Titolo completo: Crinali sotto pressione – Il vento che divide la montagna
Autore e voce narrante: Sebastian Beaver Castoro
Produzione: QuotaZero / GiriScalzi Podcast
Formato: Monologo documentaristico narrativo
Durata stimata: 7’30’’
Lingua: Italiano
Data di uscita: ottobre 2025
Sulle creste dell’Appennino toscoromagnolo, il vento porta due promesse opposte: energia pulita e paesaggi violati. Una voce attraversa i crinali per capire dove finisce la sostenibilità e dove comincia la ferita.
Un'indagine narrativa sui progetti di impianti eolici industriali proposti sui crinali di Londa (FI), al confine con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Questo monologo esplora le tensioni tra transizione energetica e tutela del paesaggio, mettendo in dialogo cittadini, esperti ambientali e amministratori locali.
Ho camminato a lungo sulla riva, dove la terra finisce e il respiro del mare comincia. Lì, il confine è vivo: un respiro che avanza e si ritira, come se l’oceano fosse il cuore pulsante del mondo.
Ogni onda è un messaggio antico, scritto da mani che non conosciamo, ma che ci appartengono. In quell’orizzonte senza forma, sento la voce dell’ignoto chiamarmi: non con la promessa di sicurezza, ma con l’invito al rischio.
Il mare non è solo acqua e vento. È la prova che l’uomo non può restare fermo. È la porta aperta verso ciò che ancora non sappiamo di essere. Navigare non è solo attraversare uno spazio: è mettere alla prova la propria anima, è lasciare che la corrente strappi le certezze dalle nostre mani, fino a trovarci nudi davanti a noi stessi.
Ho compreso che chi sfida il mare sfida il proprio destino. Come un fotografo che entra nella tempesta per catturare un istante irripetibile, il viaggiatore marino accetta di farsi scolpire dall’incertezza. Non c’è crescita senza salpare. Non c’è scoperta senza il coraggio di lasciare il porto.
Forse, in fondo, ognuno di noi è una piccola zattera che affronta l’infinito. Possiamo attendere una nave solida, una rivelazione che ci traghetti in salvo. Oppure possiamo lasciare che le mani stringano solo il legno fragile delle nostre convinzioni migliori, e spingere verso il largo.
Perché la vita — come il mare — non ci promette di arrivare. Ci promette soltanto di trasformarci nel viaggio.
——————————-
#MareInteriore
#ViaggioDellAnima
#OltreLOrizzonte
#CoraggioDiSalpare
#NavigareLaVita
Questo è il senso del mio sguardo: non mostrare il mondo com’era, ma come può ancora essere. Un luogo in cui ogni forma vivente è degna.La Terra ci osserva in silenzio. E ci chiede: saprete tornare? Saprete appartenere?
#TerraCheParla #SiciliaInSilenzio #GeografieDellanima #CalanchiDelCannizzola #BellezzaResistente
🌲 Dove finisce il sentiero🎥 Un documentario breve sulla manutenzione, la cura e la rinascita dei sentieri montani dopo le alluvioni📍 CAI Sezione di Forlì – Gruppo Operatori Sentieri⏱ Durata: 11 minuti📆 Italia, 2025Sulle colline di Rocca San Casciano, nelle prime alture dell’Appennino forlivese, il sentiero CAI 431 è stato spezzato dalle alluvioni del 2023 e 2024. Ma c’è chi ritorna.Questo documentario racconta la sfida di un gruppo di volontari del CAI di Forlì, impegnati a ricucire il territorio ferito, passo dopo passo.Non solo manutenzione: un gesto di consapevolezza, una forma di resistenza gentile.🎙 Voce narrante:[Sebaastian Beaver Castoro]📷 Riprese e montaggio:[Sebastian Beaver Castoro]✍️ Sceneggiatura:[CAI Forlì – Gruppo Operatori Sentieri]🎼 Colonna sonora originale:[fFree Music Pixabay]🎨 Produzione e supervisione artistica:CAI Forlì – Gruppo Operatori Sentieri📍 Location:Rocca San Casciano, Appennino Forlivese💬 Vuoi partecipare anche tu alla cura dei sentieri?Contatta la sezione CAI più vicina a te o visita:👉 [www.caiforli.it - info@caiforli.it]🔖 #CAIForlì #DoveFinisceIlSentiero #DocumentarioMontagna #SentieriItaliani #VolontariatoAmbientale #ManutenzioneSentieri #TrekkingItalia #AppenninoRomagnolo #DopoLeAlluvioni #CamminoConsapevole
Dal 07 giugno arriva una nuova e rinnovata stagione di Scalzi con nuovi episodi e un nuovo formato.
Scalzi, il podcast di Sebastian Beaver, è un viaggio tra natura, benessere e consapevolezza, partendo da un gesto dimenticato: camminare a piedi nudi.
Ogni episodio è una tappa per riscoprire il nostro rapporto con la natura – quella che ci sostiene, ma che troppo spesso ignoriamo.
Tra interviste, reportage e riflessioni, ogni episodio esplora il nostro rapporto con l’ambiente, la salute e i territori feriti. Un invito a rallentare, togliersi le scarpe e tornare a sentire.
🦶🌱 Scalzi – Il contatto che ci mancava.
Questo podcast è scritto e diretto da Sebastian Beaver
Il progetto editoriale è di QuotaZero Outdoor Expedition
I suoni e l'editing sono di Pixabay e Riverside
Una chicca per gli amanti del genere. La tragedia del 1996 in 30 minuti imperdibili ritrovati per caso sull'internet.
Una produzione diretta da Francesco Pannofino nei panni del giornalista alpinista Jon Krakauer che ne ha ispirato il racconto.
Sicilia, estate 2021: La temperatura tocca i 48,8 gradi, è record. In Europa non era mai accaduto. E poi ancora trombe d'aria, alluvioni e a ottobre l'arrivo del Medicane, l'uragano del mediterraneo, un ciclone tropicale che colpirà le coste orientali di Calabria e Sicilia. Sembra un film di fantascienza, eppure è il viaggio nell'isola dove il clima non è più lo stesso e i cui effetti stanno già modificando gli habitat umani.
Io sono BÆVR e questo è "TROPICANE Da Lucifero al Medicane". Un AUDIO DOCUMENTARIO sul cambiamento climatico che sta trasformando il ciclo delle stagioni nella più grande isola del mediterraneo.