In questo episodio del podcast che fa riferimento al Focus dal titolo "Il dialogo fra ricercatori e clinici. Le teorie private dei pazienti e degli analisti" pubblicato sul volume 2/2025 della Rivista di Psicoanalisi intervistiamo il Professor Giulio Cesare Zavattini e la Dottoressa Daniela Linciano.
Nella prima parte del podcast Giulio Cesare Zavattini discute ed argomenta l'importanza del dialogo fra psicoanalisti e ricercatori per sostenere ed alimentare la vitalità della Psicoanalisi.
Nella seconda parte dell'episodio Daniela LInciano ci illustra le tappe, gli strumenti, la composizione del gruppo di lavoro ed i risultati del progetto di ricerca multicenrico italo-svedese BEP (Beginnings and endings in Psychoanalysis and Psychoanalytic Psichoterapy).
Giulio Cesare Zavattini Psicoanalista della
Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e dell’
International Psycho-Analytical Association (IPA); Membro del
Tavistock Relationships Association of Psychotherapists and Counsellors (TRAPC)
); Membro dell’
International Association of Couple and Family Psychoanalysis (IACFP).
già Professore Ordinario di “Psicopatologia delle relazioni di coppia e genitoriali” e Docente di ‘Psicoterapia psicoanalitica della coppia’ nella Specializzazione in Psicologia clinica’, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma.
Fa parte della Redazione di ‘Interazioni’; ‘Terapia familiare’; del Comitato dei Garanti del ‘Giornale Italiano di Psicologia’
. E’ membro dell’International Advisory Board del Journal of Couple and Family Psychoanalysis. Ha fatto parte della Redazione di ‘Rivista di psicoanalisi’ negli anni 2020- 2024 dove si è occupato della Sezione di Ricerca e metodo insieme a Daniela Rao. Attualmente fa parte del Comitato di Lettura di Rivista di Psicoanalisi per il quadriennio che è ora iniziato
I suoi interessi scientifici riguardano sul piano della ricerca empirica la regolazione delle emozioni, l’attaccamento adulto e le relazioni sentimentali, le relazioni genitori e figli adottivi; sul piano della ricerca clinica si è occupato dello studio dei modelli psicoanalitici, l’adolescente e la sua famiglia, la psicoanalisi di coppia e l’uso clinico del sogno.
Pubblicazioni recenti
Zavattini G.C. (2025). Per un futuro
good enough della Psicoanalisi nell’Università.
Rivista di psicoanalisi, 7(1): 197- 202. DOI: 10.26364/RPSA
20250710197 *
Ammaniti M, Zavattini G.C. (2024). Nino Dazzi, la psicoterapia e psicoanalisi.
Giornale Italiano di Psicologia, LI
(4): 871-876. DOI: 10.1421/115020
Ballarotto G., Zavattini G.C. (2024). La dipendenza dai videogiochi e dalla pornografia online in adolescenza: risposta al dibattito emerso.
Psicologia clinica dello sviluppo, XXVII
(3): 471-476.
Bruno S., Velotti P., Zavattini G.C. (2024). Lo studio della regolazione emotiva nella pratica clinica: dal modello teorico all’impatto sociale.
Giornale Italiano di Psicologia, 1:27-46. DOI: 10.1421/112887.
Monguzzi F., Zavattini G.C. (2023). The Intersubjective function of the dream in the psychoanalytic couple psychotherapy.
Journal of Couple and Family Psychotherapy, 13(2): 152-165. *
Velotti P., Zavattini G.C. (2023). ‘
Teorie dell’azione terapeutica. Tra interpretazione e relazione’, Il Mulino, Bologna. *
Velotti P., Rogier G., Beomonte Zobel S., Chirumbolo A., Zavattini G.C. (2022). The Relation of Anxiety and Avoidance Dimensions of Attachment to Intimate Partner Violence: A Meta-Analysis About Perpetrators.
Trauma, Violence, and Abuse, 23, (1): 196-212. DOI 10.1177/1524838020933864
Pace C.S., Muzi, S., Senso, A., Zavattini, G.C., Madera, F. (2022), Can the Family Drawing be a useful tool for assessing attachment representations in children?...