#DevFest Modena 2025 – ai microfoni di Radio FSC-Unimore arrivano, per la prima volta, alcuni dei protagonisti e curatori dei workshop e degli eventi che hanno animato le due giornate nella splendida cornice del #CollegioSanCarlo! 🏛️
💡 I temi? Tantissimi, ma vi anticipiamo qualche chicca:
🚀 Google Developer Expert
🤖 Conversational AI
🧠 Evoluzione del rapporto Uomo–Macchina
💻 Angular e tanto altro ancora!
🎙️ Vi abbiamo già spoilerato troppo... il resto scopritelo nelle interviste esclusive ai protagonisti della DevFest!
#DevFest Modena 2025 – ai microfoni di Radio FSC-Unimore arrivano, per la prima volta, alcuni dei protagonisti e curatori dei workshop e degli eventi che hanno animato le due giornate nella splendida cornice del #CollegioSanCarlo! 🏛️
💡 I temi? Tantissimi, ma vi anticipiamo qualche chicca:
🚀 Google Developer Expert
🤖 Conversational AI
🧠 Evoluzione del rapporto Uomo–Macchina
💻 Angular e tanto altro ancora!
🎙️ Vi abbiamo già spoilerato troppo... il resto scopritelo nelle interviste esclusive ai protagonisti della DevFest!
#DevFest Modena 2025 – ai microfoni di Radio FSC-Unimore arrivano, per la prima volta, alcuni dei protagonisti e curatori dei workshop e degli eventi che hanno animato le due giornate nella splendida cornice del #CollegioSanCarlo! 🏛️
💡 I temi? Tantissimi, ma vi anticipiamo qualche chicca:
🚀 Google Developer Expert
🤖 Conversational AI
🧠 Evoluzione del rapporto Uomo–Macchina
💻 Angular e tanto altro ancora!
🎙️ Vi abbiamo già spoilerato troppo... il resto scopritelo nelle interviste esclusive ai protagonisti della DevFest!
#DevFest Modena 2025 – ai microfoni di Radio FSC-Unimore arrivano, per la prima volta, alcuni dei protagonisti e curatori dei workshop e degli eventi che hanno animato le due giornate nella splendida cornice del #CollegioSanCarlo! 🏛️
💡 I temi? Tantissimi, ma vi anticipiamo qualche chicca:
🚀 Google Developer Expert
🤖 Conversational AI
🧠 Evoluzione del rapporto Uomo–Macchina
💻 Angular e tanto altro ancora!
🎙️ Vi abbiamo già spoilerato troppo... il resto scopritelo nelle interviste esclusive ai protagonisti della DevFest!
#DevFest Modena 2025 – ai microfoni di Radio FSC-Unimore arrivano, per la prima volta, alcuni dei protagonisti e curatori dei workshop e degli eventi che hanno animato le due giornate nella splendida cornice del #CollegioSanCarlo! 🏛️
💡 I temi? Tantissimi, ma vi anticipiamo qualche chicca:
🚀 Google Developer Expert
🤖 Conversational AI
🧠 Evoluzione del rapporto Uomo–Macchina
💻 Angular e tanto altro ancora!
🎙️ Vi abbiamo già spoilerato troppo... il resto scopritelo nelle interviste esclusive ai protagonisti della DevFest!
“La Valle del dominio”
📅 Mercoledì 24 settembre
📹 Intervista a Marco d’EramoMarco d’Eramo ci accompagna nel cuore della Silicon Valley contemporanea, esplorando il volto autoritario e spesso invisibile delle Big Tech. Una riflessione fondamentale sul potere digitale e le sue conseguenze per la nostra società.
🎧 Ascolta l’intervista completa!
_________________
DIG Documentari Inchieste Giornalismi Ets è un’associazione senza scopo di lucro, con sede a Modena, che sostiene il ruolo cruciale del giornalismo nella società democratica. Il nostro motto è «I wanna be your watchdog». L’acronimo «DIG» sta per Documentari, Inchieste, Giornalismi e richiama l’azione dello scavare, to dig in inglese: un riferimento al coraggioso lavoro di approfondimento e svelamento della verità portato avanti dai reporter e dai giornalisti investigativi di tutto il mondo.Seguici su Instagram!https://www.instagram.com/radiofsc_unimore/www.radiofsc.it
“Occupied Territories”
📅 Mercoledì 24 settembre
📹 Intervista a Fabio Bucciarelli
Scopri il lavoro di Fabio Bucciarelli sulle “Occupied Territories”, un racconto visivo e potente delle zone sotto conflitto. Un’analisi tra arte e impegno sociale che ci invita a guardare oltre le mappe politiche e a capire le storie umane dietro i territori occupati.
🎧 Ascolta l’intervista completa!
_________________
DIG Documentari Inchieste Giornalismi Ets è un’associazione senza scopo di lucro, con sede a Modena, che sostiene il ruolo cruciale del giornalismo nella società democratica. Il nostro motto è «I wanna be your watchdog». L’acronimo «DIG» sta per Documentari, Inchieste, Giornalismi e richiama l’azione dello scavare, to dig in inglese: un riferimento al coraggioso lavoro di approfondimento e svelamento della verità portato avanti dai reporter e dai giornalisti investigativi di tutto il mondo.Seguici su Instagram!https://www.instagram.com/radiofsc_unimore/Ascolta Radio FSC su Spotify e Apple Podcasthttp://bit.ly/RadioFSCwww.radiofsc.it
“Reporting in prima linea”
📅 Giovedì 25 settembre
📹 Intervista a Laura Silvia Battaglia
Cosa significa raccontare la verità da zone di conflitto? Laura Silvia Battaglia ci guida tra rischi, responsabilità e tecniche pratiche del giornalismo in prima linea, raccontando storie che meritano di essere ascoltate.
🎧 Ascolta l’intervista completa!
_________________
DIG Documentari Inchieste Giornalismi Ets è un’associazione senza scopo di lucro, con sede a Modena, che sostiene il ruolo cruciale del giornalismo nella società democratica. Il nostro motto è «I wanna be your watchdog». L’acronimo «DIG» sta per Documentari, Inchieste, Giornalismi e richiama l’azione dello scavare, to dig in inglese: un riferimento al coraggioso lavoro di approfondimento e svelamento della verità portato avanti dai reporter e dai giornalisti investigativi di tutto il mondo.Seguici su Instagram!https://www.instagram.com/radiofsc_unimore/Ascolta Radio FSC su Spotify e Apple Podcasthttp://bit.ly/RadioFSCwww.radiofsc.it
“In Italia si spiano i giornalisti”
📅 Domenica 28 settembre
📹 Intervista a Francesco Cancellato
Scandali, controllo e limiti della democrazia: Francesco Cancellato ci racconta lo spionaggio ai giornalisti italiani e le implicazioni per la libertà di stampa nel nostro Paese. Un’intervista da non perdere per chi crede nel diritto all’informazione.
🎧 Ascolta l’intervista completa!
_________________
DIG Documentari Inchieste Giornalismi Ets è un’associazione senza scopo di lucro, con sede a Modena, che sostiene il ruolo cruciale del giornalismo nella società democratica. Il nostro motto è «I wanna be your watchdog». L’acronimo «DIG» sta per Documentari, Inchieste, Giornalismi e richiama l’azione dello scavare, to dig in inglese: un riferimento al coraggioso lavoro di approfondimento e svelamento della verità portato avanti dai reporter e dai giornalisti investigativi di tutto il mondo.Seguici su Instagram!https://www.instagram.com/radiofsc_unimore/Ascolta Radio FSC su Spotify e Apple Podcasthttp://bit.ly/RadioFSCwww.radiofsc.it
“Crimini ambientali e il grido della terra”
📅 Venerdì 26 settembre
📹 Intervista a Marta FrigerioIl racconto ambientale può cambiare il mondo? Marta Frigerio ci mostra come i giornalisti possano dare voce alla Terra e ai suoi crimini, trasformando storie di degrado in strumenti di consapevolezza e azione.
🎧 Ascolta l’intervista completa!
_________________
DIG Documentari Inchieste Giornalismi Ets è un’associazione senza scopo di lucro, con sede a Modena, che sostiene il ruolo cruciale del giornalismo nella società democratica. Il nostro motto è «I wanna be your watchdog». L’acronimo «DIG» sta per Documentari, Inchieste, Giornalismi e richiama l’azione dello scavare, to dig in inglese: un riferimento al coraggioso lavoro di approfondimento e svelamento della verità portato avanti dai reporter e dai giornalisti investigativi di tutto il mondo.Seguici su Instagram!https://www.instagram.com/radiofsc_unimore/www.radiofsc.it
“Timeline alternative”
📅 Domenica 28 settembre
📹 Intervista a Andrea Signorelli
Fuggire dal controllo delle Big Tech è possibile? Andrea Signorelli ci racconta strategie e riflessioni per vivere e informarsi in modo indipendente, esplorando le timeline alternative al mondo digitale dominato dai giganti della tecnologia.
🎧 Ascolta l’intervista completa!
_________________
DIG Documentari Inchieste Giornalismi Ets è un’associazione senza scopo di lucro, con sede a Modena, che sostiene il ruolo cruciale del giornalismo nella società democratica. Il nostro motto è «I wanna be your watchdog». L’acronimo «DIG» sta per Documentari, Inchieste, Giornalismi e richiama l’azione dello scavare, to dig in inglese: un riferimento al coraggioso lavoro di approfondimento e svelamento della verità portato avanti dai reporter e dai giornalisti investigativi di tutto il mondo.Seguici su Instagram!https://www.instagram.com/radiofsc_unimore/Ascolta Radio FSC su Spotify e Apple Podcasthttp://bit.ly/RadioFSCwww.radiofsc.it
“Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio”
📅 Sabato 27 settembre
📹 Intervista a Francesca Albanese
Francesca Albanese ci guida in un percorso che intreccia economia, diritti umani e conflitti, raccontando come le scelte economiche possano incidere su vite e territori, fino alle tragedie più estreme.
🎧 Ascolta l’intervista completa!
_________________
DIG Documentari Inchieste Giornalismi Ets è un’associazione senza scopo di lucro, con sede a Modena, che sostiene il ruolo cruciale del giornalismo nella società democratica. Il nostro motto è «I wanna be your watchdog».
L’acronimo «DIG» sta per Documentari, Inchieste, Giornalismi e richiama l’azione dello scavare, to dig in inglese: un riferimento al coraggioso lavoro di approfondimento e svelamento della verità portato avanti dai reporter e dai giornalisti investigativi di tutto il mondo.
Nel secondo episodio di A(Maze)ing Fantasy, Alessio ci guida alla scoperta di una saga forse poco conosciuta dal grande pubblico, ma che ha saputo custodire e rinnovare l’anima della letteratura fantasy epica: Il Ciclo dell’Eredità di Christopher Paolini.
Partendo dalle radici culturali e geografiche dell’autore — cresciuto tra leggende, racconti fantastici e i paesaggi mozzafiato del Montana — Alessio ci racconta come questa serie sia riuscita a rendere omaggio ai grandi maestri del fantasy, pur distinguendosi per un sistema magico originale, solido e ben congegnato.
Un episodio dedicato a chi ama il worldbuilding curato, le avventure che profumano di classico e la passione sincera per i draghi, gli elfi e i destini scritti nelle stelle.
🌌 Pronti a volare su Saphira?
🎧 Ascoltalo ora su tutte le piattaforme!
🏁Pagine di Sport, al traguardo!
Siamo arrivati all’ultima puntata di questa seconda stagione del podcast dedicato alle storie più affascinanti dello sport.
🟡 E dopo questa lunga pedalata, non si può che concludere con il Tour de France!
🚴Matteo e Giuliano vi porteranno a scoprire tutto quello che c’è da sapere sulla corsa ciclistica per eccellenza!
La Summer School "Renzo Imbeni" offre la possibilità a giovani laureati e giovani laureate di approfondire la conoscenza dell’Unione europea e il suo processo di consolidamento democratico.ll programma prevede un percorso di studio e approfondimento sull’Unione europea, toccando i più rilevanti temi dell'attualità internazionale e del ruolo dell'UE in uno scenario globale estremamente complesso. Trenta relatori e relatrici, figure di spicco del panorama politico-istituzionale, accademico e dei principali think tank europei accompagneranno i partecipanti durante la settimana del corso.Il titolo dell'edizione di quest'anno è "Europa 2025: da utopia a necessità"Il corso, si terrà dal 1° al 6 settembre 2025 ed è rivolto a un massimo di 30 corsisti/e. Il termine per presentare la domanda è fissato per le ore 12:00 del 07 luglio 2025
🎥 In questa puntata speciale di Somos Erasmus
Una stagione unica, seguiamo il viaggio di alcuni studenti spagnoli che hanno scelto l’Italia come destinazione Erasmus 🇪🇸✈️🇮🇹.
Ci raccontano cosa li ha spinti a partire, le emozioni vissute nel prendere questa decisione e come il loro percorso sia stato arricchito dal legame con l’associazione ESN, che li ha accolti e accompagnati fin dal primo giorno.
Un racconto fatto di scoperte, crescita personale e connessioni che superano ogni confine.
👀Nuovo episodio, nuovo sport
🧢 Nel quarto episodio della seconda stagione voliamo a New York, più precisamente nel Bronx!
⚾️Preparate mazza e guantoni perché Matteo e Giuliano sono pronti a guidare il tour di uno degli stadi più importanti del mondo: Lo Yankee Stadium
🎧 Ascoltalo ora sul nostro canale Spotify!
🏟️ Nel nuovo episodio Matteo e Giuliano ci portano nel cuore di uno degli stadi olimpici più iconici del mondo: teatro di imprese leggendarie, sogni olimpici e momenti che hanno segnato la storia, non solo dello sport.
Dall’altitudine che sfida gli atleti alla magia di una folla che non smette mai di sognare fino allo storico “pugno al razzismo” di Tommie Smith e John Carlos.
Scopri con noi i segreti e i ricordi dello Stadio Olimpico di Città del Messico 🇲🇽
🎧 Ascoltalo ora sul nostro canale Spotify!
Nel primo episodio ufficiale de La Non Musica, Pietro ci accompagna in un viaggio tra filosofia, musica e identità ✨. Si parte da Hegel, Pirandello e Dante per arrivare ai dischi che hanno segnato il rap italiano contemporaneo 🇮🇹.
Dalla trilogia di Lazza – Zzala, Re Mida, Sirio 👑 – alla brutalità emotiva di Locura, passando per la Secondigliano di Geolier e i concept album ricchi di simbolismo di Kid Yugi, questo episodio indaga come il rap riesca a fondere forma e contenuto per diventare vera e propria arte.
Un racconto sull’evoluzione del genere come espressione profonda e autentica: perché dietro ogni barra c’è una visione, e dietro ogni disco, un’eredità.
🎙️ È online il primo episodio di 𝐀(𝐦𝐚𝐳𝐞)𝐢𝐧𝐠 𝐅𝐚𝐧𝐭𝐚𝐬𝐲! ✨
In questo viaggio inaugurale, Alessio ci guida tra miti, epica e meraviglia, svelando le radici del fantasy e i segreti per costruire mondi immaginari credibili. 🌌
Dai sogni romantici di Phantastes fino alle leggi della magia secondo Brandon Sanderson, esploriamo come funziona davvero la magia nella narrativa fantastica. 🔮📚
Un episodio per chi ama perderSI nei mondi di Tolkien, sognare draghi e comprendere le regole che rendono possibile l’impossibile.
🗣️ “Una storia ben costruita non è solo un racconto, ma il respiro di un altro universo.”
🎧 Ascolta ora su tutte le piattaforme!