Una trasmissione di Radio Popolare prodotta nel 2015 per il 70° anniversario della Liberazione e riproposta nel 2023 in risposta a revisionismi storici. In 14 puntate, esplora gli ultimi mesi dell'occupazione a Milano con testimonianze inedite di partigiani, ritratti dei protagonisti, racconti dei luoghi della Resistenza, canti partigiani e canzoni dell'epoca. La trasmissione, condotta da Danilo De Biasio, Lorenza Ghidini e Silvia Giacomini, include anche una rassegna stampa dei giorni precedenti il 25 aprile. Marcello Lorrai ha curato la ricerca musicale.
All content for Radio Milano Liberata is the property of Radio Popolare and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Una trasmissione di Radio Popolare prodotta nel 2015 per il 70° anniversario della Liberazione e riproposta nel 2023 in risposta a revisionismi storici. In 14 puntate, esplora gli ultimi mesi dell'occupazione a Milano con testimonianze inedite di partigiani, ritratti dei protagonisti, racconti dei luoghi della Resistenza, canti partigiani e canzoni dell'epoca. La trasmissione, condotta da Danilo De Biasio, Lorenza Ghidini e Silvia Giacomini, include anche una rassegna stampa dei giorni precedenti il 25 aprile. Marcello Lorrai ha curato la ricerca musicale.
QUATTORDICESIMA PUNTATA i copri di Mussolini, Petacci e degli altri gerarchi appesi in piazzale Loreto, la testimonianza di Inge Rasmussen che andò a vederli, un ritratto di Walter Audisio, il partigiano che arrestò il Duce mentre scappava e un racconto di Dongo, dove la fuga terminò
TREDICESIMA PUNTATA piazzale Loreto e l'eccidio del '44, con la testimonianza di Sergio Temolo, figlio di uno dei 15 martiri, un ritratto del comandante partigiano Cino Moscatelli e un'intervista al poeta Franco Loi
UNDICESIMA PUNTATA con una mappa delle formazioni che seminavano il terrore a Milano: legioni, polizie speciali, bande. Un ritratto del leader partigiano socialista Riccardo Lombardi e una testimonianza del sappista Felice Valtorta
DECIMA PUNTATA con il racconto della caserma della legione Ettore Muti, luogo di tortura che dopo la Liberazione diventerà il Piccolo Teatro di Giorgio Strehler e Paolo Grassi, un ritratto del primo sindaco della Milano liberata Antonio Greppi e una testimonianza del partigiano Aldo Giassi
NONA PUNTATA dove si racconta del fallito tentativo di trattativa tra Mussolini e il CLN fatto in Arcivescovado dal Cardinale di Milano Ildefonso Schuster, con un ritratto del rappresentante della Democrazia Cristiana nel CLN, l'avvocato Achille Marazza, e una testimonianza del 25 aprile di Elio Oggioni
OTTAVA PUNTATA con la storia della Liberazione del quartiere di Niguarda, il ritratto della partigiana Lia e il racconto della Resistenza di Laura Wronovski, nipote di Giacomo Matteotti
SETTIMA PUNTATA la Pirelli cuore della Resistenza operaia, una testimonianza della partigiana Claudia Ruggerini e un ritratto del dirigente comunista Pietro Longo
SESTA PUNTATA con la testimonianza del comandante Quinto Bonazzola, leader del fronte della Gioventù, il racconto della Corsia dei Servi, luogo della Resistenza cattolica e i ritratti del partigiano Raffaele De Grada e del comandante del CVL Raffaele Cadorna
QUINTA PUNTATA con la testimonianza della partigiana Lidia Tebaldi, il racconto della Banca Commerciale di piazza Scala come luogo dell'antifascismo milanese e un ritratto di Leo Valiani, dirigente del CLN
QUARTA PUNTATA con il racconto del campo sportivo Giuriati, teatro di fucilazioni di gruppo, un ritratto del partigiano Quintino Divona, una testimonianza del tranviere Fausto Rebecchi e la storia del famoso canto “Dalle belle città”
TERZA PUNTATA con una testimonianza di Liliana Segre sul carcere di San Vittore, dove fu rinchiusa prima di essere deportata ad Auschwitz, un nuovo racconto del partigiano Luigi Pestalozza e un ritratto di Theodor Saevecke, l'ufficiale nazista responsabile del massacro di piazzale Loreto nell'agosto '44
SECONDA PUNTATA con la nascita delle SAP, squadre di azione patriottica, e le loro prime azioni a Milano, la testimonianza di Giorgio Ferrari Bravo, il ritratto di Ferruccio Parri, tra i capi del CLN
PRIMA PUNTATA con il racconto dell'uccisione del federale di Milano Aldo Resega, la testimonianza del partigiano Luigi Pestalozza e il ritratto del gappista Giovanni Pesce
Una trasmissione di Radio Popolare prodotta nel 2015 per il 70° anniversario della Liberazione e riproposta nel 2023 in risposta a revisionismi storici. In 14 puntate, esplora gli ultimi mesi dell'occupazione a Milano con testimonianze inedite di partigiani, ritratti dei protagonisti, racconti dei luoghi della Resistenza, canti partigiani e canzoni dell'epoca. La trasmissione, condotta da Danilo De Biasio, Lorenza Ghidini e Silvia Giacomini, include anche una rassegna stampa dei giorni precedenti il 25 aprile. Marcello Lorrai ha curato la ricerca musicale.