashtag sono diventati oggi un modo per manifestare il proprio supporto o allinearsi a una causa politica. Ma davvero la loro diffusione ha contribuito all’avanzamento della lotta che li ha generati? o ha prodotto piuttosto un depotenziamento? E cosa si cela dietro ai messaggi delle e degli influencers? Campagne pubblicitarie o volontà di attivismo politico? Ne parleremo con la scrittrice e giornalista Irene Graziosi.
Tecnofemminismo
Dating apps e violenza online, smart working e nuove forme di sfruttamento digitale, attivismo via social e ingiustizie algoritmiche, identità post-umane e ibridazioni. Negli ultimi anni, la vita delle donne è stata profondamente modificata dalle tecnologie digitali, ma in che modo? Ne sono uscite un po' più emancipate o ancora più oppresse? Come sono cambiate le identità, il lavoro, il modo di desiderare e l’immaginario erotico con la transizione digitale? e che conseguenze ha portato nelle vite delle donne e delle persone queer? Che impatto hanno avuto i social sulle agende, le campagne politiche e l’attivismo in rete? Tecnofemminismo cerca di rispondere a queste ed altre domande, di svelare come la tecnologia si intrecci a ingiustizie di matrice patriarcale e capitalista e di interrogarsi su come “riprendersi” il digitale e usarlo per scardinare l’oppressione di genere ovunque si nasconda.