Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts115/v4/a9/78/2b/a9782ba8-e6ce-69fe-3d24-1fb5cf6eb818/mza_17392051786509885567.jpg/600x600bb.jpg
Prof fantastici e dove trovarli / s01
FRidA UniTo
13 episodes
1 day ago
Cosa fanno i prof dell'Università di Torino quando non insegnano?
Ogni venerdì ne conosceremo uno diverso che ci racconterà la sua vita dopo le lezioni tra ricerca, passioni e curiosità!

Il podcast è realizzato con il supporto tecnico di Radio 110 di UniTo. Conducono Giulia Alice Fornaro e Fabiano Catania della redazione di FRidA.
Show more...
Science
RSS
All content for Prof fantastici e dove trovarli / s01 is the property of FRidA UniTo and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Cosa fanno i prof dell'Università di Torino quando non insegnano?
Ogni venerdì ne conosceremo uno diverso che ci racconterà la sua vita dopo le lezioni tra ricerca, passioni e curiosità!

Il podcast è realizzato con il supporto tecnico di Radio 110 di UniTo. Conducono Giulia Alice Fornaro e Fabiano Catania della redazione di FRidA.
Show more...
Science
Episodes (13/13)
Prof fantastici e dove trovarli / s01
Prof fantastici: Il collezionista di ossa (Ep. 1.13)
Non fuma e non beve, la sua unica dipendenza è il lavoro. Tuttavia anche lui ha degli scheletri nell'armadio... letteralmente! Li ha collezionati durante le sue missioni di paleontropologo: lui è uno dei pochi che è riuscito a calarsi nella grotta di Lamalunga, dove è stato rinvenuto lo scheletro dell'Uomo di Altamura.

Il prof fantastico dell'ultimo episodio di questa stagione è Giacomo Giacobini, è professore emerito di Anatomia Umana e lo trovate al Museo di Anatomia Luigi Rolando dell'Università di Torino, di cui è il Direttore!
Show more...
6 years ago
18 minutes

Prof fantastici e dove trovarli / s01
Prof fantastici: Per un'economia senza fretta (Ep. 1.12)
Oltre che un hobby, per lui la fotografia è diventato uno strumento di lavoro. I soggetti delle sue foto? I momenti topici di un processo di produzione!

Con i suoi studenti di Eco-management del turismo organizza veri percorsi di slow trek: itinerari che combinano i principi del turismo responsabile con la valorizzazione culturale del territorio.

Con la sua fidata bici pieghevole invece partecipa a diverse gare in giro per il mondo... in giacca e cravatta!

Il prof fantastico di questo episodio è Riccardo Beltramo, è un merceologo e lo trovate al Dipartimento di Management dell'Università di Torino.
Show more...
6 years ago
13 minutes

Prof fantastici e dove trovarli / s01
Prof fantastici: L'antropologia del fare insieme (Ep. 1.11)
Per lei la radio è un ritorno alle origini, agli anni dell'università prima che una sorta di sliding doors la portasse a incontrare l'antropologia.
Per un certo periodo si è occupata di comunità alpine, poi l'insegnamento ai futuri educatori professionali le ha cambiato la vita. Oggi lavora con alcuni designers per "costruire bellezza" in città!

Lei è Valentina Porcellana, insegna Antropologia medica e la trovate al Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università di Torino.
Show more...
6 years ago
18 minutes

Prof fantastici e dove trovarli / s01
Prof fantastici: Quello che non ti aspetti...te lo dice la chimica (Ep. 1.10)
Per rompere il ghiaccio con i suoi studenti al primo anno, li porta in giro in bici nei parchi di Torino. Gli capita di frequentare i rave party, ma solo per scopi di ricerca!
Lui è più un tipo da meditazione: nel tempo libero fa yoga, ma ha un passato da danzatore moderno!

Il prof fantastico di questo episodio è Marco Vincenti, insegna Chimica analitica e lo trovate al Dipartimento di Chimica dell'Università di Torino, di cui è anche il Direttore!
Show more...
6 years ago
21 minutes

Prof fantastici e dove trovarli / s01
Prof fantastici: Come si misura il progresso scientifico? (Ep. 1.9)
Si identifica con Mr Magoo perché è un po' goffa e impacciata. Una volta ha fatto una figuraccia persino con un premio Nobel.
Lei è un'economista che misura il progresso e l'innovazione proprio nel campo della ricerca scientifica. Le piacciono molto gli sport in montagna, ma il lavoro riesce a trovarla anche sulla roccia.

La prof fantastica di questa puntata è Magda Fontana, insegna Economia della complessità e la trovate al Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti De Martis" dell'Università di Torino.
Show more...
6 years ago
21 minutes

Prof fantastici e dove trovarli / s01
Prof fantastici: Radiazioni che curano (Ep. 1.8)
Si definisce la sveglia dei suoi studenti perché sull'onda dell'ispirazione invia loro le mail alle 4 di notte. A volte vorrebbe cambiare vita e aprire una galleria d'arte contemporanea, però finora l'amore per il suo lavoro ha avuto sempre la meglio.

Lei è medico nucleare e si occupa in particolare di teranostica, ovvero quel campo di ricerca che integra le tecniche diagnostiche con le terapie.

La prof fantastica di questo episodio è Desiree Deandreis, insegna Diagnostica per immagini e la trovate al Dipartimento di Scienze mediche dell'Università di Torino.
Show more...
7 years ago
13 minutes

Prof fantastici e dove trovarli / s01
Prof fantastici: Tra la polvere della storia (Ep. 1.7)
Non c'entra Indiana Jones né i dinosauri: lui ha scelto di fare l'archeologo per poter toccare con mano la storia.
In passato, tra un contratto di ricerca e l'altro si è destreggiato nelle cucine di alcuni ristoranti, oggi le pentole con cui ha a che fare sono quelle ritrovate negli scavi archeologici di Locri Epizefiri e di Costigliole Saluzzo risalenti alle epoche greca e romana.

È responsabile di saggio nei cantieri didattici anche a Pompei, dove ha collaborato con molti altri ricercatori e studenti: da questo progetto è nata una mostra visitabile al Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” dal 12 novembre al 21 dicembre 2018.

Il prof fantastico di questo episodio è Marco Serino e lo trovate al Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino.
Show more...
7 years ago
17 minutes

Prof fantastici e dove trovarli / s01
Prof fantastici: Sulla punta dell'iceberg con un termometro (Ep. 1.6)
Da piccola voleva fare l'insegnante di Educazione fisica come suo padre, poi al liceo si è innamorata della Fisica. Adora il mare, ma per il suo lavoro di ricerca sui cambiamenti climatici si occupa di montagna.

Si regala spesso il piacere di sedersi tra i banchi con i suoi studenti perché è convinta che ci sia sempre da imparare anche quando si insegna.

La prof fantastica del sesto episodio è Elisa Palazzi, insegna Fisica del clima e la trovate al Dipartimento di Fisica dell'Università di Torino e all'Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR di Torino.
Show more...
7 years ago
19 minutes

Prof fantastici e dove trovarli / s01
Prof Fantastici: Tra i segreti di una serie tv di successo (Ep. 1.5)
Bocciato dalla sua guida alpina, questa estate non ha potuto scalare il Cervino. Gli piacerebbe giocare un set con Roger Federer, perché è il miglior "interprete" del tennis ed è svizzero come Ferdinand De Saussure, padre della disciplina che studia: la Semiotica.
Lui, attraverso l'approccio semiotico, svela ai suoi studenti i segreti di serie tv di successo come Breaking Bad, ma anche il perché ci innamoriamo di alcune persone e non di altre!

Il prof fantastico del quinto episodio è Antonio Santangelo, insegna Semiotica della televisione al Corso di laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media ed è anche Direttore Esecutivo al Nexa Center for Internet & Society del Politecnico di Torino.
Show more...
7 years ago
20 minutes

Prof fantastici e dove trovarli / s01
Prof Fantastici: Sulla scena del crimine...del mondo animale! (Ep. 1.4)
È allergica al pelo di cavallo, ma tanto ha a che fare con leoni, tigri e tonni. A quattro anni i suoi genitori, di ritorno da un viaggio in Togo, le hanno regalato il teschio di un animale, oggi passa la maggior parte del suo tempo in sala necroscopica per scoprire le cause del decesso di animali selvatici.

La prof fantastica di questo espisodio è Frine Scaglione, insegna Anatomia patologica veterinaria e la trovate al Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Torino.
Show more...
7 years ago
14 minutes

Prof fantastici e dove trovarli / s01
Prof Fantastici: Quando un antropologo studia le mafie (Ep. 1.3)
Antropologo siciliano con la voce di Marlon Brando ne "Il padrino", ha scelto di occuparsi proprio di mafie per fare i conti con la propria terra, scoprendo presto che per capire il fenomeno mafioso occorre superare i confini geografici e orientare il proprio sguardo su ciò che non funziona nella società. I suoi studi l'hanno portato nel Nord Italia ma ogni volta che cucina per gli amici è un ritorno in Sicilia!

Il prof fantastico di questo episodio è Antonio Vesco e lo trovate a LARCO - Laboratorio di Analisi e Ricerca sulla Criminalità Organizzata del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino.
Show more...
7 years ago
26 minutes

Prof fantastici e dove trovarli / s01
Prof fantastici: Là dove nascono nuovi neuroni (Ep. 1.2)
Gli piace molto fare lezioni pratiche e mettere alla prova gli studenti con domande a trabocchetto. Quando i futuri biologi lasciano il laboratorio, lui si ferma per studiare il cervello e in particolare le zone dove possono nascere nuovi neuroni.
Ma in laboratorio non sempre va tutto liscio...
Il prof fantastico di questo episodio è Federico Luzzati! Lo trovate al Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell'Università di Torino e al Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi. E poi naturalmente su http://frida.unito.it
Show more...
7 years ago
20 minutes

Prof fantastici e dove trovarli / s01
Prof Fantastici: Sul filo della sostenibilità tra letteratura e cooperazione (Ep. 1.1)
Due ospiti per la puntata di lancio del nuovo podcast targato FRidA!
Lei, Daniela Fargione, docente di Letteratura anglo-americana, da quando sa di essere celiaca è diventata esperta di "umanesimo ambientale", perché anche la letteratura e l'arte servono a prendere consapevolezza dei problemi ambientali.
Lui, Stefano Bechis, ricercatore al Dipartimento Interateneo di Scienze del Territorio, voleva fare il musicista, ma le proteste giovanili contro il nucleare lo hanno portato a occuparsi di energia solare... in Africa!
Li abbiamo conosciuti al Salone del Gusto-Terra Madre. Ascolta le loro storie!
Show more...
7 years ago
32 minutes

Prof fantastici e dove trovarli / s01
Cosa fanno i prof dell'Università di Torino quando non insegnano?
Ogni venerdì ne conosceremo uno diverso che ci racconterà la sua vita dopo le lezioni tra ricerca, passioni e curiosità!

Il podcast è realizzato con il supporto tecnico di Radio 110 di UniTo. Conducono Giulia Alice Fornaro e Fabiano Catania della redazione di FRidA.