Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/69/ab/76/69ab7643-66eb-8e89-25b8-e21c55e3eacf/mza_1413431884975374704.jpg/600x600bb.jpg
Segnalibri
Benandanti
26 episodes
3 weeks ago
Le interviste dedicate alle novità del mondo editoriale, con una particolare attenzione all’universo della non-fiction e del reportage narrativo.
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Segnalibri is the property of Benandanti and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le interviste dedicate alle novità del mondo editoriale, con una particolare attenzione all’universo della non-fiction e del reportage narrativo.
Show more...
Books
Arts
Episodes (20/26)
Segnalibri
# 26 | Vladimir. Intervista a Leticia Martin
Abbiamo incontrato Leticia Martin a Roma per parlare del suo ultimo romanzo, “Vladimir”, pubblicato in Italia da Mar dei Sargassi e tradotto da Claudia Putzu. Si tratta di un’opera breve — sospesa tra racconto lungo e romanzo — in cui l’autrice argentina capovolge il mito di Lolita all’interno di una distopia intima e sensuale. La protagonista, Guinea, è una professoressa costretta all’esilio dopo una relazione con un giovane studente: la sua caduta diventa un viaggio nel blackout morale e materiale di un mondo ormai al collasso.

Traduzione di Claudia Putzu
Show more...
3 weeks ago
7 minutes

Segnalibri
# 25 | L'aiuola che ci fa tanto feroci. Intervista a Giulio Marcon
Mai come oggi le guerre occupano il nostro presente. È urgente rilanciare il pensiero e il movimento pacifista. Nel dibattito pubblico e tra i nostri simili. Un’antologia di Giulio Marcon contro la guerra che raccoglie teorie, pratiche e testimonianze del pacifismo, dell’obiezione di coscienza e della disobbedienza civile.
Show more...
1 month ago
16 minutes

Segnalibri
# 24 | Cambiare la storia. Intervista ad Adriano Prosperi
Dal falso della Donazione di Costantino ai Protocolli di Sion. Con Adriano Prosperi in un affascinante viaggio tra i tentativi di riscrivere la storia. Un libro su un tema particolarmente dibattuto: quali sono i meccanismi attraverso cui la storia viene falsificata e manipolata?
Show more...
4 months ago
19 minutes

Segnalibri
# 23 | La linea del silenzio. Intervista a Gianluca Peciola
“La linea del silenzio” è un libro che pone al centro la storia di una memoria da ricostruire e la ricerca di una verità mai rivelata. La vita di Gianluca cambia drasticamente quando scopre che sua cugina Laura, in carcere per una lite stradale, è in realtà sua sorella e coinvolta nel rapimento che ha portato all’uccisione di Aldo Moro. Dalle visite in carcere alla sorella inizia una riflessione profonda su identità e verità, alla ricerca del suo percorso umano e civile. Un romanzo che racconta non solo la storia di una famiglia, ma anche il tumulto di una generazione che ha affrontato la lotta armata, e che può essere letta come metafora della memoria collettiva del nostro paese.
Show more...
1 year ago
11 minutes

Segnalibri
# 22 | Cento parole per l’uguaglianza dei territori. Intervista a Nicholas Tomeo
Dalla A di Abbandono alla W di Welfare per ripartire dalle parole usate (ed abusate) nel racconto della marginalità. Il "Vocabolario delle aree interne" è un libro per rimettere ordine alle parole, partire da esse per arrivare ai concetti e alle pratiche. Intervista al curatore del libro Nicholas Tomeo.
Show more...
1 year ago
14 minutes

Segnalibri
# 21 | Memorie, apparizioni, aritmie. Intervista a Yara Nakahanda Monteiro
Per descriverla con le sue parole potremmo dire che è “una pronipote della schiavitù, una pronipote del matrimonio razziale, una nipote dell'indipendenza e una figlia della diaspora.” Yara Nakahanda Monteiro è una scrittrice e potessa nata in Angola nel 1979 e trasferita in Portogallo all'età di due anni. Ha di recente pubblicato in Italia una raccolta di versi dal titolo Memorie Apparizioni Aritmie, pubblicate da Capovolte con la traduzione e postfazione di Nicola Biasio e la prefazione di Ubah Cristina Ali Farah. Abbiamo incontrato la scrittrice a Roma in occasione del suo incontro con i lettori alla Libreria Griot, in dialogo con Kwanza Musi Dos Santos e Stefania N’Kombo José Teresa. Un ringraziamento particolare va a Nicola Biasio per la traduzione.
Show more...
1 year ago
6 minutes

Segnalibri
# 20 | La resistenza lunga. Intervista a Simona Colarizi
Qual è oggi il significato del termine antifascista? Quali sono le sue radici e come si è sviluppato, in un rapporto di continua interdipendenza con il regime fascista? Ne abbiamo parlato con la storica Simona Colarizi, che ha da poco pubblicato per Laterza La resistenza lunga. Storia dell’antifascismo 1919-1945, un libro dove si evidenzia da subito la necessità di riproporre una “storia dell’antifascismo nel suo complesso, nelle sue diverse anime e nell’intero arco temporale della sua durata”.
Show more...
1 year ago
25 minutes

Segnalibri
# 19 | Etere. Storie di radio, antenne e frequenze dal mondo. Intervista a Francesco Diasio
“Etere. Storie di radio, antenne, e frequenze dal mondo” (pubblicato da Altreconomia) è un appassionante diario di bordo dell’avventura radiofonica di Francesco Diasio, che ha attraversato con diverse “missioni" la Giordania e l’Egitto, passando per Tunisia, Serbia, Repubblica Democratica del Congo, Iraq, Haiti, Mauritania, Kurdistan e Giappone. Avventurose storie di frequenze, dunque, che si intrecciano alle vicende recenti di paesi dove la radio è una delle poche voci contrarie ai poteri autoritari.
Show more...
1 year ago
11 minutes

Segnalibri
# 18 | Abitare il vortice. Intervista a Bertram Niessen
“Se si hanno poche parole per parlare dei fenomeni complessi vuol dire che si ha poco potere. Mentre invece arricchire e articolare questo tipo di dibattito vuol dire far prendere potere a chi ne parla, e quindi dal mio punto di vista anche i soggetti dal basso.” A parlare è Bertram Niessen, sociologo, ricercatore e agitatore culturale, autore di “Abitare il vortice. Come le città hanno perduto il senso e come fare per ritrovarlo”. Un libro che, a partire dall’apparente ossimoro contenuto nel titolo, arricchisce il nostro repertorio di idee in un dibattito sempre più cruciale per comprendere il rapporto con gli spazi che abitiamo. "Le città  – scrive Niessen nell’introduzione del libro – sono sempre di più il luogo delle disuguaglianze, e per affrontarle collettivamente c’è bisogno di costruire un dibattito diffuso.”
Show more...
1 year ago
35 minutes

Segnalibri
# 17 | Dopo la gentrificazione. Intervista a Sarah Gainsforth
Cosa avviene in un quartiere quando le gentrificazione entra in crisi e si arresta?
Dopo la gentrificazione raccoglie in un interessante lavoro collettivo quattro saggi di Alessandro Barile, Barbara Brollo, Sarah Gainsforth e Rossella Marchini (Derive e Approdi) e analizza il quartiere romano di San Lorenzo per capire perchè qui il tentativo di gentrificazione qui si sia bloccato. Una ricerca particolarmente documentata che evidenzia le trasformazioni di un quartiere, laboratorio di una post-gentrificazione che come primo effetto immediato ha avuto una drastica diminuzione degli abitanti, passati dai 14.746 del 1981 agli 8.196 del 2011.
Per approfondire le trasformazioni del quartiere e le dinamiche dell'abitare temporaneo abbiamo intervistato la giornalista e scrittrice Sarah Gainsforth, autrice del saggio Le case di San Lorenzo.
Show more...
1 year ago
31 minutes

Segnalibri
# 16 | Vincent Massari. Intervista ad Alessio De Stefano
Una storia di emigrazione e passione civile, che riannoda i fili della memoria tra Italia e Stati Uniti. Con Alessio De Stefano ripercorriamo la vicenda umana e politica di Vincent Massari.
Show more...
2 years ago
23 minutes

Segnalibri
#15 | Stupore indigeno. Intervista a Massimo Canevacci
Un diario di viaggio nelle viscere del Brasile, tra i localismi rivendicati o subiti e i cosmopolitismi vissuti o desiderati. L’antropologo Massimo Canevacci si orienta in una costellazione concettuale ed emozionale che unisce un vissuto personale al racconto delle comunità indigene incontrate – Bororo, Xavante e Krahô e cerca di offrire un tipo di scrittura oltre la classica metodologia della disciplina e professa e pratica una “indisciplina metodologica basata sulla spontaneità e lo stupore”.
Show more...
2 years ago
28 minutes

Segnalibri
#14 | Infinito restare. Intervista a Savino Monterisi
L’intervista al giornalista e guida ambientale Savino Monterisi, autore del libro “Infinito restare”: un appassionante reportage narrativo che cerca di restituire autenticità alla vita nei paesi, per comprendere quale sarà il loro futuro prossimo e perchè scegliere la “restanza”.
Show more...
2 years ago
33 minutes

Segnalibri
#13 | Sanguemisto. Intervista a Gabriela Wiener
Sanguemisto è un libro con tante anime: il memoir, l’autobiografia, il reportage narrativo, saldati da uno humour che aiuta a stemperare le tinte più drammatiche. L’autrice peruviana Gabriela Weiner ripercorre la storia di due continenti: l’Europa e l’America. Predominio, colonizzazione, stigma, sono livelli stratificati ancora oggi nel nostro immaginario, e sono spesso condensati sotto forma di discriminazione.
Show more...
2 years ago
10 minutes

Segnalibri
#12 | The Passenger Nigeria. Intervista a Chiara Piaggio
Uno stato assente, un’economia dipendente dal petrolio, il dilagare della corruzione. Sono alcuni dei mali storici che caratterizzano la Nigeria, paese attraversato da forti tensioni sociali e da diffusi fenomeni di violenza (da Boko Haram ai nuovi movimenti secessionisti armati). Come raccontare un paese così complesso? Lo fa The Passenger in un appassionante numero interamente dedicato al paese africano. Un racconto che non può e non deve però fermarsi alle gravi carenze del sistema sociale, ma deve considerare l’estremo dinamismo e la vitalità dei nigeriani: qui nascono startup finanziarie e si coltiva una nuova rivoluzione energetica, ma si sviluppa anche una florida industria dell’intrattenimento musicale e cinematografico.
Ne abbiamo parlato in questa intervista con Chiara Piaggio, esperta di cultura e letteratura africana e autrice di uno dei saggi all’interno di questo numero della rivista.
Show more...
3 years ago
7 minutes

Segnalibri
#11 | Intervista a Carlo Ginzburg
Per i #Segnalibri una conversazione di 40 minuti con lo storico Carlo Ginzburg, in cui abbiamo ripercorso la genesi de “I benandanti”, un classico che si può leggere seguendo diverse traiettorie. Al centro lo scontro tra due mondi, il potere inquisitorio da una parte, i benandanti anti-stregoni dall’altra. Testimonianze rimaste nel silenzio per secoli, riemerse grazie al lavoro documentale di Ginzburg, che per la prima volta ha dato voce alle vittime della persecuzione, e non agli inquisitori. Abbiamo parlato anche del suo ultimo libro, la raccolta di saggi “La lettera uccide”, e di come si possa (citando Walter Benjamin) ”leggere la storia contropelo”.
Show more...
3 years ago
44 minutes

Segnalibri
#10 | Intervista a Remo Rapino
Arriva in libreria il nuovo romanzo di Remo Rapino, "Cronache di Scarciafratta", con cui lo scrittore abruzzese e la sua “lingua guasta” continuano a raccontarci di un’umanità di "spasulati", fatta di memoria e scordanza. Insieme all'intervista a Rapino, una lettura di Fabio Di Cocco tratta dal prologo del libro, "L'inizio, forse".
Show more...
3 years ago
31 minutes

Segnalibri
#9 | Nessuno è clandestino. Intervista a Fabrizio Gatti.
Intervista a Fabrizio Gatti, giornalista per l'Espresso e autore di "Bilal": il diario di quattro anni da infiltrato lungo le rotte del Sahara tra i trafficanti e migranti.
Show more...
4 years ago
41 minutes

Segnalibri
#8 | Città prossime. Intervista a Cristina Tajani
Cristina Tajani, Assessora al Lavoro, Commercio e Risorse umane del Comune di Milano traccia in un libro l’identikit della città del futuro, tra politiche al servizio dei cittadini, near-working e spazi ibridi.
Show more...
4 years ago
19 minutes

Segnalibri
#7 | Che cos'è un museo. Intervista a Maria Vittoria Marini Clarelli
Quali sono le principali trasformazioni in atto nelle istituzioni museali? Come potranno i musei creare un’offerta culturale sempre più inclusiva negli spazi urbani? Sono queste alcune delle domande che abbiamo posto a Maria Vittoria Marini Clarelli, autrice del saggio “Che cos’è un museo” (Carocci), uscito di recente in una nuova edizione.
Show more...
4 years ago
16 minutes

Segnalibri
Le interviste dedicate alle novità del mondo editoriale, con una particolare attenzione all’universo della non-fiction e del reportage narrativo.