Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Technology
Health & Fitness
Sports
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts123/v4/29/4b/ed/294bed09-55dd-5291-879f-533b4c1c7c44/mza_8770227259074170693.jpg/600x600bb.jpg
Punto Cina
Punto Cina
62 episodes
6 days ago
Dalla Cina con furore, ogni giorno arrivano notizie su economia, società' tecnologia, geopolitica, cultura. Senza paura e senza reverenza, cerchiamo di capirne qualcosa in piu', e facciamo il Punto. puntocina.pod@gmail.com
Show more...
News Commentary
News
RSS
All content for Punto Cina is the property of Punto Cina and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Dalla Cina con furore, ogni giorno arrivano notizie su economia, società' tecnologia, geopolitica, cultura. Senza paura e senza reverenza, cerchiamo di capirne qualcosa in piu', e facciamo il Punto. puntocina.pod@gmail.com
Show more...
News Commentary
News
Episodes (20/62)
Punto Cina
Il Partito Comunista Cinese e la storia: un rapporto conflittuale

Si è svolto a Tianjin il summit dei paesi aderenti alla SCO, e a seguire a Pechino, in piazza Tiananmen, la parata per la commemorazione degli 80 anni dalla liberazione dal Giappone. Putin e Modi si stringono attorno a Xi a Tianjin, mentre a Pechino sugli schermi Modi viene sostituito da Kim, della Corea del Nord. Xi Jinping ne approfitta per alludere a un nuovo ordine mondiale, fondato sulla rivisitazione della seconda guerra mondiale in Asia. Su tutto questo, facciamo il Punto.

Confronta anche:

See China’s new missiles, tanks and drones as it aims to rival U.S. (Washington Post)

Xi Jinping hails ‘unstoppable’ China at landmark military parade (Financial Times)

Xi Jinping’s anti-American party (Economist)

Xi Parades Firepower to Signal That China Won’t Be Bullied Again (New York Times)

Show more...
1 week ago
45 minutes 30 seconds

Punto Cina
Orientalismo alla rovescia

Nel 1977 usciva "Orientalismo" di Edward Said, il testo che avrebbe segnato un punto di partenza imprescindibile per ogni analisi, appunto, orientalista. Eppure oggi notiamo un trend contrario, dove sono proprio i governanti delle maggiori potenze asiatiche a trincerarsi dietro una pretesa identità locale, per mascherare il fallimento nell'offerta di diritti che non sono occidentali, bensì universali. Su questo, facciamo il Punto.

Show more...
2 weeks ago
36 minutes 12 seconds

Punto Cina
L'altra metà del cielo: i diritti delle donne in Cina

E' vero che fra le poche cose che il Partito Comunista Cinese ha realmente portato in Cina, già sotto Mao, c'è stata la parificazione di genere fra uomo e donna? E' vero che per una donna vivere in Cina è molto più sicuro che vivere in un paese Occidentale? La realtà è purtroppo un'altra, a partire dagli abusi che Mao stesso imponeva alle giovani donne che lo circondavano, per finire con il clima di repressione delle donne, dei diritti delle donne, e dei movimenti femministi che caratterizzano la Cina di oggi. Su questo, facciamo il Punto.

Confronta anche:

  • Sisters doing it for themselves? Marriage Refusal and Little Milk Puppies (The Little Red Podcast)

  • The Garbage Time of History: Is China Still Marxist? (The Little Red Podcast)
  • Feminist rebels (Face-Off)
  • Famiglia (Altri Orienti)
Show more...
4 weeks ago
1 hour 42 seconds

Punto Cina
H20: la guerra dei chips fra USA e Cina continua ...

Il vertice fra Unione Europea e Cina a Pechino si conclude con un nulla di fatto, mentre gli USA danno il via libera alla vendita di chips Nvidia modello H20 alla Cina. Su questo e altro, facciamo il Punto.

Confronta anche:

‘Rebalancing’ needed in China-Europe relationship, chamber president says (The South China Morning Post);

⁠Donald Trump freezes export controls to secure trade deal with China⁠ (The Financial Times);

Back to the Future: From Freeze-in-Place to Sliding Scale Chip Controls (Rodhium Group)

⁠With New 40% Tariff, Trump Takes Aim at U.S. Dependence on China’s Factories⁠ (The New York Times);

Tariffs on Taiwan stir fears over waning US support against China (The Financial Times);



Show more...
1 month ago
42 minutes 38 seconds

Punto Cina
50 anni di relazioni UE-Cina: il discorso della Von der Leyen

E' l'8 luglio 2025, ed Ursula Von der Leyen pronuncia di fronte al parlamento Europeo un discorso molto duro nei confronti della Cina. Il summit del prossimo 24 luglio a Pechino, in occasione dei 50 anni di relazioni fra la UE e la Cina, è quindi destinato al fallimento. Non a causa del discorso della Von Der Leyen, ovviamente, ma per una serie di ragioni storiche e congiunturali che qui tentiamo di mettere insieme.

Confronta anche:

Speech by President von der Leyen at the EP plenary joint debate on EU-China relations

Eccesso d'incapacità (Rassegna Cina)

China criticises manufacturers over price war as deflation fears mount (The Financial Times)

Show more...
2 months ago
39 minutes 21 seconds

Punto Cina
USA e Cina: 3 differenze fondamentali

Gli Stati Uniti, come molte delle grandi potenze che li hanno preceduti, hanno raggiunto l'apice della propria influenza quando la loro popolazione era già, in termini relativi, "ricca". La Cina, invece, deve ancora dimostrare di saper superare la cosiddetta “trappola del reddito medio”. D’altro canto, a causa della sua complessa geografia, Pechino non può permettersi di ignorare il proprio immediato vicinato strategico, né rinunciare al ruolo nei mercati più lontani. Al contempo, il sistema politico cinese — che reprime sistematicamente ogni forma di estremismo — sembra oggi dar forma a una massa critica capace di offrire un nuovo punto di riferimento in un mondo sempre più disorientato. Su queste tre grandi differenze storico-politiche tra Stati Uniti e Cina, proviamo a fare il Punto.


Show more...
3 months ago
22 minutes 36 seconds

Punto Cina
La guerra dei dazi USA-Cina: una prospettiva storica

I rappresentanti di Stati Uniti e Cina hanno raggiunto un accordo temporaneo che prevede una sospensione di 90 giorni sui dazi applicati alle rispettive produzioni. L’intesa è stata presentata da molti come una vittoria diplomatica per Pechino. Tuttavia, ciò che ha avuto un peso maggiore — a nostro avviso — è stata la prospettiva storica che ha guidato la narrativa interna cinese e influenzato la sua postura negoziale: le guerre dell’oppio, i trattati ineguali, il bullismo subito dalle potenze occidentali.È da qui che vogliamo partire: facciamo il Punto.

Confronta anche:

China and US agree to slash tariffs (The Financial Times);

America has given China a strangely good tariff deal (The Economist);

Beyond Tariff Truce, China Readies for a Rocky Time With U.S. (The New York Times)

Consigli:

Amitav Gosh, Fumo e Ceneri

Show more...
3 months ago
36 minutes 48 seconds

Punto Cina
L'alleanza antifascista Putin/Xi

Sommario

In questo episodio di esploriamo le complesse relazioni geopolitiche tra Cina, Stati Uniti e Russia, analizzando eventi storici significativi come la Grande Guerra Patriottica russa e il ruolo della Cina nella Seconda Guerra Mondiale. Viene discusso come la storia e l'identità cinese siano influenzate da questi eventi e come la visione imperiale della Cina continui a plasmare le sue politiche attuali. La conversazione esplora il ritorno dell'integrità territoriale della Cina, il ruolo di Xi Jinping nella retorica contemporanea, e la trasformazione delle democrazie liberali in fascismi. Si discute anche delle relazioni internazionali della Cina, in particolare con i BRICS, e si riflette sull'opinione pubblica cinese e le sue limitazioni.

Keywords

Cina, geopolitica, relazioni internazionali, storia, seconda guerra mondiale, identità cinese, nazionalismi, Xi Jinping, Putin, Stati Uniti, Cina, integrità territoriale, Xi Jinping, fascismo, democrazie liberali, relazioni internazionali, BRICS, geopolitica, opinione pubblica, propaganda

Takeaways

  • Le relazioni tra Stati Uniti e Cina sono cruciali per il futuro geopolitico.
  • L'importanza del petrolio iraniano sta diminuendo nel contesto cinese.
  • Xi Jinping e Putin condividono una visione storica comune.
  • La Cina non è stata colonizzata, ma ha subito umiliazioni territoriali.
  • La Seconda Guerra Mondiale ha avuto un impatto significativo sull'identità cinese.
  • La visione imperiale della Cina influisce sulle sue politiche territoriali.
  • La storia è spesso reinterpretata in base agli interessi politici attuali.
  • L'unità cinese è stata influenzata dalla sconfitta giapponese nel 1945.
  • La comprensione della storia è fondamentale per analizzare la modernità. L'integrità territoriale cinese è stata ripristinata dagli americani.
  • La vittoria comunista del '49 è stata ideologica, non nazionale.
  • Xi Jinping critica le democrazie liberali come potenziali fascismi.
  • La Cina ha amici reali, non alleanze formali.
  • Le democrazie liberali possono trasformarsi in fascismi rapidamente.
  • La Cina sta cercando di riaprire i legami con l'Europa.
  • Le sanzioni europee hanno influenzato i trattati commerciali con la Cina.
  • L'opinione pubblica cinese è limitata dalla propaganda.
  • La Cina ha potenzialità inespresse nel dibattito globale.
  • Il nuovo ordine mondiale è in rapida evoluzione.


Capitoli

00:00 Introduzione al Podcast e Contesto Geopolitico

02:52 Relazioni USA-Cina e Importanza Geopolitica

05:39 La Grande Guerra Patriottica e la Russia

10:05 Il Ruolo della Cina nella Seconda Guerra Mondiale

14:32 Identità Cinese e Visione Imperiale

17:57 Riflessioni sulla Storia e Nazionalismi

23:01 Il Ritorno dell'Integrità Territoriale Cinese

25:31 Xi Jinping e la Retorica dei Nuovi Fascismi

28:41 La Trasformazione delle Democrazie Liberali

30:35 La Cina e le Relazioni Internazionali

36:06 Il Ruolo della Cina nel Nuovo Ordine Mondiale

37:33 Riflessioni Finali e Consigli di Lettura

Confronta anche:

Ur-Fascismo 2.0 (di Alessio Longo)

Show more...
4 months ago
34 minutes 32 seconds

Punto Cina
La telefonata Trump/Xi

Il presidente degli Stati Uniti d'America, Donald Trump, ha affermato di aver ricevuto una telefonata dal Presidente cinese Xi Jinping. E di aver raggiunto circa 200 accordi in ambito commerciale. Ecco, partiamo da qui, e facciamo il Punto.

Confronta anche:

Donald Trump claims to have received call from Xi Jinping and to have cut ‘200 deals’ on trade (The Financial Times)

China rejects Trump claims of Xi Jinping tariff phone call (South China Morning Post)

Why China has the upper hand in its trade war with America (The Economist)

Why the US will lose against China (The Financial Times)

Show more...
4 months ago
40 minutes 40 seconds

Punto Cina
Tariffa Cina 145%. "Escalation dominance"?

Stati Uniti e Cina si rincorrono in una guerra tariffaria al rialzo, ognuna delle due parti convinta di avere la mano migliore da giocare, e quindi la cosiddetta "escalation dominance". Intanto il mercato dei treasuries tiene a bada Trump (ma per quanto ancora?) e la UE si trova a doversi reinventare, con tutti i venti contro. Facciamo il Punto.

Confronta anche:

Trade, tech and Treasuries: China holds cards in US tariff stand-off (The Financial Times)

Xi Jinping may try to woo the victims of Donald Trump’s tariffs (The Economist)

If Not Tariffs, Then What? (Rhodium Group)

Trade Wars Are Easy to Lose (Foreign Affairs)

Consigli:

Red Roulette, di Desmond Shum


Show more...
4 months ago
39 minutes 57 seconds

Punto Cina
Tariffa Cina 104%. Decoupling?

Trump ci fa sapere che i leader degli altri paesi sono in fila per baciargli il deretano. La Cina però rilancia sulle tariffe ed il Partito Comunista Cinese ritrova le proprie radici di lotta al nemico esterno, dove si trova perfettamente a suo agio, un copione il cui ruolo sa recitare alla perfezione.

Confronta anche:

How China’s record trade surplus helped spark Trump’s tariff war (The Financial Times)

How America could end up making China great again (The Economist)

Dazi Usa-Cina, a che punto è la notte (Rassegna Cina)

In Cina e Asia – Trump porta i dazi al 104%, la Cina si coordina con l’Ue (China Files)

Speciale: The Monday after (Il Partito)

Links:

Empire of Illusion: Frank Dikötter on Why China Isn’t a Superpower | Uncommon Knowledge (intervista a Frank Dikötter)

China after Mao (di Frank Dikötter)

Chinese Trump (Youtuber cinese fa l'imitazione a Trump)

Make America great Again (meme cinese)

Show more...
5 months ago
41 minutes 14 seconds

Punto Cina
Tariffa Cina 65%: un mondo di perdenti

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'imposizione di dazi aggiuntivi del 34% sui prodotti importati dalla Cina, portando il totale al 65%.

In risposta, il 4 aprile 2025, il governo cinese ha dichiarato l'introduzione di dazi del 34% su tutti i prodotti statunitensi importati in Cina, con effetto dal 10 aprile.

Questa escalation nella guerra commerciale tra le due maggiori economie mondiali solleva timori per una possibile recessione globale e per l'interruzione delle catene di approvvigionamento internazionali.

Nel nuovo mondo post globalizzazione, nessuno vince e tutti perdono.

Confronta anche

President Trump’s mindless tariffs will cause economic havoc (The Economist)

Markets tumble as China announces 34% retaliatory tariffs on US imports (The Financial Times)


Show more...
5 months ago
41 minutes 2 seconds

Punto Cina
Obiettivo 2025: 5%

Politica & Economia: le "due sessioni" del 2025 hanno suggellato per la Cina l'obiettivo di crescita annua del 5%, ma nella formula del PIL, consumi, investimenti ed esportazioni nette incontrano potenziali difficolta'.

Industria: la Cina continua intanto a segnare successi nelle "nuove forze produttive di qualità", con BYD che ricarica 400 km. in 5 sec. e il sottobosco dell'IA sempre più dinamico.

Società: la società è in sofferenza, con una forza lavoro non ancora modernizzata e la popolazione femminile sempre meno interessata al ruolo tradizionalmente assegnatole.

Relazioni Internazionali: Il sud-est asiatico sente la pressioni degli esport cinesi, gli USA tentano di riprendersi il canale di Panama con un'offerta che non si può rifiutare, e Taiwan ripensa alle corti marziali per contrastare infiltrazioni e defezioni.

Facciamo il Punto

Confronta anche:

China’s leaders reveal their plan to cope with 2025 (The Economist)

China is suffering its own ‘China shock’ (The Financial Times)

Why China hates the Panama Canal deal, but still may not block it (The Economist)


Show more...
5 months ago
46 minutes 10 seconds

Punto Cina
"Raccontare bene la Cina"

"Raccontare bene la Cina" (讲好中国故事 - jianghao Zhongguo gushi), ovvero raccontarla come il Partito Comunista Cinese vorrebbe. La sinologia italiana, per ragioni sia storiche che ideologiche, non è mai riuscita a distanziarsi sufficientemente da questa narrativa. Ed invece sbaglia, continuando ad alimentare stereotipi e luoghi comuni sulla Cina che vorrebbero avere il sapore del sapere, mentre invece hanno quello del razzismo post coloniale. Non è vero che i cinesi "non vogliono" soppiantare gli USA, non è vero che la censura sia un plus di cui quasi non ci sia bisogno perché i cinesi stanno bene così a causa della diversa storia e cultura, per avere la sicurezza nelle strade di Pechino bisogna pagare un prezzo molto alto in termini di diritti, ma soprattutto, non è vero che se ti offrono una tartaruga devi mangiarla senno si offendono. Su tutto questo ed altro, facciamo il Punto.

Nella puntata viene citato il podcast:
PDR #63 GIADA MESSETTI: Quello che non sai sulla Cina

Show more...
6 months ago
55 minutes 55 seconds

Punto Cina
Tariffe sì, tariffe no

Tariffe, la parola preferita del presidente Trump, il manganello da utilizzare contro tutti ma soprattutto contro la Cina, la modalità per far pagare gli altri e non i cittadini americani.

Storia, politica, postura, bilancia commerciale, bilancia dei pagamenti, ruolo del dollaro, effetti delle tariffe ed altri. Svisceriamo l'argomento una volta per tutte, e facciamo il Punto.

List of countries by trade-to-GDP ratio

Show more...
6 months ago
1 hour 7 minutes 3 seconds

Punto Cina
L'EU fra Trump, Putin e Xi.

- E' finito il supporto USA all'ordine globale: ONU, WTO, NATO, trattati internazionali, tutto;

- Tariffe di terra e di mare per la Cina;

- Tramp si fa "Reverse Nixon" da solo;

- Il 25% di minacciate tariffe USA spingono l'Europa verso la Cina?

Confronta anche:

- US to raise tariffs on China and push ahead with Canada and Mexico levies (the Financial Times);

- What Donald Trump’s closer ties to Russia mean for China (The Financial Times)

- America’s self-isolating president (The Economist);

- Could there be Chinese troops in Europe? (The Economist)

Show more...
6 months ago
45 minutes 49 seconds

Punto Cina
Trump: un dono per la Cina

- Finisce non l'ordine postbellico, ma un idea d'Occidente;

- Tutti i regali che Trump ha già fatto alla Cina (gratis);

- Perché il deficit commerciale non è un problema per gli USA;

- L'importanza del settore finanziario.

Confronta anche:

Trump and the Europe-US-China Triangle (Rhodium Group);

Vance’s real warning to Europe (The Financial Times);

Le citazioni del ministro degli esteri cinese a Monaco (Il Partito);

Xi’s rehabilitation of Jack Ma may be the most lucrative ever (The Economist).


Show more...
6 months ago
55 minutes 23 seconds

Punto Cina
Il caso DeepSeek

- Il caso DeepSeek: cosa potrebbe realmente significare la sfida tecnologica delle nuove start-up cinesi;

- Le tariffe non solo l'unico elemento che influisce sulla bilancia commerciale;

- Cosa dice veramente la CIA sulle origini del Covid-19;

- Il "Golfo d'America" come "Il Mar Cinese Meridionale"?

Confronta anche:

- China’s emboldened AI industry releases flurry of model updates (The Financial Times);

- ⁠Gary Marcus: Has AI Hit a Wall? (TVO Today);

- The early days of the Trump administration, as viewed from China (The Economist);

- CIA says Covid-19 probably leaked from Chinese laboratory (The Financial Times);

- Trump says he wants to change Gulf of Mexico's name to "Gulf of America" (CBS News).


Show more...
7 months ago
34 minutes 58 seconds

Punto Cina
"Xiaohongshu": il libretto rosso

- La Cina afferma di essere cresciuta del 5% nel 2024: ci crediamo?

- Trump allude ad un "deal" con la Cina, TikTok contro le tariffe;

- I TikTokers americani fuggono su "Xiohongshu", e incontrano i cinesi;

- "Made in China 2025", missione riuscita per la politica cinese a somma 0;

Facciamo il Punto.

Confronta anche:

- China’s GDP growth hits 5% target for 2024 (The Financial Times);

- ⁠China meets its official growth target. Not everyone is convinced⁠ (The Economist);

- ⁠After the Fall: China’s Economy in 2025⁠ (The Rhodium Group);

- China sees room to avert trade war with Donald Trump despite tariff threat (The Financial Times);

- A protest against America’s TikTok ban is mired in contradiction (The Economist);

- An initiative so feared that China has stopped saying its name (The Economist).

Show more...
7 months ago
37 minutes 57 seconds

Punto Cina
Il Mondo Nuovo

Con la conferenza stampa del 7 gennaio 2025 Trump ha dato inizio al Mondo Nuovo, una nuova realtà geopolitica che immediatamente rimpiazza il "New Washington Consensus" di Biden/Sullivan. Gli USA si aggiungono alle due grandi autocrazie, Cina e Russia, creando un trio di superpotenze decise ad aumentare il proprio spazio d'azione territoriale. Il grande perdente sembra essere la UE, che però fra il martello americano e l'incudine russa potrebbe tornare a più miti consigli con la Cina stessa. Le persistenti difficoltà economiche cinesi però impediscono a quest'ultima di approfittare a pieno delle opportunità geopolitiche offerte dal ritiro di Trump dal sistema di alleanze americano. Su questo e altro ancora, facciamo il Punto.

Confronta anche: - Donald Trump refuses to rule out force to take Greenland and Panama Canal (The Financial Times);

- China’s Hacking Reached Deep Into U.S. Telecoms (The N.Y. Times);

- China rushes to reassure investors as equities and renminbi fall (The Financial Times);

- China’s economy is in for another rough year (The Economist) - Chinese airlines rush into Europe as western carriers retreat (The Financial Times);

- Taiwan asks South Korea for help over Chinese ship after subsea cable damaged (Tthe Financial Times)

Show more...
8 months ago
46 minutes 35 seconds

Punto Cina
Dalla Cina con furore, ogni giorno arrivano notizie su economia, società' tecnologia, geopolitica, cultura. Senza paura e senza reverenza, cerchiamo di capirne qualcosa in piu', e facciamo il Punto. puntocina.pod@gmail.com