Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Music
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts112/v4/36/29/13/36291345-8437-670c-8ae1-8d07e976caa8/mza_9108129107505104743.jpg/600x600bb.jpg
Siamo di Corsa
Francesco Contran
75 episodes
18 hours ago
Siamo di Corsa è il primo podcast italiano dedicato all'atletica leggera e ai suoi protagonisti, che verranno intervistati quasi a ogni puntata. Il focus è sul mezzofondo, con atleti di livello nazionale assoluto e a un buon livello giovanile. A cura di Francesco e Umberto Contran
Show more...
Sports
RSS
All content for Siamo di Corsa is the property of Francesco Contran and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Siamo di Corsa è il primo podcast italiano dedicato all'atletica leggera e ai suoi protagonisti, che verranno intervistati quasi a ogni puntata. Il focus è sul mezzofondo, con atleti di livello nazionale assoluto e a un buon livello giovanile. A cura di Francesco e Umberto Contran
Show more...
Sports
Episodes (20/75)
Siamo di Corsa
Come si allena Cole Hocker - Training talk ep 1

Vi siete mai chiesti come si allena il campione olimpico dei 1500 metri? In questa puntata bonus andiamo a esplorare il metodo di allenamento di Cole Hocker direttamente dal suo allenatore, Ben Thomas, ex coach di Oregon e ora tornato a Virginia Tech, dove allena un gruppo molto promettente di mezzofondisti statunitensi di cui Hocker è il fiore all'occhiello. Autore di un metodo di allenamento originale e molto particolare, Ben Thomas è stato anche l'allenatore del college che ha scoperto Neil Gourley, Vince Ciattei, Cooper Teare, Charlie Hunter e altri campioni NCAA. Oggi cerchiamo di capire esattamente come si allenano

Show more...
1 year ago
32 minutes 29 seconds

Siamo di Corsa
Federico Riva, 1500 tra Olimpiadi e indoor - ep 72

Oggi abbiamo come ospite Federico Riva. Ha iniziato atletica alle scuole medie, riuscendo sempre a stare attorno ai primi dieci in Italia su 3000 e 1500 nelle categorie giovanili, senza eccellere particolarmente. L'anno di svolta è il 2019, in cui Federico a sorpresa partecipa agli europei U20 di Boras nei 3000 metri. Ha una breve parentesi non produttiva al college del mezzofondo, e a 20 anni è sul punto di mollare. Vittorio di Saverio lo prende però sotto la sua ala protettiva e emerge tutt'altro atleta. Nel 2020 scende a 3:45, preludio a una stagione indoor 2021 di altissimo livello. Federico vince i suoi primi titoli italiani da U23 su 1500 e 3000 e partecipa ai campionati europei di Torun, prima nazionale assoluta. Dopo una stagione outdoor condizionata da infortuni, al coperto scende a 3:40, conferma i titoli promesse e vince il suo primo titolo assoluto. All'aperto dopo una stagione molto consistente attorno ai 3:40, scende a Padova a 3:37 a fine stagione. Tutto ciò è preludio dell'ottima stagione al coperto 2023, dove sfiora il record italiano correndo 3 volte in 3:37, e qualificandosi nuovamente agli europei di Istanbul. All'aperto una mononucleosi condiziona la stagione. Il 2024 è l'anno in cui mette insieme i pezzi sia al coperto che all'aperto. Indoor realizza il record italiano dei 1500 e dei 2000, e corre i 3000 ai mondiali indoor. All'aperto vince diversi meeting internazionali scendendo a 3:33, va in finale agli europei di Roma e si qualifica alle Olimpiadi di Parigi. A Parigi è protagonista di un'ottima Olimpiade, con la vittoria della batteria di ripescaggio in 3:32, e si ferma in semifinale. L'obiettivo per il 2025 è la finale ai mondiali di Tokyo

Show more...
1 year ago
46 minutes 31 seconds

Siamo di Corsa
Largo ai giovani con le sorelle Ribigini - ep 71

Oggi ospite doppio con le sorelle Ribigini. Elena e Laura hanno iniziato nel 2019 con l'atletica, grazie alle competizioni scolastiche. Fin da subito indirizzate al mezzofondo, hanno partecipato ai primi campionati italiani da allieve, differenziando il loro percorso: Elena fin da subito si è trovata a suo agio anche sulle siepi, Laura ha preferito le distanze piane. Proprio nel 2022, Laura si qualifica da allieva agli europei di Cross, esordendo per prima in nazionale. Nel 2023 Laura migliora moltissimo nei 3000, qualificandosi agli europei U20 di Gerusalemme, in cui è settima in finale con 9:38, suo primato. Elena manca di poco il minimo per Gerusalemme, ma vince il suo primo titolo italiano nelle siepi, ed esordisce presto in nazionale al Trofeo di Oderzo sui 5km, per poi qualificarsi agli europei di cross di Brussels. Sarà il 2024 l'anno in cui entrambe partecipano insieme a una gara internazionale. Elena scende a 10:29 nelle siepi, ottenendo il minimo per Lima, e conferma il titolo italiano. Laura si migliora ancora nei 3000 a centrare il minimo per Lima, e lo realizza anche nei 5000 ai campionati italiani. In Perù, Elena si ferma in batteria, mentre Laura scende a 16:11, nona al mondo. Ora entrambe vogliono tornare in nazionale agli europei di cross in Turchia

Show more...
1 year ago
32 minutes 11 seconds

Siamo di Corsa
Largo ai giovani con Eduardo Longobardi - ep 70

Oggi con noi c'è Eduardo Longobardi, grande promessa dello sprint. Edu ha iniziato atletica abbastanza presto, partecipando da allievo e cadetto ai primi campionati di categoria. Ma è nel 2022 che manifesta tutto il suo talento, ai campionati di categoria, dove con 10.47 e 20.98, tempi di elite a quell'età, vince il doppio titolo. A Gerusalemme, prima esperienza internazionale, è argento nei 200, ma vince l'oro nella staffetta svedese, con un ottimo 300 metri. Partecipa anche ai mondiali junior di Cali, dove fa esperienza nei 100 metri e arriva quarto con la 4x100. Il 2023 è travagliato, tanti piccoli infortuni condizionano una stagione in cui vince i campionati italiani junior nei 200, ma non riesce a finire la gara agli europei U20. Nel 2024 torna a migliorarsi sui 100, ma soprattutto nei 200, dove il 20.53 ne fa il terzo junior italiano di sempre, dietro a Howe e Tortu. Ai mondiali di Lima arriva in semifinale e si ferma con la 4x100 in batteria. Per il 2025 gli obiettivi sono ambiziosi, prima gli europei U23, ma l'intenzione è provare a qualificarsi ai mondiali di Tokyo

Show more...
1 year ago
39 minutes 41 seconds

Siamo di Corsa
Diego Pettorossi e la velocità - ep 69

Il primo velocista nostro ospite è Diego Pettorossi. Talento precoce, appena dopo aver iniziato a correre vince il titolo italiano cadetti sugli 80. Da allievo e junior partecipa a diverse rassegne, tra cui EYOF, Trials per le Olimpiadi Giovanili e Gymnasiadi, e vince parecchi titoli italiani. Il passaggio alla categoria U23 con cambio di guida tecnica e di città è complicato. Diego si perde e non riesce a migliorarsi dai tempi delle categorie giovanili. Il 2019 segna però il ritorno alla nazionale U23 e un nuovo progresso sui 200. Dal 2020 al 2023 Diego si trasferisce negli USA, nel circuito NCAA, prima a Angelo State, poi a San Antonio. Lì c'è il salto di qualità, con Diego che scende finalmente sotto i 21 e vince il titolo italiano assoluto nel 2022. Arriva a 20.54, è argento ai Giochi del Mediterraneo, prima nazionale assoluta, e d'oro nella 4x100. Partecipa anche agli europei di Monaco, dove è semifinalista. Il 2023 è altalenante, tra progressi, infortuni e il dover convivere con una non facilissima vita da atleta lavoratore negli USA, privo delle grandi possibilità da studente atleta. Ciò nonostante, nel 2024, grazie anche a un periodo di aspettativa, si manifesta la rincorsa al sogno olimpico, culminata nel 20.45 di Poznan, che vale i punti necessari nel ranking per accedere ai Giochi. A Parigi Diego manca di poco la semifinale, e ora che ha uno stile di vita meno estremo, ma pur continuando a lavorare, l'obiettivo è migliorarsi per qualificarsi per Tokyo ai mondiali

Show more...
1 year ago
1 hour 6 minutes 25 seconds

Siamo di Corsa
Largo ai giovani con Lucia Arnoldo - ep 68

Oggi con noi c'è Lucia Arnoldo, mezzofondista classe 2005. Arriva dallo sci di fondo, che ha affiancato all'atletica fino alla categoria allieve. Nel 2022, da secondo anno allieva, dopo una crescita graduale, arrivano i primi risultati in montagna e nei prati, con il terzo posto ai campionati italiani di cross e la selezione per gli europei di Torino. Su un percorso adatto alle sue caratteristiche, da allieva Lucia è 32esima, prima delle azzurre. Il 2023 è un'ottima annata per la corsa in montagna, in cui Lucia si classifica al terzo posto ai mondiali, mentre in pista inizia a provare anche i 5000, pur senza ottimi risultati perché ancora carica dalla stagione dei sentieri. A fine anno torna nuovamente in nazionale nei cross a Bruxelles, mentre nel 2024 Lucia chiude il cerchio, ottenendo la nazionale in pista. Dopo gli europei di corsa in montagna, conclusi al quarto posto, ai campionati italiani di Rieti Lucia vince il doppio titolo italiano e ottiene il minimo per Lima all'ultima occasione possibile. In Perù è 11esima nei 5000, e ora punta a crescere ancora per affermarsi come una delle prossime promesse del mezzofondo prolungato azzurro

Show more...
1 year ago
31 minutes 58 seconds

Siamo di Corsa
Largo ai giovani con Gloria Kabangu - ep 67

Oggi c'è con noi Gloria Kabangu, mezzofondista veloce. Inizia a fare atletica provando un po' tutte le corse, per scoprire il suo talento nei 300 metri cadette, in cui va in finale al criterium. Da allieva passa ai 400, e dopo un 2021 in cui partecipa ai campionati italiani, il 2022 è un anno di grandi progressi. Gloria firma il minimo per gli europei U18 e vince il titolo italiano. A Gerusalemme sarà semifinalista nella gara individuale e porterà il testimone al traguardo per seconda nella 100-200-300-400. Poco più di un mese dopo, ha anche corso la 4x400 mista e la 4x400 ai mondiali U20 di Cali, da allieva. Un infortunio durante la preparazione invernale condiziona il 2023. Dopo mesi ferma e senza poter fare velocità massimale, la decisione con l'allenatrice è di provare gli 800. Gloria fa il minimo per gli europei junior alla prima gara, scende a 2:04 nell'occasione del titolo italiano, ed è sesta in finale ai campionati europei U20. Il 2024 vede altri enormi progressi. Dopo il titolo indoor, Gloria all'aperto scende a 2:02 ad Asti, ed è terza ai campionati italiani assoluti. Si conferma campionessa italiana juniores degli 800 e partecipa ai mondiali di Lima da protagonista, uscendo in semifinale con il 13esimo posto complessivo. Ora gli occhi sono puntati sul 2025

Show more...
1 year ago
37 minutes 48 seconds

Siamo di Corsa
Largo ai giovani con Francesco Mazza - ep 66

Oggi con noi c'è Francesco Mazza, fresco azzurrino di Lima. Francesco ha iniziato con l'atletica in parallelo al calcio, dedicandosi al mezzofondo dalla categoria cadetti, in cui ha partecipato al criterium nei 1200 siepi. Da allievo è passato alle distanze piane, e dopo un primo anno di ambientamento con partecipazione ai campionati italiani, nel 2022 manifesta il suo talento con un bronzo ai tricolori di cross, ma soprattutto con un 8:28 nei 3000, valido come minimo per gli europei U18 di Gerusalemme. Dopo il secondo posto ai campionati di categoria, l'esperienza europea è da ricordare: ottava piazza, e record personale in 8:26. La decisione è poi di passare al Tuscany Camp, un grande cambiamento in termini di allenamento e stile di vita, che richiede un intera annata, il 2023, per essere metabolizzato. Ma dopo un finale di 2023 in crescendo, Francesco nel 2024 demolisce i suoi primati, con 3:49, 8:23 e soprattutto 8:57 sulle siepi, che è minimo per i mondiali U20. A Rieti arriva l'agognato titolo italiano, e poco dopo la convocazione in Perù, dove Francesco si difende bene, ma non centra la finale. Ora l'obiettivo è continuare a migliorare in un contesto di allenamento molto competitivo come il Tuscany Camp

Show more...
1 year ago
32 minutes 14 seconds

Siamo di Corsa
Sveva Gerevini e le prove multiple- ep 65

Oggi con noi c'è Sveva Gerevini, multiplista detentrice dei primati italiani. Ha iniziato da piccolissima, abbandonando le multiple da cadetta per dedicarsi al giavellotto. Ritenendosi pronta a riprovarci da secondo anno junior, scopre di avere talento. Nel 2017 vince i primi titoli italiani e partecipa alle prime nazionali, tra cui europei U23. Nel 2018 e 2019 Sveva progredisce, pur condizionata da infortuni, e conferma i titoli italiani. Lo stesso vale nel 2020 e 2021, pur con una frattura al piede che la ferma per un periodo abbastanza importante. Il lavoro ripaga, perché nel 2022 Sveva realizza i primi record italiani, e ottiene le prima nazionali assolute, nona ai mondiali indoor e 11esima agli europei di Monaco. Il 2023 inizia bene, con una buona prestazione agli europei indoor, ma una frattura al piede le preclude Budapest. Il 2024 è un anno di svolta. Oltre ai record italiani, Sveva sfiora un bronzo clamoroso ai mondiali indoor, e agli europei di Roma demolisce il suo record italiano, concludendo sesta e qualificandosi per le Olimpiadi. A Parigi è tredicesima, anche condizionata da problemini fisici. Ora Sveva punta a migliorare ancora, per dare ulteriore lustro a una disciplina troppo poco considerata in Italia

Show more...
1 year ago
1 hour 14 minutes

Siamo di Corsa
Largo ai giovani con Elisa Clementi - ep 64

Oggi con noi c'è Elisa Clementi, junior classe 2005. Ha iniziato a fare atletica alle scuole medie, dimostrando subito il suo talento da cadetta nei 1200 siepi. Infatti è seconda ai campionati italiani al primo anno e anche al secondo, complice anche una caduta. Le conseguenze sono più gravi del previsto, con un rientro lento alle gare, ma Elisa nel 2021 riesce comunque a partecipare ai campionati italiani allievi nei 3000. Il 2022 e 2023 sono costellati da una serie di infortuni, che ne bloccano i progressi e l'accesso alle gare. Il 2024 è finalmente l'anno della svolta. Finalmente in salute, Elisa manifesta il suo talento, demolendo i personali su 1500, 800 e 3000. Nei 1500 il suo 4:17 agli assoluti è ampiamente minimo per i Mondiali di Lima, ma dimostra la sua versatilità con i suoi 2:07 e 9:34. Ai campionati italiani junior è seconda nei 1500, ottenendo la convocazione per Lima, dove ha gareggiato nella notte italiana.

La speranza è che riesca a restare sana e libera dagli infortuni, perché il talento è notevole

Show more...
1 year ago
30 minutes 16 seconds

Siamo di Corsa
Largo ai giovani con Lorenza De Noni - ep 63

Lorenza De Noni è l'ospite di oggi. Talento classe 2006, dimostra subito il suo talento da cadetta, vincendo il titolo italiano nei 1000 metri. Da primo anno allieva Lorenza si specializza negli 800, dove ottiene subito due convocazioni in nazionale: la prima agli europei U18 di Gerusalemme, dove si ferma in batteria, poi agli EYOF, dove oltre alla finale arriva l'argento. Nel 2023 Lorenza progredisce notevolmente negli 800, specialità in cui scende a 2:06, e si conferma abile anche nella distanza superiore dei 1500, in cui ottiene un quarto posto agli italiani, dopo aver vinto i suoi 800. Anche nel 2023 le nazionali sono due: la prima agli EYOF a Maribor, dove arriva quarta, quindi agli europei U20, con atlete anche due anni più grandi. Quest'anno Lorenza è migliorata molto anche nei 1500, in cui ha vinto sia il titolo italiano indoor che outdoor, ed è scesa a 4:20 proprio a Rieti. Negli 800 è scesa a 2:04, finendo seconda agli italiani di categoria sia all'aperto che al coperto. Pur avendo il doppio minimo per i mondiali U20 di Lima, la scelta è ricaduta sugli 800, dove l'obiettivo è arrivare in semifinale

Show more...
1 year ago
35 minutes 43 seconds

Siamo di Corsa
Largo ai giovani con Nicola Baiocchi - ep 62

Siamo tornati con un super ospite, Nicola Baiocchi. Grande promessa del panorama under 20, ha iniziato atletica alle scuole medie, dimostrando subito il suo talento ai campionati cadetti, dove ha fatto terzo nei 1000. Da allievo Nicola dimostra la sua versatilità su 800, 1500 e 3000, e al secondo anno arriva il primo titolo italiano indoor, nei 1500. La stagione outdoor 2022 è condizionata da un infortunio, ma Nicola corre comunque bene ai campionati italiani. Il 2023 è l'anno dei grandi progressi e della prima nazionale: inseguendo il minimo tutta la stagione arriva la convocazione nei 1500 per Gerusalemme, dove Nicola è primo escluso dalla finale per inesperienza. Chiude l'anno con gli europei di cross di Brussels. Quest'anno Nicola ha subito fatto il minimo per i mondiali juniores di Lima a gennaio, vincendo anche il titolo di categoria sui 1500 e arrivando quarto agli assoluti. All'aperto è recentemente sceso a 3:44 e 1:50, con un nono posto agli assoluti di La Spezia. Tra un paio di giorni ci saranno i campionati italiani a Rieti e quindi i mondiali U20 a fine agosto

Show more...
1 year ago
50 minutes 3 seconds

Siamo di Corsa
Largo ai giovani con Francesco Ropelato - ep 61

Direttamente dopo gli europei di cross, con noi c'è uno dei protagonisti della nazionale azzurra, Francesco Ropelato. Talento precoce, nel 2019, da primo anno cadetto, vince il suo primo titolo italiano di cross. Nel 2020 arriva quello in pista dei 2000 metri, mentre nel 2021 un altro titolo di cross, questa volta tra gli allievi sempre al primo anno. Il 2022 vede un record italiano U18 indoor dei 3000 metri e un altro titolo di cross. Ciò sarà un antipasto della prima nazionale giovanile, nei 3000 agli europei U18 di Gerusalemme. Ancora allievo, Francesco si dimostra un ottimo crossista, ottenendo la convocazione agli europei U20 a Torino. Nel 2023 Francesco si migliora su tutte le distanze, ma partecipa alle nazionali fuori dalla pista. Prima a Oderzo nell'incontro internazionale su strada, poi a Bruxelles, dove con il suo 12esimo posto è il migliore azzurro . Francesco punta a crescere ancora l'anno prossimo, con in vista i mondiali di cross e i mondiali junior di Lima

Show more...
1 year ago
33 minutes 25 seconds

Siamo di Corsa
Gli europei di cross di Bruxelles

Oggi puntata diversa dal solito, non ci sono ospiti, ma parliamo degli europei di cross. Un'edizione contraddistinta dal fango e da una nazionale italiana non molto protagonista. Il che ci ha portato a fare una riflessione sul calendario gare italiano, che è una delle cause delle difficoltà che abbiamo avuto all'europeo

Show more...
1 year ago
25 minutes 21 seconds

Siamo di Corsa
Jan Petrac and the 800m training - ep 60

Jan Petrac is a slovenian coach. As an athlete, Jan was an high level middle distance runner as a junior. He was th at the world U20 championships in the 1500m, and the first european. However, from that point onwards, his career didn't match his talent. A lot of mistakes in coaching and training led to basically only minor improvements. Jan tried to self-coach himself, then was under Gianni Ghidini and tried to train with Tom Lewandowski group, learning what it worked for him. Unfortunately, his injury problems at both Achilles ended his running career. Jan was however already starting his coaching career, leading his fellow countryman and friend Zan Rudolf to the slovenian record of 1:45.15, a national record. He met his gilfriend Evelina Maattanen, a 400m hurdler, and went to live in Finland with her, starting to coaching her in the 800m. From 2:12, in a couple of years Evelina is already at 1:59, and all the other finnish athletes under Jan are improving. Jan discussed with us his coaching idea, and you can find one of his presentation at the link below

https://www.canva.com/design/DAFyv_Vj6wM/MGqq1BtM3vTR9e6DoG6XKg/view?utm_content=DAFyv_Vj6wM&utm_campaign=designshare&utm_medium=link&utm_source=editor#29


Jan Petrac è un allenatore sloveno. Da atleta è stato sesto ai mondiali U20 di Eugene nel 2014, ma non ha rispettato il suo potenziale in seguito a molti errori nell'allenamento. Jan ha avuto modo di imparare cosa funzionava sotto Gianni Ghidini e Tom Lewandowski, arrivando a creare il suo sistema quando era troppo tardi e aveva i tendini d'Achille compromessi. Ha iniziato ad allenare il suo amico Zan Rudolf, portandolo a 1:45.15 negli 800, record sloveno. Ha poi conosciuto la sua fidanzata, Evelina Maattanen, e si è trasferito in Finlandia per vivere con lei. Da quando ha iniziato a seguirla, Evelina è passata da 2:12 a 1:59, e il gruppo di atleti finlandesi seguito da Jan fa sempre più progressi. Abbiamo parlato del suo percorso e delle sue idee

Show more...
1 year ago
58 minutes 55 seconds

Siamo di Corsa
Sebastiano Parolini tra cross, 1500 e 5000 - ep 59

Oggi ci fa compagnia Sebastiano Parolini, che fa atletica da sempre. I primi risultati arrivano da allievo, con le partecipazioni ai campionati italiani, ma i veri progressi sono al secondo anno juniores, quando grazie anche al conseguimento della patente Sebastiano riesce a spostarsi per evitare di correre sempre su terreni molto montuosi. Nel 2017 scende a 8:28 nei 3000, 3:57 nei 1500 e sub 15 nei 5000, prendendosi la nazionale di cross a Samorin. Le annate da under 23 vedono graduali progressi, fino al 2019 in cui arriva il 14esimo posto agli europei U23 su pista e un'ottima esperienza sui prati a Lisbona, dove chiude in top 20 individuale e argento a squadre. Quell'anno scende a 3:4 nei 1500 e a 14:09 nei 5000. Nonostante le difficoltà della pandemia, il 2020 porta finalmente il primo titolo italiano a livello under 23 nei 10000, ma non solo. Secondo agli assoluti sia su 5000 che su 10000, Sebastiano cresce fino a 3:45 nei 1500. Nel 2022, dopo una serie di infortuni, scende sotto gli 8 nei 3000 e a 3:41 nei 1500. Nel 2023 Sebastiano ha confermato il suo 13:52 nei 5000 e gareggiato tantissimo, al punto da andare in overreaching e dover concludere la stagione forzatamente a luglio, ma non senza ottime gare. Dopo un paio di mesi di allenamento, ha vinto entrambe le prove di selezione per il cross corto degli europei di cross, non venendo nemmeno convocato come riserva dalla federazione

Show more...
1 year ago
38 minutes 43 seconds

Siamo di Corsa
Pasquale Selvarolo, mezza maratona e non solo - ep 58

L'ospite di oggi è Pasquale Selvarolo, che ha iniziato nel 2016 a fare atletica spinto dal suo professore di ginnastica. Già attivo ai campionati italiani nel 2016 e nel 2017, è nel 2018 che arrivano, da junior, le prime nazionali, su strada a Oderzo e sui cross a Tilburg. Quell'anno vince anche il suo primo titolo italiano sui 10km su strada. Da under 23 Pasquale continua i suoi progressi, migliorando su 5000, 10000 e mezza maratona, collezionando nazionali di cross e arrivando quarto ai 10000 a Tallinn nel 2021, ai campionati europei under 23. Nel 2022 diventa professionista e si sposta a Modena sotto Piero Incalza. I progressi sono evidenti, scende a 28:30 nei 10000 in Coppa Europa a Pacè, e si migliora, con 62:00 nella mezza a Valencia che un po' lascia amaro in bocca. Pasquale partecipa agli europei di cross di Torino, e colleziona una serie di secondi posti ai campionati italiani su pista, cross e strada nel 2023. Il tutto prima dell'exploit alla mezza di Ravenna, un 60:32 molto significativo, seguita dall'ottima prova a Torino al cross per la selezione per i campionati europei, in cui ha corso con Yeman Crippa. L'obiettivo per il 2024 sono gli europei di Roma nella mezza.

Show more...
1 year ago
46 minutes 36 seconds

Siamo di Corsa
Luca Filipas, atletica, ciclismo, allenamento e non solo - ep 57

Oggi con noi c'è Luca Filipas, preparatore atletico professionista per ciclismo, atletica leggera e triathlon. Luca ha studiato scienze motorie alla triennale e alla magistrale per poi dedicarsi a un dottorato di ricerca. Ancora oggi è protagonista di alcune delle ricerche più innovative dietro ai segreti delle performance sportive, che unisce al suo lavoro di coach per il ciclismo ad alto livello, da consulente della Total Energies. Con Luca abbiamo parlato di allenamento, di differenze tra le caratteristiche delle gare di corsa e in bici e su come si possa passare dall'uno all'altro sport, ma abbiamo anche discusso di vari modelli di allenamento, tra cui double threshold norvegese, metodo inglese e americano

Show more...
1 year ago
58 minutes 38 seconds

Siamo di Corsa
Claudio Berardelli, un italiano in Kenya - ep 56

Oggi con noi c'è Claudio Berdardelli, allenatore italiano che ha un gruppo di Kenyani e allena proprio in Kenya. Claudio ha iniziato come studente di scienze motorie, ma non ha mai praticato atletica, arrivando allo sport dal mondo del ciclismo, a buoni livelli. Nel 2004 gli viene proposto di andare in Kenya come assistente allenatore per il gruppo di Rosa e accumula così esperienza con atleti di altissimo livello, fino a diventare head coach del suo gruppo personale. Tra i suoi atleti sono passati campionissimi, dagli 800 metri alla maratona. Claudio ci ha raccontato la realtà del Kenya, le possibili ragioni dietro il successo degli atleti del corno d'Africa, l'importanza del rapporto tra allenatore e atleta e anche la piaga del doping

Show more...
2 years ago
58 minutes 47 seconds

Siamo di Corsa
Giovanni Filippi, dal Kenya ai mondiali su strada

Oggi con noi c'è Giovanni Filippi. Talentuoso sin da giovane, come testimonia un bronzo nei 1000 da cadetto ai campionati italiani, cresce atleticamente sugli 800, in un periodo in cui non è facilissimo emergere complici gli ottimi talenti in Italia. Nel corso delle annate da allievo e junior Giovanni è un atleta di buon livello, da 1:52 negli 800 e 3:56 nei 1500. Da lì, la decisione di provare a seguire Claudio Berardelli in Kenya per provare a fare un salto di qualità. L'adattamento richiede tempo, ma i risultati arrivano. Da under 23 scende a 1:48 e 3:49, provando di avere qualità anche nei 1500, a cui passa sempre più progressivamente. L'esperienza in Kenya si chiude col COVID, ma si apre quella produttiva di Modena. Nel 2021 Giovanni scende a 1:47 e 3:42, prima di sportarsi sempre di più sui 1500. Il 2022 è un anno con un deciso salto di qualità, con il 3:37 sui 1500, 5 secondi di progresso. Nel 2023 Giovanni si conferma tra i migliori interpreti dei 1500 in Italia, e agli sgoccioli di una lunga stagione realizza il PB di 3:36. Viene convocato per i mondiali di corsa su strada, sul miglio a Riga. L'esordio in azzurro è brillante, con un settimo posto in 3:57, di ottimo auspicio per il futuro

Show more...
2 years ago
38 minutes 22 seconds

Siamo di Corsa
Siamo di Corsa è il primo podcast italiano dedicato all'atletica leggera e ai suoi protagonisti, che verranno intervistati quasi a ogni puntata. Il focus è sul mezzofondo, con atleti di livello nazionale assoluto e a un buon livello giovanile. A cura di Francesco e Umberto Contran