Cosa succede quando un gigante di ghiaccio grande quanto la Liguria si ferma davanti a un’isola popolata da milioni di animali? È la storia di A23a, l’iceberg più grande del mondo: 3.800 chilometri quadrati di ghiaccio spesso 400 metri, staccatosi dall’Antartide negli anni ’80 e ora arenato vicino alla Georgia del Sud, nel cuore dell’Atlantico meridionale.
Lì, dove vivono pinguini reali, foche, albatros e balene, la sua presenza rischia di cambiare tutto. Il colosso può bloccare le rotte migratorie, deviare le correnti e alterare gli equilibri del mare.Ma, come spesso accade in natura, la minaccia si mescola all’opportunità.Mentre si scioglie, A23a rilascia enormi quantità di acqua dolce e minerali che alimentano il fitoplancton, le microscopiche alghe che producono ossigeno e nutrono il krill, base dell’intera catena alimentare.
Quanto è sicuro davvero il nostro sistema produttivo?Oggi parliamo della Direttiva europea NIS2, che impone nuovi standard di sicurezza informatica per imprese e infrastrutture critiche, e di uno studio dell’Università di Bergamo che misura quanto i manager italiani siano pronti ad affrontare i rischi crescenti di cyber attacco.La NIS2 – Network and Information Security – recepita in Italia con il decreto legislativo 138 del 2024, mira a rendere più resilienti le filiere essenziali: energia, trasporti, sanità, banche e alimentare. Introduce obblighi stringenti e sanzioni fino a 10 milioni di euro o al 2% del fatturato, in caso di mancata conformità.Ma quanto è diffusa la consapevolezza? Secondo la ricerca del Marketing Lhab dell’Università di Bergamo, realizzata con Softlab e Bilendi, su 2.800 manager contattati solo il 7% aveva sentito parlare della direttiva. Un terzo non sa se la propria azienda rientri tra i soggetti obbligati, e oltre la metà ignora scadenze e sanzioni.Eppure, il 76% dichiara di avere strumenti adeguati per reagire a un attacco informatico, e due manager su tre considerano la NIS2 prioritaria quanto il GDPR. Segno che la cultura della cybersicurezza sta crescendo, anche se la direzione aziendale spesso la relega ancora a un tema tecnico, invece di vederla come una leva strategica per la competitività e la fiducia dei clienti.Tra le criticità emergono infrastrutture deboli, scarsa formazione e poca chiarezza normativa. Intanto l’Europa investe 1,6 miliardi di euro nei programmi Digital Europe e Horizon Europe, per rafforzare la difesa digitale comune e promuovere la cooperazione tra Stati membri.La verità è che la cybersicurezza non è più un optional, ma una condizione per restare sul mercato. Perché oggi la vera infrastruttura critica non è fatta di cemento e acciaio, ma di bit e dati. E un attacco informatico può bloccare un Paese tanto quanto una crisi energetica.
In questa puntata abbiamo con noi Stefano Prandato, Direttore Area imprese Padova e Rovigo, Direzione regionale Veneto Ovest e Trentino Alto Adige – Intesa Sanpaolo, che ci mette in evidenza il sostegno finanziario che le banche possono offrire alle imprese italiane. In particolare, Intesa Sanpaolo ha messo a disposizione una cifra complessiva di 140 milioni di euro, destinata principalmente alle piccole e medie imprese (PMI).
Approfondisci il tema ascoltando la puntata completa. Continua a seguirci per altri aggiornamenti!
Si parla spesso di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), ma raramente si ascolta la testimonianza diretta di chi ha scelto di farne parte. In questa puntata, Paolo Marizza, Direttore generale Veneto Institute of Molecular Medicine (VIMM), ci racconta perché aderire a una CER è una scelta che paga.
In particolare, Marizza ci racconta la sua esperienza con Ascom Energy CER, la Comunità Energetica Rinnovabile promossa da Confcommercio Ascom Padova, con il supporto tecnico di Regalgrid Europe. A te l’ascolto!
Nel quadro della transizione energetica – oggi più che mai necessaria per affrontare le sfide ambientali ed economiche del nostro tempo – il territorio di Padova sta promuovendo modelli partecipativi di produzione e consumo dell’energia. Tra le iniziative più significative c’è senza dubbio Ascom Energy CER.
Ascom Energy CER è una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) promossa da Confcommercio Ascom Padova, con il supporto tecnico di Regalgrid Europe.
Nel corso di questa puntata, Marco Maggio, Servizi organizzativi Confcommercio Ascom Padova, ci delinea in modo dettagliato la mission e l’impatto del progetto. Buon ascolto e buona energia pulita a tutti!
Parliamo di sostenibilità ambientale e andiamo ad osservare da vicino il mondo delle imprese. Le PMI stanno affrontando un periodo di cambiamenti rapidi e imprevedibili, in cui la necessità di creare reti solide e di contare sul sostegno delle associazioni di categoria non è mai stata così forte. In questo contesto, Confindustria Veneto Est accompagna le imprese nella transizione verso modelli imprenditoriali più sostenibili: dall’accesso ai fondi per la transizione energetica, alla creazione di reti collaborative, fino alle iniziative per la stabilizzazione dei costi energetici. Abbiamo approfondito questa tematica con Matteo De Martin, Senior Advisor Energia Confindustria Veneto Est.
Buon ascolto!
Decarbonization has become essential for achieving net-zero emissions, prompting companies like Heidelberg Materials to invest in carbon capture and storage technologies.
Heidelberg Materials has developed evoZero, a highly innovative solution that significantly reduces the environmental impact of the construction industry, starting with the first link: cement. It’s the world's first carbon captured net-zero cement.
Stay tuned for more insights!
La transizione energetica è uno degli aspetti più rilevanti del dibattito politico e industriale europeo. In Italia, le sfide legate alla decarbonizzazione e alla sostenibilità richiedono scelte strategiche che equilibrino gli obiettivi ambientali con le esigenze del sistema produttivo. Abbiamo approfondito questi temi con Carlo Calenda, Senatore della Repubblica, al Forum Duezerocinquezero di Padova per conoscere la sua visione sul percorso di transizione energetica avviato nel nostro Paese.
Buon ascolto! Ci vediamo alla prossima e buona energia pulita a tutti!
Ogni anno, il Veneto accoglie oltre 21 milioni di turisti, un numero impressionante se confrontato con i circa 5 milioni di residenti. Questo dato evidenzia come Il turismo veneto continui a segnare trend di crescita importanti.
In questa puntata, abbiamo con noi Marco Gottardo, Direttore Generale di Federalberghi Veneto, per comprendere meglio quali siano le sfide e le opportunità per il futuro del turismo nella regione.
Buon ascolto! Seguiteci anche su Instagram, LinkedIn, Facebook e Twitter per non perdervi nulla.
"L’Italia è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi sulle energie rinnovabili entro il 2030." Lo ha affermato Paolo Arrigoni, Presidente del GSE, intervenendo al Forum Duezerocinquezero di Padova.
Paolo Arrigini riassume il suo intervento al Forum 2050 in questa puntata del nostro podcast dedicato alla sostenibilità e all’innovazione. Buon ascolto!
La sostenibilità ambientale non è più un tema di nicchia, ma una necessità che coinvolge imprese, lavoratori e istituzioni. L’Europa ha posto la sostenibilità al centro della sua agenda e l’Italia è chiamata a rispondere con azioni concrete. Ne parliamo in questa puntata con Tiziano Treu, già Presidente del CNEL.
Tiziano Treu ci spiega come la sostenibilità ambientale non sia più un tema di nicchia, ma una necessità che coinvolge imprese, lavoratori e istituzioni. Secondo Tiziano Treu, la transizione ecologica rappresenta un’opportunità per innovare il mondo del lavoro, spingendo le aziende ad adottare politiche più responsabili.
Buon ascolto!
Nel corso della 4ª edizione del Forum Duezerocinquezero, noi di Talkoo, in qualità di media partner dell’evento, abbiamo intervistato alcuni degli ospiti di questa edizione.
Tra le voci raccolte, abbiamo avuto modo di conversare con il Presidente di Legambiente Veneto, Luigi Lazzaro.
Il Presidente di Legambiente Veneto ci ha spiegato come la crisi climatica stia colpendo duramente la regione, con un aumento significativo di eventi estremi come alluvioni, siccità e ondate di calore. Per affrontare queste sfide, secondo Lazzaro, è necessario un approccio integrato che unisca mitigazione – ovvero la riduzione delle emissioni di gas serra – e adattamento, cioè strategie per limitare i danni già in atto e rendere il territorio più resiliente.
Buon ascolto!
Nel corso della 4ª edizione del Forum Duezerocinquezero, noi di Talkoo, in qualità di media partner dell’evento, abbiamo intervistato alcuni degli ospiti di questa edizione.
Tra le voci raccolte, abbiamo avuto modo di conversare con Francesco Musco, Professore di pianificazione all’Università IUAV di Venezia e capo del programma Unesco Chair sulla rigenerazione urbana.
Il Professor Musco ci ha spiegato come la pianificazione urbana sia un elemento chiave per affrontare le sfide del cambiamento climatico e rendere le città più resilienti.
Buon ascolto!
Nel corso della 4ª edizione del Forum Duezerocinquezero, noi di Talkoo, in qualità di media partner dell’evento, abbiamo intervistato alcuni degli ospiti di questa edizione.
Tra le voci raccolte, abbiamo avuto modo di conversare con la Prof.ssa Anna Giorgi dell’Università degli Studi di Milano e coordinatrice di UNIMONT, che ci ha parlato dell'importanza delle montagne come ecosistemi fondamentali per la biodiversità e indicatori del cambiamento climatico.
Secondo la prof.ssa Giorgi, questi territori, definiti "sistemi socioecologici", combinano insediamenti umani con ecosistemi naturali sviluppati su più livelli altitudinali. Il cambiamento climatico li rende fragili, trasformandoli in vere sentinelle delle trasformazioni ambientali globali. Per affrontare queste sfide, l'Università Statale di Milano ha creato il polo UNIMONT, situato a Edolo, in Alta Valle Camonica, con percorsi formativi per esperti nella gestione sostenibile delle aree montane.
Buon ascolto!
La quarta edizione del Forum Duezerocinquezero 2025 si propone di delineare i principi fondamentali per la transizione energetica, ecologica e sostenibile dell'Italia, in un contesto di rapidi cambiamenti normativi, tecnologici ed economici. L'iniziativa, che coinvolge istituzioni, industria, accademia e cittadini, analizza le trasformazioni in ambito sanitario, energetico e nelle politiche industriali.
Nel corso della prima giornata del Forum Duezerocinquezero, noi di Talkoo, in qualità di media partner dell’evento, abbiamo intervistato alcuni degli ospiti di questa edizione. Tra le voci raccolte, abbiamo avuto modo di conversare con Carlo Andriolo, Direttore Generale di AcegasApsAmga.
Virtualia is the first citizen science event organized by iNEST, focusing on scientific outreach and digital transition. The initiative offered the public an interactive showcase, where visitors had the chance to experience the most advanced applications of virtual and augmented reality through interactive experiences and live demonstrations.
This first event of the iNEST project marks the beginning of a series of initiatives aimed at integrating advanced technologies into daily life and industry.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) stanno emergendo come una soluzione innovativa e sostenibile per promuovere l'uso delle energie rinnovabili a livello locale, con le istituzioni locali che giocano un ruolo centrale nella diffusione delle energie pulite nel proprio territorio di pertinenza. In questa puntata, intervistiamo Gianluca Cavion della Camera di Commercio di Vicenza, che ci spiega come la Camera supporti le imprese vicentine nella transizione digitale ed ecologica. Cavion evidenzia l'importanza di integrare la transizione green con quella digitale per favorire lo sviluppo delle CER. Le tecnologie digitali sono infatti essenziali per ottimizzare la produzione, il consumo e lo scambio energetico all'interno delle comunità, attraverso strumenti come sensori per il monitoraggio dei consumi, piattaforme cloud per facilitare gli scambi energetici e sistemi basati su blockchain per garantire trasparenza, sicurezza e affidabilità nelle transazioni. Buon ascolto e buona energia pulita a tutti!
La serie Talkoo – speciale CER prosegue con una nuova puntata. In questo episodio, analizziamo le modalità operative per promuovere le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e le potenzialità che esse offrono nel contesto territoriale di Venezia, trattando il tema con Siro Martin della Camera di Commercio di Venezia e Rovigo.
Prosegue la serie Talkoo – speciale CER. Con il prezioso supporto di Unioncamere del Veneto raccontiamo le eccellenze della nostra regione e la “rivoluzione energetica” che sta trasformando il nostro territorio. In questa puntata, siamo lieti di ospitare Nicola Baldo della Camera di Commercio di Verona, che ci offre una panoramica dettagliata sul ruolo della Camera nel promuovere il benessere della comunità. Nicola Baldo evidenzia come la sostenibilità non si limiti all’ambito dell’energia, ma comprenda anche quello sociale e ambientale, insieme a una governance aziendale fondata su tali principi. Baldo descrive poi un sistema di autovalutazione, introdotto dalla Camera di Commercio di Verona, concepito per aiutare le imprese a misurare i loro progressi nella transizione verso pratiche più sostenibili. Grazie a questo strumento, le aziende possono ricevere consulenze personalizzate dalla Camera di Commercio per migliorare il loro impatto ambientale e sociale, contribuendo a un’economia più verde e a una salute aziendale più solida.
Prosegue il format Talkoo - Speciale CER, una produzione video interamente dedicata alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e al tema della sostenibilità energetica in Veneto. In questa puntata abbiamo il piacere di ospitare Luca Montagnin, della Camera di Commercio di Padova, che ci offre una panoramica sulle iniziative destinate alle imprese padovane, mirate a promuovere e implementare lo sviluppo delle Comunità Energetiche nel territorio e, più in generale, a favorire la transizione energetica nell'area padovana.