Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/d5/da/13/d5da137e-4a20-cf3d-0345-df6c72793e8f/mza_16710674385410119781.jpg/600x600bb.jpg
Storia del teatro con Paolo Bosisio
Monica De Giuli
24 episodes
9 months ago
In questa serie strutturata in 11 puntate, il Prof. Paolo Bosisio, ordinario di Storia del Teatro nell'Università di Milano, ci racconterà la nascita della regia nel Teatro d'Occidente. Passerà in rassegna le diverse tappe che hanno portato alla nascita del Teatro contemporaneo tra la fine dell'800 e i primi del '900, focalizzando l'attenzione sulla figura del regista, la vera rivoluzione del Teatro di quel periodo.
Show more...
Performing Arts
Arts
RSS
All content for Storia del teatro con Paolo Bosisio is the property of Monica De Giuli and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In questa serie strutturata in 11 puntate, il Prof. Paolo Bosisio, ordinario di Storia del Teatro nell'Università di Milano, ci racconterà la nascita della regia nel Teatro d'Occidente. Passerà in rassegna le diverse tappe che hanno portato alla nascita del Teatro contemporaneo tra la fine dell'800 e i primi del '900, focalizzando l'attenzione sulla figura del regista, la vera rivoluzione del Teatro di quel periodo.
Show more...
Performing Arts
Arts
Episodes (20/24)
Storia del teatro con Paolo Bosisio
Il Teatro Romano: La Commedia Atellana, la tragedia e il mimo - Stagione 2 Episodio 12
Già nel corso del II secolo a.C. il genere della palliata si avviò a decadenza, in parte a causa dell’evoluzione culturale della società romana, che vide i maggiori autori allontanarsi dal teatro, considerato ambito rozzo e popolare, per dedicare le proprie energie a altri generi letterari. Il professore ci parla delle altre forme di teatro nell'Antica Roma nel dodicesimo episodio della seconda stagione di STORIA DEL TEATRO con Paolo Bosisio
Show more...
4 years ago
10 minutes

Storia del teatro con Paolo Bosisio
Il Teatro Romano: La Commedia Palliata - Stagione 2 Episodio 11
La commedia latina nasce come riscrittura della commedia nuova greca. Gli autori più noti, Plauto e Terenzio, rivelano spesso, nel prologo delle loro opere, il titolo dell’originale greco cui si sono ispirati, aggiungendo in molti casi anche il nome dell’autore. Il professore ci parla della nascita della drammaturgia nel teatro dell'Antica Roma nell'undicesimo episodio della seconda stagione di STORIA DEL TEATRO con Paolo Bosisio.
Show more...
4 years ago
17 minutes

Storia del teatro con Paolo Bosisio
Il Teatro Romano: Le maschere, la musica e... - Stagione 2 Episodio 10
Certamente la maschera fu da sempre caratteristica degli attori delle atellane che probabilmente utilizzavano esemplari caricaturali e deformi. Mentre, in tutti i generi teatrali romani era presente l’elemento musicale: anche la maggior parte delle tragedie e delle commedie, infatti, veniva rappresentata con accompagnamento di musiche. Il professore ci parla di questo e di molto altro nel decimo episodio della seconda stagione di STORIA DEL TEATRO con Paolo Bosisio.
Show more...
4 years ago
17 minutes

Storia del teatro con Paolo Bosisio
Il Teatro Romano: Gli attori - Stagione 2 Episodio 9
L’introduzione degli attori in Roma fu probabilmente dovuta all’influsso della cultura etrusca sulla giovane città. È certo che gli artisti provenienti dall’Etruria fossero piuttosto ballerini che attori, limitandosi a movimenti muti accompagnati dalla musica.Non siamo, tuttavia, in grado di seguire le tappe del processo evolutivo che condusse gli attori romani, indigeni e originariamente dilettanti, a farsi interpreti della pagina interamente scritta. Ce ne parla il professore in questo episodio di STORIA DEL TEATRO con Paolo Bosisio.

Non dimenticate di lasciarci una vostra recensione! Per noi sono preziose.
Show more...
4 years ago
14 minutes

Storia del teatro con Paolo Bosisio
Il Teatro Romano: Lo spazio scenico nella società romana - Stagione 2 Episodio 8
La società romana mostrò per lungo tempo una forte diffidenza nei confronti del suggerimento, proveniente dal mondo ellenistico, di costruire teatri stabili in pietra. Il professore ci parlerà di questo e di molto altro nell'ottavo episodio della seconda stagione di STORIA DEL TEATRO con Paolo Bosisio, il primo della serie sul TEATRO ROMANO.

Iscrivetevi al canale per non perdervene nemmeno uno!
Show more...
4 years ago
14 minutes

Storia del teatro con Paolo Bosisio
L'Antica Grecia: Il dramma satiresco - Stagione 2 Episodio 7
Il dramma satiresco risponde all’esigenza dei drammaturghi greci di sollevare lo spirito del pubblico che avesse appena assistito alle vicende impressionanti delle tragedie, con uno spettacolo brioso e, in alcune parti, comico. Ancora una volta intraprendiamo un viaggio nelle tradizioni teatrali dell'Antica Grecia in questo episodio di STORIA DEL TEATRO con Paolo Bosisio.
Show more...
4 years ago
20 minutes

Storia del teatro con Paolo Bosisio
L'Antica Grecia: Sofocle - Stagione 2 Episodio 6
L’attività di Sofocle (496-406 a.C.) si estende per tutto il corso del V secolo, sempre accompagnata dal successo e dalla stima del pubblico. Durante la sua lunghissima carriera il poeta ottenne venti vittorie, superando largamente ogni rivale del suo tempo. Il professore ci parla di uno dei padri del teatro in questo episodio di STORIA DEL TEATRO con Paolo Bosisio.
Show more...
4 years ago
19 minutes

Storia del teatro con Paolo Bosisio
L'Antica Grecia: La Nascita della tragedia - Stagione 2 Episodio 5
È indubbio che la tragedia sia nata all’interno delle celebrazioni legate al rito religioso di Dioniso.
Più precisamente la tragedia è costituita inizialmente dall’improvvisazione di coloro che intonavano un inno corale in onore di Dioniso, accompagnato da una danza raffigurante azioni. Ce ne parla il professore in questo episodio di STORIA DEL TEATRO con Paolo Bosisio.
Show more...
4 years ago
15 minutes

Storia del teatro con Paolo Bosisio
L'Antica Grecia: La scenografia e la scenotecnica - Stagione 2 Episodio 4
In un primo tempo venivano utilizzati come scenografia gli elementi naturali, quali rocce e cespugli, che si trovassero alle spalle dello spazio scenico e anche l’altare posto al centro dell’orchestra. In seguito, la facciata della skené assunse in tale contesto una funzione determinante di fondale. Il professore ci parla delle scenografia e della scenotecnica nell'Antica Grecia, nel quarto episodio di Storia del Teatro con Paolo Bosisio.
Show more...
4 years ago
16 minutes

Storia del teatro con Paolo Bosisio
L'Antica Grecia: Lo spettacolo, gli attori e il coro - Stagione 2 Episodio 3
L’organizzazione delle Grandi Dionisie coinvolgeva ogni anno un cospicuo numero di persone, non professioniste, ma appartenenti a diverse sfere sociali. Attori protagonisti, musicisti, istruttori dei cori erano artisti specializzati. Ce ne parla in professore in questo terzo episodio della seconda stagione di STORIA DEL TEATRO con Paolo Bosisio.
Show more...
4 years ago
15 minutes

Storia del teatro con Paolo Bosisio
L'Antica Grecia e i generi drammatici - Stagione 2 Episodio 2
I poeti erano chiamati a comporre solo in vista degli agoni drammatici, e la loro produzione, pur così pregevole, era destinata a essere rappresentata un’unica volta al cospetto del pubblico. Il professore ci parla dei generi drammatici nel secondo episodio della seconda stagione di STORIA DEL TEATRO con Paolo Bosisio.
Show more...
4 years ago
11 minutes

Storia del teatro con Paolo Bosisio
La nascita dello spettacolo e lo spazio scenico nella Grecia antica - Stagione 2 Episodio 1
4 years ago
13 minutes

Storia del teatro con Paolo Bosisio
BONUS - La seconda stagione del podcast? Ce ne parla il prof...
BONUS TRACK nella quale il professore ci parla di qualche anticipazione sulla seconda stagione. Non dimenticatevi di lasciarci le vostre recensioni e le vostre valutazioni. Siete in tanti e vogliamo sentire la vostra voce. Ora...vi lascio al professore...
Show more...
4 years ago
1 minute

Storia del teatro con Paolo Bosisio
Bosisio - La Drammaturgia (ITALIA) - Stagione 1 Episodio 11
Nell'ultimo episodio della prima stagione di STORIA DEL TEATRO con Paolo Bosisio, il professore ci parla della nascita della drammaturgia nel nostro paese. Il viaggio del professore nel teatro non finisce qui. Seguiteci su instagram per conoscere le anticipazioni sulla seconda stagione e i contenuti extra!
Show more...
4 years ago
23 minutes

Storia del teatro con Paolo Bosisio
Bosisio - La Drammaturgia (GRAN BRETAGNA) - Stagione 1 Episodio 10
La fine dell’Ottocento vede rinascere sulla scena drammatica inglese il gusto per un’originale drammaturgia che sappia farsi specchio della società contemporanea. Scopri tutta l'evoluzione della drammaturgia in Gran Bretagna con il nuovo episodio di STORIA DEL TEATRO con Paolo Bosisio.
Show more...
4 years ago
18 minutes

Storia del teatro con Paolo Bosisio
Bosisio - La Drammaturgia (I PAESI FRANCOFONI) - Stagione 1 Episodio 9
Sullo scorcio del XIX secolo il naturalismo, nato nell’ambito della letteratura, estende la propria influenza al teatro, introducendo attraverso l’esempio del Théâtre Libre di Antoine nuovi principi per la messinscena, destinati a diffondersi in tutta Europa. Ce ne parla il professore nel nono episodio di Storia del Teatro con Paolo Bosisio.
Show more...
4 years ago
18 minutes

Storia del teatro con Paolo Bosisio
La Drammaturgia (GOR'KIJ E MAJAKOVSKIJ) - Stagione 1 Episodio 8
Le condizioni del proletariato e delle classi umili costituiscono la materia di studio del teatro di Maksim Gor’kij e la poetica teatrale rivoluzionaria è il fulcro del lavoro Vladimir Majakovskij. Ce ne parla in professore in questo episodio di STORIA DEL TEATRO con Paolo Bosisio.
Show more...
4 years ago
7 minutes

Storia del teatro con Paolo Bosisio
La Drammaturgia (CHECOV) - Stagione 1 Episodio 7
L’ansia di rinnovamento delle modalità della messinscena teatrale, di cui si fanno protagonisti Stanislavskij e Dàncenko, trova un corrispettivo sul versante drammaturgico negli autori della generazione che inizia la propria attività negli anni Novanta. Tra questi, Anton Checov. Ascolta l'episodio per conoscere il lavoro dell'autore russo.
Show more...
4 years ago
12 minutes

Storia del teatro con Paolo Bosisio
La Drammaturgia (STRINDBERG) - Stagione 1 Episodio 6
Nei decenni che vedono la maturazione dell’opera di Ibsen i paesi nordici conoscono un’altra voce assai innovativa nel panorama drammaturgico attraverso i primi lavori dello svedese August Strindberg. Il professore ce parla nel sesto episodio della STORIA DEL TEATRO con Paolo Bosisio.
Show more...
4 years ago
18 minutes

Storia del teatro con Paolo Bosisio
La Drammaturgia (IBSEN) - Stagione 1 Episodio 5
Il professore ci parla della nascita dell'avvento davvero originale nei paesi scandinavi, che si verifica soltanto con la produzione del norvegese Henrik Ibsen (1828-1906). Ascolta l'episodio per scoprirne di più. Come sempre...vi lascio al professore.
Show more...
4 years ago
16 minutes

Storia del teatro con Paolo Bosisio
In questa serie strutturata in 11 puntate, il Prof. Paolo Bosisio, ordinario di Storia del Teatro nell'Università di Milano, ci racconterà la nascita della regia nel Teatro d'Occidente. Passerà in rassegna le diverse tappe che hanno portato alla nascita del Teatro contemporaneo tra la fine dell'800 e i primi del '900, focalizzando l'attenzione sulla figura del regista, la vera rivoluzione del Teatro di quel periodo.