Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/de/fe/68/defe6841-7261-4122-a06f-3f2a3509cfbc/mza_4911920276442800328.jpg/600x600bb.jpg
Scalzi
Sebastian Beaver
44 episodes
20 hours ago
Quando è stata l’ultima volta che hai sentito la terra sotto i piedi? Scalzi, il podcast di Sebastian Beaver, è un viaggio tra natura, benessere e consapevolezza, partendo da un gesto dimenticato: camminare a piedi nudi. Ogni episodio è una tappa per riscoprire il nostro rapporto con la natura – quella che ci sostiene, ma che troppo spesso ignoriamo. Tra interviste, reportage e riflessioni, ogni episodio esplora il nostro rapporto con l’ambiente, la salute e i territori feriti. Un invito a rallentare, togliersi le scarpe e tornare a sentire. 🦶🌱 Scalzi – Il contatto che ci mancava.
Show more...
Documentary
Society & Culture
RSS
All content for Scalzi is the property of Sebastian Beaver and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Quando è stata l’ultima volta che hai sentito la terra sotto i piedi? Scalzi, il podcast di Sebastian Beaver, è un viaggio tra natura, benessere e consapevolezza, partendo da un gesto dimenticato: camminare a piedi nudi. Ogni episodio è una tappa per riscoprire il nostro rapporto con la natura – quella che ci sostiene, ma che troppo spesso ignoriamo. Tra interviste, reportage e riflessioni, ogni episodio esplora il nostro rapporto con l’ambiente, la salute e i territori feriti. Un invito a rallentare, togliersi le scarpe e tornare a sentire. 🦶🌱 Scalzi – Il contatto che ci mancava.
Show more...
Documentary
Society & Culture
Episodes (20/44)
Scalzi
Crinali sotto pressione

Titolo completo: Crinali sotto pressione – Il vento che divide la montagna
Autore e voce narrante: Sebastian Beaver Castoro
Produzione: QuotaZero / GiriScalzi Podcast
Formato: Monologo documentaristico narrativo
Durata stimata: 7’30’’
Lingua: Italiano
Data di uscita: ottobre 2025


Sulle creste dell’Appennino toscoromagnolo, il vento porta due promesse opposte: energia pulita e paesaggi violati. Una voce attraversa i crinali per capire dove finisce la sostenibilità e dove comincia la ferita.

Un'indagine narrativa sui progetti di impianti eolici industriali proposti sui crinali di Londa (FI), al confine con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Questo monologo esplora le tensioni tra transizione energetica e tutela del paesaggio, mettendo in dialogo cittadini, esperti ambientali e amministratori locali.



Show more...
1 week ago
7 minutes 40 seconds

Scalzi
Watson - Come sfidai il mare

Ho camminato a lungo sulla riva, dove la terra finisce e il respiro del mare comincia. Lì, il confine è vivo: un respiro che avanza e si ritira, come se l’oceano fosse il cuore pulsante del mondo.

Ogni onda è un messaggio antico, scritto da mani che non conosciamo, ma che ci appartengono. In quell’orizzonte senza forma, sento la voce dell’ignoto chiamarmi: non con la promessa di sicurezza, ma con l’invito al rischio.


Il mare non è solo acqua e vento. È la prova che l’uomo non può restare fermo. È la porta aperta verso ciò che ancora non sappiamo di essere. Navigare non è solo attraversare uno spazio: è mettere alla prova la propria anima, è lasciare che la corrente strappi le certezze dalle nostre mani, fino a trovarci nudi davanti a noi stessi.


Ho compreso che chi sfida il mare sfida il proprio destino. Come un fotografo che entra nella tempesta per catturare un istante irripetibile, il viaggiatore marino accetta di farsi scolpire dall’incertezza. Non c’è crescita senza salpare. Non c’è scoperta senza il coraggio di lasciare il porto.


Forse, in fondo, ognuno di noi è una piccola zattera che affronta l’infinito. Possiamo attendere una nave solida, una rivelazione che ci traghetti in salvo. Oppure possiamo lasciare che le mani stringano solo il legno fragile delle nostre convinzioni migliori, e spingere verso il largo.

Perché la vita — come il mare — non ci promette di arrivare. Ci promette soltanto di trasformarci nel viaggio.


——————————-


#MareInteriore

#ViaggioDellAnima

#OltreLOrizzonte

#CoraggioDiSalpare

#NavigareLaVita

Show more...
2 months ago
2 minutes 43 seconds

Scalzi
VALANCHI | I calanchi del Cannizzola | Documentario (2025 | 3 min)

Questo è il senso del mio sguardo: non mostrare il mondo com’era, ma come può ancora essere. Un luogo in cui ogni forma vivente è degna.La Terra ci osserva in silenzio. E ci chiede: saprete tornare? Saprete appartenere?


#TerraCheParla
#SiciliaInSilenzio #GeografieDellanima #CalanchiDelCannizzola #BellezzaResistente

Show more...
2 months ago
3 minutes 29 seconds

Scalzi
Dove finisce il sentiero - Audio Documentario | CAIForlì (2025 | 11 min.)

🌲 Dove finisce il sentiero🎥 Un documentario breve sulla manutenzione, la cura e la rinascita dei sentieri montani dopo le alluvioni📍 CAI Sezione di Forlì – Gruppo Operatori Sentieri⏱ Durata: 11 minuti📆 Italia, 2025Sulle colline di Rocca San Casciano, nelle prime alture dell’Appennino forlivese, il sentiero CAI 431 è stato spezzato dalle alluvioni del 2023 e 2024. Ma c’è chi ritorna.Questo documentario racconta la sfida di un gruppo di volontari del CAI di Forlì, impegnati a ricucire il territorio ferito, passo dopo passo.Non solo manutenzione: un gesto di consapevolezza, una forma di resistenza gentile.🎙 Voce narrante:[Sebaastian Beaver Castoro]📷 Riprese e montaggio:[Sebastian Beaver Castoro]✍️ Sceneggiatura:[CAI Forlì – Gruppo Operatori Sentieri]🎼 Colonna sonora originale:[fFree Music Pixabay]🎨 Produzione e supervisione artistica:CAI Forlì – Gruppo Operatori Sentieri📍 Location:Rocca San Casciano, Appennino Forlivese💬 Vuoi partecipare anche tu alla cura dei sentieri?Contatta la sezione CAI più vicina a te o visita:👉 [www.caiforli.it - info@caiforli.it]🔖 #CAIForlì #DoveFinisceIlSentiero #DocumentarioMontagna #SentieriItaliani #VolontariatoAmbientale #ManutenzioneSentieri #TrekkingItalia #AppenninoRomagnolo #DopoLeAlluvioni #CamminoConsapevole

Show more...
3 months ago
11 minutes 8 seconds

Scalzi
Siamo Tornati... scalzi!!!

Dal 07 giugno arriva una nuova e rinnovata stagione di Scalzi con nuovi episodi e un nuovo formato.

Scalzi, il podcast di Sebastian Beaver, è un viaggio tra natura, benessere e consapevolezza, partendo da un gesto dimenticato: camminare a piedi nudi.
Ogni episodio è una tappa per riscoprire il nostro rapporto con la natura – quella che ci sostiene, ma che troppo spesso ignoriamo.

Tra interviste, reportage e riflessioni, ogni episodio esplora il nostro rapporto con l’ambiente, la salute e i territori feriti. Un invito a rallentare, togliersi le scarpe e tornare a sentire.

🦶🌱 Scalzi – Il contatto che ci mancava.


Questo podcast è scritto e diretto da Sebastian Beaver

Il progetto editoriale è di QuotaZero Outdoor Expedition

I suoni e l'editing sono di Pixabay e Riverside

Show more...
5 months ago
3 minutes 34 seconds

Scalzi
Ep.40: Principali rischi legati all'escursionismo in montagna
Andare in montagna può essere un'esperienza emozionante e gratificante, ma è importante essere consapevoli dei rischi che si possono incontrare. Ecco alcuni dei principali rischi legati all'escursionismo in montagna.
Show more...
1 year ago
4 minutes 54 seconds

Scalzi
Ep.39: La Sicilia brucia: Ti mando un vocale!
“Sicilia, terra del fuoco… o, forse, solo terra di incuria.” In questi giorni un misto di amarezza e rassegnazione mi impedisce di essere costruttivo e ottimista. Lasciare la barca andare incontro alla tempesta e quindi al suo tragico destino lo trovo odioso oltre che disonesto. Sapere che sarebbe arrivato un potente anticiclone africano e con esso i venti di scirocco e non aver pensato alle inevitabili conseguenze mi lascia quasi di stucco. Non aver preparato un piano antincendio e di salvaguardia del territorio appare parimenti doloso oltre che inspiegabile (anche se qualche spiegazione si potrebbe anche trovare) ma non è neanche questo punto e puntare il dito contro questa classe dirigente appare, persino oggi, ipocrita. È nel segreto delle urne che si scrivono i destini di un paese e puntare l’indice contro l’espressione delle proprie preferenze distoglie solo l’attenzione dal vero responsabile di questo sfacelo: Noi stessi. Vorrei dire altro ma non servirebbe a cambiare le cose. Una cosa però cambierebbe tutto: alle prossime elezioni votate chi volete ma, vogliatevi bene, non votate chi ha permesso tutto questo, se no, non siete tanto diversi.
Show more...
2 years ago
6 minutes 6 seconds

Scalzi
Ep.38: Everest - La tragedia del 1996 - Francesco Pannofino

Una chicca per gli amanti del genere. La tragedia del 1996 in 30 minuti imperdibili ritrovati per caso sull'internet.

Una produzione diretta da Francesco Pannofino nei panni del giornalista alpinista Jon Krakauer che ne ha ispirato il racconto.

Show more...
3 years ago
29 minutes 8 seconds

Scalzi
Ep.37: Gli infortuni: cosa insegnano e come prevenirli.
Al rientro da una lunga camminata riabilitativa, dopo l’infortunio al Terminillo con in sottofondo la lavatrice, vi confido il risultato di una esperienza negativa e l’insegnamento che ne ho tratto per il futuro. Scalzi ritorna a settembre.
Show more...
3 years ago
8 minutes 19 seconds

Scalzi
Ep.36: I segnali di conforto lungo un sentiero
Seconda parte - Chiudo l’argomento (introduttivo) legato ai sentieri parlando della segnaletica, quella che ci permette di goderci l’escursione senza la paura di esserci persi.
Show more...
3 years ago
7 minutes 45 seconds

Scalzi
Ep.35: Manutenzione di un sentiero: Problemi e difficoltà nel 2022
Prima parte - Chi si occupa della manutenzione dei sentieri? Vi racconto le difficoltà pratiche e immediate del manutenère un sentiero e una soluzione.
Show more...
3 years ago
7 minutes 42 seconds

Scalzi
Ep.34: Camminare per dimagrire? È tutto sbagliato!
Cosa c’entra il camminare col dimagrire? Perché pensare di legare gli effetti benefici di una camminata all’idea che possa essere un buon metodo “low cost” di dimagrimento? Smontiamo questa equazione.
Show more...
3 years ago
6 minutes 1 second

Scalzi
Ep.33: Il bivacco, il rispetto e il senso di comunità
Il bivacco è un soggetto titolare di un diritto: il rispetto. Tale diritto lo si soddisfa: lasciando il bivacco pulito dal proprio passaggio e non “dimenticando” l’#immondizia sia dentro che fuori; ricomponendo in ordine la coperte e cuscini; trovandolo in disordine o sporco, come purtroppo può capitare, mettere mano alla ramazza, pulire e riordinare; versando o inviando l’offerta per il pernottamento che è utile per tutte le spese necessarie al decoroso mantenimento.
Show more...
3 years ago
7 minutes 47 seconds

Scalzi
Ep.32: Tornare a camminare dopo una lunga pausa
Se non sai come riprendere il ritmo di una camminata, ascolta questi 3 consigli che ho provato sulla mia pelle.
Show more...
3 years ago
6 minutes 25 seconds

Scalzi
Ep.31: E venne finalmente la pioggia!
Quanto conta davvero questa pioggia dopo più di 100 giorni di secca? Se dipendiamo così tanto dall'acqua, possiamo davvero immaginare di fare un'escursione senza portarcene dietro una buona scorta? Il cammino, come tutte le nostre attività umane, non può prescindere dall'acqua. Ora più che mai è tempo di difendere il bene più prezioso senza il quale la nostra stessa esistenza viene messa in discussione.
Show more...
3 years ago
6 minutes 35 seconds

Scalzi
Ep.30: Vuoi sentire la vera esperienza del camminare? Inizia a toglierti le scarpe.
Prima puntata di questa terza stagione dopo i due episodi bonus di Tropicane e della via degli Dei. Nuovo titolo, nuova sigla e nuova esperienza di registrazione con un maggiore spazio ai rumori ambientali. Il progetto editoriale è di Peri Peri Outdoor Expedition. Il suono e l'editing sono di Pixabay, Anchor e BÆVR
Show more...
3 years ago
6 minutes 28 seconds

Scalzi
Ep. 28: TROPICANE - Da Lucifero al Medicane

Sicilia, estate 2021: La temperatura tocca i 48,8 gradi, è record. In Europa non era mai accaduto. E poi ancora trombe d'aria, alluvioni e a ottobre l'arrivo del Medicane, l'uragano del mediterraneo, un ciclone tropicale che colpirà le coste orientali di Calabria e Sicilia. Sembra un film di fantascienza, eppure è il viaggio nell'isola dove il clima non è più lo stesso e i cui effetti stanno già modificando gli habitat umani. 

Io sono BÆVR e questo è "TROPICANE Da Lucifero al Medicane". Un AUDIO DOCUMENTARIO sul cambiamento climatico che sta trasformando il ciclo delle stagioni nella più grande isola del mediterraneo.

Show more...
3 years ago
2 minutes 5 seconds

Scalzi
Ep.27: I cattivi maestri e la strada maestra
Siamo arrivati alla fine di questa stagione. Purtroppo lo spaventoso caldo di giugno ci ricorda come la terra viva una fase di riscaldamento globale senza precedenti che sembra inarrestabile. Abbiamo avuto cattivi maestri finora, occorre cambiare rotta e politiche. E' il momento delle scelte coraggiose e audaci. Bisogna cambiare registro e per farlo non servono dei buoni maestri ma dei maestri che portino avanti vie nuove, in controtendenza. Buon ascolto. Si riparte a settembre.
Show more...
4 years ago
3 minutes 20 seconds

Scalzi
Ep.26: EARTH DAY
5 consigli pratici + una chicca In questo Episodio: Si può fare trekking in zona arancione? Forse ho la risposta 5 pratiche quotidiane per salvare l'ambiente e risparmiare Raccontami la tua esperienza. Mi trovi online su http://www.sebastianbeaver.com
Show more...
4 years ago
10 minutes 46 seconds

Scalzi
Ep.25: Dog Trekking - Ecco alcuni consigli pratici
In questo episodio: I benefici del Trekking Cos'è il Dog Trekking Parliamo di Sleddog Pettorina si? Cosa portare per un trekking con il nostro amico a 4 zampe Lavoro di squadra e benefici per i bambini
Show more...
4 years ago
5 minutes 27 seconds

Scalzi
Quando è stata l’ultima volta che hai sentito la terra sotto i piedi? Scalzi, il podcast di Sebastian Beaver, è un viaggio tra natura, benessere e consapevolezza, partendo da un gesto dimenticato: camminare a piedi nudi. Ogni episodio è una tappa per riscoprire il nostro rapporto con la natura – quella che ci sostiene, ma che troppo spesso ignoriamo. Tra interviste, reportage e riflessioni, ogni episodio esplora il nostro rapporto con l’ambiente, la salute e i territori feriti. Un invito a rallentare, togliersi le scarpe e tornare a sentire. 🦶🌱 Scalzi – Il contatto che ci mancava.