Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Music
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/54/2a/99/542a9932-0b5a-88a9-96ff-33e20ee0899a/mza_470334523243268352.jpg/600x600bb.jpg
Storia e Pallone
Matteo Mogardi
27 episodes
4 days ago
L’unità di misura del gioco di calcio è la partita: 90 minuti. 
Spesso, però, non sono sufficienti per determinare un vincitore sul campo. Bisogna andare oltre.
Nella prima stagione del podcast “Storia&Pallone” faremo un viaggio, raccontando alcune fra le partite più importanti della storia del calcio che hanno avuto bisogno di più di 90 minuti per concludersi.
E insieme usciremo dal terreno di gioco entrando nella grande storia, quella con la S maiuscola, quella che non si ferma davanti a un portone…e nemmeno dentro una porta.
Ci muoveremo nel tempo e nello spazio, parlando di guerre e rivoluzioni, di elezioni e cambi di governi, di criminalità e di terrorismo ma anche di costume e di cronaca, di letteratura, di musica e di cinema.
Un podcast da ascoltare per vedere come il calcio è cambiato nel corso degli anni, di pari passo con la società, con la cultura e con il modo di concepire e vivere la politica.
Io sono Matteo Mogardi, ma tutti mi chiamano Blicco, e questo è “Storia&Pallone - Oltre il novantesimo”.
Show more...
Soccer
History,
News,
Sports News,
Sports
RSS
All content for Storia e Pallone is the property of Matteo Mogardi and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
L’unità di misura del gioco di calcio è la partita: 90 minuti. 
Spesso, però, non sono sufficienti per determinare un vincitore sul campo. Bisogna andare oltre.
Nella prima stagione del podcast “Storia&Pallone” faremo un viaggio, raccontando alcune fra le partite più importanti della storia del calcio che hanno avuto bisogno di più di 90 minuti per concludersi.
E insieme usciremo dal terreno di gioco entrando nella grande storia, quella con la S maiuscola, quella che non si ferma davanti a un portone…e nemmeno dentro una porta.
Ci muoveremo nel tempo e nello spazio, parlando di guerre e rivoluzioni, di elezioni e cambi di governi, di criminalità e di terrorismo ma anche di costume e di cronaca, di letteratura, di musica e di cinema.
Un podcast da ascoltare per vedere come il calcio è cambiato nel corso degli anni, di pari passo con la società, con la cultura e con il modo di concepire e vivere la politica.
Io sono Matteo Mogardi, ma tutti mi chiamano Blicco, e questo è “Storia&Pallone - Oltre il novantesimo”.
Show more...
Soccer
History,
News,
Sports News,
Sports
Episodes (20/27)
Storia e Pallone
Celo, celo, manca - Ep. 16 - Stefano Bizzotto e la sua figurina di Franz Beckenbauer
4 days ago
34 minutes

Storia e Pallone
Celo, celo, manca - Ep. 15 - Gianni Galleri e la sua figurina di Darko Pancev
Insieme a Gianni Galleri, autore, fra gli altri, di "Curva est", "Balkan football club" e di "Spomenik" uscito in libreria il 20 ottobre, esploriamo i Balcani e il loro calcio partendo da una figurina iconica come quella del "Cobra" Darko Pancev nella sua non fortunata esperienza italiana con la maglia dell'Inter.
Una chiacchierata sulla storia calcistica di questa terra complessa e affascinante, tra viaggi ed aneddoti, birre e stadi, tifo e nostalgia... storia e pallone.
Una puntata sconsigliata a Delio Rossi.
Per capire il motivo, basta ascoltarla...
Show more...
1 week ago
38 minutes

Storia e Pallone
Celo, celo, manca - Ep.14 - Gobbi e la sua figurina di Ndiaye Papa Waigo
Quattordicesimo episodio in compagnia di Gobbi e della sua figurina del mitico Papa Waigo.
Una chiacchierata fra maglie e figurine, ultras e calcio femminile, con sullo sfondo ciò che accumuna Gobbi e me, il tifo per il Cesena. La sola e unica nazionale della Romagna.
Poi, infine, un progetto, quello di Gobbi e del suo amico Tom, che proprio in questi giorni ha preso vita.
È nato "Eriberto", uno spazio fisico e virtuale che vi consiglio di andare a conoscere ed esplorare seguendo il link alla pagina IG.
Show more...
2 weeks ago
26 minutes

Storia e Pallone
Celo, celo, manca - Ep.13 - Oscar Giammarinaro (Statuto) e la sua figurina di Paolo Pulici
Dopo la pausa estiva e in attesa della seconda stagione, ricominciano gli appuntamenti con "Celo, celo, manca".
In questa puntata ho avuto come ospite Oscar Giammarinaro, fondatore, voce e anima degli Statuto, gruppo ska torinese che ha composto insieme a Enrico Ruggeri il brano "Controcalcio" che fa da sigla a questo podcast.
Con Oscar e la sua figurina del mitico Puliciclone, Paolo Pulici, abbiamo esplorato la storia e l'attuale situazione del Torino e della sua tifoseria, dal grande Torino a Cairo, passando dallo scudetto della stagione 1975/76 e dalla sedia di Mondonico, fra temperamento Toro e cuori granata. Ma anche una chiacchierata sulla subcultura ultras, sulla musica e il pallone e sulla storia degli Statuto.
Show more...
3 weeks ago
26 minutes

Storia e Pallone
Celo, celo, manca - Ep.11 - Kino e la sua figurina di Antonio Conte
2 months ago
34 minutes

Storia e Pallone
Celo, celo, manca - Ep.12 - Ivan Dalmonte e la sua figurina di Michel Platini
2 months ago
24 minutes

Storia e Pallone
Celo, celo, manca - Ep.10 - Toro e la sua figurina di Claudio Azzali
2 months ago
36 minutes

Storia e Pallone
Celo, celo, manca - Ep.9 - Gene Gnocchi e la sua figurina di Gianni Rivera
Con Gene Gnocchi, comico, scrittore e presentatore, siamo partiti dalla figurina di Gianni Rivera per una chiacchierata sul calcio di un tempo e sul calcio d'oggi fra soldi, spezzatino televisivo e VAR; sull'ironia e le prese in giro del gioco più bello del mondo e dei suoi protagonisti.
Un gioco che però, diventando sempre più artificiale e televisivo e legandosi indissolubilmente alla necessità di produrre denaro, sta abbandonando la spontaneità, l'umanità, la magia e ci piace ogni giorno un po' di meno.

Grazie Gene!
Show more...
3 months ago
28 minutes

Storia e Pallone
Celo, celo, manca - Ep.8 - Cristiano Cavina e la sua figurina di Sergio Borgo
Come si possono sintetizzare questi 50 minuti di puntata in poche decine di battute? Impossibile!

Quando hai a che fare con un fuoriclasse, non lo puoi forzare a giocare schematicamente, non puoi imbrigliare il suo talento, gli dai il numero 10 sulle spalle e gli dici “fai tu”.

Ecco, con Cristiano Cavina è successo proprio questo.
Una chiacchierata che è passata da Sergio Borgo a Gino Bartali, da Eduardo Galeano a Mammolina, da Johan Cruijff a DJ Franchino, fra figurine ed estathè, soprannomi e consigli di lettura, leggende di paese e palloni impolverati nei campi sterrati provincia. 
Fra Pistoia e la pampa argentina, si stagliano però Casola Valsenio e la Romagna, scenario delle opere di Cristiano Cavina e anche del suo ultimo romanzo, “Tropico del fango” che racconta le alluvioni del 2023.

Che meraviglia l’arte del raccontare!

Grazie Cristiano, è stato bellissimo!!!

Ps, abbiamo scoperto che la bambina/crush della pubblicità dello zoo di Pistoia è diventata medico!
 
La puntata di “Celo, celo, manca” con Cristiano Cavina (e con un po’ di cicale) la trovate su tutte le piattaforme audio!
Show more...
3 months ago
55 minutes

Storia e Pallone
Celo, celo, manca - Ep.7 - Matteo Falcone e la sua figurina dello scudetto del Manfredonia
Settimo appuntamento con "Celo, celo, manca", insieme a Matteo Falcone, giornalista e direttore di Sportpeople.net, la rivista digitale sul mondo ultras italiano. 
Con Matteo, partendo dalla figurina dello scudetto del Manfredonia, abbiamo fatto un bel viaggio nella provincia più profonda del calcio italiano, esplorando una storia davvero interessante in cui il calcio si mescola alle vicende socioeconomiche e politiche della comunità riferimento.
Ma anche un dialogo sul mondo ultras, fra tifo e legislazione, attaccamento e repressione, modelli di riferimento e sicurezza.
Show more...
4 months ago
58 minutes

Storia e Pallone
Celo, celo, manca - Ep.6 - Andrea Voria e la sua figurina di Lionel Messi
Sesta puntata di “Celo, Celo, manca” in compagnia di Andrea Voria, giornalista, telecronista e voce di Sky.

Andrea ha scelto la figurina di Lionel Messi.
Dalla sua figurina, siamo partiti per un dialogo sulla figura del telecronista e sul percorso da fare per diventarlo, sulle esperienze e sui grandi esempi (da Caressa a Pizzul, da Cucchi a Compagnoni).
Una chiacchierata sulle prospettive del calcio italiano, sulla provincia e sui grandi campioni, come appunto Lionel Messi!
Sulla carriera di quello che, secondo Andrea ma non solo, è il più grande della storia del calcio!
The GOAT!
Proprio oggi, 24 giugno 2025 nel giorno del suo 38 compleanno!
PS: Ragazze, cercate qualcuno che vi guardi con gli stessi occhi con cui Andrea guarda la figurina di Messi!!! That’s amore!!! 😍

Fuori ora su tutte le piattaforme audio (non c’è solo Spotify, ma tanti altri luoghi in cui potete ascoltare il podcast…link in bio!) e anche su YouTube!!
Show more...
4 months ago
54 minutes

Storia e Pallone
Celo, celo, manca - Ep.5 - Alain Conte e la sua figurina di Roberto Baggio
Quinto appuntamento con "Celo, celo, manca" insieme ad Alain Conte, allenatore con otlre 100 panchine nei campionati femminili di serie A e serie B sulle panchine di San Marino e Cesena e vincitore della Panchina d'Argento nel 2021.
Alain Conte è il primo ospite di questo podcast ad esserci effettivamente finito su un album dei calciatori, nell'edizione 2020-2021 quando era alla guida del San Marino.
Abbiamo parlato della figurina che ha deciso di portare, un mostro sacro come Roberto Baggio!
Oltre al divin codino, ai ricordi che legano Alain a Roberto Baggio, la nostra chiacchierata si è concentrata ovviamente molto sul calcio femminile, sulla sua storia, sulla situazione attuale e sulle prospettive future. Ma anche molte riflessioni sulla nazionale maschile e su cosa dovrebbe fare il mondo del calcio italiano per riuscire a risalire la china.

Una chiacchierata interessantissima che trovate su tutte le piattaforme podcast e anche su Youtube!
Show more...
4 months ago
52 minutes

Storia e Pallone
Celo, celo, manca - Ep.4 - Maurizio Giordani e la sua figurina di Cosimo Vittorio Nocera
Quarto appuntamento di Celo, celo, manca, insieme a Maurizio Giordani, formatore al centro tecnico federale della scuola per allenatori di Coverciano.
Siamo partiti dalla figurina di Cosimo Vittorio Nocera, centravanti e bandiera del Foggia degli anni 60. Il ricordo di Maurizio legato a questa figurina ci catapulta nella Romagna rurale degli anni 60, nelle botteghe di alimentari e nelle piazzette in cui si giocava a pallone, fra bambini, con un occhio attento a “Tutto il calcio minuto per minuto”.
È proprio da una radio che trasmette una clamorosa sconfitta dell’Inter che il nome di Cosimo Vittorio Nocera arriva a un piccolo milanista di Borgo Rivola (di sopra) circondato da amici di fede nerazzurra.

Con Maurizio si è parlato di allenatori, ovviamente. Di Michels e Sacchi, di Lobanovsky e Ancelotti, ma anche di Miramari e Thiago Motta.

Una bella chiacchierata che trovate, come sempre, su tutte le piattaforme podcast e (finalmente) anche su YouTube!!!
Show more...
5 months ago
41 minutes

Storia e Pallone
Celo, celo, manca - Ep.3 - Nicola Sbetti e le sue figurine di Paolo Poggi e Sergio Volpi
Terza puntata di “Celo, celo, manca”.
Il mio ospite è stato Nicola Sbetti, ricercatore e docente esperto in storia dello Sport e relazioni internazionali. E’ stata una bella chiacchierata sul lato politico del calcio, dello sport e dei grandi eventi sportivi. Sul ruolo del calcio e dello sport nel contesto internazionale e su come possono essere utilizzati come strumento di politica estera e di diplomazia, in particolar modo in un periodo difficile come quello in cui stiamo vivendo. Ma anche un bel dialogo sul calcio italiano delle cosiddette provinciali, realtà meno blasonate del nostro calcio, partendo dal suo Venezia e da due figurine iconiche per i ragazzi della nostra generazione. Le introvabili minifigurine di Poggi e Volpi di una raccolta del 1997/98 commercializzata assieme a dei chewing gum rosa. Una vicenda che ha avuto strascichi anche politici e giudiziari, ma che fa parte della nostra storia.
Show more...
5 months ago
51 minutes

Storia e Pallone
Celo, celo, manca - Ep.1 - Vasco Bartowski Abbondanza e la sua figurina di Attilio Lombardo
Prima puntata di "Celo, celo, manca" insieme a Vasco Bartowski Abbondanza, cantante del gruppo folk/rock dei Lennon Kelly e scrittore con il suo primo libro “Manuale di sopravvivenza per un frontman”, e assieme alla sua figurina di Attilio Lombardo.
Una bellissima chiacchierata su musica e pallone, sulle radici, sui miti e sulle tradizioni, ma anche sul futuro, sulla Romagna, su Cesena, sul Cesena, sul folklore, sull'Irlanda.

Troverete le puntate nelle solite piattaforme audio sempre all’interno del mio progetto podcast “Storia&Pallone”!!! Vi aspetto lì!  
Show more...
5 months ago
1 hour

Storia e Pallone
Celo, celo, manca - Ep.2 - Riccardo Isola e la sua figurina di Riccardo Orsolini
Nella seconda puntata di “Celo, celo, manca” faremo un bel viaggio dentro l’enogastronomia assieme al giornalista Riccardo Isola. Il Gustonauta in orbita perenne sui pianeti del gusto e del buono. Una chiacchierata sul vino, sulle storie particolari legate al mondo del gusto che Riccardo racconta nel suo lavoro, sulla nostra regione e la sua caratteristica del rappresentare l'ombellico d'Italia, sul calcio, sul tifo e sulla squadra  per cui Riccardo fa il tifo, il Bologna. 
Un dialogo che è stato benaugurante e ha fatto da preludio al primo trofeo del suo Bologna dopo 51 anni di astinenza.
Con la chiacchierata insieme a Riccardo Isola e alla sua figurina di Riccardo Orsolini, potrete ascoltare la seconda puntata di “Celo, celo, manca”.
Show more...
5 months ago
44 minutes

Storia e Pallone
Trailer Storia&Pallone - Celo, celo, manca
Le figurine dei calciatori sono state, sono e saranno parte fondante della cultura calcistica italiana.
Parte della nostra storia. 
Intere generazioni le hanno collezionate, ricercate e scambiate.
Alcune figurine le abbiamo inseguite con bramosia, di altre ne abbiamo avuto decine di doppioni. Alcune di queste sono parte della nostra memoria collettiva, dei nostri affetti personali, dei nostri ricordi.
In questo podcast, in ogni puntata, ci sarà un’ospite con una figurina, la sua figurina.
Io sono Matteo Blicco Mogardi e questo è “Celo, celo, manca”.


“CELO, CELO, MANCA” è un podcast ideato, scritto e prodotto da Matteo Blicco Mogardi.
La sigla di “Celo, celo, manca” è il brano “Controcalcio” degli Statuto, che ringrazioper la gentile concessione.
Il logo è opera di Giorgia Ricciardelli
Show more...
5 months ago
1 minute

Storia e Pallone
St.1 - Ep.9 - Real Madrid-Atletico Madrid 2014
2014

Un derby è sempre un derby.

Figuriamoci quando una partita, comunque molto sentita di suo, ha anche il compito di assegnare il trofeo più importante d’Europa: la Champions League.
Atletico Madrid e Real Madrid si affrontano allo stadio Da Luz di Lisbona per la prima stracittadina in
una finale di Champions, dopo essersi contesi anche il campionato spagnolo che viene vinto dall’Atletico.
Le origini societarie delle due squadre, i loro nomi e le varie vicissitudini dei due club affondano le
radici nella storia stessa della Spagna.
Un paese molto particolare, che ha vissuto varie fasi negli ultimi cento anni della sua storia. Un primo passaggio da monarchia a repubblica, poi una guerra civile che porta all’instaurazione di una dittatura fascista che si esaurisce dopo quasi 40 anni aprendo la strada a una difficile transizione, condita anche dall’ennesimo tentativo di colpo di stato, ma un processo, pur complicato, che fa ritornare la Spagna ad essere una monarchia costituzionale e diventare finalmente una democrazia compiuta.
In questo episodio c’è tutto questo: la storia di un paese e la sfida fra due delle sue squadre più rappresentative, le squadre più importanti della sua capitale.

Questa è Real Madrid-Atletico Madrid finale della Champions League 2014 e questa è l’ultima puntata di “Storia&Pallone – Oltre il novantesimo”.

Musiche su licenza di Epidemic Sound

Fonti
Il mondo contemporaneo – Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto – Laterza
Il secolo Breve – Eric Hobsbawn – BUR
La guerra di Spagna – Gabriele Ranzato – Giunti
La guerra civile spagnola – Paul Preston – Mondadori
Storia della Spagna Democratica, da Franco a Zapatero – Alfonso Botti e Carmelo Adagio -
Mondadori
Show more...
7 months ago
40 minutes

Storia e Pallone
St.1 - Ep.8 - Manchester United-Bayern Monaco 1999
1999.
L’ultimo anno del secolo e del millennio.
Il giro di boa.
Gli uomini hanno da sempre avuto timore e riverenza verso i numeri.
Soprattutto per quelli con un richiamo simbolico. Come il 2000.
Nell’anno precedente, il 1999, si diffonde lo spettro del millennium bug: la paura di un black out mondiale dovuto a una crisi della tecnologia che si teme possa avere enormi ripercussioni sull’economia, sulla finanza, sulla pace nel pianeta.
Un pianeta che però in pace non lo è per niente, in quel 1999.
In Italia, la guerra, la vediamo proprio poco più in là della punta del nostro naso. Oltre l’Adriatico. In quella che ormai non è più, ma in molti continuano a chiamare, Jugoslavia.
Il 1999 è l’anno del trionfo di Roberto Benigni ai premi Oscar, della squalifica piena di ombre del ciclista italiano più importante, Marco Pantani, in procinto di vincere il secondo giro d’Italia consecutivo.
E il 1999 è anche l’anno di una delle finali della Champions League più incredibili della storia. Manchester United e Bayern Monaco si sfidano al Camp Nou di Barcellona nell’ultima finale del ventesimo secolo.
Una partita che sembra ormai conclusa, finita, con il Bayern avanti per 1-0.
Questo fino al momento in cui il quarto uomo, l’italiano Fiorenzo Treossi, solleva il tabellone luminoso con l’indicazione del recupero.
3 minuti.
I 3 minuti più folli della storia della Champions League.
Il Manchester United ribalta la partita con i gol di Sheringham e Solskjaer riportando lo United sul tetto d’Europa ben 31 anni dopo l’ultimo trionfo. Tutto questo in soli tre minuti di gioco...tre minuti arrivati oltre il novantesimo!

Musiche su licenza di Epidemic Sound

Fonti
Il mondo contemporaneo – Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto – Laterza
Il secolo Breve – Eric Hobsbawn – BUR
Tonina Pantani e Francesco Ceniti -  In nome di Marco -  Rizzoli
L’Italia dell’Ulivo – Indro Montanelli, Mario Cervi – Rizzoli
Le guerre jugoslave – Joze Pirjevec – Einaudi
Una passione balcanica. Calcio e politica nell’ex Jugoslavia – Giordano Merlicco – Besa Muci
Show more...
7 months ago
32 minutes

Storia e Pallone
St.1 - Ep.7 - Repubblica Ceca-Germania 1996
1996.  
In Italia Romano Prodi e l'Ulivo vincono le elezioni politiche e Arrigo Sacchi prepara la nazionale italiana per il campionato Europeo da disputarsi in terra inglese.

Dopo la caduta del muro di Berlino e la dissoluzione sovietica, la geografia dell’Europa cambia totalmente. Nascono nuove nazioni e accade che due stati precedentemente separati si riuniscano e che un altro invece si divida in due entità distinte.
La Germania torna ad essere un’unica nazione dopo oltre quarant’anni. La Repubblica Democratica, la parte orientale precedentemente gravitante sotto l’orbita sovietica e retta da uno stato comunista, viene inglobata nella Repubblica Federale.
La Cecoslovacchia, al contrario, si scinde, pacificamente, dando vita a due stati: la Repubblica Slovacca e la Repubblica Ceca.

Le nazionali di Germania e Repubblica Ceca si ritrovano l’una contro l’altra nella finale del Campionato Europeo di calcio del 1996 disputata a Wembley.
I Cechi arrivano in finale eliminando Italia, Russia, Portogallo e Francia. I tedeschi superfavoriti temono di incappare nella seconda sconfitta in finale dopo quella rimediata quattro anni prima per mano della Danimarca. Il rischio di un nuovo Davide contro Golia spaventa il Mannschaft, che fino al minuto 73 della finale di Wembley si trova sotto 1-0.
A ribaltarla ci pensa Oliver Bierhoff, attaccante dell’Udinese, che pareggia i conti e poi mette a segno la rete ai tempi supplementari che consegna il trofeo ai tedeschi chiudendo in anticipo la partita.
E’ la dura legge del Golden goal.  

Questa puntata è dedicata a mio nonno, Giuseppe Costa, venuto a mancare il 4 marzo, proprio il giorno in cui sarebbe dovuto uscire questo episodio, che pubblico con una settimana di ritardo ma con la registrazione originaria, come se lui ci fosse ancora. <3
Il giorno dopo invece è scomparso un altro alpino classe 1938 come nonno Giuseppe, Bruno Pizzul, la cui voce è presente in alcune puntate di questo podcast.
Mi piace pensare che ci sia qualcosa che li lega e anche a lui, alla voce che ha raccontato molte pagine del calcio degli anni della mia infanzia e della mia adolescenza, va il mio ricordo affettuoso e commosso.  

Musiche su licenza di Epidemic Sound  

Fonti
Il mondo contemporaneo – Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto – Laterza
La guerra fredda – Mario del Pero – Carocci
Il secolo Breve – Eric Hobsbawn – BUR
Quei giorni a Berlino. Il crollo del Muro, l'agonia della Germania Est, il sogno della riunificazione: diario di una stagione che ha cambiato l'Europa – Lilli Gruber, Paolo Borella – Nuova Eri
Ritorno a Berlino – Lilli Gruber, Paolo Borella - Rizzoli
L’Italia dell’Ulivo – Indro Montanelli, Mario Cervi - Rizzoli
Splendori del calcio socialista – Vincenzo Paliotto – UP
Ascesa e declino delle grandi potenze – Paul Kennedy – Garzanti

Fonti audio da Youtube
Berlin - 9.11.1989 Grenzöffnung
Berlusconi e Bossi 1995
Czech Republic - Germany EURO 1996 Final   Highlights FULL HD 60 fps
Germany vs Czech Republic 2 - 1 Final Highlights & All Goals Euro 96 HD
Golden Goal Oliver Bierhoff  EM Finale 1996
Günter Schabowski e Riccardo Ehrman - Politburo Partito Unità Socialista DDR
Interview with border guard who opened the Berlin Wall
Italia-Portogallo Finale Europeo Under 21 1994
Tg1, Frajese annuncia la caduta del muro di Berlino - 1989
The moment the Berlin Wall fell
Show more...
8 months ago
32 minutes

Storia e Pallone
L’unità di misura del gioco di calcio è la partita: 90 minuti. 
Spesso, però, non sono sufficienti per determinare un vincitore sul campo. Bisogna andare oltre.
Nella prima stagione del podcast “Storia&Pallone” faremo un viaggio, raccontando alcune fra le partite più importanti della storia del calcio che hanno avuto bisogno di più di 90 minuti per concludersi.
E insieme usciremo dal terreno di gioco entrando nella grande storia, quella con la S maiuscola, quella che non si ferma davanti a un portone…e nemmeno dentro una porta.
Ci muoveremo nel tempo e nello spazio, parlando di guerre e rivoluzioni, di elezioni e cambi di governi, di criminalità e di terrorismo ma anche di costume e di cronaca, di letteratura, di musica e di cinema.
Un podcast da ascoltare per vedere come il calcio è cambiato nel corso degli anni, di pari passo con la società, con la cultura e con il modo di concepire e vivere la politica.
Io sono Matteo Mogardi, ma tutti mi chiamano Blicco, e questo è “Storia&Pallone - Oltre il novantesimo”.