Una
puntata incredibile, sorprendente e divertente. Parliamo con la nonna
di Max, che ci ospita a casa sua dopo esserci scorpacciati tantissimi
panzerotti buoni fatti in casa.
La nonna racconta barzellette, la
storia della sua nonna, la sua vita, le sue idee e i suoi sogni. La
nonna è anche un'abilissima ricamatrice e nella lavorazione a maglia, ha
sempre sognato di avere un emporio e forse durante questa puntata trova
anche una cliente...
Sono presenti anche le zie :)
Buon ascolto
Sdoganiamo i taboo e apriamo la mente con il dottor Natala. La puntata inizia lenta, ma piano piano la marcia ingrana e si toccano vari argomenti. Restate attaccati alle vostre cuffie per imparare come realizzare le vostre fantasie senza far male a nessuno.... forse.
PS. La puntata 45 è stata smarrita... se la ritroviamo la pubblichiamo
In questa puntata del podcast, due amici si immergono in una discussione sincera e approfondita sull'amore, esplorando i suoi molteplici aspetti e sfaccettature. Seduti in un ambiente accogliente e intimo, condividono riflessioni personali, esperienze e lezioni apprese, il tutto accompagnato da una tazza di caffè caldo. Un viaggio emotivo che tocca i cuori, invitando gli ascoltatori a riflettere sulla propria percezione dell'amore.
Discussione sulla pubblicità tra un consumista e un arabo. Siamo tornati, per poco...
Tempi duri....
Una puntata singolare e profonda. Ascoltare con attenzione, i temi affrontati sono: morte, l'assurdo, sorte morale, perversione sessuale, guerra e massacro.
Seguiranno altre puntate in cui si parlerà di politica, eguaglianza, etica, biologia, pipistrelli e altro ancora, buon ascolto!
Meglio che tardi che mai, arriva la tradizionale puntata di inizio anno, ospite speciale Antonino Di Dia, per gli amici Nino, responsabile della struttura DoveVivo Campus e amico del podcast. A partire da call center e studenti lavoratori arriviamo a parlare dei giovani e ovviamente dei buoni propositi di inizio anno, per alcuni doverosi mentre per altri superflui.
L'audio all'inizio non è il migliore, ma poi si aggiusta, abbiate pazienza :)
Grazie mille e un auguri di buon anno.
Il titolo può vuol dire tutto e può vuol dire niente, ormai vi sarete abituati, l'unica maniera per scoprire la verità è arrivare in fondo alla puntata. Insieme alla nostra ospite Giovanna andremo a parlare appunto di conoscenze improbabili, prime impressioni e colori... Seguirà una seconda parte ancora più interessante di questa. Buon ascolto a tutti!
Titolo ambiguo sì, la puntata no, ogni tentativo di doppio senso è stato soppresso dal nostro carissimo ospite Ermes Aviano, giovane pescatore del Friuli-Venezia-Giulia. L'episodio sicuramente non inizia nella maniera più accattivante, ma caldeggiamo un ascolto interessato e attento fino alla fine per capire profondamente l'argomento trattato. Buon ascolto!
Certe storie meritano di essere raccontate, questa forse no: si tratta di un viaggio tra le strade notturne di Trieste che si conclude direttamente nel cuore del sistema sanitario italiano, una storia come le altre insomma, però una storia interminabile di un ingenuo sopravvissuto a una buffa e simpatica Odissea che non ha nulla in comune con Ulisse se non la sfiga. Ascoltate attentamente e traetene un utile insegnamento.
Grazie, saluti.
Quando il rock incontra la cinepresa...e non solo.
Colonne sonore memorabili, biopic e musical: il mondo del cinema e quello della musica si intrecciano da sempre per costruire un immaginario unico.
Di fronte alle novità portate al festival di Cannes - tra cui 'Elvis' di Baz Luhrmann e 'Moonage Daydream' - facciamo un piccolo ripasso di alcuni dei momenti più epici di questo confronto, ricordando anche le suggestioni provenienti dalla moda, dall'arte e dal teatro. Con Sara e Raffaele.
Carissime e carissimi ascoltatori di Stuzzicadenti, ci scusiamo per il lungo periodo di inattività dovuto a una concomitanza sfortunata di fattori. Tra questi vi è appunto questa puntata dal tocco sperimentale: si tratta della prima puntata registrata da remoto con una lunghezza ben maggiore del tempo medio delle nostre puntate, dato l'argomento importante che si è affrontato.
L'ospite di questa puntata è Francesco Laureti, studente magistrale di politiche europee internazionali all'Università Cattolica di Milano. È colonnista al Crossfire KM e autore presso l'osservatorio economico politico Kritica Economica e Dissipatio.
La puntata è lunga sì, godetevela a bocconi o anche in un colpo solo come uno shot amaro del Bar H, però almeno tentate, principalmente per due motivi:
Esiste un teatro all'Università? Fare teatro può aiutarvi a fingere a letto? Essere o non essere, come prevenire il nostro malessere? A tutte queste domande e altre vi diamo una risposta in questa nuova puntata di Stuzzicadenti. Conduce Youssef, ospite Monica... buon ascolto!