Vuoi un apprendimento davvero su misura? In questo podcast ti mostro come usare NotebookLM con tecniche di metaprompting per generare materiali e flashcard ottimizzate con spaced repetition, superando i limiti delle app tradizionali. Tre percorsi pratici: rapido con Quizlet, efficace con Anki, e definitivo con la tua app personalizzata. Trasforma l’IA nel tuo assistente e diventa l’architetto del tuo apprendimento.📚 Come Funziona: La logica alla base di NotebookLM e la differenza chiave rispetto a ChatGPT o Gemini.📂 Organizzazione Intelligente: Il metodo per caricare documenti, appunti e articoli scientifici e creare una base di conoscenza su misura per te.🧠 Il Metaprompting (Esempi Pratici): Vedremo come usare NotebookLM per generare output strutturati (come le flashcard perfette che cito nella mia newsletter!) e non risposte generiche. Questo ti permette di usare l'AI come assistente e non farti usare da essa!🎯 Per chi è: Studenti, ricercatori e chiunque debba gestire grandi quantità di dati per tesi, esami o progetti professionali.
Come fare meta‑prompting con NotebookLM e Gemini: metodo in 2 passi per trasformare un’idea in un prompt professionale (ruoli, architettura, qualità), riducendo errori e allucinazioni.💡 Cosa imparerai in questo video:- Raccogli e sintetizza: Come usare NotebookLM per costruire una base di conoscenza tecnica autorevole (documentazione, best practices, standard) senza dover leggere nulla. Addio allucinazioni!- Prompting su steroidi: Ti mostro il metodo in due passaggi (NotebookLM + Gemini Gem) per convertire un'idea semplice (come sviluppare una web app ) in un prompt complesso e ottimale, che include ruoli (Senior Full Stack Developer), architettura (Front-end/Back-end), e standard di sicurezza e qualità del codice.- Crea il tuo Prompt Master Coder: Come addestrare un Gem di Gemini (simile al Custom GPT di ChatGPT) per agire da traduttore specializzato, garantendo precisione tecnica infinita e replicabile.Questa tecnica di Meta-Prompting è un vero investimento che ti farà risparmiare tempo e ti garantirà coerenza e qualità in ogni progetto, che sia codice, testo, immagini o altro.
Vuoi approfondire l'argomento e leggere tutti i dettagli tecnici? Trovi l'articolo completo sul blog qui: https://webeconoscenza.gigicogo.it/all?topic=intelligenza-artificialeE per non perderti trucchi e strategie sul mondo dell'IA, iscriviti alla mia newsletter! https://gigicogo.substack.com/#MetaPrompting #IntelligenzaArtificiale #GeminiAI #PromptEngineering #NotebookLM #Codifica #SviluppoWeb #Chatbot #IAgenerativa
Atlas, il nuovo browser di OpenAI basato su ChatGPT, è pronto a rivoluzionare il nostro modo di navigare! Pensato per integrarsi perfettamente con l’intelligenza artificiale, Atlas offre un’esperienza di navigazione completamente nuova, più intelligente e produttiva. Sotto il cofano, sfrutta la potenza di Chromium, ma aggiunge funzionalità IA-native come la modalità Agent mode, che permette all’IA di eseguire azioni complesse sul web, e una funzione “Memory” opzionale per continuare la navigazione da dove l’avevi lasciata. Insomma, Atlas promette di essere un vero e proprio assistente virtuale al tuo fianco!
Certo, l’arrivo di Atlas potrebbe mettere in discussione il dominio di Google Chrome, ma è anche vero che solleva alcune domande sulla sicurezza, soprattutto per quanto riguarda l’accesso alle credenziali (Keychain) e la vulnerabilità al prompt injection. Nonostante questi aspetti da tenere in considerazione, soprattutto considerando che inizialmente sarà disponibile solo per macOS, Atlas ha un potenziale enorme per migliorare la nostra efficienza lavorativa, trasformando il browser in uno strumento cognitivo che ci aiuta a fare di più in meno tempo. Insomma, un’opportunità da non perdere per chi vuole sperimentare il futuro della navigazione web!
👉 Leggi anche l'articolo completo: https://webeconoscenza.gigicogo.it/chatgpt-atlas-open-ai-dichiara-guerra-a-google-chrome-c00f0405774c
Dimentica la vecchia navigazione. In questo episodio esploriamo come l’IA generativa stia trasformando i browser in veri e propri copiloti digitali. Da Dia a Opera Neon, passando per Comet, scopriamo:
🔹 Come l’AI nativa cambia il modo di pensare online
🔹 Cosa significa “browser agentico” e perché è rivoluzionario 🔹 Quali funzioni operative puoi attivare direttamente dalla barra di ricerca
🔹 I vantaggi concreti per chi studia, scrive, ricerca o crea contenuti
💡 Non è fantascienza: è già nella tua barra di ricerca.
🎧 Ascolta ora e scopri come navigare con più intelligenza, meno frustrazione e molta più potenza.
👉 Leggi anche l'articolo completo: https://medium.com/webeconoscenza/lia-generativa-non-è-più-solo-una-chat-7a8ae77c8094
Dentro la scatola nera dell'IA: perché dobbiamo capire come pensa?
La maggior parte dei sistemi di Intelligenza Artificiale opera come una "scatola nera" incomprensibile. Ma cosa succede quando queste decisioni influenzano la tua vita, dal prestito bancario alla diagnosi medica? 🤔
In questo episodio, analizziamo l'importanza cruciale dell' XAI (eXplainable AI). Scopri perché la trasparenza algoritmica non è un lusso per gli ingegneri, ma un diritto fondamentale per tutti, essenziale per correggere i bias e garantire la conformità normativa come l'AI Act.
Ascolta ora per capire come l'IA Spiegabile sta costruendo la fiducia nel futuro digitale.
#IAspiegabile #XAI #EticaDigitale #AITRISM #BlackBox #PodcastIA
Basta monologhi, i video conversano. Synthesia 3.0 lancia i "Video Agents" e rivoluziona la creazione di contenuti, trasformando un semplice articolo o URL in un video-podcast interattivo.
In questo episodio, analizziamo la svolta che rende gli avatar non più semplici lettori di script, ma entità capaci di rispondere e adattarsi alle domande del pubblico. Discutiamo con spirito critico il vero valore aggiunto di questa soluzione: la capacità di rendere la divulgazione immediatamente visiva e scalabile.
Ma il punto centrale è un altro: perché Google, con la triade NotebookLM, Gemini e Veo, non sta assemblando i pezzi del puzzle? Sveliamo l'opportunità mancata di Mountain View e le conseguenze per la leadership nella produzione di contenuti digitali.
Ascolta e scopri come l'integrazione IAGen sia l'unica vera sfida per il futuro della comunicazione.
Kimi AI La rivoluzione cinese dell'IA
Hai mai sentito parlare di Kimi AI? Open-source, contesto da 2M caratteri, multimodale e super economico.
La Cina non copia, innova. Kimi sfida ChatGPT e propone un’IA più aperta e accessibile.
Leggi l’articolo: https://webeconoscenza.gigicogo.it/kimi-ai-la-sfida-cinese-a-chatgpt-che-non-puoi-più-ignorare-84dc5ec875ae
Scopri come l’era degli Agenti AI sta trasformando il nostro rapporto con la tecnologia: non più solo domande e risposte, ma sistemi che *agiscono in autonomia* per te.In questo video esploriamo:• Cosa sono gli Agenti AI e come differiscono dai chatbot • Le tecnologie chiave: planning, memory, action & RAG • I trend attuali: ChatGPT Agent, Gemini, agenti verticali • Scenari a breve termine (6–18 mesi): interface universale, agenti in team, autonomia progressiva, verticalizzazione • Le sfide cruciali: fiducia, responsabilità, dipendenza cognitiva • Come prepararsi al futuro: le skill davvero importantiSe ti interessa l’innovazione digitale, l’AI applicata e vuoi cogliere le prossime ondate prima degli altri, questo video è per te.
In questo episodio mettiamo alla prova le nuove funzionalità di NotebookLM, trasformandolo da semplice strumento di sintesi a motore di dibattito critico.
Abbiamo simulato un confronto tra posizioni opposte sull’efficacia dei Directory di AI: sono davvero utili per orientarsi nel mondo dell’intelligenza artificiale, o rischiano di diventare solo vetrine curate senza reale valore?
Attraverso un dialogo strutturato e provocatorio, esploriamo:
Un episodio pensato per chi vuole usare l’intelligenza artificiale non solo per accelerare, ma per pensare meglio.
L’articolo completo qui 👉 https://webeconoscenza.gigicogo.it/oltre-i-chatbot-come-scegliere-gli-strumenti-ai-che-fanno-davvero-la-differenza-07f808209d50
Oggi affrontiamo il tema dell'approssimazione delle risposte da parte dei chatbot di IA
Articolo completo: https://webeconoscenza.gigicogo.it/il-principio-pericoloso-del-satisficing-comprendere-lapprossimazione-delle-risposte-383bd65e7bce
L'IA è pronta a rivoluzionare il mondo della creatività. 🤖 Il mio ultimo articolo esplora la "grande battaglia" tra intelligenza artificiale per immagini e video e la creatività umana. È una minaccia o un'opportunità? Scopri il futuro della #creatività e dell'#IA in questo post. 👇 https://webeconoscenza.gigicogo.it/la-grande-battaglia-creativa-lia-per-immagini-e-video-%C3%A8-la-nuova-frontiera-e31ab6011ca1
Creare con l'IA? 🤯 La battaglia è iniziata e l'#arte non sarà più la stessa. Nel mio nuovo articolo, ti porto nel cuore della rivoluzione dell'#IntelligenzaArtificiale per immagini e video. L'IA è il nuovo pennello per artisti e creator? 🖌️ O un concorrente? Scoprilo ora. https://webeconoscenza.gigicogo.it/la-grande-battaglia-creativa-lia-per-immagini-e-video-%C3%A8-la-nuova-frontiera-e31ab6011ca1
IA e creatività: una convivenza impossibile? 🤔 Il mio nuovo post su #WebEConoscenza indaga la "grande battaglia" che sta ridefinendo il mondo dei contenuti. Dalle immagini ai video, l'intelligenza artificiale sta cambiando le regole del gioco. Analizziamo insieme il suo impatto. #AI #Futuro https://webeconoscenza.gigicogo.it/la-grande-battaglia-creativa-lia-per-immagini-e-video-%C3%A8-la-nuova-frontiera-e31ab6011ca1
🎧 Nuovo episodio!
Scopri perché DeepSeek-V3.1 potrebbe cambiare le carte in tavola nel mondo dell'Intelligenza Artificiale.
Parliamo di democratizzazione dell'IA, del ruolo cruciale dei modelli open source e dei nuovi scenari che si apriranno nella sfida contro i giganti del settore. Un modello che non solo eccelle, ma che apre anche le porte a un'innovazione più accessibile.
Ascolta ora per capire il futuro dei Large Language Models!
👉 https://webeconoscenza.gigicogo.it/deepseek-v3-1-un-modello-che-sfida-i-giganti-2051d1917ce4
Nel mio ultimo articolo, "L'AI non va in ferie", ho esplorato come l'intelligenza generativa stia evolvendo senza sosta, anche durante i mesi estivi. Ho analizzato strumenti come Sora, Midjourney, Google I/O e le ultime novità di OpenAI e Microsoft.
Ascolta questo episodio per scoprire:
Le 3 lezioni chiave da tenere a mente per cavalcare l'onda dell'innovazione, non per subirla.
Perché la tua curiosità e la tua attenzione sono la vera intelligenza che fa la differenza.
Come restare aggiornato su un tema che non conosce pause.
Vuoi approfondire? Trovi l'articolo completo sul mio blog: https://webeconoscenza.gigicogo.it/lai-non-va-in-ferie-b8b27b7378dc
Resta sintonizzato per non perderti i prossimi spunti!
Stai pianificando il tuo prossimo viaggio ma ti senti già stressato dall'organizzazione? Se l'idea di preparare itinerari, fare le valigie e gestire imprevisti ti preoccupa, in questo episodio c'è la soluzione per te!
Ti offro un'overview audio del mio ultimo articolo in cui esploro come l'Intelligenza Artificiale possa diventare il tuo perfetto compagno di viaggio. Scopri quali strumenti AI usare per:
Creare itinerari personalizzati
Organizzare la valigia in modo intelligente
Gestire le prenotazioni e gli imprevisti dell'ultimo minuto
Trasforma il caos della pianificazione in una vacanza rilassante fin dal primo momento. Ascolta e scopri come l'IA può farti godere ogni istante del tuo viaggio!
Per tutti i dettagli e gli esempi concreti, leggi l'articolo completo sul mio blog: https://webeconoscenza.gigicogo.it/ai-da-viaggio-la-tua-valigia-digitale-per-vacanze-senza-stress-327979e2ab36. Non dimenticare di iscriverti alla mia newsletter per non perderti i prossimi approfondimenti: https://gigicogo.substack.com
Tag: #IA #IntelligenzaArtificiale #Viaggi #Vacanza #TravelAI #DigitalNomad #OrganizzazioneViaggi #Tecnologia #WebeConoscenza #PodcastItalia
Ti fidi davvero dei chatbot con cui interagisci ogni giorno? E se esistesse un'alternativa che mette la privacy al primo posto, proprio come faresti tu?
Benvenuto nel nuovo episodio del podcast generato con l'Intelligenza Artificiale di NotebookLM!
In questo episodio, ti offro un'overview audio del mio ultimo articolo in cui analizzo Lumo, il nuovo chatbot di Proton, l'azienda svizzera leader nella sicurezza. Scopri come Lumo sta ridefinendo il concetto di IA, garantendo che i tuoi dati non vengano utilizzati per l'addestramento e siano trattati con la massima attenzione.
Questo non è solo un lancio di prodotto, ma un importante passo avanti per chiunque tenga alla propria sicurezza digitale.
Per tutti i dettagli e per capire le implicazioni di questa novità, leggi l'articolo completo sul mio blog: https://webeconoscenza.gigicogo.it/e-arrivato-lumo-il-chatbot-ai-di-proton-48ad0b9883e0.
Non dimenticare di iscriverti alla mia newsletter per non perderti i prossimi approfondimenti: https://gigicogo.substack.com
N.B.: Creato con #IA (come spiegato nel blog). Le voci narranti sono artificiali
#IA #IntelligenzaArtificiale #Privacy #Proton #LumoAI #Chatbot #SicurezzaDati #PodcastItalia
Benvenuto nel nuovo episodio del podcast generato con l'Intelligenza Artificiale di NotebookLM! Oggi vediamo come l'IA diventa strategica per il Social Media Manager
Anche questo episodio è prodotto interamente dall'IA (e sì, qualche piccola imperfezione potrebbe ancora esserci, ma ci stiamo lavorando!). Tutti i dettagli sul processo di creazione e le sperimentazioni in corso sono disponibili sul blog.
Non dimenticare di iscriverti alla newsletter su Substack per rimanere sempre aggiornato!
N.B.: Creato con #IA (come spiegato nel blog). Le voci narranti sono artificiali
Benvenuto nel nuovo episodio del podcast generato con l'Intelligenza Artificiale di NotebookLM! Oggi introduco il progetto 'AI PER I CITTADINI' di Mistral.
Anche questo episodio è prodotto interamente dall'IA (e sì, qualche piccola imperfezione potrebbe ancora esserci, ma ci stiamo lavorando!). Tutti i dettagli sul processo di creazione e le sperimentazioni in corso sono disponibili sul blog.
Non dimenticare di iscriverti alla newsletter su Substack per rimanere sempre aggiornato!
N.B.: Creato con #IA (come spiegato nel blog). Le voci narranti sono artificiali
Benvenuto nel nuovo episodio del podcast generato con l'Intelligenza Artificiale! Oggi esploriamo le ultime novità degli Artifacts di Claude.
Anche questo episodio è prodotto interamente dall'IA (e sì, qualche piccola imperfezione potrebbe ancora esserci, ma ci stiamo lavorando!). Tutti i dettagli sul processo di creazione e le sperimentazioni in corso sono disponibili sul blog.
Non dimenticare di iscriverti alla newsletter su Substack per rimanere sempre aggiornato!
N.B.: Creato con #IA (come spiegato nel blog). Le voci narranti sono artificiali
Benvenuto nel nuovo episodio del podcast generato con l'Intelligenza Artificiale! Oggi esploriamo le Allucinazioni AI.
Anche questo episodio è prodotto interamente dall'IA (e sì, qualche piccola imperfezione potrebbe ancora esserci, ma ci stiamo lavorando!). Tutti i dettagli sul processo di creazione e le sperimentazioni in corso sono disponibili sul blog.
Non dimenticare di iscriverti alla newsletter su Substack per rimanere sempre aggiornato!
N.B.: Creato con #IA (come spiegato nel blog). Le voci narranti sono artificiali
Benvenuto nel nuovo episodio del podcast generato con l'Intelligenza Artificiale! Oggi esploriamo l'IA generativa sul tuo computer
Anche questo episodio è prodotto interamente dall'IA (e sì, qualche piccola imperfezione potrebbe ancora esserci, ma ci stiamo lavorando!). Tutti i dettagli sul processo di creazione e le sperimentazioni in corso sono disponibili sul blog.
Non dimenticare di iscriverti alla newsletter su Substack per rimanere sempre aggiornato!
N.B.: Creato con #IA (come spiegato nel blog). Le voci narranti sono artificiali