Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts123/v4/29/4b/ed/294bed09-55dd-5291-879f-533b4c1c7c44/mza_8770227259074170693.jpg/600x600bb.jpg
Punto Cina
Punto Cina
64 episodes
3 days ago
Dalla Cina con furore, ogni giorno arrivano notizie su economia, società' tecnologia, geopolitica, cultura. Senza paura e senza reverenza, cerchiamo di capirne qualcosa in piu', e facciamo il Punto. puntocina.pod@gmail.com
Show more...
News Commentary
News
RSS
All content for Punto Cina is the property of Punto Cina and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Dalla Cina con furore, ogni giorno arrivano notizie su economia, società' tecnologia, geopolitica, cultura. Senza paura e senza reverenza, cerchiamo di capirne qualcosa in piu', e facciamo il Punto. puntocina.pod@gmail.com
Show more...
News Commentary
News
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded/36380140/36380140-1674139779545-4890746dc5135.jpg
L'alleanza antifascista Putin/Xi
Punto Cina
34 minutes 32 seconds
6 months ago
L'alleanza antifascista Putin/Xi

Sommario

In questo episodio di esploriamo le complesse relazioni geopolitiche tra Cina, Stati Uniti e Russia, analizzando eventi storici significativi come la Grande Guerra Patriottica russa e il ruolo della Cina nella Seconda Guerra Mondiale. Viene discusso come la storia e l'identità cinese siano influenzate da questi eventi e come la visione imperiale della Cina continui a plasmare le sue politiche attuali. La conversazione esplora il ritorno dell'integrità territoriale della Cina, il ruolo di Xi Jinping nella retorica contemporanea, e la trasformazione delle democrazie liberali in fascismi. Si discute anche delle relazioni internazionali della Cina, in particolare con i BRICS, e si riflette sull'opinione pubblica cinese e le sue limitazioni.

Keywords

Cina, geopolitica, relazioni internazionali, storia, seconda guerra mondiale, identità cinese, nazionalismi, Xi Jinping, Putin, Stati Uniti, Cina, integrità territoriale, Xi Jinping, fascismo, democrazie liberali, relazioni internazionali, BRICS, geopolitica, opinione pubblica, propaganda

Takeaways

  • Le relazioni tra Stati Uniti e Cina sono cruciali per il futuro geopolitico.
  • L'importanza del petrolio iraniano sta diminuendo nel contesto cinese.
  • Xi Jinping e Putin condividono una visione storica comune.
  • La Cina non è stata colonizzata, ma ha subito umiliazioni territoriali.
  • La Seconda Guerra Mondiale ha avuto un impatto significativo sull'identità cinese.
  • La visione imperiale della Cina influisce sulle sue politiche territoriali.
  • La storia è spesso reinterpretata in base agli interessi politici attuali.
  • L'unità cinese è stata influenzata dalla sconfitta giapponese nel 1945.
  • La comprensione della storia è fondamentale per analizzare la modernità. L'integrità territoriale cinese è stata ripristinata dagli americani.
  • La vittoria comunista del '49 è stata ideologica, non nazionale.
  • Xi Jinping critica le democrazie liberali come potenziali fascismi.
  • La Cina ha amici reali, non alleanze formali.
  • Le democrazie liberali possono trasformarsi in fascismi rapidamente.
  • La Cina sta cercando di riaprire i legami con l'Europa.
  • Le sanzioni europee hanno influenzato i trattati commerciali con la Cina.
  • L'opinione pubblica cinese è limitata dalla propaganda.
  • La Cina ha potenzialità inespresse nel dibattito globale.
  • Il nuovo ordine mondiale è in rapida evoluzione.


Capitoli

00:00 Introduzione al Podcast e Contesto Geopolitico

02:52 Relazioni USA-Cina e Importanza Geopolitica

05:39 La Grande Guerra Patriottica e la Russia

10:05 Il Ruolo della Cina nella Seconda Guerra Mondiale

14:32 Identità Cinese e Visione Imperiale

17:57 Riflessioni sulla Storia e Nazionalismi

23:01 Il Ritorno dell'Integrità Territoriale Cinese

25:31 Xi Jinping e la Retorica dei Nuovi Fascismi

28:41 La Trasformazione delle Democrazie Liberali

30:35 La Cina e le Relazioni Internazionali

36:06 Il Ruolo della Cina nel Nuovo Ordine Mondiale

37:33 Riflessioni Finali e Consigli di Lettura

Confronta anche:

Ur-Fascismo 2.0 (di Alessio Longo)

Punto Cina
Dalla Cina con furore, ogni giorno arrivano notizie su economia, società' tecnologia, geopolitica, cultura. Senza paura e senza reverenza, cerchiamo di capirne qualcosa in piu', e facciamo il Punto. puntocina.pod@gmail.com