Home
Categories
EXPLORE
Education
History
Society & Culture
True Crime
Health & Fitness
Religion & Spirituality
Business
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
LY
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/87/6b/18/876b18f1-b539-78f2-8120-f60ae67821cf/mza_17896292550823170865.jpg/600x600bb.jpg
Radio FSC-Unimore
Radio FSC-Unimore
347 episodes
6 days ago
Radio FSC-Unimore è la web-radio dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Nata nel 2019 da un'idea di sei studenti della Fondazione Collegio San Carlo, oggi conta più di trenta speakers e creators al suo interno. Podcast, video e dirette streaming per raccontare chi siamo, in tutte le nostre sfumature. Benvenuti sul sito della Radio del camaleonte. ​ Se ti va, cercaci su Instagram e fatti un'idea: @radiofsc_unimore
Show more...
Performing Arts
Arts
RSS
All content for Radio FSC-Unimore is the property of Radio FSC-Unimore and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Radio FSC-Unimore è la web-radio dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Nata nel 2019 da un'idea di sei studenti della Fondazione Collegio San Carlo, oggi conta più di trenta speakers e creators al suo interno. Podcast, video e dirette streaming per raccontare chi siamo, in tutte le nostre sfumature. Benvenuti sul sito della Radio del camaleonte. ​ Se ti va, cercaci su Instagram e fatti un'idea: @radiofsc_unimore
Show more...
Performing Arts
Arts
Episodes (20/347)
Radio FSC-Unimore
Piston Cap - ReCap

Ecco un nuovo appuntamento con i ragazzi di Piston Cap, la rubrica dedicata al mondo dei motori! 🏎️

Passione, velocità e innovazione: ogni episodio è un viaggio tra motori ruggenti e tecnologia all'avanguardia. ⚙️

Sei pronto ad accendere i cilindri?

Show more...
1 day ago
36 minutes 46 seconds

Radio FSC-Unimore
Spazi di Parole - Dal Nettuno alla Ghirlandina: Chi comanda?

Dal Nettuno alla Ghirlandina: Chi Comanda? 🤺🍝

Bologna vs. Modena, amiche-nemiche da sempre! Dialetti, cucina, motori, sport e musica… chi vince la sfida? 🚗⚽🎶


🎙️ Nella prima puntata di “Spazi di Parole”, ne abbiamo parlato con un ospite speciale, tra battute, aneddoti storici e (ovviamente) una sfida gastronomica 🔥


❓ Secondo voi, chi ha la meglio tra tortellini, aceto balsamico, Lamborghini e Lucio Dalla?

Show more...
6 days ago
1 hour 19 seconds

Radio FSC-Unimore
ASTROLOGICA: Leggendo le stelle

Benvenuti su Astrologica, il podcast che esplora il mondo dell’astrologia segno dopo segno! 🌙 Nella nostra prima puntata, abbiamo parlato delle caratteristiche dei segni zodiacali, soffermandoci in particolare su Capricorno ♑ e Gemelli ♊. Ma non temete, nei prossimi episodi analizzeremo tutti gli altri segni, svelandone pregi, difetti e curiosità! 🌟E, a grande richiesta, vi anticipiamo il tema della prossima puntata: le Red Flag 🚩 e le Green Flag ✅ dei segni zodiacali! Quali sono i segnali d’allarme e i punti di forza di ogni segno? Lo scopriremo insieme!Non perdetevi la puntata d’apertura, disponibile su tutti i nostri social 📲. Seguiteci per rimanere aggiornati e continuare a esplorare il meraviglioso universo dell’astrologia! ✨🔭Seguici su Instagram!https://www.instagram.com/radiofsc_unimore/Ascolta Radio FSC su Spotify e Apple Podcasthttp://bit.ly/RadioFSCwww.radiofsc.it

Show more...
1 week ago
36 minutes 27 seconds

Radio FSC-Unimore
8 Marzo 2025

Otto Marzo.

Mai più rivolte di spalle, ignorate. Trasformiamo la cenere in gioia e vitalità; lasciamo il nero e prendiamo il giallo.

Chiara, Antonio e Stefania ci ricordano come illuminare le donne della nostra vita.

Ora tocca a te, avanti: sogna. 🌟

Show more...
2 weeks ago
2 minutes 24 seconds

Radio FSC-Unimore
RESO CONTO ALLA RESA DEI CONTI

In questi giorni con la collaborazione dei ragazzi del Camiston approfondiremo tutto quello che accadrà nell’arco di questa settimana e non mancheranno piccoli momenti di gioco a proposito di quest’evento, già visti nelle precedenti edizioni del Sanremo universitario.


Come in un baleno, anche questa edizione è giunta al termine. Tra canzoni e colpi di scena, la resa dei conti è arrivata.

Noi e i nostri ospiti ci aggiorneremo sull’andazzo delle nostre fantasquadre e andremo a prevedere il vincitore, Sarà stato bravo o sarà stato solo estroso?

Show more...
1 month ago
23 minutes 56 seconds

Radio FSC-Unimore
L’ASTRO VINCENTE (come Ca…miston ti vesti)

Sanremo è ufficialmente alle iniziato.


In questi giorni con la collaborazione dei ragazzi del Camiston approfondiremo tutto quello che accadrà nell’arco di questa settimana e non mancheranno piccoli momenti di gioco a proposito di quest’evento, già visti nelle precedenti edizioni del Sanremo universitario.

Tutti gli artisti si sono esibiti, ci saranno piaciuti? Ma soprattutto ci saranno piaciuti i loro vestiti?

Show more...
1 month ago
51 minutes 7 seconds

Radio FSC-Unimore
FALÒSTON

Sanremo è ufficialmente iniziato.


In questi giorni con la collaborazione dei ragazzi del Camiston approfondiremo tutto quello che accadrà nell’arco di questa settimana e non mancheranno piccoli momenti di gioco a proposito di quest’evento, già visti nelle precedenti edizioni del Sanremo universitario.

In questo primo incontro, ci saranno previsioni e discussioni su ciò che è successo nelle scorse edizioni e nelle ultime settimane, tra gossip e indiscrezioni.

Show more...
1 month ago
30 minutes 50 seconds

Radio FSC-Unimore
Radio Incontra NETWORK DAY 2025

Cosa succede quando Radio Incontra arriva al Network Day? 🎙️✨ Un’intervista esclusiva tra networking, innovazione e tante voci interessanti! 🚀 Non perdetevela!

Show more...
1 month ago
10 minutes 46 seconds

Radio FSC-Unimore
Lo Spogliatoio - Calciomercato a 360º

🏆⚽ L’ultima puntata della stagione 2.0 de Lo Spogliatoio è qui!


Con i nostri campioni di fiducia: Enrico, Federico e Francesco parliamo di notte da Champions, calciomercato bollente e di tutto il business e gossip che ruota attorno al mondo del calcio. 🔥💰


Non perdertela! Guarda l’episodio completo sui nostri canali social. 📲⚡

Show more...
1 month ago
39 minutes 28 seconds

Radio FSC-Unimore
Posta del Cuore - Amore o infatuazione?

🎙️ La Posta del Cuore – Nuovo Episodio! 💌


Oggi parliamo di amore e infatuazione, due facce della stessa medaglia… o forse no? 🤔 Cosa distingue un colpo di fulmine da un sentimento profondo? Come si riconoscono i segnali?


📬 Hai mai confuso un’infatuazione per amore vero? Raccontacelo nei commenti!


🎧 Ascolta l’episodio completo ora sui nostri canali!

Show more...
1 month ago
33 minutes 24 seconds

Radio FSC-Unimore
CROSSOVER - Piston Cap e Learning Coffee

☕⚙️ Quando due mondi si incontrano... nasce la magia!


Un crossover imperdibile tra Learning Coffee e Piston Cap: due realtà diverse, un’unica grande energia! 🚀


📅 Non perderti l’episodio: scopri cosa succede quando passione e creatività si uniscono in qualcosa di unico.


👉🏻 Unisciti a noi in questa avventura!

Show more...
2 months ago
29 minutes 5 seconds

Radio FSC-Unimore
La conclusione di D.I.R.E. F.A.RE GLOBALE

D.I.R.E. F.A.RE GLOBALE - Il podcast: episodio 4


Prof. Thomas Casadei, Docente ordinario Unimore e Direttore del CRID_ Centro di Ricerca Interdipartimentale su discriminazioni e vulnerabiliità , ha raccontato ai nostri microfoni i vari momenti e vissuti durante progetto "D.I.R.E. F.A. RE Globale - Definire Itinerari, ripensare e facilitare azioni e relazioni per la cittadinanza globale” realizzato dal Comune di Modena e dal CRID di Unimore, nell’ambito del bando R-Educ - Le Regioni per l'Educazione alla Cittadinanza Globale. Mercoledì 22 gennaio, alle ore 17:00 presso Galleria Europa, si terrà l’incontro conclusivo del progetto, l’occasione per conoscere i risultati raggiunti in circa quattro mesi di lavoro e che hanno visto coinvolti studenti e cittadini.

---------------- D.I.R.E F.A.RE GLOBALE - Definire itinerari, ripensare e facilitare azioni e relazioni per la cittadinanza globale D.I.R.E F.A.RE GLOBALE nasce dalla volontà di promuovere nuove opportunità di approfondimento e conoscenza sui temi dell'educazione alla cittadinanza globale e di rinnovare gli strumenti e contenuti degli itinerari didattici di "Modena Chiama Mondo", tenendo conto delle nuove sfide a livello globale e locale e della necessità di coinvolgere attivamente le nuove generazioni nella costruzione di un mondo più equo e sostenibile. Al centro del progetto, la realizzazione di due workshop formativi previsti nei mesi di novembre e dicembre 2024 e tenuti dal CRID - UNIMORE. I workshop saranno rivolti ai docenti, agli operatori comunali e ai membri delle associazioni di cooperazione internazionale che svolgono attività di educazione alla cittadinanza globale nelle scuole e che sono coinvolti attivamente negli itinerari di "Modena chiama mondo". Al loro interno saranno proposti nuovi contenuti e approcci innovativi in materia di sviluppo sostenibile e di educazione alla cittadinanza globale. Il progetto R-EDUC - Le Regioni per l’Educazione alla Cittadinanza Globale: Modelli di governance e buone pratiche intende accompagnare l’integrazione dell’educazione alla cittadinanza globale negli strumenti strategici e di programmazione delle Regioni e dei loro stakeholder, attraverso la definizione di modelli di coordinamento territoriale, la condivisione di buone pratiche fra territori, la formazione di decisori e funzionari pubblici, la sperimentazione di sinergie territoriali nella diffusione di strumenti e modi innovativi di attivazione e ingaggio in contesti informali. ------------------- Seguici su Instagram! https://www.instagram.com/radiofsc_unimore/ www.radiofsc.it

Show more...
2 months ago
15 minutes 10 seconds

Radio FSC-Unimore
Il workshop “Educazione alla sostenibilità - Quadro normativo e nuove strategie educative per un futuro sostenibile”

D.I.R.E. F.A.RE GLOBALE - Il podcast: episodio 3


Claudia Severi, Dottoranda in Humanities, Technology and Society (Fondazione San Carlo, Almo Collegio Borromeo, Unimore) -CRID ,ha raccontato ai nostri microfoni com’è andato il workshop “Educazione alla sostenibilità - Quadro normativo e nuove strategie educative per un futuro sostenibile” il secondo incontro rivolto ai docenti, agli operatori comunali e ai membri delle associazioni di cooperazione internazionale del territorio, all’interno del progetto "D.I.R.E. F.A. RE Globale - Definire Itinerari, ripensare e facilitare azioni e relazioni per la cittadinanza globale” realizzato dal Comune di Modena e dal CRID di Unimore, nell’ambito del bando R-Educ - Le Regioni per l'Educazione alla Cittadinanza Globale.

---------------- D.I.R.E F.A.RE GLOBALE - Definire itinerari, ripensare e facilitare azioni e relazioni per la cittadinanza globale D.I.R.E F.A.RE GLOBALE nasce dalla volontà di promuovere nuove opportunità di approfondimento e conoscenza sui temi dell'educazione alla cittadinanza globale e di rinnovare gli strumenti e contenuti degli itinerari didattici di "Modena Chiama Mondo", tenendo conto delle nuove sfide a livello globale e locale e della necessità di coinvolgere attivamente le nuove generazioni nella costruzione di un mondo più equo e sostenibile. Al centro del progetto, la realizzazione di due workshop formativi previsti nei mesi di novembre e dicembre 2024 e tenuti dal CRID - UNIMORE. I workshop saranno rivolti ai docenti, agli operatori comunali e ai membri delle associazioni di cooperazione internazionale che svolgono attività di educazione alla cittadinanza globale nelle scuole e che sono coinvolti attivamente negli itinerari di "Modena chiama mondo". Al loro interno saranno proposti nuovi contenuti e approcci innovativi in materia di sviluppo sostenibile e di educazione alla cittadinanza globale. Il progetto R-EDUC - Le Regioni per l’Educazione alla Cittadinanza Globale: Modelli di governance e buone pratiche intende accompagnare l’integrazione dell’educazione alla cittadinanza globale negli strumenti strategici e di programmazione delle Regioni e dei loro stakeholder, attraverso la definizione di modelli di coordinamento territoriale, la condivisione di buone pratiche fra territori, la formazione di decisori e funzionari pubblici, la sperimentazione di sinergie territoriali nella diffusione di strumenti e modi innovativi di attivazione e ingaggio in contesti informali. ------------------- Seguici su Instagram! https://www.instagram.com/radiofsc_unimore/ www.radiofsc.it

Show more...
2 months ago
11 minutes 32 seconds

Radio FSC-Unimore
Dire Fare Globale ep. 2 - Il workshop "Diritto dell'istruzione per giovani con Background Migratorio - Quadro normativo e buone prassi"

D.I.R.E. F.A.RE GLOBALE - Il podcast: episodio 2

Marco Mondello, Assegnista di Ricerca Dipartimento di Giuridsprudenza - CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e Vulnerabilità di Unimore, ha raccontato ai nostri microfoni com’è andato il workshop “Diritto dell’istruzione per giovani con Background Migratorio - Quadro normativo e buone prassi” il primo dei due incontri rivolti ai docenti, agli operatori comunali e ai membri delle associazioni di cooperazione internazionale all’interno del progetto "D.I.R.E. F.A. RE Globale - Definire Itinerari, ripensare e facilitare azioni e relazioni per la cittadinanza globale” realizzato dal Comune di Modena e dal Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e Vulnerabilità di Unimore, nell’ambito del bando R-Educ - Le Regioni per l'Educazione alla Cittadinanza Globale.

---------------- D.I.R.E F.A.RE GLOBALE - Definire itinerari, ripensare e facilitare azioni e relazioni per la cittadinanza globale D.I.R.E F.A.RE GLOBALE nasce dalla volontà di promuovere nuove opportunità di approfondimento e conoscenza sui temi dell'educazione alla cittadinanza globale e di rinnovare gli strumenti e contenuti degli itinerari didattici di "Modena Chiama Mondo", tenendo conto delle nuove sfide a livello globale e locale e della necessità di coinvolgere attivamente le nuove generazioni nella costruzione di un mondo più equo e sostenibile. Al centro del progetto, la realizzazione di due workshop formativi previsti nei mesi di novembre e dicembre 2024 e tenuti dal CRID - UNIMORE. I workshop saranno rivolti ai docenti, agli operatori comunali e ai membri delle associazioni di cooperazione internazionale che svolgono attività di educazione alla cittadinanza globale nelle scuole e che sono coinvolti attivamente negli itinerari di "Modena chiama mondo". Al loro interno saranno proposti nuovi contenuti e approcci innovativi in materia di sviluppo sostenibile e di educazione alla cittadinanza globale. Il progetto R-EDUC - Le Regioni per l’Educazione alla Cittadinanza Globale: Modelli di governance e buone pratiche intende accompagnare l’integrazione dell’educazione alla cittadinanza globale negli strumenti strategici e di programmazione delle Regioni e dei loro stakeholder, attraverso la definizione di modelli di coordinamento territoriale, la condivisione di buone pratiche fra territori, la formazione di decisori e funzionari pubblici, la sperimentazione di sinergie territoriali nella diffusione di strumenti e modi innovativi di attivazione e ingaggio in contesti informali. ------------------- Seguici su Instagram! https://www.instagram.com/radiofsc_unimore/ www.radiofsc.it

Show more...
2 months ago
19 minutes 37 seconds

Radio FSC-Unimore
CROSSOVER - La posta del cuore e Lo spogliatoio

"Cosa succede quando i sentimenti entrano in campo? 💌⚽ Scopri il crossover che non ti aspettavi: La Posta del Cuore incontra Lo Spogliatoio! Tra emozioni e tattiche di gioco, c'è spazio per amore e consigli da veri fuoriclasse. Non perderti questa puntata unica! ❤️⚡

Show more...
2 months ago
26 minutes 24 seconds

Radio FSC-Unimore
D.I.R.E. F.A.RE GLOBALE: un progetto per promuovere la cittadinanza globale

D.I.R.E. F.A. RE Globale - Definire Itinerari, ripensare e facilitare azioni e relazioni per la cittadinanza globale" è il progetto realizzato dal Comune di Modena e dal Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e Vulnerabilità di Unimore, nell’ambito del bando R-Educ - Le Regioni per l'Educazione alla Cittadinanza Globale, l’iniziativa promossa dalla Regione Emilia Romagna volta a sostenere lo sviluppo e il rafforzamento del concetto di "cittadinanza" come appartenenza alla comunità globale e il cambiamento in termini di consapevolezza e comportamento individuale e collettivo verso un mondo più sostenibile e giusto. Al centro del progetto, la realizzazione di due workshop formativi previsti nei mesi di novembre e dicembre 2024 e tenuti dal CRID - UNIMORE rivolti ai docenti, agli operatori comunali e ai membri delle associazioni di cooperazione internazionale che svolgono attività di educazione alla cittadinanza globale nelle scuole e che sono coinvolti attivamente negli itinerari di "Modena chiama mondo". Al loro interno saranno proposti nuovi contenuti e approcci innovativi in materia di sviluppo sostenibile e di educazione alla cittadinanza globale. Il progetto R-EDUC - Le Regioni per l’Educazione alla Cittadinanza Globale: Modelli di governance e buone pratiche intende accompagnare l’integrazione dell’educazione alla cittadinanza globale negli strumenti strategici e di programmazione delle Regioni e dei loro stakeholder, attraverso la definizione di modelli di coordinamento territoriale, la condivisione di buone pratiche fra territori, la formazione di decisori e funzionari pubblici, la sperimentazione di sinergie territoriali nella diffusione di strumenti e modi innovativi di attivazione e ingaggio in contesti informali. ------------------- Seguici su Instagram! https://www.instagram.com/radiofsc_unimore/ www.radiofsc.it

Show more...
2 months ago
16 minutes 13 seconds

Radio FSC-Unimore
BufalEU episodio 6: Siamo tutti produttori di informazione

Quali sono le regole per fare informazione nel 2024? Qual è il ruolo dei social network nel racconto delle notizie? Come si stabilisce la veridicità di una fonte? Quanto è importante non diventare a nostra volta diffusori di fake news?


Intervista a Luca Sofri, fondatore e direttore del giornale online "Il Post"


------------

“BufalEU: combattere le fake news sull’Europa con la tecnologia e il gioco” nasce dalla constatazione che, all’interno del dibattito pubblico, è ormai sempre più necessaria la capacità di saper discernere tra informazioni vere e false e di essere in grado di risalire all’affidabilità e alla fondatezza di una fonte. In una società sempre più permeata dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale, capace di trasformare, moltiplicare e falsificare le informazioni, sono fondamentali un’educazione alla comunicazione e una consapevolezza su ciò che leggiamo, ascoltiamo o vediamo su internet. Forte di una metodologia innovativa e coinvolgente, già convalidata lo scorso anno per FSC4YOU&ME, il progetto realizzato tramite il modello interattivo di apprendimento LEGO®SERIOUS PLAY®, BufalEU ripropone agli studenti del Collegio San Carlo una serie di workshop e attività laboratoriali che favoriscano competenze di team building, capacità critica e pensiero creativo, in vista di una maggior consapevolezza rispetto alla cittadinanza europea. Anche la radio studentesca, RadioFSC-Unimore, riproporrà una serie di podcast mirati a ragionare insieme su questi temi.


--------------------

BufalEU si inserisce all’interno dell’obiettivo strategico regionale individuato dal bando: “Europa delle cittadine e dei cittadini – promuovere la partecipazione della cittadinanza regionale alla vita democratica dell’Europa ed alle opportunità offerte da programmi e progetti europei” e si raccorda con gli obiettivi della Strategia regionale Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.


Seguici su Instagram!

https://www.instagram.com/radiofsc_unimore/

www.radiofsc.it

Show more...
3 months ago
18 minutes 32 seconds

Radio FSC-Unimore
PISTON CAP: Gener-Azioni

🏆 Piston Cap, la rubrica per gli amanti del brivido dell’alta velocità, torna sui nostri schermi!


🏎️ @luca.iann_ e @christian.iacovera , nella puntata di oggi testeranno le conoscenze dei loro ospiti: @nino__occhipinti @bonomi02 e @andrea_mosticone


🎧 Ascolta il nuovo episodio di Piston Cap, fuori ora!

Show more...
3 months ago
39 minutes 33 seconds

Radio FSC-Unimore
Lo Spogliatoio - Metodi e Prospettive

⚽️ Tra campo e spogliatoio: Lazio, Fiorentina e Atalanta sotto la lente🔎


Metodo Pintus, la Lazio di Baroni e l'analisi di Fiorentina e Atalanta... sono questi i temi del nuovo episodio di Lo Spogliatoio!


🎙️Ai nostri microfoni: @fruskio e @francesco_terracciano, con un intervento direttamente dal campo di @enri.dimartino, pronti a dar voce al mondo del calcio e a tutte le sue sfaccettature.


🔔Fuori ora! La seconda puntata è disponibile su tutti i nostri canali. Non perderla!

Show more...
3 months ago
46 minutes 57 seconds

Radio FSC-Unimore
BufalEU - Il racconto dei collegiali

Paola Totaro e Stefano Iagatta, due studenti collegio, hanno condiviso ai nostri microfoni, l’esperienza e le riflessioni emerse durante i workshop Lego Serious Play realizzati da InEuropa.

-------------------- “BufalEU: combattere le fake news sull’Europa con la tecnologia e il gioco” nasce dalla constatazione che, all’interno del dibattito pubblico, è ormai sempre più necessaria la capacità di saper discernere tra informazioni vere e false e di essere in grado di risalire all’affidabilità e alla fondatezza di una fonte. In una società sempre più permeata dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale, capace di trasformare, moltiplicare e falsificare le informazioni, sono fondamentali un’educazione alla comunicazione e una consapevolezza su ciò che leggiamo, ascoltiamo o vediamo su internet. Forte di una metodologia innovativa e coinvolgente, già convalidata lo scorso anno per FSC4YOU&ME, il progetto realizzato tramite il modello interattivo di apprendimento LEGO®SERIOUS PLAY®, BufalEU ripropone agli studenti del Collegio San Carlo una serie di workshop e attività laboratoriali che favoriscano competenze di team building, capacità critica e pensiero creativo, in vista di una maggior consapevolezza rispetto alla cittadinanza europea. Anche la radio studentesca, RadioFSC-Unimore, riproporrà una serie di podcast mirati a ragionare insieme su questi temi. -------------------- BufalEU si inserisce all’interno dell’obiettivo strategico regionale individuato dal bando: “Europa delle cittadine e dei cittadini – promuovere la partecipazione della cittadinanza regionale alla vita democratica dell’Europa ed alle opportunità offerte da programmi e progetti europei” e si raccorda con gli obiettivi della Strategia regionale Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Seguici su Instagram! https://www.instagram.com/radiofsc_unimore/ www.radiofsc.it

Show more...
3 months ago
7 minutes 32 seconds

Radio FSC-Unimore
Radio FSC-Unimore è la web-radio dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Nata nel 2019 da un'idea di sei studenti della Fondazione Collegio San Carlo, oggi conta più di trenta speakers e creators al suo interno. Podcast, video e dirette streaming per raccontare chi siamo, in tutte le nostre sfumature. Benvenuti sul sito della Radio del camaleonte. ​ Se ti va, cercaci su Instagram e fatti un'idea: @radiofsc_unimore