EP 22 La tecnica dello stripping e una sua applicazione sensata
EP 21La bufala delle alte ripetizioni per dimagrire
EP 20 La panca piana è il miglior esercizio per il petto?
EP 19 Sovrallenamento e Overreaching
EP 18 La specializzazione per gruppo muscolare
EP 17 La Fullbody Revisited
EP 16 L'Allenamento a Circuito
L'allenamento che aiuta a dimagrire
Pancetta e addominali col cardio?
Il cardio è l'antitesi dei pesi? C'è chi dice che non va fatto, chi dice che non fa crescere i muscoli, chi dice che non serve. In realtà lo si potrebbe fare benissimo a patto che venga fatto nel modo ed al momento giusto.
Non ha più senso parlare di mono o multifrequenza. Ha senso parlare invece degli stimoli allenanti e di come la supercompensazione nel senso classico del termine sia superata.
L'ordine degli esercizi non deve essere casuale. Ma cosa cambia tra fare un esercizio prima o dopo? E' sempre giusto fare l'esercizio in cui si carica di più per primo?
E' meglio usare le macchine o i pesi liberi? Tutti e due a patto che si consideri il livello di condizionamento, obiettivo e stressors. Ci sono momenti in cui conviene usare le macchine invece dei pesi liberi e viceversa, basta però con gli schieramenti
I muscoli carenti riguardano solo gli atleti che si allenano da un pò? Analizzando le cause è possibile eleborare le soluzione ed impostare modifiche all'allenamento per riportarli a livello.
Il recupero tra le serie è importante perche in base alla loro durata consentono di fare può o meno volume, sollevare più carico o generare più acido lattico e metaboliti di scarto.
L'intensità può essere il carico o lo sforzo. Quando deve essere alta l'intensità? Ma sopratutto c'è una intensità che fa crescere di più?
Il volume di allenamento è una variabile importante perchè quando cambia fa in modo di cambaire gli stressors sui muscoli. Serie e ripetizioni sono quindi essenziali, ma qual'è un giusto volume?
La difficoltà di chi si allena non è seguire la scheda ma sapere cosa fare dopo. Serve allenarsi, turbare l'omeostasi, recuperare e ripartire da capo.
Le microlacerazioni permettono di aumentare le dimensioni delle fibre muscolari e creare ipertrofia. Come è possibile generare questo danno?
É bene fare le alte ripetizioni o servono solo le basse? In questo episodio vediamo come anche le alte ripetizioni aiutino a stimolare la crescita muscolare