In questa puntata esploriamo la misteriosa civiltà Shang, la prima dinastia cinese storicamente documentata. Tra ossa oracolari, vasi di bronzo e regine guerriere, scopriremo un mondo in cui il potere politico era anche potere sacro, e dove la scrittura nasceva come linguaggio per parlare con gli dei.Seguiremo la transizione dal neolitico all’età del bronzo, la nascita del culto degli antenati e l’origine del concetto di legittimità divina che segnerà tutta la storia della Cina.Un viaggio nel tempo, alle origini di una civiltà che ancora oggi si riconosce nei suoi bronzi, nei suoi riti e nei suoi miti.
Confronta anche:
- Storia della Cina, Sabatini/Santangelo;
- China, a History, Harold M. Tanner;
- A History of China, John Keay;
- Sapiens: A Brief History of Humankind, Yuval Noah Hariri;
Per molti studiosi cinesi, Erlitou è la capitale degli Xia, la prova tangibile della prima dinastia, tradizionalmente datata 2.100-1.600 a.c.
Per altri, rappresenta invece una proto-civiltà , senza un nome preciso nelle fonti coeve, magari coesistente con un potere Shang ed uno Zhou.
In ogni caso, Erlitou mostra l’esistenza di un potere centralizzato, capace di gestire lavoro specializzato e di imporre simboli di autorità: campane, giade, carri cerimoniali.
È uno dei primi esempi (ma certamente non l'unico) di un ordine politico organizzato nella Cina del II millennio a.C.
Confronta anche:
- Storia della Cina, Sabatini/Santangelo;
- China, a History, Harold M. Tanner;
- A History of China, John Keay.
La tradizione attribuisce la nascita della civiltà' cinese ad una serie di sovrani predinastici ed infine da una singola cultura sviluppatasi nel bacino del Fiume Giallo, poi denominata come dinastia Xia (vedi S1 E2), tuttavia i ritrovamenti archeologici rimandano ad una serie di culture coeve, che dalla Manciuria al Nord fino a Taiwan al Sud avrebbero, con la loro interazione, dato vita ad una civiltà che solo posteriormente sarebbe apparsa come unitaria, e solo grazie ad un equilibrio militare posteriore sarebbe apparsa germogliare dalle pianure del Nord. Le culture Peiligang, Yangshao e Longshan quindi, a lungo ritenute come quelle che si sarebbero succedute in linea unitaria alla base della preistoria cinese, in realtà' non sono altro che alcune delle tante che abbiamo scoperto, fra le tante che forse dobbiamo ancora scoprire.
Confronta anche:
- Storia della Cina, Sabatini/Santangelo;
- China, a History, Harold M. Tanner;
- A History of China, John Keay.
Sima Qian, storico cinese vissuto fra il 145 e il 90 a.c., e' stato con ogni probabilita' la singola piu' influente figura nella creazione della civilta' cinese cosi' come essa e' percepita. Secondo le sue cronache, tre dinastie arcaiche si sarebbero susseguite fra il XXII e il III sec. a.c.: gli Xia, gli Shang e i Zhou. Ma le cose sono veramente andate cosi', e quali implicazioni politiche ha una versione di questo genere?
La civiltà cinese ha origini antichissime e si è sviluppata in parallelo ad altre grandi civiltà euroasiatiche, seguendo un percorso autonomo ma al tempo stesso intrecciato con esse. Ma perché, a un certo punto della storia, l’uomo diventa agricoltore, guerriero, sacerdote, scriba, re? Qual è il legame tra la geografia e la storia nello sviluppo delle società umane? Facciamo il Punto.
Confronta anche:
- The Science of Love and Betrayal, Robin Dunbar;
- Exercised, Daniel Lieberman;
- Armi, Acciaio e Malattie, Jared Diamond;
- Tristi Tropici, Claude Lévi-Strauss.