Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/d0/df/a2/d0dfa22e-22ae-556c-0c39-e391a032dd83/mza_12128765281792541824.jpg/600x600bb.jpg
SURround
Marco Cassini
8 episodes
4 months ago
SURround è un podcast intorno ai libri. 
Lo scrive e lo legge Marco Cassini, che – per non saper né leggere né scrivere – è l'editore di SUR.  

Ogni puntata di SURround è dedicata a un libro, e a chi lo ha scritto. In più, SURround è un'occasione per entrare dietro le quinte, ossia nella redazione di una casa editrice, e ascoltare di volta in volta la voce di chi quel libro ha scelto di pubblicarlo, di chi lo ha tradotto, illustrato, consigliato, venduto o recensito.

Le puntate hanno un numero progressivo, ma questo non significa che vadano ascoltate necessariamente in ordine: SURround si può seguire anche in versione shuffle, come fosse un i-ching letterario, lasciandosi ispirare dal titolo del libro, dal nome di chi l'ha scritto, o dall'umore del momento. 

Buon ascolto, e buona lettura!  

© Edizioni SUR, 2024 
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for SURround is the property of Marco Cassini and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
SURround è un podcast intorno ai libri. 
Lo scrive e lo legge Marco Cassini, che – per non saper né leggere né scrivere – è l'editore di SUR.  

Ogni puntata di SURround è dedicata a un libro, e a chi lo ha scritto. In più, SURround è un'occasione per entrare dietro le quinte, ossia nella redazione di una casa editrice, e ascoltare di volta in volta la voce di chi quel libro ha scelto di pubblicarlo, di chi lo ha tradotto, illustrato, consigliato, venduto o recensito.

Le puntate hanno un numero progressivo, ma questo non significa che vadano ascoltate necessariamente in ordine: SURround si può seguire anche in versione shuffle, come fosse un i-ching letterario, lasciandosi ispirare dal titolo del libro, dal nome di chi l'ha scritto, o dall'umore del momento. 

Buon ascolto, e buona lettura!  

© Edizioni SUR, 2024 
Show more...
Books
Arts
Episodes (8/8)
SURround
Immaginare il futuro per influenzare il presente
Donna sul fino del tempo di Marge Piercy

Un romanzo del passato che ha inventato un possibile futuro, con l'ambizione di risvegliare le coscienze di lettrici e lettori del presente.

In questa puntata, Marco Cassini ammette di non riuscire a leggere quanto vorrebbe, e si fa raccontare un libro pubblicato dalla sua stessa casa editrice. 

Dario Matrone, editor della narrativa angloamericana di SUR, e Licia Troisi, scrittrice e creatrice di mondi, lo aiutano a capire perché un romanzo di cinquant’anni fa merita di tornare oggi nelle librerie. 

Un grazie a Paolo Girella.

©️ Edizioni SUR, 2025
Show more...
4 months ago
18 minutes

SURround
Una canzone del passato
Se un romanzo è come una buona canzone pop, in equilibrio tra effimero e longevo, Hotel World di Ali Smith è una canzone del passato che ancora ci risuona in testa dopo 25 anni, con sonorità attuali e un testo indimenticabile. Mettiamo su il vinile e (ri)ascoltiamola insieme.

Con l’ausilio tecnico di Paolo Girella e con le voci di Daria Bignardi di Federica Aceto.

©️ Edizioni SUR, 2025
Show more...
6 months ago
10 minutes

SURround
Un romanzo veramente fico
A uno scrittore viene in mente un'idea geniale per un romanzo. Lo scrive, e il libro diventa un capolavoro, un best seller internazionale, un classico immediato che vince i principali premi letterari americani. Fico, no? 

Conversazione con Martina Testa, editor della narrativa angloamericana di SUR e traduttrice della Ferrovia sotterranea di Colson Whitehead.

Con l’ausilio tecnico di Paolo Girella.
©️ Edizioni SUR, 2025
Show more...
7 months ago
18 minutes

SURround
Non un verso di meno
Prima tempesta di Susana Chávez Castillo

Le poesie di un’autrice messicana che è stata un’attivista e che è diventata un simbolo. 

#nonunadimeno è uno slogan gridato in tutto il mondo, scritto su cartelli e striscioni, stampato su bandiere e magliette. Ma è prima di tutto un verso di una sua poesia inclusa in questo libro.
Un libro messo insieme da un premio Pulitzer e tradotto ora da una grande giornalista italiana.

Con l’ausilio tecnico di Paolo Girella e con la voce della curatrice dell’edizione italiana del volume, Concita De Gregorio.

©️ Edizioni SUR, 2025

Show more...
8 months ago
10 minutes

SURround
L’opera da tre esordi
Fotografie del mondo perduto è il primo libro di uno dei più noti e più amati poeti d’America, Lawrence Ferlinghetti, padre e «direttore d’orchestra» della Beat generation. La raccolta di 27 poesie, uscita nel 1955, finora non era mai stata tradotta in italiano. La sua pubblicazione, 70 anni fa, segnò un triplice esordio, di cui ci parla in questa puntata Marco Cassini, l’editore di SUR (stavolta anche nella veste di traduttore). 

Con l’ausilio tecnico di Paolo Girella e la complicità poetica (e con le voci) di Lawrence Ferlinghetti, Valerio Magrelli, Gianni Montieri, Anna Toscano.   

La registrazione della lettura di Ferlinghetti è tratta dal ricchissimo archivio sonoro della University of Pennsylvania. Qui la pagina dedicata alle sue poesie.

© Edizioni SUR, 2025





Show more...
9 months ago
14 minutes

SURround
Un libro scritto in una lingua completamente nuova
L'invincibile estate di Liliana di Cristina Rivera Garza    
È la storia del femminicidio, avvenuto nel 1990, della sorella dell'autrice. Che ha detto: «Non avrei mai potuto scrivere questo libro senza la lingua che le donne hanno elaborato negli ultimi anni su questo tema, senza il linguaggio dei movimenti femministi che hanno cambiato i nostri paesi negli ultimi trent’anni». 

In questa puntata Marco Cassini ci racconta qualcosa sul libro con cui la scrittrice messicana Cristina Rivera Garza ha vinto il Premio Pulitzer 2024 nella sezione memoir-autobiografia, e su come è stato accolto in Italia. Gli fanno compagnia Giulia Caminito, tra le fondatrici di #Unite, il collettivo femminista nato dalla lettura di questo libro, e Giulia Zavagna, che lo ha tradotto.   Un ringraziamento a Paolo Girella per i preziosi suggerimenti.  

© Edizioni SUR, 2024



Show more...
11 months ago
13 minutes

SURround
Romanzi che fanno l'autostop
Libro di Manuel di Julio Cortázar  
Un romanzo argentino, scritto a Parigi, da cinquant'anni si era perso e non riusciva ad arrivare in Italia. Lo abbiamo visto a un angolo di strada fare l'autostop e gli abbiamo dato un passaggio. E ora eccolo qua.  

In questa puntata Marco Cassini ci invita a scoprire uno dei più originali scrittori del Novecento, l'argentino Julio Cortázar, e il suo ultimo romanzo, scritto nel 1973 ma tradotto in italiano solo mezzo secolo dopo. Gli fanno compagnia Ilide Carmignani, traduttrice del romanzo, e Fabrizio Gifuni, che presta la sua voce a Julio Cortázar.  

Un ringraziamento a Paolo Girella per i preziosi suggerimenti.  

© Edizioni SUR, 2024
Show more...
12 months ago
13 minutes

SURround
Trailer
In poltrona, sul divano, sulla sedia a dondolo, sulla sedia a sdraio, sul pouf...  

In questo trailer, Marco Cassini chiede aiuto a Italo Calvino per scoprire quale può essere la posizione ideale per ascoltare il podcast SURround. Gli fanno compagnia Gioia Battista e Nicola Ciaffoni, dello Spazio Caraboa di Trieste.

Un ringraziamento a Riccardo Cepach, direttore del Museo LETS–Letteratura Trieste, e a Paolo Girella per i preziosi suggerimenti.  

© Edizioni SUR, 2024
Show more...
12 months ago
3 minutes

SURround
SURround è un podcast intorno ai libri. 
Lo scrive e lo legge Marco Cassini, che – per non saper né leggere né scrivere – è l'editore di SUR.  

Ogni puntata di SURround è dedicata a un libro, e a chi lo ha scritto. In più, SURround è un'occasione per entrare dietro le quinte, ossia nella redazione di una casa editrice, e ascoltare di volta in volta la voce di chi quel libro ha scelto di pubblicarlo, di chi lo ha tradotto, illustrato, consigliato, venduto o recensito.

Le puntate hanno un numero progressivo, ma questo non significa che vadano ascoltate necessariamente in ordine: SURround si può seguire anche in versione shuffle, come fosse un i-ching letterario, lasciandosi ispirare dal titolo del libro, dal nome di chi l'ha scritto, o dall'umore del momento. 

Buon ascolto, e buona lettura!  

© Edizioni SUR, 2024