L’unità di misura del gioco di calcio è la partita: 90 minuti. Spesso, però, non sono sufficienti per determinare un vincitore sul campo. Bisogna andare oltre. Nella prima stagione del podcast “Storia&Pallone” faremo un viaggio, raccontando alcune fra le partite più importanti della storia del calcio che hanno avuto bisogno di più di 90 minuti per concludersi. E insieme usciremo dal terreno di gioco entrando nella grande storia, quella con la S maiuscola, quella che non si ferma davanti a un portone…e nemmeno dentro una porta. Ci muoveremo nel tempo e nello spazio, parlando di guerre e rivoluzioni, di elezioni e cambi di governi, di criminalità e di terrorismo ma anche di costume e di cronaca, di letteratura, di musica e di cinema. Un podcast da ascoltare per vedere come il calcio è cambiato nel corso degli anni, di pari passo con la società, con la cultura e con il modo di concepire e vivere la politica. Io sono Matteo Mogardi, ma tutti mi chiamano Blicco, e questo è “Storia&Pallone - Oltre il novantesimo”.
All content for Storia e Pallone is the property of Matteo Mogardi and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
L’unità di misura del gioco di calcio è la partita: 90 minuti. Spesso, però, non sono sufficienti per determinare un vincitore sul campo. Bisogna andare oltre. Nella prima stagione del podcast “Storia&Pallone” faremo un viaggio, raccontando alcune fra le partite più importanti della storia del calcio che hanno avuto bisogno di più di 90 minuti per concludersi. E insieme usciremo dal terreno di gioco entrando nella grande storia, quella con la S maiuscola, quella che non si ferma davanti a un portone…e nemmeno dentro una porta. Ci muoveremo nel tempo e nello spazio, parlando di guerre e rivoluzioni, di elezioni e cambi di governi, di criminalità e di terrorismo ma anche di costume e di cronaca, di letteratura, di musica e di cinema. Un podcast da ascoltare per vedere come il calcio è cambiato nel corso degli anni, di pari passo con la società, con la cultura e con il modo di concepire e vivere la politica. Io sono Matteo Mogardi, ma tutti mi chiamano Blicco, e questo è “Storia&Pallone - Oltre il novantesimo”.
1996. In Italia Romano Prodi e l'Ulivo vincono le elezioni politiche e Arrigo Sacchi prepara la nazionale italiana per il campionato Europeo da disputarsi in terra inglese.
Dopo la caduta del muro di Berlino e la dissoluzione sovietica, la geografia dell’Europa cambia totalmente. Nascono nuove nazioni e accade che due stati precedentemente separati si riuniscano e che un altro invece si divida in due entità distinte. La Germania torna ad essere un’unica nazione dopo oltre quarant’anni. La Repubblica Democratica, la parte orientale precedentemente gravitante sotto l’orbita sovietica e retta da uno stato comunista, viene inglobata nella Repubblica Federale. La Cecoslovacchia, al contrario, si scinde, pacificamente, dando vita a due stati: la Repubblica Slovacca e la Repubblica Ceca.
Le nazionali di Germania e Repubblica Ceca si ritrovano l’una contro l’altra nella finale del Campionato Europeo di calcio del 1996 disputata a Wembley. I Cechi arrivano in finale eliminando Italia, Russia, Portogallo e Francia. I tedeschi superfavoriti temono di incappare nella seconda sconfitta in finale dopo quella rimediata quattro anni prima per mano della Danimarca. Il rischio di un nuovo Davide contro Golia spaventa il Mannschaft, che fino al minuto 73 della finale di Wembley si trova sotto 1-0. A ribaltarla ci pensa Oliver Bierhoff, attaccante dell’Udinese, che pareggia i conti e poi mette a segno la rete ai tempi supplementari che consegna il trofeo ai tedeschi chiudendo in anticipo la partita. E’ la dura legge del Golden goal.
Questa puntata è dedicata a mio nonno, Giuseppe Costa, venuto a mancare il 4 marzo, proprio il giorno in cui sarebbe dovuto uscire questo episodio, che pubblico con una settimana di ritardo ma con la registrazione originaria, come se lui ci fosse ancora. <3 Il giorno dopo invece è scomparso un altro alpino classe 1938 come nonno Giuseppe, Bruno Pizzul, la cui voce è presente in alcune puntate di questo podcast. Mi piace pensare che ci sia qualcosa che li lega e anche a lui, alla voce che ha raccontato molte pagine del calcio degli anni della mia infanzia e della mia adolescenza, va il mio ricordo affettuoso e commosso.
Musiche su licenza di Epidemic Sound
Fonti Il mondo contemporaneo – Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto – Laterza La guerra fredda – Mario del Pero – Carocci Il secolo Breve – Eric Hobsbawn – BUR Quei giorni a Berlino. Il crollo del Muro, l'agonia della Germania Est, il sogno della riunificazione: diario di una stagione che ha cambiato l'Europa – Lilli Gruber, Paolo Borella – Nuova Eri Ritorno a Berlino – Lilli Gruber, Paolo Borella - Rizzoli L’Italia dell’Ulivo – Indro Montanelli, Mario Cervi - Rizzoli Splendori del calcio socialista – Vincenzo Paliotto – UP Ascesa e declino delle grandi potenze – Paul Kennedy – Garzanti
Fonti audio da Youtube Berlin - 9.11.1989 Grenzöffnung Berlusconi e Bossi 1995 Czech Republic - Germany EURO 1996 Final Highlights FULL HD 60 fps Germany vs Czech Republic 2 - 1 Final Highlights & All Goals Euro 96 HD Golden Goal Oliver Bierhoff EM Finale 1996 Günter Schabowski e Riccardo Ehrman - Politburo Partito Unità Socialista DDR Interview with border guard who opened the Berlin Wall Italia-Portogallo Finale Europeo Under 21 1994 Tg1, Frajese annuncia la caduta del muro di Berlino - 1989 The moment the Berlin Wall fell
Storia e Pallone
L’unità di misura del gioco di calcio è la partita: 90 minuti. Spesso, però, non sono sufficienti per determinare un vincitore sul campo. Bisogna andare oltre. Nella prima stagione del podcast “Storia&Pallone” faremo un viaggio, raccontando alcune fra le partite più importanti della storia del calcio che hanno avuto bisogno di più di 90 minuti per concludersi. E insieme usciremo dal terreno di gioco entrando nella grande storia, quella con la S maiuscola, quella che non si ferma davanti a un portone…e nemmeno dentro una porta. Ci muoveremo nel tempo e nello spazio, parlando di guerre e rivoluzioni, di elezioni e cambi di governi, di criminalità e di terrorismo ma anche di costume e di cronaca, di letteratura, di musica e di cinema. Un podcast da ascoltare per vedere come il calcio è cambiato nel corso degli anni, di pari passo con la società, con la cultura e con il modo di concepire e vivere la politica. Io sono Matteo Mogardi, ma tutti mi chiamano Blicco, e questo è “Storia&Pallone - Oltre il novantesimo”.