Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/10/33/e9/1033e9be-9f0e-45b5-e2be-1cf836ed267c/mza_12379024336217743041.jpg/600x600bb.jpg
Quel che resta del giorno
Radio Popolare
417 episodes
3 months ago
I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici. A cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro
Show more...
News
RSS
All content for Quel che resta del giorno is the property of Radio Popolare and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici. A cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro
Show more...
News
Episodes (20/417)
Quel che resta del giorno
Quel che resta del giorno di venerdì 28/06/2024
Nella puntata di Quel che resta del giorno del 28 giugno 2024, condotta da Mattia Guastafierro il dibattito tv tra Joe Biden e Donald Trump, disastroso per il presidente degli Stati Uniti, con Davide Mamone da New York e Arianna Farinelli, scrittrice e politologa. Nella seconda parte l’avvicinamento al Pride di Milano con Eleonora Dall’Ovo.
Show more...
1 year ago
53 minutes

Quel che resta del giorno
Quel che resta del giorno di giovedì 27/06/2024
Nella puntata di Quel che resta del giorno del 27 giugno 2024, condotta da Luigi Ambrosio: le trattative per i 4 top jobs dell’Unione Europea sono alle ore conclusive a Bruxelles. Con Jacopo Barigazzi di Politico.Eu e Federico Gonzato di Pagella Politica. In Italia la quasi totalità dei media racconta una favola: quella del nostro paese indispensabile e di una destra che avrebbe il diritto di entrare nella maggioranza del Parlamento Europeo. Con Alessandro Alfieri del Partito Democratico. Ma il tema vero è un altro, per noi: è il rischio che il nazionalismo di Meloni, disarticolando le istituzioni europee, si ripercuota sulla tenuta economica e sociale del paese, in nome di una ideologia che premia le corporazioni che sostengono la maggioranza. Con David Bidussa, storico. Il governo Netanyahu minaccia l’attacco a Hezbollah e al Libano. Intervista di Martina Stefanoni a Ugo Tramballi, editorialista del Sole 24 Ore.
Show more...
1 year ago
55 minutes

Quel che resta del giorno
Quel che resta del giorno di mercoledì 26/06/2024
Nella puntata di Quel che resta del giorno del 26 giugno 2024, condotta da Luigi Ambrosio: alla vigilia del vertice europeo in cui verranno ratificate le nomine per i top jobs, la lettera di Ursula Von Der Leyen sull’immigrazione viene interpretata come una apertura a Meloni per il voto di fiducia della commissione, mentre Meloni in Parlamento attacca ancora l’Europa. Mattarella promulga la legge sull’autonomia. L’Ungheria chiede al Parlamento Europeo di non concedere l’immunità parlamentare a Ilaria Salis. Con Alessandra Maiorino, senatrice del Movimento 5 Stelle. Roberto Castaldi, di Euractiv.it In Lombardia il consiglio regionale a guida destra la attacca chiedendole di pagare 90mila euro di arretrati a Aler, l’istituto delle case popolari. Eugenio Losco, avvocato di Ilaria Salis. Pierfrancesco Majorino, consigliere regionale lombardo del Pd. Marc Rutte è stato nominato nuovo segretario generale della Nato. Intervista di Mattia Guastafierro a Stefano Stefanini, ex ambasciatore alla Nato e consigliere diplomatico di Giorgio Napolitano, analista dell’Ispi.
Show more...
1 year ago
53 minutes

Quel che resta del giorno
Quel che resta del giorno di martedì 25/06/2024
Nella puntata di Quel che resta del giorno del 25 giugno 2024, condotta da Luigi Ambrosio: Giorgia Meloni ha attaccato le opposizioni con parole violente, affermando che le opposizioni “vogliono la guerra civile”. Un fatto senza precedenti che dimostra la pericolosità di questa destra al governo. Nello stesso giorno la maggioranza annuncia di volere cambiare la legge elettorale delle politiche e delle amministrative assegnando la vittoria a chi raggiunga il 40%. Un tentativo di colpo di mano dopo le sconfitte alle comunali. Siccome perdo, cambio la legge, è la logica anti democratica. Con Nadia Urbinati e Walter Verini. Giulian Assange raggiunge il patteggiamento con le autorità statunitensi e viene scarcerato. Con Alfredo Somoza e Stefania Maurizi
Show more...
1 year ago
57 minutes

Quel che resta del giorno
Quel che resta del giorno di lunedì 24/06/2024
I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici. A cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro
Show more...
1 year ago
57 minutes

Quel che resta del giorno
Quel che resta del giorno di venerdì 21/06/2024
Nella puntata di Quel che resta del giorno del 21 giugno 2024, condotta da Luigi Ambrosio: il governo ha fatto solo promesse generiche ai sindacati dopo l’omicidio del lavoratore agricolo indiano nell’agro pontino. E soprattutto il governo ha fatto scaribarile: si è trattato solo della responsabilità dell’imprenditore agricolo dove è avvenuto l’incidente secondo Lollobrigida. Domani intanto a Latina manifestazione dei sindacati. Con Davide Fiatti, della Flai Cgil e Marco Omizzolo. Sociologo
Show more...
1 year ago
23 minutes

Quel che resta del giorno
Quel che resta del giorno di giovedì 20/06/2024
Nella puntata del 20 giugno di Quel che resta del giorno, condotta da Mattia Guastafierro: la Giornata mondiale del rifugiato con Martina di Alarm Phone sulle violenze subite dai migranti che percorrono la rotta Tunisia-Italia, l’avvocata Carmen Cordaro sul ricorso contro le motovedette italiane da cedere alla Tunisia e Mauro De Stefano di Emergency che si occupa di assistere le persone vittima del caporalato nella piana di Gioia Tauro.
Show more...
1 year ago
24 minutes

Quel che resta del giorno
Quel che resta del giorno di mercoledì 19/06/2024
Nella puntata del 19 giugno di Quel che resta del giorno, condotta da Mattia Guastafierro: l’autonomia differenziata, rischi e pericoli. Con Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano e vicepresidente dell’Anci, Pierino Di Silverio, segretario Anaao Assomed e Maria Maranò di Legambiente.
Show more...
1 year ago
23 minutes

Quel che resta del giorno
Quel che resta del giorno di martedì 18/06/2024
Nella puntata di Quel che resta del giorno del 18 giugno 2024, condotta da Luigi Ambrosio: la manifestazione delle opposizioni a piazza Santi Apostoli a Roma per difendere la Costituzione e l’unità d’Italia nel giorno in cui la destra approva al Senato in prima lettura la riforma del premierato e forza alla Camera per approvare l’autonomia differenziata. Le interviste di Anna Bredice ai politici e ai partecipanti alla manifestazione e con Vittorio Angiolini, professore emerito di diritto costituzionale alla Statale di Milano. La quasi totalità dei media italiani stanno raccontando la storia della centralità di Giorgia Meloni in Europa, ma il governo italiano è ai margini della trattativa per i top jobs dell’Unione Europea. Con Andrea Bonanni, inviato di Repubblica.
Show more...
1 year ago
24 minutes

Quel che resta del giorno
Quel che resta del giorno di lunedì 17/06/2024
Nella puntata di Quel che resta del giorno del 17 giugno 2024, condotta da Luigi Ambrosio: dal vertice informale dei capi di Stato e di Governo dei paesi dell’Unione Europea emerge il quartetto di nomi per la guida dell’Europa dopo le elezioni: Ursula Von Der Leyen confermata alla guida della Commissione; Antonio Costa presidente del Consiglio Europeo; Roberta Metzola confermata alla presidenza del Parlamento Europeo; la premier estone Kaja Kallas Alto rappresentante della politica estera della Ue Giorgia Meloni continua ad avere speranze di nominare un commissario italiano di peso ma il cancelliere tedesco Olaf Scholz ribadisce: nessuna apertura a destra. Intanto Politico.Eu scrive che Von Der Leyen starebbe tenendo congelato un report ufficiale dell’Unione Europea che dimostrerebbe come il governo italiano starebbe erodendo la libertà di stampa in Italia. Con Angela Mauro, corrispondente da Bruxelles di Huffington Post, Piervirgilio Dastoli, del Movimento Federalista Europeo, Vittorio Di Trapani, presidente della Fnsi, Federazione Nazionale Stampa Italiana.
Show more...
1 year ago
25 minutes

Quel che resta del giorno
Quel che resta del giorno di venerdì 14/06/2024
Nella puntata di Quel che resta del giorno del 14 giugno 2024, condotta da Luigi Ambrosio: Cecilia Strada risponde alle domande e dialoga con gli ascoltatori dopo l’elezione al parlamento europeo nelle fila del Partito Democratico. Alfonso Raimo dell’Huffington Post sulla settimana violenta della destra in Parlamento e la crisi del Movimento 5 Stelle. Mario Colosimo organizzatore del Pride di Roma, sul Pride e sulle conclusioni del G7 in tema di diritti civili. “Sarà un Pride pieno di frociaggine” ha detto, in polemica con le parole di Papa Bergoglio.
Show more...
1 year ago
55 minutes

Quel che resta del giorno
Quel che resta del giorno di giovedì 13/06/2024
Nella puntata del 13 giugno di Quel che resta del giorno, condotta da Mattia Guastafierro: il G7 in Puglia e la rissa in Parlamento. Con Valeria Valente, senatrice del Partito Democratico, la nostra collaboratrice dal contro G7 Maria Cristina Fraddosio e Francesco Antonio Grana, giornalista vaticanista.
Show more...
1 year ago
54 minutes

Quel che resta del giorno
Quel che resta del giorno di mercoledì 12/06/2024
Nella puntata di Quel che resta del giorno del 12 giugno 2024, condotta da Mattia Guastafierro: i dazi europei sull’auto elettrica cinese con Annamaria Simonazzi, economista all’università Sapienza di Roma. I referendum della Cgil contro il Jobs Act con Luigi Giove, segretario organizzativo della Cgil. Gli insulti ricevuti da Fabio Anselmo, candidato sindaco a Ferrara, dal sindaco uscente Alan Fabbri.
Show more...
1 year ago
56 minutes

Quel che resta del giorno
Quel che resta del giorno di martedì 11/06/2024
Nella puntata di Quel che resta del giorno dell’11 giugno 2024, condotta da Mattia Guastafierro: le prime interviste agli eletti al Parlamento europeo con Brando Benifei del PD, Benedetta Scuderi di AVS e Giuseppe Antoci del M5S. I flussi elettorali insieme a Rinaldo Vignati, ricercatore dell’Istituto Carlo Cattaneo.
Show more...
1 year ago
55 minutes

Quel che resta del giorno
Quel che resta del giorno di lunedì 10/06/2024
Nella puntata di Quel che resta del giorno del 10 giugno 2024, condotta da Mattia Guastafierro: le elezioni europee, segnate dall’avanzata della destra estrema in Europa ma anche del buon risultato in Italia di Pd e Avs. Bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto? Con Alessandro Principe e Roberto Castaldi, professore all’università eCampus e direttore del portale di informazione europea Euractiv.it.
Show more...
1 year ago
56 minutes

Quel che resta del giorno
Quel che resta del giorno di venerdì 07/06/2024
I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici. A cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro
Show more...
1 year ago
54 minutes

Quel che resta del giorno
Quel che resta del giorno di giovedì 06/06/2024
I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici. A cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro
Show more...
1 year ago
54 minutes

Quel che resta del giorno
Quel che resta del giorno di mercoledì 05/06/2024
Giorgia Meloni in Albania a fare propaganda elettorale insieme al premier di Tirana Edi Rama nel luogo dove dovrebbe essere realizzato il cpr italiano subappaltato all’Albania. Il deputato di +Europa Riccardo Magi ai nostri microfoni dopo essere stato malmenato dalla polizia albanese. Meloni fa una battuta terribile parlando dei migranti: “ma quali poveri cristi”. Con Filippo Miraglia dell’Arci e Riccardo Magi. La destra sovranista avanza in Europa anche grazie all’asservimento dei media. L’Italia è capofila ma anche in paesi come la Francia le tv si allineano all’estrema destra. Con il professor Marcello Maneri e con Eric Josef, per il caso Bolloré – C News. Grandi e piccole storie di aggressività della destra. Nel Comune di Marcon, in provincia di Venezia, la consigliera del PD Margherita Lachin insultata per avere definito la Costituzione “antifascista”. La abbiamo intervistata. Quest’anno sono molte le elezioni importantissime nel mondo. Mentre l’Europa si prepara ad aprire le urne, in India Modi ha rivinto le presidenziali ma non come avrebbe voluto. Il suo populismo ha subito una battuta d’arresto. Con Alfredo Somoza. Intanto il clima è sempre più surriscaldato: oggi è la giornata mondiale dell’ambiente e il segretario generale delle Nazioni Unite Guterres lancia l’allarme: “stiamo superando la soglia limite di 1.5 gradi in piu”. Con lo scienzato ambientale e forestale Giorgio Vacchiano. Conduce Luigi Ambrosio
Show more...
1 year ago
53 minutes

Quel che resta del giorno
Quel che resta del giorno di martedì 04/06/2024
Nella puntata di Quel che resta del giorno del 4 giugno 2024, condotta da Luigi Ambrosio: il decreto spot del governo sulla sanità è controverso, senza coperture, accentratore, in contraddizione con l’autonomia differenziata. E fa regali ulteriori ai privati. Con Rosy Bindi, ex ministra della sanità nel governo Prodi, e con Gilda Sportiello, deputata M5S. I programmi dei partiti e delle coalizioni per le elezioni europee visti nel dettaglio grazie allo studio di Roberto Castaldi di Euractiv Italia. Emanuele Atturo dell’Ultimo Uomo intervistato sull’ascesa a numero uno mondiale nel tennis maschile di Jannik Sinner.
Show more...
1 year ago
51 minutes

Quel che resta del giorno
Quel che resta del giorno di lunedì 03/06/2024
Nella puntata di Quel che resta del giorno del 3 giugno 2024, condotta da Luigi Ambrosio: l’attacco della destra al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Oggi la Presidente del Consiglio cerca di buttare acqua sul fuoco dopo le parole di Matteo Salvini e del leghista Borghi. Ma il Quirinale è nel mirino perché è il più grande ostacolo ai progetti di riforma della Costituzione e perché è il più importante argine al sovranismo in Italia. Meloni poi teme un risultato deludente alle europee, che metterebbe in evidenza i limiti del suo governo, alla vigilia di una manovra economica lacrime e sangue. La sua modalità di comunicazione aggressiva, più che una strategia, appare come un limite culturale e politico invalicabile. Con Giulia Merlo, del Domani. Pietro Salvatori, di Huffington Post. Massimo Villone, costituzionalista Università di Napoli. Edoardo Novelli, professore di comunicazione politica Università di Roma Tre.
Show more...
1 year ago
55 minutes

Quel che resta del giorno
I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici. A cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro