All content for Quel che resta del giorno is the property of Radio Popolare and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici. A cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro
Nella puntata di Quel che resta del giorno del 26 giugno 2024, condotta da Luigi Ambrosio: alla vigilia del vertice europeo in cui verranno ratificate le nomine per i top jobs, la lettera di Ursula Von Der Leyen sull’immigrazione viene interpretata come una apertura a Meloni per il voto di fiducia della commissione, mentre Meloni in Parlamento attacca ancora l’Europa.
Mattarella promulga la legge sull’autonomia.
L’Ungheria chiede al Parlamento Europeo di non concedere l’immunità parlamentare a Ilaria Salis.
Con Alessandra Maiorino, senatrice del Movimento 5 Stelle. Roberto Castaldi, di Euractiv.it
In Lombardia il consiglio regionale a guida destra la attacca chiedendole di pagare 90mila euro di arretrati a Aler, l’istituto delle case popolari.
Eugenio Losco, avvocato di Ilaria Salis. Pierfrancesco Majorino, consigliere regionale lombardo del Pd.
Marc Rutte è stato nominato nuovo segretario generale della Nato. Intervista di Mattia Guastafierro a Stefano Stefanini, ex ambasciatore alla Nato e consigliere diplomatico di Giorgio Napolitano, analista dell’Ispi.
Quel che resta del giorno
I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici. A cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro